<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per i motociclisti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Per i motociclisti

a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
crossmax ha scritto:
pi_greco ha scritto:
crossmax ha scritto:
Ormai in Italia girano talmente tante moto che se si dovesse salutare tutti si starebbe sempre con la mano alzata.
In Germania le motociclette sono molto di meno e quasi sempre portate da veri motociclisti, percui il saluto viene più spontaneo.
Dipende anche dalla strada in cui ci si trova, salutarsi su un passo alpino o una stradina sperduta dell'Appenino è emozionante,
salutarsi in città imbottigliati nel traffico è da imbecilli.

esagerato... tante moto,

grazie, permittimi di presentarmi evidentemente io sono imbecille

In città per lo meno è pieno di moto.
Praticamente in città guidi con una mano sola e a voler essere pignoli potresti anche essere sanzionato dalle forze dell'ordine.
Quando vado in città cerco di essere concentrato sulla strada, e su tutti quei pericoli che i percorsi cittadini presentano.
Guardare e salutare le altre moto in città (e poi in città vorrei proprio vedere quanti ricambiano il tuo saluto) se non è da imbecilli è comunque da incoscienti.
;)

mica faccio il saluto romano o russo :D :D :D

mica alzo il braccio alla mike bongiorno

stacco due dita e le rivolgo all'amico centaurosenza staccare il polso dal manubrio

eppoi in città vado piano e guido "in difesa", mica faccio slalom e prove speciali, tranquillo, se ci metto 30s in più che mi può succedere?

Esatto. E poi lo slalom lo lascio gli scooteristi con le infradito......

invidiosso (con due esse); ti lasciano lì, al volante mentre loro filano.......

La V-Strom ha il manubrio........ E i bidet su due ruote li sorvola.

dipende dalla cilindrata, perchè se è un 650 fa pena e te lo dico perchè fino a due anni fa ce lo avevo.; ora,visto che per problemi alla schiena son passato ad un silver wing 600 cc, ti garantisco che non lo fa rimpiangere. Credimi!!! Cmq, dovessi ricomprare una moto, MAI più un 650 (di qualunque marca); gira troppo alto.
 
testerr ha scritto:
dipende dalla cilindrata, perchè se è un 650 fa pena e te lo dico perchè fino a due anni fa ce lo avevo.; ora,visto che per problemi alla schiena son passato ad un silver wing 600 cc, ti garantisco che non lo fa rimpiangere. Credimi!!! Cmq, dovessi ricomprare una moto, MAI più un 650 (di qualunque marca); gira troppo alto.

E' un 650 e va il giusto, comunque più di uno scooter. Avevo un Burgman 400. Sicuramente il Silver Wing è un'altra cosa, ma credo che la ciclistica di una moto sia superiore. Parere personale, eh...
 
a_gricolo ha scritto:
Stamattina (ma non solo), venendo al lavoro con la motoagricola, ho notato una cosa: di tutti i motomuniti che ho incrociato, quasi nessuno ha fatto il gesto di saluto che un tempo era consueto tra motociclisti. Attenzione, parlo di motociclisti, non di scooteristi, che sono una specie a parte.
Cos'è, si è persa anche questa bella abitudine?
Anche mio padre (motociclista DOC) se ne accorto.
Inoltre, è caduta in disuso la clacsonata quando ci si incontrava, molto frequente negli anni '70...
un vero peccato
 
credo che la ciclistica di una moto sia superiore. Parere personale, eh...

perfettamente d'accordo con te.una scooter già con motore 250 cc è troppo,con quel telaio ridicolo e quella ciclistica che rasenta il pericoloso.e il variatore fa consumare uno sproposito in relazione alle prestazioni.uno scooter 150 come mezzo 'utilitario' è perfetto,i vari t-max & co sono dei mezzi a mio avviso oltre che inutili anche pericolosi se si da libero sfogo alla manopola del gas.Parere personale, eh... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
dipende dalla cilindrata, perchè se è un 650 fa pena e te lo dico perchè fino a due anni fa ce lo avevo.; ora,visto che per problemi alla schiena son passato ad un silver wing 600 cc, ti garantisco che non lo fa rimpiangere. Credimi!!! Cmq, dovessi ricomprare una moto, MAI più un 650 (di qualunque marca); gira troppo alto.
E' un 650 e va il giusto, comunque più di uno scooter. Avevo un Burgman 400. Sicuramente il Silver Wing è un'altra cosa, ma credo che la ciclistica di una moto sia superiore. Parere personale, eh...
Ti do' ragione sul motore, ma attenzione che oggi ci sono molti scooter con una ciclistica pregevole, ovvero con forcella con doppie piastre e telaio con motore non basculante bensi' "fisso" oppure in posizione avanzata, proprio come le moto ... il gap si sta riducendo, in molti casi.
 
armandino0312 ha scritto:
perfettamente d'accordo con te.una scooter già con motore 250 cc è troppo,con quel telaio ridicolo e quella ciclistica che rasenta il pericoloso.e il variatore fa consumare uno sproposito in relazione alle prestazioni.uno scooter 150 come mezzo 'utilitario' è perfetto,i vari t-max & co sono dei mezzi a mio avviso oltre che inutili anche pericolosi se si da libero sfogo alla manopola del gas.Parere personale, eh... ;)
Oibo', dipende piu' dalla "categoria" del mezzo che non altro. Per un 'medio-piccolo' come l'SH un 150 e' l'ideale, ma per un "medio-grande" come il Geopolis (ne ho uno) il 250 e' il compromesso ideale (sono sempre 160/170 chili, eh!).
Per T-max e cia., purtroppo il problema non e' il mezzo in se' - che e' un piccolo concentrato di tecnologia, una vera e propria moto "automatica" vestita da scooter), ma come viene usato dalla maggior parte di chi lo possiede .... potremmo fare qualche velenosa analogia con suv e blasonate berlinone crucche .... :D :D :D
 
Per T-max e cia., purtroppo il problema non e' il mezzo in se' - che e' un piccolo concentrato di tecnologia, una vera e propria moto "automatica" vestita da scooter),

no,il t-max è solo l'ennesima vasca da bagno che fanno pagare (questo sì) come una moto seria.ciclisticamente tra un t max e una semplicissima honda cbf 600 c'è ancora un abisso.provare per credere.
 
Ti do' ragione sul motore, ma attenzione che oggi ci sono molti scooter con una ciclistica pregevole, ovvero con forcella con doppie piastre e telaio con motore non basculante bensi' "fisso" oppure in posizione avanzata, proprio come le moto ... il gap si sta riducendo, in molti casi.

se provi un gilera gp800,un t max e dopo una semplicissima cbf 600,suxuki gladius,hornet & co ti accorgi che tra una moto e una vasca da bagn...ehm..uno scooterone :twisted: c'è ancora un abisso.e quelle moto lì costano anche un pacco meno.
 
a_gricolo ha scritto:
Stamattina (ma non solo), venendo al lavoro con la motoagricola, ho notato una cosa: di tutti i motomuniti che ho incrociato, quasi nessuno ha fatto il gesto di saluto che un tempo era consueto tra motociclisti. Attenzione, parlo di motociclisti, non di scooteristi, che sono una specie a parte.
Cos'è, si è persa anche questa bella abitudine?

Ieri ho fatto un giro in bici (finalmente il tempo lo permetteva :twisted: ) e i ciclisti salutano quasi tutti :) :)
 
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
dipende dalla cilindrata, perchè se è un 650 fa pena e te lo dico perchè fino a due anni fa ce lo avevo.; ora,visto che per problemi alla schiena son passato ad un silver wing 600 cc, ti garantisco che non lo fa rimpiangere. Credimi!!! Cmq, dovessi ricomprare una moto, MAI più un 650 (di qualunque marca); gira troppo alto.
E' un 650 e va il giusto, comunque più di uno scooter. Avevo un Burgman 400. Sicuramente il Silver Wing è un'altra cosa, ma credo che la ciclistica di una moto sia superiore. Parere personale, eh...
Ti do' ragione sul motore, ma attenzione che oggi ci sono molti scooter con una ciclistica pregevole, ovvero con forcella con doppie piastre e telaio con motore non basculante bensi' "fisso" oppure in posizione avanzata, proprio come le moto ... il gap si sta riducendo, in molti casi.

So che gli scooter "premium" hanno il telaio col motore solidale, ma non è solo quello il punto. Il fattore principale che mi ha spinto ad abbandonare lo scooter a favore della moto è l'assetto di guida e di conseguenza il comportamento su strade veloci. Col Burgman quelle due volte che sono andato in autostrada sentivo il vortice dei camion prima di vederne la sagoma, e non è un'esperienza piacevole.... mentre con la moto anche correndo abbastanza forte (diciamo oltre a 150-160 all'ora) puoi metterti in scia a qualsiasi cosa senza sventolare come una bandiera. Con lo scooter, tra le ruote piccole e la posizione di guida tipo sedia del ginecologo il controllo del mezzo non è neppure lontanamente paragonabile a quello di una moto (ciò vale anche per quegli aborti a due ruote tipo chopper e certe imitazioni dell'harley....). Alla fine, a favore degli scooter resta solo la comodità del cambio automatico, ma adesso ci sono anche le moto.....
Del resto, se gli scooter fossero "strutturalmente" adatti alle alte velocità non farebbero "solo" i 160-170, no?
 
a_gricolo ha scritto:
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
dipende dalla cilindrata, perchè se è un 650 fa pena e te lo dico perchè fino a due anni fa ce lo avevo.; ora,visto che per problemi alla schiena son passato ad un silver wing 600 cc, ti garantisco che non lo fa rimpiangere. Credimi!!! Cmq, dovessi ricomprare una moto, MAI più un 650 (di qualunque marca); gira troppo alto.
E' un 650 e va il giusto, comunque più di uno scooter. Avevo un Burgman 400. Sicuramente il Silver Wing è un'altra cosa, ma credo che la ciclistica di una moto sia superiore. Parere personale, eh...
Ti do' ragione sul motore, ma attenzione che oggi ci sono molti scooter con una ciclistica pregevole, ovvero con forcella con doppie piastre e telaio con motore non basculante bensi' "fisso" oppure in posizione avanzata, proprio come le moto ... il gap si sta riducendo, in molti casi.

So che gli scooter "premium" hanno il telaio col motore solidale, ma non è solo quello il punto. Il fattore principale che mi ha spinto ad abbandonare lo scooter a favore della moto è l'assetto di guida e di conseguenza il comportamento su strade veloci. Col Burgman quelle due volte che sono andato in autostrada sentivo il vortice dei camion prima di vederne la sagoma, e non è un'esperienza piacevole.... mentre con la moto anche correndo abbastanza forte (diciamo oltre a 150-160 all'ora) puoi metterti in scia a qualsiasi cosa senza sventolare come una bandiera. Con lo scooter, tra le ruote piccole e la posizione di guida tipo sedia del ginecologo il controllo del mezzo non è neppure lontanamente paragonabile a quello di una moto (ciò vale anche per quegli aborti a due ruote tipo chopper e certe imitazioni dell'harley....). Alla fine, a favore degli scooter resta solo la comodità del cambio automatico, ma adesso ci sono anche le moto.....
Del resto, se gli scooter fossero "strutturalmente" adatti alle alte velocità non farebbero "solo" i 160-170, no?

Sono d'accordo con te, io ho uno scooter (150) perchè le moto, o prendi le 125 (che non possono andare su autostrade e superstrade), o devi andare dai 600 in su e per le mie esigenze è troppo.
 
a_gricolo ha scritto:
So che gli scooter "premium" hanno il telaio col motore solidale, ma non è solo quello il punto....
Pienamente d'accordo ... dopotutto anche io preferisco di gran lunga la mia guzzona. Ma gli scooter moderni sono diventati un compromesso accettabilissimo, a mio avviso (se hai mai provato un mezzo degli anni '80 tipo l'Honda Tact ... my god).
Sul Burghyman la posizione semi-sdraiata e le ruote piccole non aiutano molto ... dopo qualche esperimento non consiglio a nessuno prendere un motociclo con ruote (entrambe!) inferiori a 16" e posizione di guida semi-eretta come su una moto ... gran differenza ;)

Per la vel. max, l'avere un cambio CVT non aiuta molto ... e' un compromesso tra i zero km/h e la velocita' massima ....
 
Ho appena assistito al passaggio di questa : http://www.milanotaranto.it/ .... il prossimo anno mi iscrivo anch'io, alla categoria che più mi si confa :D :D :D :D
 
Back
Alto