eta*beta
0
provo ancora una volta poi ci rinuncioelancia ha scritto:pi_greco ha scritto:pari condizioni in AL, costi dimezzati e percorenze raddoppiate per me (e 4.6cl/km con tantissima autostrada)elancia ha scritto:pi_greco ha scritto:a casa mia 20k? non sono pochi per una segmento C, non conti anche costi di RC (con i cv fiscali) e manutenzione etcetcelancia ha scritto:pi_greco ha scritto:costa e non ne vedo la necessità in un diesel che lavora per parecchi minuti (ore) consecutivi a regime costanteelancia ha scritto:pi_greco ha scritto:preferisco i diesel in ghisa e non troppo spinti, diciamo 50/55 kW/litro e ben disposti a girare in basso con buona schiena
i benzina invece in alluminio, se possibile con iniezione diretta aspirati, meglio se con fasatura variabile o al massimo turbosoftmamoltosoft
Esiste un oggetto chiamato i-CTDI Honda, che fu progettato interamente in alluminio, con sistema a pressofusione semisolida per aumentarne la resistenza rispetto a fusione ad alte temp, e con spessori consoni.
Aveva la resistenza della Ghisa ma i vantaggi dell'Alluminio, essendo leggero e dotato di migliori proprietà termiche (scaldava meno, entrava pima in temperatura e si raffreddava prima).
poi se uno vuole comprarsi un 2.2 per muovere una segmento C cui basterebbe ed avanzerebbe un 1.6 affari suoi
Io la vedo eccome... costa, sì, infatti... :lol:
Se uno può comprarsi a 20.000 euro un 2.2 con consumi da 1.6 per muovere (meglio) una seg.C sono proprio affari suoi!
Comunque non volevo offendere il tuo pensiero, solo riportare un'osservazione segnalando qualcosa che conosco e apprezzo... cosa che evidentemente non condivido con molti (anche forse perchè non conoscono o non hanno guidato tale motore, nato nel 2001).
globalmente io sarò anche arretrato, ma in tanti si stupiscono dei miei kmaggi annui e per ogni auto posseduta, nonchè delle medie orarie e di consumo, e dei costi che riesco a contenere
ognuno faccia poi come crede
Prov. MO, prima classe:
RCA + kasko totale + tutti i rischi diversi: 1.200 euro l'anno.
C'è da dire che di kasko pago solo 280 euro perchè l'auto ormai "vale" poco.
Edit: siamo sui 1.250 euro l'anno.
Da CDB 5.5 lt/100km con w.e in montagna e perlopiù extraurbane.
141.000 km e gira come nuovo, mai nulla. (SGRAT!)
nonchè 13k? per una segmento D SW seminuova
![]()
![]()
e quindi? :lol:
costa le metà la mia SW segmento di della tua segmento C e ha il doppio dei km
risus abundat...