<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per la serie "vecchie ma arzille" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per la serie "vecchie ma arzille"

....e soprattutto perchè ha quattro palanche, come si dice dalle mie parti....
si ovvio ma non è una scelta razionale, di solito chi ha 4 palanche compra un suv di lusso e una bella supersportiva, lui ha un'altra visione e secondo me quella che non gli fa bruciare tutto il capitale nel buco nero della svalutazione :D (troppo filosofo)
 
Però c'è il "piccolo" problema del costo iniziale: un Porsche 911 non lo trovi sotto i 60-70k €, l'opener parrebbe attratto dal minimo costo iniziale , per altro a mio parere, ancora abbondantemente trattabile

Possibile? Neanche di 15 anni fa?
Ste 911 non conoscono proprio la svalutazione...
Beh, quello era solo un esempio. Ci sono altre sportive con quella potenza che si svalutano, credo...
Non me ne intendo perché non ne ho mai cercate.
 
si ovvio ma non è una scelta razionale, di solito chi ha 4 palanche compra un suv di lusso e una bella supersportiva, lui ha un'altra visione e secondo me quella che non gli fa bruciare tutto il capitale nel buco nero della svalutazione :D (troppo filosofo)

Resta il fatto che la disponibilità delle summenzionate "quattro palanche" è senz'altro condizione necessaria per mettere in pratica certe "visioni".....
 
Però c'è il "piccolo" problema del costo iniziale: un Porsche 911 non lo trovi sotto i 60-70k €, l'opener parrebbe attratto dal minimo costo iniziale , per altro a mio parere, ancora abbondantemente trattabile

Una Porsche 996 del 2000 la trovi tranquillamente sotto i 25.000 euro in ottime condizioni (sul noto sito ce ne sono tante a quel prezzo), e per me è molto meglio di qualsiasi Audi (ripeto: per me).
Ovviamente per andare sotto i 20.000 bisogna scendere fino agli anni '90.
 
Secondo me l'unico modo per stare tranquilli acquistando una vettura del genere,cioè un'ammiraglia sportiva ma datata che si trova al prezzo di un'utilitari km 0,è documentarsi il più possibile e fissare un budget ampio.
La compri a 8000?
Ce ne aggiungi altrettanti da tenere li e da considerare come già spesi per far fronte all'aumento dei costi di gestione rispetto a una vettura normale e eventuali guasti.
Se riuscissi a tenerla 4 o 5 anni e ad avere la fortuna di non incappare in guasti costosi potresti dire di aver posseduto una vettura da 100000 euro spendendone meno di 15000.
Ovvio che se 4 mesi dopo che l'hai presa iniziano le rogne ci vuole poco a pentirsi dell'acquisto.
 
Una Porsche 996 del 2000 la trovi tranquillamente sotto i 25.000 euro in ottime condizioni (sul noto sito ce ne sono tante a quel prezzo), e per me è molto meglio di qualsiasi Audi (ripeto: per me).
Ovviamente per andare sotto i 20.000 bisogna scendere fino agli anni '90.
Mi pare l'opener abbia scritto Porsche 911 :emoji_sunglasses:
 
Di topic come questo,che leggo sempre con piacere,ce ne sono sempre molti.
Tanti puntano la vettura particolare,molto potente o magari datata,oppure la sportiva esotica,e chiedono un parere perchè è un passo impegnativo.
Purtroppo a meno che non si abbiano fondi non dico illimitati ma molto abbondanti comprare un'auto è un rischio,è una scelta che ti lega per qualche anno non solo a un mezzo di trasporto ma in questi casi anche a una fonte di divertimento o di passione.
Per fare un paragone con le donne quando si parla di auto non ci sono scappatelle (tranne forse il noleggio) ma delle relazioni serie,magari non dei matrimoni ma comunque roba che dura qualche anno.
Quindi è giusto pensarci bene.
Se non ci fossero così tanti vincoli (il costo del passaggio di proprietà,l'incognita dei guasti potenzialmente molto costosi,il bollo e il superbollo che da soli bastano a scoraggiare chi ha tanta passione ma poche sostanze) forse sarebbe più facile buttarsi e fare la pazzia.
Magari passare per caso davanti a un rivenditore d'auto e senza essere in cerca di una vettura usata adocchiarne una,provarla e portarsela via.
Invece ci si va coi piedi di piombo.
Molte persone nell'arco della loro intera vita come automobilisti comprano 10 auto in tutto.
Da un certo punto di vista è bello così,io sono uno che si affeziona alle cose e non ama cambiare spesso,però è anche limitante perchè magari ci sono 30 modelli che avresti voluto avere e se va bene riesci a metterne in garage meno della metà.
Ho sentito qualche racconto di acquisti effettuati d'impulso senza preoccuparsi minimamente di costi e incognite futuri e li ho trovati quasi romantici ma probabilmente oggi sarebbero alla portata di pochissimi.
 
Ultima modifica:
Io ci sto pensando seriamente a togliermi un piccolo/grande sfizio.

I parametri che sto considerando, non mi riferisco a quelli emozionali ma a quelli razionali sono:
- Rapporto potenza/anno di immatricolazione per valutare l'impatto del superbollo oltre i 185 Kw
- Ovviamente l'importo del bollo e dell'assicurazione.

Una volta deciso che le spese di cui sopra sono "accettabili", inizio a considerare le solite cose è cioè costo del ferro, consumi (che per alcune macchine possono diventare da incubo), potenziali problemi ricorrenti e loro costo per la risoluzione/prevenzione, costi di manutenzione in generale e se si riesce eventuale documentazione sugli interventi effettuati sull'auto.

I risultati di questa ricerca, mi stanno al momento divertente, ma con i parametri che ho stabilito per l'auto (almeno 6 cilindri aspirato benzina, possibilmente cabrio, 4 posti più o meno sfruttabili, piacevolezza di guida, ...) e togliendo le clk/slk e le TT che sono si abbondanti ed abbordabili ma non mi piacciono molto, le papabili sono:

- Serie 3 e46 ci da 325-328-330 (OK le manuali - più "pericolose" le automatiche)
- 630 cabrio (bella ma troppo "moderna")
- XK8 (ottime quotazioni ma potenzialmente costosissima)
- Alfa V6 3.2 GT (OK)
- Brera se 3.2 V6 (non digerisco molto la linea)
- Qualche outsider della Chevrolet

La ricerca non è facile e non è per niente esente da rischi, ma è divertente
 
Ci sarebbero anche le Maserati Quattoporte con quotazioni sotto i 20.000 € anche di parecchio, ma il superbollo presente anche sulle più anziane (parliamo della quinta generazione dal 2003 le più anziane non mi attirano), la fanno andare fuori target.
 
- Serie 3 e46 ci da 325-328-330 (OK le manuali - più "pericolose" le automatiche)
- 630 cabrio (bella ma troppo "moderna")
- XK8 (ottime quotazioni ma potenzialmente costosissima)
- Alfa V6 3.2 GT (OK)
- Brera se 3.2 V6 (non digerisco molto la linea)
- Qualche outsider della Chevrolet

La Crossfire è uscita dall'elenco delle papabili.
Ne ho vista una nera in vendita da poco.

Ribadisco che se cambiare auto fosse un po' meno oneroso sarebbe tutto più facile.
Uno potrebbe comprare un'auto sapendo che se poi non fa per lui a distanza di qualche mese può cambiare senza spendere 1000 euro solo per i passaggi di proprietà e senza smenarci troppo.
 
Back
Alto