<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per i fan della trazione posteriore con disposizione transaxle | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Per i fan della trazione posteriore con disposizione transaxle

chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Il QA di 159, ad esempio, è una sospensione trilink.

Già, lo sapevamo ;)
Correggimi se sbaglio, a livello cinematico come movimento della ruota durante l'oscillazione, il trilink posteriore di 159/brera è dunque assimilabile ad un quadrilatero?
Jawohl. ;)

Danke ;)

Visto che siamo entrati in argomento, il blink di g10, che a vedere dagli schemi, (non l'ho visto dal vivo), sembra anche esso realizzare un quadrilatero, in cosa è inferiore al trilink di 159/brera?
E permettimi una mia considerazione, ingenua se vuoi, a me non piace per niente come è stato realizzato il braccio longitudinale di ancoramento al telaio e supporto molla e ammortizzatore.
 
fpaol68 ha scritto:
Danke ;)

Visto che siamo entrati in argomento, il blink di g10, che a vedere dagli schemi, (non l'ho visto dal vivo), sembra anche esso realizzare un quadrilatero, in cosa è inferiore al trilink di 159/brera?
E permettimi una mia considerazione, ingenua se vuoi, a me non piace per niente come è stato realizzato il braccio longitudinale di ancoramento al telaio e supporto molla e ammortizzatore.
E perchè non ti piace? E' un trilink pure quello.
E' solo un po più semplice come costruzione ed ha i gruppi elastici/ smorzanti separati e la molla montata sul braccio longitudinale.
Certo è meglio una bella fica. :lol:
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Danke ;)

Visto che siamo entrati in argomento, il blink di g10, che a vedere dagli schemi, (non l'ho visto dal vivo), sembra anche esso realizzare un quadrilatero, in cosa è inferiore al trilink di 159/brera?
E permettimi una mia considerazione, ingenua se vuoi, a me non piace per niente come è stato realizzato il braccio longitudinale di ancoramento al telaio e supporto molla e ammortizzatore.
E perchè non ti piace? E' un trilink pure quello.
E' solo un po più semplice come costruzione ed ha i gruppi elastici/ smorzanti separati enon monati sul braccio longitudinale.

Certo è meglio una bella fica. :lol:

Come ti dicevo, è se vuoi una pippa mentale, ma a me piace guardare l'estetica della meccanica, e trovo molto più bello esteticamente il trilink della 159. L'attacco della molla così in basso sotto l'asse della ruota non mi piace, che ci vuoi fare ;)
Poi mi ricordavo che in una discussione tu avevi detto che la sosp. della g10 era inferiore a quella della 159, può darsi che mi sbagli, per quello ti chiedevo in cosa lo era, se puoi dirlo ovviamente. O sta proprio nella separazione dei gruppi elastici/smorzanti il peggioramento?
Riguardo alla semplicità, per me è sempre un pregio.
 
fpaol68 ha scritto:
Come ti dicevo, è se vuoi una pippa mentale, ma a me piace guardare l'estetica della meccanica, e trovo molto più bello esteticamente il trilink della 159. L'attacco della molla così in basso sotto l'asse della ruota non mi piace, che ci vuoi fare ;)
Poi mi ricordavo che in una discussione tu avevi detto che la sosp. della g10 era inferiore a quella della 159, può darsi che mi sbagli, per quello ti chiedevo in cosa lo era, se puoi dirlo ovviamente. O sta proprio nella separazione dei gruppi elastici/smorzanti il peggioramento?
Riguardo alla semplicità, per me è sempre un pregio.
Posso dire che è più compatto ed ha un numero minore di componenti.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come ti dicevo, è se vuoi una pippa mentale, ma a me piace guardare l'estetica della meccanica, e trovo molto più bello esteticamente il trilink della 159. L'attacco della molla così in basso sotto l'asse della ruota non mi piace, che ci vuoi fare ;)
Poi mi ricordavo che in una discussione tu avevi detto che la sosp. della g10 era inferiore a quella della 159, può darsi che mi sbagli, per quello ti chiedevo in cosa lo era, se puoi dirlo ovviamente. O sta proprio nella separazione dei gruppi elastici/smorzanti il peggioramento?
Riguardo alla semplicità, per me è sempre un pregio.
Posso dire che è più compatto ed ha un numero minore di componenti.

Ok grazie, credo di aver capito ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
Il QA di 159, ad esempio, è una sospensione trilink.

Un esempio di sospensione quadrilink è il QA della Classe S con doppio snodo inferiore.

Un esempio di sospensione five-link è la sospensione anteriore di A4 (doppio snodo superiore ed inferiore).
Nella pratica ci sono vantaggi reali ad avere più bracci?
 
Maxetto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Il QA di 159, ad esempio, è una sospensione trilink.

Un esempio di sospensione quadrilink è il QA della Classe S con doppio snodo inferiore.

Un esempio di sospensione five-link è la sospensione anteriore di A4 (doppio snodo superiore ed inferiore).
Nella pratica ci sono vantaggi reali ad avere più bracci?
Più bracci permettono un maggior controllo delle forze e degli angoli, però vuol dire anche più masse sospese. Di fatto, come spiegavo in altri topic, su una trazione anteriore è importante avere un'ottima sospensione anteriore, mentre sul posteriore dove vi è meno carico e non c'è la trazione è importante che occupi poco spazio e che possa arretrare (maggior comfort).
 
Posso sapere qualcosa in più su questi ammortizzatori passivi della Sachs?
Io credevo che la G10 montava i Koni FSD..

Ammortizzatori normali su G10,contratttive su Mito,Sdc sempre su Mito e ora Fsd...usano la Mito per trovare la soluzione giusta?

Quoto Enzo sul Fatto che le Sdc servono di più sulle piccole auto..Mito vuota,rigida,in 4,bagaliaio pieno ,serbatoio pieno,troppo morbida,plana sugli avvallamenti!!
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Il QA di 159, ad esempio, è una sospensione trilink.

Già, lo sapevamo ;)
Correggimi se sbaglio, a livello cinematico come movimento della ruota durante l'oscillazione, il trilink posteriore di 159/brera è dunque assimilabile ad un quadrilatero?
Jawohl. ;)

Che vantaggio aveva il tri-link di 159 ad avere molla e smorzatore coassiali?
 
Back
Alto