modus72
0
Sì.Matteo__ ha scritto:La ghisa inoltre, in virtù dei suoi maggiori peso specifico ed elasticità, assorbe meglio le vibrazioni e il rumore del motore.
In ogni caso, per quello che ne so io, più che l'alluminio sembra che il futuro del diesel si orienti più sui basamenti in ghisa vermicolare (credo sia addizionata di fibre di carbonio), che a fronte di un peso di poco superiore all'equivalente di alluminio, offre gli stessi vantaggi della ghisa normale.
Il basamento del relativamente nuovo motore Renault tre litri dci che equipaggia le Infiniti è costruito con quel materiale, assieme a parecchi motori Audi.
E' anche vero che l'evoluzione dei diesel per l'Euro6, perlomeno quella mostrata dai jap, mostra come la riduzione dell'RC a valori che si avvicinano a quelli dei benzina e le strategie d'iniezione che tendono sempre più a spalmare la combustione nel tempo, riducano i picchi di pressione all'interno del cilindro che son la causa del rumore da trattore e della necessità di irrobustire i componenti dei diesel, dai pistoni agli alberi motore passando per i basamenti. Quindi non son più necessari come un tempo materiali come la ghisa, estremamente resistenti... Chi quindi ha knowhow nel campo delle leghe leggere spesso considera l'alluminio anche per i diesel. Che, fra le altre cose, quand'è della stessa tipologia della testata regala la possibilità di creare un motore che si scaldi e dilati uniformemente, con maggior affidabilità per la tenuta della testata.