<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi pensa che per Alfa sia meglio la proprietà Vw... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Per chi pensa che per Alfa sia meglio la proprietà Vw...

ottovalvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Audi non è Alfa; non ha la sua storia, le sue peculiarità, la sua esigenza di specificità e di immagine.
Inoltre, fra una Audi ed una VW non c'è la distanza che c'è fra Alfa ed una fiat. A partire dalla qualità percepita (specie nel rapporto VW-fiat).

Audi rispetto a VW è un pò come Lancia rispetto a Fiat. Non la Lancia di oggi eh !!
nei segmenti bassi audi o vw sono uguali,dal d in su cambia ma non è che vw faccia dei caxxi,solo che li fanno in maniera 128 e li marchiano vw e skoda...per me avrebbe avuto senso questa diversificazione se ci fosse stata la trazione posteriore per l'audi e l'anteriore per le altre. francamente il grosso dei numeri l'a4 lo fa col 2.0 tdi 140-170cv a trazione anteriore,penso che una passat o skoda superb abbiano lo schema più adatto e una qualità interna non uguale ma molto vicina...e specie per la skoda anche dei prezzi convenienti. tant'è che ci sono state delle guerre interne per semplificare la dotazione della superb che cominciava ad infastidire le vendite di passat e a4. altra considerazione,vw e skoda usano il pianale golf per fare seg.c e d, audi usa il pianale dell'a6 quindi seg.e per l'a4 quindi d, quindi non hanno fatto niente di così fantascientifico,hanno solo fatto la d accorciando il pianale della e mentre la passat e la superb hanno il pianale c allungato. aggiungiamo che vw e skoda non hanno un seg.e e nemmeno f, aggiungiamo che audi non ha motori audi ma vw dalla a1 alla r8 (ok lamborghini ma non audi),aggiungiamo che i suv li fanno in bulgaria e in spagna...insomma premium de che??? per me premium sono mercedes e bmw ma aggiungo volentieri jeep,land rover, jaguar, lexus e infinity....loro sono molto più premium dell'audi anche se vendono poco.

non mi riferivo alla tecnica. Ma alla qualità percepita, alla tecnica, alle dotazioni ed agli allestimenti.
In questo, VW è in posizione diversa di fiat
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Audi non è Alfa; non ha la sua storia, le sue peculiarità, la sua esigenza di specificità e di immagine.
Inoltre, fra una Audi ed una VW non c'è la distanza che c'è fra Alfa ed una fiat. A partire dalla qualità percepita (specie nel rapporto VW-fiat).

Audi rispetto a VW è un pò come Lancia rispetto a Fiat. Non la Lancia di oggi eh !!
nei segmenti bassi audi o vw sono uguali,dal d in su cambia ma non è che vw faccia dei caxxi,solo che li fanno in maniera 128 e li marchiano vw e skoda...per me avrebbe avuto senso questa diversificazione se ci fosse stata la trazione posteriore per l'audi e l'anteriore per le altre. francamente il grosso dei numeri l'a4 lo fa col 2.0 tdi 140-170cv a trazione anteriore,penso che una passat o skoda superb abbiano lo schema più adatto e una qualità interna non uguale ma molto vicina...e specie per la skoda anche dei prezzi convenienti. tant'è che ci sono state delle guerre interne per semplificare la dotazione della superb che cominciava ad infastidire le vendite di passat e a4. altra considerazione,vw e skoda usano il pianale golf per fare seg.c e d, audi usa il pianale dell'a6 quindi seg.e per l'a4 quindi d, quindi non hanno fatto niente di così fantascientifico,hanno solo fatto la d accorciando il pianale della e mentre la passat e la superb hanno il pianale c allungato. aggiungiamo che vw e skoda non hanno un seg.e e nemmeno f, aggiungiamo che audi non ha motori audi ma vw dalla a1 alla r8 (ok lamborghini ma non audi),aggiungiamo che i suv li fanno in bulgaria e in spagna...insomma premium de che??? per me premium sono mercedes e bmw ma aggiungo volentieri jeep,land rover, jaguar, lexus e infinity....loro sono molto più premium dell'audi anche se vendono poco.

non mi riferivo alla tecnica. Ma alla qualità percepita, alla tecnica, alle dotazioni ed agli allestimenti.
In questo, VW è in posizione diversa di fiat
senza dubbio,ma sono convinto che è dovuto dalla scarsa volontà perchè le capacità di fare uguale e meglio noi italiani ce le abbiamo. Manca qualcuno che sbatta i pugni sul tavolo di Marchionne e che gli faccia capire che perdendo la partita europea specie in questo periodo di crisi si rischia di trascinarsi anche tutte le cose buone fatte con Chrysler in america e con la Fiat brasiliana! Insomma se l'europa va avanti grazie a loro basta che una minima cosa vada storta per ritrovarsi peggio di prima! E poi che si fa? si vendono 2 gruppi al prezzo di uno? Ma a questo deve pensarci chi ha il comando della divisione europea,dev'essere lui il sindaco che va a sbattere i pugni sul tavolo del presidente della repubblica! Marchionne sta adottando una politica,ha una visione del gruppo a lungo termine sia a livello globale sia a livello temporale...ma se c'è qualcosa che non va qualcuno deve farglielo presente e questo qualcuno non sono ne i giornalisti,ne i forumisti,ne i sindacati e nemmeno la politica,dev'essere chi comanda la divisione europea. E chi è questo sindaco?
 
autofede2009 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60429.page

mi chiedo se si fa mai un salto nei forum vw per vedere cosa succede...?

e pensate che difetti del genere possano essere "perdonati" ad un'Alfa...?

Ho letto e anche se non sorpreso, esprimo tutta la mia solidarietà allo sfortunato "Golfista".

Permettetemi un solo commento: INCREDIBILE ! :shock:
 
vecchioAlfista ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Multy

sei tornato per trollare o per dire cose tecnicamente sensate?

L'attuale produzione Alfa è TUTTA di origine e clone fiat, da dieci anni almeno (sono buono).

Credo sia di dominio comune al buon senso (ed alla ragione), che chi compra un Alfa abbia aspettative un tantino superiori (o perlomeno diverse) rispetto chi compra una generalissima fiat.

Il fatto che la gente constati l'assoluta mancanza di specificità non è esterofilia, ma la normale reazione di chi paga di più qualcosa che è uguale a quello che viene commercializzato con il marchio madre. Mentre, per l'appunto, si aspetterebbe "un Alfa" memore del passato e delle peculiarità di Arese.

Il nazionalismo dei tedeschi? Hitler è morto da un pezzo :lol: perchè non parlare delle difficoltà di fiat e dei suoi ritardi, accomulati in 20 anni di scarsissima attenzione al prodotto?

Beh, io dopo più di 30 anni di patente e sempre con vetture FIAT, ultimamente mi sono dotato in famiglia anche di una Lancia e personalmente di una Alfa Romeo 159.

Ebbene, al di la della componentistica e dei motori e della proprietà, posso dire da possessore e utilizzatore che sia la Lancia e sia la Alfa Romeo, hanno la loro specificità.

La Lancia sembra un salottino viaggiante, mentre, la 159 ti trasmette grinta, sicurezza, "nervosismo" del puledro che vuole correre e soprattutto, confermo che sembra viaggiare su un binario, anche quando esageri con il piedino.

Può sembrare a molti incredibile, ma garantisco che è così.

Saranno anche tutte FIAT, ma ogni marchio ha mantenuto il cuore legato al loro passato. Inoltre, oggi, io personalmente mi chiedo, se non fossero entrate nell'orbita FIAT, come le avrebbero prodotte i rispettivi proprietari ??? Purtroppo, questo non lo sapremo mai, quindi, come dicono a Napoli, ....... scordammoci o' passato. ;)

Siamo seri Multy. Una Lancia non si fa mettendo un bell'interno ed un Alfa non si fa facendo l'assetto ad una fiat.

Inoltre, come ha già detto qualcuno, 159 è la meno fiat dell'ultimo listino (qa?)

Ma parlare di "puledro" è una bella esagerazione.
E' piacevole, diretta e viaggia sui binari. Ma nulla di paragonabile alla sportività manifesta delle Alfa vere. (PS - Se guidavi una Giulietta transaxle che facevi: svenivi dalla goduria...) ;)
PS2 - ricorda che la 159 l'ho anche io: ricorda 8)

non c'è mai stata una Fiat che ( motori Mjtd a parte ) monta pezzi installati sulla 159 ( scocca propria, sospensioni proprie, interni propri ecc.. ), a differenza di ciò che fà Vw con le Audi, e se non si vuole vedere è cosa diversa.
per certi aspetti anche giulietta ( a partire dalla scocca ) è come 159.
era molto più Fiat ( a livello scocca ) una 155 che una 159, e sai quanto rispetto ho per la 155 ( ha dominato con 156 le piste nelle gare Turismo in tutto il mondo ).
saluti.
 
pazzoalfa ha scritto:
non c'è mai stata una Fiat che ( motori Mjtd a parte ) monta pezzi installati sulla 159 ( scocca propria, sospensioni proprie, interni propri ecc.. ), a differenza di ciò che fà Vw con le Audi, e se non si vuole vedere è cosa diversa.
per certi aspetti anche giulietta ( a partire dalla scocca ) è come 159.
era molto più Fiat ( a livello scocca ) una 155 che una 159, e sai quanto rispetto ho per la 155 ( ha dominato con 156 le piste nelle gare Turismo in tutto il mondo ).
saluti.
Dipende proprio da cosa si vuol vedere o meno...
Per Audi/Vw la cosa è più o meno simile a Fiat/Alfa, con parte della gamma tecnicamente condivisa (i segmenti B e C, nel gruppo Fiat questo ora non avviene semplicemente perchè Bravo e Giulietta son di due generazioni diverse) mentre i segmenti superiori sono tecnicamente distinti, motori a parte. A differenza di quanto accadeva in passato, A4 e Passat hanno giusto motore e cambio (quando accade) condivisi, il resto differisce sostanzialmente. Però il problema, IMHO, non consta tanto in questo, quanto nella percezione da parte del cliente pechè se in fondo una A3 quattro risponde abbastanza "al concetto" di Audi visto da parte del comune sentire, Giulietta e 159 pur con certe differenze rispetto alle Fiat non corrispondono al concetto "Alfa" che ancora risiede nel parco dei possibili clienti.
 
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non c'è mai stata una Fiat che ( motori Mjtd a parte ) monta pezzi installati sulla 159 ( scocca propria, sospensioni proprie, interni propri ecc.. ), a differenza di ciò che fà Vw con le Audi, e se non si vuole vedere è cosa diversa.
per certi aspetti anche giulietta ( a partire dalla scocca ) è come 159.
era molto più Fiat ( a livello scocca ) una 155 che una 159, e sai quanto rispetto ho per la 155 ( ha dominato con 156 le piste nelle gare Turismo in tutto il mondo ).
saluti.
Dipende proprio da cosa si vuol vedere o meno...
Per Audi/Vw la cosa è più o meno simile a Fiat/Alfa, con parte della gamma tecnicamente condivisa (i segmenti B e C, nel gruppo Fiat questo ora non avviene semplicemente perchè Bravo e Giulietta son di due generazioni diverse) mentre i segmenti superiori sono tecnicamente distinti, motori a parte. A differenza di quanto accadeva in passato, A4 e Passat hanno giusto motore e cambio (quando accade) condivisi, il resto differisce sostanzialmente. Però il problema, IMHO, non consta tanto in questo, quanto nella percezione da parte del cliente pechè se in fondo una A3 quattro risponde abbastanza "al concetto" di Audi visto da parte del comune sentire, Giulietta e 159 pur con certe differenze rispetto alle Fiat non corrispondono al concetto "Alfa" che ancora risiede nel parco dei possibili clienti.

non sono d'accordo.
la 159 è molto più specifica e realizzata con componeti a sè stessa esclusivamente riservati, rispetto alla buona parte delle audi attualmente in commercio ( o a listino ) con particolari condivisi unitamente a mamma Vw.
ripeto che l'unica marca rimasta fedele a sè stessa in questo ambito è Bmw.
e per tornare in Topic, di certo le attuali piattaforme Vw utilizzate ora non possono fare ritornare l'Alfa che citi, ma in questo senso solo Bmw potrebbe fare rivivere le Alfa Pre '60.
e le Audi non saranno mai delle Bmw, c'è poco da illudersi.
saluti.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Siamo seri Multy. Una Lancia non si fa mettendo un bell'interno ed un Alfa non si fa facendo l'assetto ad una fiat.

Inoltre, come ha già detto qualcuno, 159 è la meno fiat dell'ultimo listino (qa?)

Ma parlare di "puledro" è una bella esagerazione.
E' piacevole, diretta e viaggia sui binari. Ma nulla di paragonabile alla sportività manifesta delle Alfa vere. (PS - Se guidavi una Giulietta transaxle che facevi: svenivi dalla goduria...) ;)
PS2 - ricorda che la 159 l'ho anche io: ricorda 8)
Parere personale, la 159 l'ho guidata un paio di volte ed a mio avviso su strada è inferiore ad una Serie 3 (una TA seppur eccellente non trasmetterà mai le stesse sensazioni di una TP) ma a livello di guida è decisamente migliore di una Passat e di una A4 (e costa anche meno)...ergo l'Audi sarà anche fatta bene (anche se sinceramente sulla 159 non ho notato grosse pecche negli assemblaggi) ma un'auto si compra anche per altro.
 
pazzoalfa ha scritto:
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non c'è mai stata una Fiat che ( motori Mjtd a parte ) monta pezzi installati sulla 159 ( scocca propria, sospensioni proprie, interni propri ecc.. ), a differenza di ciò che fà Vw con le Audi, e se non si vuole vedere è cosa diversa.
per certi aspetti anche giulietta ( a partire dalla scocca ) è come 159.
era molto più Fiat ( a livello scocca ) una 155 che una 159, e sai quanto rispetto ho per la 155 ( ha dominato con 156 le piste nelle gare Turismo in tutto il mondo ).
saluti.
Dipende proprio da cosa si vuol vedere o meno...
Per Audi/Vw la cosa è più o meno simile a Fiat/Alfa, con parte della gamma tecnicamente condivisa (i segmenti B e C, nel gruppo Fiat questo ora non avviene semplicemente perchè Bravo e Giulietta son di due generazioni diverse) mentre i segmenti superiori sono tecnicamente distinti, motori a parte. A differenza di quanto accadeva in passato, A4 e Passat hanno giusto motore e cambio (quando accade) condivisi, il resto differisce sostanzialmente. Però il problema, IMHO, non consta tanto in questo, quanto nella percezione da parte del cliente pechè se in fondo una A3 quattro risponde abbastanza "al concetto" di Audi visto da parte del comune sentire, Giulietta e 159 pur con certe differenze rispetto alle Fiat non corrispondono al concetto "Alfa" che ancora risiede nel parco dei possibili clienti.

non sono d'accordo.
la 159 è molto più specifica e realizzata con componeti a sè stessa esclusivamente riservati, rispetto alla buona parte delle audi attualmente in commercio ( o a listino ) con particolari condivisi unitamente a mamma Vw.
ripeto che l'unica marca rimasta fedele a sè stessa in questo ambito è Bmw.
e per tornare in Topic, di certo le attuali piattaforme Vw utilizzate ora non possono fare ritornare l'Alfa che citi, ma in questo senso solo Bmw potrebbe fare rivivere le Alfa Pre '60.
e le Audi non saranno mai delle Bmw, c'è poco da illudersi.
saluti.
quoto sillaba per sillaba! Però penso che BMW non può prendere l'Alfa (anche se sarebbe la cosa più bella) perchè sono 2 marchi troppo simili,o forse...dovrebbero puntare su una sportività estrema (praticamente al posto della serie M) che però cozza col mercato. la cosa migliore sarebbe di dare Lancia a BMW che si fa il marchio elegante e Alfa a Mercedes che si fa il marchio sportivo...da anti tedesco questo è quello che sogno come miglior soluzione per dare la giusta dignità a questi 2 marchi.
 
pazzoalfa ha scritto:
non sono d'accordo.
la 159 è molto più specifica e realizzata con componeti a sè stessa esclusivamente riservati, rispetto alla buona parte delle audi attualmente in commercio ( o a listino ) con particolari condivisi unitamente a mamma Vw.
ripeto che l'unica marca rimasta fedele a sè stessa in questo ambito è Bmw.
e per tornare in Topic, di certo le attuali piattaforme Vw utilizzate ora non possono fare ritornare l'Alfa che citi, ma in questo senso solo Bmw potrebbe fare rivivere le Alfa Pre '60.
e le Audi non saranno mai delle Bmw, c'è poco da illudersi.
saluti.

Beh, c'è poco da esser d'accordo o meno, i fatti parlano abbastanza chiaro... La Passat è costruita sulla piattaforma della Golf allungata, motore trasversale, sospensioni che conosciamo ormai bene. L'A4 ha motore longitudinale, cambio longitudinale (per forza di cosa già quest'ultimo dev'essere diverso dall'omologo Passat) senza contare tutto il pianale a partire dalle sospensioni anteriori e posteriori. I motori a 4 cilindri sì, son gli stessi. Ora se tu vuoi sognarti delle sostanziali attinenze fra una Passat ed una A4 fai pure, se la cosa ti fa sentire in pace con te stesso mentre confronti il tutto con la situazione Alfa/Fiat sei liberissimo di continuare con le tue convinzioni, che però sono evidentemente sbagliate. Nelle precedenti generazioni, sì, la condivisione di macroelementi era più spinta al punto che una A6 condivideva parecchie parti di pianale con la Passat (che infatti era una gran macchina..) ma le cose stanno diversamente.
Per tornare in topic, dissento da quello che dici... Tecnicamente il gruppo VW sarebbe in grado di mettere in piedi delle Alfa vicine a BMW ben più facilmente di quanto non possa fare il gruppo Fiat, basta pensare ai pianali delle A4 che, pensati per un motore longitudinale, sono automaticamente predisposte per una TP... Il discorso di opportunità commerciale è più complesso, visto che vi è già Audi a far la parte premium, ma tecnicamente non vi è storia rispetto al gruppo Fiat per quanto riguarda le possibilità fornite dalla vastità della loro banca organi.
 
kanarino ha scritto:
.ergo l'Audi sarà anche fatta bene (anche se sinceramente sulla 159 non ho notato grosse pecche negli assemblaggi) ma un'auto si compra anche per altro.
Certo.
Ma non ti viene in mente che un'Audi abbia quel comportamento stradale in virtù di una scelta VOLUTA, vista la clientela che deve soddisfare? Per dire, già la 159 rispetto alla 156 è stata ammorbidita come reattività, e la cosa non è stata causata da incapacità dei tecnici bensì da una scelta tecnica dettata dalle indagini di mercato rivolte ai vecchi possessori delle 156, che ritenevano (incredibilmente) lo sterzo talmente preciso e pronto da generare a volte apprensione.
 
e come fai coi bilanciamenti? non basta il longitudinale per fare la TP, o almeno fai la TP uguale a come la fa la Hiunday...e non mi pare il caso.
 
modus72 ha scritto:
Certo.
Ma non ti viene in mente che un'Audi abbia quel comportamento stradale in virtù di una scelta VOLUTA, vista la clientela che deve soddisfare? Per dire, già la 159 rispetto alla 156 è stata ammorbidita come reattività, e la cosa non è stata causata da incapacità dei tecnici bensì da una scelta tecnica dettata dalle indagini di mercato rivolte ai vecchi possessori delle 156, che ritenevano (incredibilmente) lo sterzo talmente preciso e pronto da generare a volte apprensione.
No ma ci mancherebbe fede...solo che poi parli con le persone e senti dire "le Alfa non hanno nulla di sportivo, non spendo i soldi per comparmi una Fiat ricarrozzata,...se devo prendermi un'auto sportiva allora mi prendo un'Audi"...e a me queste affermazioni mi fanno sbellicare dalle risate.
 
Mi pare che davvero l'alfa sia in un declino mai visto e c'è poco da dire ma tutto questo è dovuto al proprietario, che è incapace di sviluppare dei prodotti evoluti e concorrenziali nei livelli superiori... per cui dobbiamo accontentarci di mito/punto e della giulietta/bravo, che fa a mala pena concorrenza a qualche modello della golf.
Ritengo che VW abbia tutte le possibilità, ma sopratutto l'interesse di sviluppare un marchio prestigioso e con tanta storia come l'Alfaromeo. tutto questo è giustificato anche dal fatto che non sono molti i marchi con una storia paragonabile. Io penso che un'Alfa sotto VW potrebbe davvero fare concorrenza a Bmw, ma non solo... direi pure a Ferrari e Maserati, come era in origine. Quindi ancora... facciamo incrociamo le dita e speriamo di passare sotto il nuovo proprietario...anche perchè altrimenti sarebbe davvero la fine!
 
kanarino ha scritto:
No ma ci mancherebbe fede...solo che poi parli con le persone e senti dire "le Alfa non hanno nulla di sportivo, non spendo i soldi per comparmi una Fiat ricarrozzata,...se devo prendermi un'auto sportiva allora mi prendo un'Audi"...e a me queste affermazioni mi fanno sbellicare dalle risate.

Sì sì, su questo niente da dire...
 
ottovalvole ha scritto:
e come fai coi bilanciamenti? non basta il longitudinale per fare la TP, o almeno fai la TP uguale a come la fa la Hiunday...e non mi pare il caso.
Allora preferiamo tenerci una TA trasversale? Come siamo messi come bilanciamenti su questa soluzione? Ricordati che con lo schema attualmente possibile, in una TA trasversale il motore sta DAVANTI all'asse ruota, nello schema Audi può esser arretrato quantomeno SOPRA l'asse ruota anteriore con un bilanciamento sicuramente migliore rispetto al trasversale.
 
Back
Alto