<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per la serie "vecchie ma arzille" | Il Forum di Quattroruote

Per la serie "vecchie ma arzille"

Audi A8, 450 CV, benzina del 2006, vendesi per 8 cucuzze ( 8.000 euro n.d.r. ) cambio automatico, km 245 k. Che cifre si dovrebbero sborsare per sistemare il minimo necessario per stare relativamente tranquilli ?
 

Allegati

  • 8c87a176-925e-f905-e053-e350040a5ec5_74d1b3a4-1805-419f-9aec-8d61498dec11.jpg
    8c87a176-925e-f905-e053-e350040a5ec5_74d1b3a4-1805-419f-9aec-8d61498dec11.jpg
    33,9 KB · Visite: 236
Il problema è sempre il solito. Il costo di manutenzione. Cioè se ci si può permettere di mantenere un'Audi A8 da 450 cv, con tutto ciò che tale mantenimento comporta: bollo, superbollo (ancorchè ridotto per l'età), assicurazione, benzina, rotture e relative riparazioni (trovando i ricambi).

Di solito chi può mantenerla ha anche la disponibilità economica per comprarla più recente o nuova.
 
Se si ha fortuna è un bel comprare, viceversa devi essere pronto a spendere cifre che superano tranquillamente il valore dell'auto, tralasciando i vari bolli e costi diciamo fissi per un'auto del genere
 
Comprare un'auto di quel genere ha un senso in vista di un futuro da youngtimer e poi da storica, quindi deve essere un esemplare messo il meglio possibile perchè nel tempo avrà bisogno di interventi che avranno sempre un costo in linea con il segmento e il marchio dell'auto. Tieni anche presente che, grazie alla nostra tassazione che Sceriffo di Nottingham spostati, prima di beneficiare di un minimo di agevolazione fiscale hai davanti sei anni di bollo pieno e superbollo (e già qui hai ampiamente superato il costo dell'auto), poi altri dieci anni di bollo al 50%, che con 450 cavalli sono oltre 600 euro l'anno. Sempre che nel frattempo non approdi a Palazzo Chigi qualche cialtrone che ti cambia le carte in tavola a metà della partita (ogni riferimento a eventi personali è puramente casuale.....).
 
450cv in ITALIA??? secondo me finisci anche per essere perseguitato dall'Agenzia delle Entrate perchè da noi è un "delitto" possedere un auto del genere! A proposito di sceriffi di Nottingham. Parlavo ieri con un mio cliente che ha un bar. Entrano i NAS, gli controllano tutto e di più. Tutto Ok, ma una multa gliela devono fare ugualmente. Dicono che la tabella dei limiti di assunzione alcool per la guida deve essere affissa sulla porta all'esterno mentre lui ce l'ha affissa sulla porta all'interno del pub (localetto di 25mq) in bella vista. 400 euro di multa....è cambiato il prefetto (non dico la città) e sono stati sguinzagliati gli sceriffi di nottingham. A questo punto se ti devono multare credo possano decidere di farlo con qualsiasi scusa tanto ci sarà sempre un paragrafetto o articoletto di disposizione che non viene rispettata. Medioevo
 
ma a parte il prezzo di acquisto che potrebbe essere allettante, un normale automobilista con una situazione economica nella media non potrebbe comunque permettersi questo genere di vettura per un uso quotidiano, anche semplicemente per quanto riguarda consumi e manutenzione, francamente poi , ma è un gusto personale, non stiamo parlando di una vettura che emozioni, ovviamente è una gran bella vettura ma non colpisce i sensi come potrebbe farlo una GT o qualcosa di simile, sempre personalmente una nuova segmento B che paghi qualche migliaio di euro in più e ti costa credo un decimo di questa all'anno la trovo più interessante anche perchè probabilmente ha tutti gli accessori , o quasi , che aveva un A8 di allora.
 
Audi A8, 450 CV, benzina del 2006, vendesi per 8 cucuzze ( 8.000 euro n.d.r. ) cambio automatico, km 245 k. Che cifre si dovrebbero sborsare per sistemare il minimo necessario per stare relativamente tranquilli ?
Per il "tranquilli" dipende dal singolo esemplare.
Anche il modello più affidabile della storia può avere le sue pecore nere da nuovo. Da usato entrano in gioco tante altre variabili, la principale è l'usura e l'accoppiamento tra parti usurate e nuovi pezzi sostituiti nel tempo.
I costi di ripristino non sono per tutte le tasche, nè quelli per la manutenzione ordinaria. Non so questo motore, ma per altri è necessario togliere il motore dall'auto per cambiare la distribuzione, non mi sembra un costo alla portata di tutti, tanto per fare un esempio.
I fari non sono dei banali alogeni monoparabola con la lampade H4, ecc...
Insomma, l'elenco è lunghissimo, bisogna prima pensarci a lungo (anche perchè rivenderla dopo non è facile).

Per l'uso quotidiano i consumi potrebbero non essere un problema, perchè dipendono da quanto la si usa.
Io con un banale 1200 benzina su una vecchia seg.B difficilmente vedo i 14 km a litro, ma rifornisco circa 40 € al mese, a volte meno, per cui non mi pesa per nulla.
 
un normale automobilista con una situazione economica nella media non potrebbe comunque permettersi questo genere di vettura per un uso quotidiano, anche semplicemente per quanto riguarda consumi e manutenzione

Dipende, se è uno che ci fa poche migliaia di km i costi vivi non sono così mostruosi (ne so qualcosa), alla fine vale il discorsi che uno che fuma e va spesso al cinema spende di più. Il problema sono le manutenzioni straordinarie, ma soprattutto è lo Sceriffo di Nottingham.
 
Tra l'altro questa è un'auto da viaggio, e viaggiare con quest'auto può essere costosissimo.
Se proprio bisogna fare la pazzia, a parità di cavalleria, meglio farla per una sportiva (per es. Porsche 911) per prenderla una volta ogni tanto a scopo ludico.
 
Dipende, se è uno che ci fa poche migliaia di km i costi vivi non sono così mostruosi (ne so qualcosa), alla fine vale il discorsi che uno che fuma e va spesso al cinema spende di più. Il problema sono le manutenzioni straordinarie, ma soprattutto è lo Sceriffo di Nottingham.

io perà parlo più di un uso quotidiano ,che credo sia lo scenario più battuto e valido per questa auto, io ad esempio faccio 40 km al giorno , dentro roma, che non sono neanche tanti , con l'auris hds stavo sui 3 euro al giorno, con quella che momentaneamente ho ora circa sui 5, con quell'Audi probabilmente mi ci vorrebbero credo 15 euro al giorno o poco meno, insomma sarebbe una bella differenza, certo poi come dici un bilancio personale lo si fa con tutte le voci non solo con il costo della vettura
 
Tra l'altro questa è un'auto da viaggio, e viaggiare con quest'auto può essere costosissimo.
Se proprio bisogna fare la pazzia, a parità di cavalleria, meglio farla per una sportiva (per es. Porsche 911) per prenderla una volta ogni tanto a scopo ludico.
Però c'è il "piccolo" problema del costo iniziale: un Porsche 911 non lo trovi sotto i 60-70k €, l'opener parrebbe attratto dal minimo costo iniziale , per altro a mio parere, ancora abbondantemente trattabile
 
Però c'è il "piccolo" problema del costo iniziale: un Porsche 911 non lo trovi sotto i 60-70k €, l'opener parrebbe attratto dal minimo costo iniziale , per altro a mio parere, ancora abbondantemente trattabile

Anche per me 8000 sono ancora tanti, è un'auto troppo "nuova" per essere di potenziale interesse collezionistico. Al riguardo, c'è un mio "collega" di club, possessore di una bella 850 rosso Calypso e appassionato di youngtimer che ho conosciuto a Verona Legend Cars lo scorso maggio. Lui aveva già altre auto simili, tra cui una z3, una 318 iS, una Mercedes SL..... beh, da quando lo conosco (ossia nove mesi....) ha comprato un'Audi S8, una Corvette C4, due Porsche Carrera (una coupè e una cabrio), una Bentley GT, una BMW M2, nonchè una Giulia 2.2 (nuova....) per le commissioni quotidiane. Adesso "sta pensando" a una BMW 650..... in più ha due ex mogli da "alimentare", che mi sa che gli costano più del parco auto. Ecco, per uno come lui auto premium datate potrebbero anche essere un investimento, ma non è esattamente il prototipo dell'automobilista medio.......
 
Anche per me 8000 sono ancora tanti, è un'auto troppo "nuova" per essere di potenziale interesse collezionistico. Al riguardo, c'è un mio "collega" di club, possessore di una bella 850 rosso Calypso e appassionato di youngtimer che ho conosciuto a Verona Legend Cars lo scorso maggio. Lui aveva già altre auto simili, tra cui una z3, una 318 iS, una Mercedes SL..... beh, da quando lo conosco (ossia nove mesi....) ha comprato un'Audi S8, una Corvette C4, due Porsche Carrera (una coupè e una cabrio), una Bentley GT, una BMW M2, nonchè una Giulia 2.2 (nuova....) per le commissioni quotidiane. Adesso "sta pensando" a una BMW 650..... in più ha due ex mogli da "alimentare", che mi sa che gli costano più del parco auto. Ecco, per uno come lui auto premium datate potrebbero anche essere un investimento, ma non è esattamente il prototipo dell'automobilista medio.......
se lo fa è perchè ha ben chiaro in testa cosa vuole e perchè e magari ci vede lungo per specularci sopra fra qualche anno. Ogni tanto anch'io penso ad una youngtimer da buttare in autostrada e macinare qualche km la domenica, anche a benzina e con una buona dose di potenza, il carburante cercherò di risparmiarlo durante la settimana con una citycar economica o uno scooter. Sono idee che ci frullano in testa senza motivo e senza nessuna logica
 
Back
Alto