nel 2004 si conoscevano benissimo i problemi di sovraproduzione che affliggevano da tempo l'industria automobilistica.....degli attuali 6 costruttori europei i 3 generalisti non avevano che spazi minimi nel segmento Premium (dove si guadagna denaro)...ma, al contrario di Renault e PSA, Fiat aveva 2 marchi near Premium su cui investire i pochi soldi sfilati a GM....ergo, se il mercato non fosse cresciuto in maniera adeguata (in Europa?..in un mercato maturo e fondamentalmente di sostituzione?) come avrebbe fatto un generalista a sopravvivere in caso di contrazione delle vendite senza avere vetture Premium, considerando che oggi, su di una piattaforma, devi costruire, per guadagnare, almeno 2 milioni di auto l'anno?...
è ovvio che in questo momento una nuova Punto sarebbe antieconomica e che bisogna chiudere stabilimenti ma la domanda è un'altra?...a causa della miopia di chi si è arrivati a questo punto?...la risposta mi sembra evidente e l'AD di Fiat è in ottima compagnia....