<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per i meccanici è normale che si diluisca l'olio col gasolio, se non "percorri giusto". | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Per i meccanici è normale che si diluisca l'olio col gasolio, se non "percorri giusto".

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah, e questo basta a "sfatare"? :emoji_blush:

Che dire... il nuovo gasolio lo proverò senz'altro.. dato che di solito mi rifornisco presso una stazione Eni.

Basta a sfatare una leggenda metropolitana fondata sul nulla.
Prova, prova, io intanto continuo a fare rifornimento dove capita (dove costa meno).

Ciao, Nicola.
 
La Fiat raccomanda di tenere il livello 2mm sotto il massimo..ma non c'è la X.

Su una nota tecnica spiegava che la maggior diluizione si ha con il motore al minimo..e poi quando si interrompevano le rigenerazioni.

La Ford per la Fiesta nuova sul LUM indica che per favorire la rigenerazione bastano 20 min sopra i 50km/h..senz aindicare marce o giri..
 
Io ho detto di aver raggiunto i 20.000 km nominali tra un tagliando e l’altro, ma il livello saliva eccome.
Infatti sono motori progettati così, come dimostra la X sull’astina (per altro ben distante dal max), non c’è molto altro da aggiungere, altro che ‘sporadicità’ !
Ci sarebbe solo da capire se hanno deciso dove mettere la X in fase di specifica del motore o in fase di test. Io opto per la seconda ...
Che il FAP del mio euro 6 sia più propenso all’intasamento del tuo DPF euro 6 è una tua congettura.

Ciao, Nicola.
Certo, le mie sono congetture e le tue sono affermazioni scientifiche che devono valere per tutti. Purtroppo per smontare una verità basta poco, forse meno che per congetturare.
D'altra parte basta farsi un giro nei rispettivi forum extra Quattroruote per rilevare sia che l'aumento non l'hanno tutti (anzi) sia che casi di intasamento per bluehdi sono ben presenti se non diffusi (sempre che lo si voglia ammettere).

Ciao e buone verità.
 
La soluzione è semplice e universale...meno preoccupazioni, dateci dentro col pedale a destra e vedete che l'olio non si diluisce, le rigenerazioni saranno rare e inavvertibili, e voi sarete più felici :D
 
Certo, le mie sono congetture e le tue sono affermazioni scientifiche che devono valere per tutti. Purtroppo per smontare una verità basta poco, forse meno che per congetturare.
D'altra parte basta farsi un giro nei rispettivi forum extra Quattroruote per rilevare sia che l'aumento non l'hanno tutti (anzi) sia che casi di intasamento per bluehdi sono ben presenti se non diffusi (sempre che lo si voglia ammettere).

Ciao e buone verità.

X sull’astina = fatto incontrovertibile
Niente X sull’astina = altro fatto incontrovertibile
DPF, FAP, intasamenti, forum, ... = chiacchiere

Fattene una ragione.

Ciao, Nicola.
 
X sull’astina = fatto incontrovertibile
Niente X sull’astina = altro fatto incontrovertibile
DPF, FAP, intasamenti, forum, ... = chiacchiere

Fattene una ragione.

Ciao, Nicola.

Ti rode perchè conosci la realtà: moltissimi mazdisti non hanno alcun problema di diluizione ma non riesci a fartene una ragione.

Sondaggio concluso addirittura oltre tre anni fa, dove tu stesso ti rendi protagonista, relativo ai primi Sky-D fabbricati:
http://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=139&t=20872
Dovrebbero tutti avere questo problema, e invece....
Portaci dei link dove si afferma scientificamente che TUTTI gli skyactiv presentano diluizione piuttosto, altrimenti LE TUE sono solo aleatorie insinuazioni di chi, scottato, cerca di mistificare.

Smentisci anche che i FAP non sono soggetti a intasamento, grazie... su questo dovresti essere ben istruito, aspetto prove serie... io qualcosa in merito ho letto... testimonianze, nè più nè meno di quelle che hai letto tu sugli skyactiv o delle verità che credi di avere in tasca.

Infine, dimostra che non vi sono diesel Mazda in giro con elevati chilometraggi... imho con questo "GRAVISSIMO" problema chiunque se ne libererebbe prima.
Pare invece che così non sia.
 
Ultima modifica:
non proprio, dato che più consumi e più particolato produci e più intasi il dpf

Anche no...produci più particolato, ma il filtro non si intasa perchè tenendo il motore allegro tende a rigenerarsi da solo (lo scarico è più caldo, il filtro pure e lavora meglio. La rigenerazione consiste nello sprecare gasolio da bruciare per scaldare il filtro e ottenere la stessa cosa..).
E' abbastanza noto e risaputo che i diesel soffrono al contrario le andature stop&go a bassi regimi tipici del traffico cittadino...

Per i consumi non è così scontato che una guida allegra (non "criminale") li faccia peggiorare...io dopo un pò di esperimenti ho notato che i consumi li miglioro non pensando a quanto accelerare, ma a quanto frenare. Meno freni, più forte fai le curve, meno devi riaccelerare dopo, meno consumi.
E, sopratutto coi diesel e con l'ibrido, meglio picchiare sul gas, raggiungere la velocità desiderata e "veleggiare" con un filo di gas una volta che ci sei, piuttosto che accelerare piano.
Col benzina (aspirato) la differenza di stile di guida si sente meno nei consumi, ma un minimo c'è comunque...per qualche motivo, invece, la moto (che è sempre un benzina aspirato..) è molto più sensibile al polso, primo pieno 16.5 km/l, ultimo poco meno di 23 km/l (ovviamente, stessa tipologia di percorsi)...in mezzo 3 mesi di "esperienza".


Ovviamente tutto ciò limitato al campione statistico delle auto (e della moto) che mi sono passate per le mani...
 
Anche no...produci più particolato, ma il filtro non si intasa perchè tenendo il motore allegro tende a rigenerarsi da solo (lo scarico è più caldo, il filtro pure e lavora meglio. La rigenerazione consiste nello sprecare gasolio da bruciare per scaldare il filtro e ottenere la stessa cosa..).
E' abbastanza noto e risaputo che i diesel soffrono al contrario le andature stop&go a bassi regimi tipici del traffico cittadino...

Per i consumi non è così scontato che una guida allegra (non "criminale") li faccia peggiorare...io dopo un pò di esperimenti ho notato che i consumi li miglioro non pensando a quanto accelerare, ma a quanto frenare. Meno freni, più forte fai le curve, meno devi riaccelerare dopo, meno consumi.
E, sopratutto coi diesel e con l'ibrido, meglio picchiare sul gas, raggiungere la velocità desiderata e "veleggiare" con un filo di gas una volta che ci sei, piuttosto che accelerare piano.
Col benzina (aspirato) la differenza di stile di guida si sente meno nei consumi, ma un minimo c'è comunque...per qualche motivo, invece, la moto (che è sempre un benzina aspirato..) è molto più sensibile al polso, primo pieno 16.5 km/l, ultimo poco meno di 23 km/l (ovviamente, stessa tipologia di percorsi)...in mezzo 3 mesi di "esperienza".


Ovviamente tutto ciò limitato al campione statistico delle auto (e della moto) che mi sono passate per le mani...
Concordo in toto quanto affermi, tranne che per il fatto che se in autostrada tengo un'andatura decisamente più allegra, tutore permettendo ed oltre ove non presente, non solo salgono i consumi, ma anche si ravvicinano le rigenerazioni. per il resto concordo al 100%.
 
Concordo in toto quanto affermi, tranne che per il fatto che se in autostrada tengo un'andatura decisamente più allegra, tutore permettendo ed oltre ove non presente, non solo salgono i consumi, ma anche si ravvicinano le rigenerazioni. per il resto concordo al 100%.

Attenzione, non so se siano più ravvicinate o meno, quello che ho notato è che "dandoci dentro" le rigenerazioni diventavano molto meno avvertibili e in effetti il mio meccanico dice che ai filtri piace lavorare caldi...può essere che come dici tu siano più frequenti, ma magari più "efficienti"...poi dipende anche da come ragiona la centralina delle nostre auto, potrebbe anche essere che a fronte dello stesso stile di guida le rigenerazioni di motori diversi seguano logiche diverse..
 
Ti rode perchè conosci la realtà: moltissimi mazdisti non hanno alcun problema di diluizione ma non riesci a fartene una ragione.

Sondaggio concluso addirittura oltre tre anni fa, dove tu stesso ti rendi protagonista, relativo ai primi Sky-D fabbricati:
http://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=139&t=20872
Dovrebbero tutti avere questo problema, e invece....
Portaci dei link dove si afferma scientificamente che TUTTI gli skyactiv presentano diluizione piuttosto, altrimenti LE TUE sono solo aleatorie insinuazioni di chi, scottato, cerca di mistificare.

Smentisci anche che i FAP non sono soggetti a intasamento, grazie... su questo dovresti essere ben istruito, aspetto prove serie... io qualcosa in merito ho letto... testimonianze, nè più nè meno di quelle che hai letto tu sugli skyactiv o delle verità che credi di avere in tasca.

Infine, dimostra che non vi sono diesel Mazda in giro con elevati chilometraggi... imho con questo "GRAVISSIMO" problema chiunque se ne libererebbe prima.
Pare invece che così non sia.

Sei un disco rotto. Io mi godo il mio euro 6 FAP, che non ha alcuna X sull’astina, che arriva senza alcun problema o accorgimento a 30.000 km tra un tagliando e l’altro, in cui non si accende mai la spia rossa della pressione dell’olio, o la spia gialla della diluizione, che non mi annoioa con calcoli di percentuali di qualità, senza preoccuparmi delle poche rigenerazioni che fa in maniera assolutamente impercettibile e/o della durata del FAP, che non si intaserà.
In pratica funziona e funzionerà semplicemente come deve.
Tu cerca altrove le dimostrazioni scientifiche che cerchi, tanto averle o non averle non cambierà il fatto che il livello sulla tua aumenta, aumenta inesorabilmente ...
Se vuoi però ti mando una foto dell’astina senza la X.
Ah, attento coi link: pare non siano graditi a qualche moderatore.

Ciao, Nicola.
 
Ttanto averle o non averle non cambierà il fatto che il livello sulla tua aumenta, aumenta inesorabilmente
Quasi da psicanalisi... arrivare a smentire le affermazioni degli altri circa la loro esperienza (non interpretabile) denota una totale mancanza di rispetto, una deriva autoreferenziale.

P.S. Secondo me certi link non sono graditi soprattutto a te, perchè smontano il tuo teorema: (X = aumento livello olio) e si sa, un teorema deve valere per tutti.

Eppure pare proprio così non sia, anzi, in primis dalle testimonianze numerose, in seguito dalla presenza di sempre più esemplari chilometrati (dubito che chi ha questo "problema" tenga l'auto per più di 100.000 km)... :emoji_wave:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto