<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per la serie "vecchie ma arzille" | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Per la serie "vecchie ma arzille"

La XK8 l'hanno avuta due miei colleghi, ma le hanno vendute abbastanza presto. Uno dei due l'aveva pagata circa 8.000 euro, ma ha dovuto rifare il cambio (3.000 euro); l'altro l'aveva trovata in condizioni veramente eccezionali, pagata 15.000 euro con soli 41mila km; sembrava nuova. Però dopo qualche anno ne ha presi 13mila...


Ho trovato anche un paio di 850 non troppo lontano da me.
Una del 1990 richiesta 16500, ed una di cui non è indicato correttamente l'anno a 13500.
Un po troppo fuori dai miei parametri, però anche qui per un attimo ...
 
opinioni diverse.. le 911 sono le 911, e per queste auto le cifre si avvicinano a quelle che ho riportato, tu parli delle "nipotine" che certamente valgono di meno ma sono un'altra cosa( e infatti valgono di meno)
diciamo che tanti anni un amico vendeva un RS, e "forse" il non comprarla è stato (dal punto di vista economico) una stupidaggine
Una berlina di classe elevata venduta allora alla stessa cifra oggi probabilmente verrebbe molto poco

Scusami ma non riesco a comprendere cosa vuoi dire.
Ah, forse si, vuoi dire che per te l’ultima “vera” 911 è stata la 993?

Beh, forse su questo si dovrebbe aprire un argomento a parte, in area Porsche, per rispetto verso chi ha aperto questo argomento.

Per me comunque sono 911 anche quelle attuali.
 
Io lo “sfizietto” me lo sono tolto dal 2008 al 2012: Maserati Ghibli del 1995.
Non era una berlinona però, bensì una coupé 4 posti (comodi) di gran lusso (trionfo di pelle e radica) e ovviamente prestazionale dati i 306 cv per circa 1.250 kg.

La pagai 9.500 euro, e feci un affare, rivendendola subito dopo l’avvento del superbollo per 5.000, e l’affare lo fece l’acquirente......
 
Diciamo che ogni tanto è bello sognare...attualmente potrei acquistarla e sistemarla, però , conoscendomi, mi ritroverei a chiedermi se ho fatto la scelta da "buon padre di famiglia" ...sono il tipico padre che antepone sempre qualcosa ai propri desideri...se non è la moglie, sono i figli, se non sono i figli è la casa e via dicendo. Poiché da alcuni anni percorro pochissimi km, non sarebbe un problema il consumo che immagino sarà sui 6 km/litro in città. Occhio e croce come mi avete detto, dovrei preventivare un 8.000 euro di manutenzione e già questo renderebbe poco gestibile la mia dolce metà. Mi allettava l'idea di guidare immerso nel lusso, circondato da materiali di pregio, assemblati -credo- con perizia insuperabile.
bhe accoppiata ad una citycar o utilitaria potrebbe essere una situazione gestibile, un pò antieconomica ma nemmeno dissanguante
 
Audi A8, 450 CV, benzina del 2006, vendesi per 8 cucuzze ( 8.000 euro n.d.r. ) cambio automatico, km 245 k. Che cifre si dovrebbero sborsare per sistemare il minimo necessario per stare relativamente tranquilli ?
Acquisto, a mio umile avviso, estremamente allettante per prezzo in relazione a quello che costava da nuova ed, ancor più, in relazione ai contenuti globali della macchina. Non è per tutti un acquisto del genere e, credo, che coloro i quali un attimo sono appassionati comprendono immediatamente come il prezzo di acquisto (ridicolo in proporzione a cosa si compra) sia l'ultimo degli aspetti da considerare. Servono le possibilità economiche per mantenerla una macchina del genere se s'intende utilizzarla e non tenerla ferma in garage o cortile. Purtroppo il costo dei ricambi, della manutenzione è strettamente correlato al costo che aveva da nuova. Assicurazione e bollo sono mazzate; non sono sicuro e non lo penso data l' anzianità della vettura ma in talune categorie di persone (io sarei una di quelle) un simile acquisto potrebbe anche innescare un accertamento fiscale. Avendo la seria intenzione di comperare un oggetto simile secondo me urge un check up meccanico molto approfondito pre acquisto, una riserva cospicua di denaro nel caso si presenti qualche rottura e comunque non credo si sia mai ai ripari dall'eventualità del bagno di sangue nel qual caso si presenti un danno serio. Se tutto ciò viene accettato e si tiene in considerazione allora emergono i lati positivi: ci si mette al volante di auto ancora attuali e superiori al 90% del parco circolante in quanto a prestazioni/contenuti/tecnologie; auto sino a qualche anno indietro costose come appartamenti e, ai più, impossibili da acquistare. Tutto questo a prezzi stupidi, perdonatemi il termine.
 
Per chi volesse azzardare ho visto online un Cayenne con impianto a metano 3.2 di cilindrata che viene definito perfetto.
7500 euri.
Ma ho idea che il solo pensiero del costo dei ricambi Porsche tenga lontana la gente quindi magari il prezzo è pure trattabile.
 
Per chi volesse azzardare ho visto online un Cayenne con impianto a metano 3.2 di cilindrata che viene definito perfetto.
7500 euri.
Ma ho idea che il solo pensiero del costo dei ricambi Porsche tenga lontana la gente quindi magari il prezzo è pure trattabile.
Mhmhmhm.....magari due fratelli con la passione per l'auto potrebbero dividersi le spese... :)
 
Personalmente mi sono regalato da poco una Wrangler 4.0 a benzina del 1993 con cui ho iniziato a fare fuoristrada impegnativo....
Ho scoperto una passione che non credevo mi sarebbe mai venuta (passato da motociclista pistaiolo) e ne sono felicissimo! Ovviamente il tutto reso possibile dall'omologazione autocarro (30€ di bollo annuali, ma tanto i posti dietro non ci sono :emoji_grin:) e dall'assicurazione agevolata (circa 300 € annui).
Modelli più recenti sono offlimits per i noti motivi...
 
Back
Alto