<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi pensa che per Alfa sia meglio la proprietà Vw... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per chi pensa che per Alfa sia meglio la proprietà Vw...

kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Negabilissimo invece.
Il gruppo Fiat (inteso senza la parte USA) è quello che, a livello europeo, dipende maggiormente dalle vendite interne ovvero italiane. Se gli italiani fossero esterofili come si pretende sempre di affermare per giustificare lo scarso successo di alcuni suoi modelli, la situazione sarebbe diametralmente opposta.
Si fede, ma la percentuale che la Fiat ha in italia non è la stessa che lil gruppo Peugeot, renault e Citroen hanno in Francia o che la Vw ha in germania.
Infatti è superiore.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Per chi non vuole la solita 128?

Ciao 75Turbo!
Sarebbe per me interessante leggere le tue impressioni di guida di una Serie 1 o di una Serie 3. Secondo me la Serie 1 ti piacerebbe molto. La nuova non l'ho provata, ma con la vecchia ti sembra di tenere tra le mani un bisturi! La fai andare dove vuoi, le fai fare quello che vuoi, e senza assetti rigidi o gomme ribassate. In curva l'auto sembra danzare come una piuma tra una curva e l'altra "senza forze del male che spingono nella direzione sbagliata".

Purtroppo riconosco che l'estetica possa non piacere.

Cari Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la vw può comunque permettersi (ma bada bene solo in Europa) di avere delle auto con difetti... infatti l'indice di gradimento, anche in italia, rimane sempre elevato e difficilmente si accuseranno i tedeschi di qualcosa...

Chissà come mai la gente è contenta di continuare a comprare le auto difettose di VW.....
aggiustare un motore e sempre piu facile che avere le rottture negli interni che sono l oggetto che fa notare la qualitá di una macchina......
 
Pare che VW stia rinunciando al progetto Bluesport; la spider a 2 posti motore centrale e trazione posteriore.

Che dipenda da Alfa Romeo ?
 
Fancar_ ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Per chi non vuole la solita 128?

Ciao 75Turbo!
Sarebbe per me interessante leggere le tue impressioni di guida di una Serie 1 o di una Serie 3. Secondo me la Serie 1 ti piacerebbe molto. La nuova non l'ho provata, ma con la vecchia ti sembra di tenere tra le mani un bisturi! La fai andare dove vuoi, le fai fare quello che vuoi, e senza assetti rigidi o gomme ribassate. In curva l'auto sembra danzare come una piuma tra una curva e l'altra "senza forze del male che spingono nella direzione sbagliata".

Purtroppo riconosco che l'estetica possa non piacere.

Cari Saluti

Se permetti, questo potrei dirlo solo io, a meno che tu non sia un collega "ricarrozzato".. :D :D
 
Menech ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Per chi non vuole la solita 128?

Ciao 75Turbo!
Sarebbe per me interessante leggere le tue impressioni di guida di una Serie 1 o di una Serie 3. Secondo me la Serie 1 ti piacerebbe molto. La nuova non l'ho provata, ma con la vecchia ti sembra di tenere tra le mani un bisturi! La fai andare dove vuoi, le fai fare quello che vuoi, e senza assetti rigidi o gomme ribassate. In curva l'auto sembra danzare come una piuma tra una curva e l'altra "senza forze del male che spingono nella direzione sbagliata".

Purtroppo riconosco che l'estetica possa non piacere.

Cari Saluti

Se permetti, questo potrei dirlo solo io, a meno che tu non sia un collega "ricarrozzato".. :D :D
Anche a me ha dato una buona impressione la serie 1. Ho guidato una 118D con ruote originali ed assetto di serie. Ha un'ottima tenuta "sport/touring pro sport" 4 ruote sportive ed un assetto dietro più secco e duro e diventerebbe una ottima "drift car" ;) Anche la serie 3 berlina.. sia la E46 che la E90. A me piace molto anche la vecchia E36.
P.S: scusate L'OT.
 
autofede2009 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60429.page

mi chiedo se si fa mai un salto nei forum vw per vedere cosa succede...?

e pensate che difetti del genere possano essere "perdonati" ad un'Alfa...?

se noi producessimo gli stessi numeri di vw,avremmo una statistica guasti fuori controllo.
 
kanarino ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sei proprio sicuro?
Non è che che ci nascondiamo dietro la solita favoletta dell'esterofilia?

Più che cercare improbabili giustificazioni psicologiche, direi che è l'immagine scarsina delle italiane a crere un pregiudizio diffuso. Pregiudizio maturato da decenni di "errori", quelli si, reali.
Non metto in dubbio che siano stati commessi degli errori, che credo siano sotto gli occhi di tutti...il discorso dell'esterofilia non è una mia convinzione, è che purtroppo spesso parlando di auto con parenti ed amici (nonchè sui forum) dalle loro parole e convinzioni questo è quello che si evince...la prima cosa che mi hanno detto quando ho preso la 147 è stata "il motore va bene, per il resto è una Fiat"...quando con le stesse persone mi sono parcheggiato vicino ad una Giulietta hanno detto "che cesso di macchina, costa un botto ed è una Fiat"...la gente che parla senza cognizione e senza provare la cose mi urta molto e comunque è innegabile che tendenzialmente l'italiano medio è esterofilo, ma non solo sulle auto.

:lol: :lol: :lol:

scusa: ma cosa c'è di sbagliato o falso (per non dire esterofilo) in simili affermazioni?

;)
 
kanarino ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Sinceramente non capisco dove sbagliano i tuoi amici se non anche nel motore che e' Fiat,per me la mia GT e' una Fiat al 99% il restante e' merito di Bertone che e' riuscito a farla sembrare meno una Fiat coupe'.
Certo che e' estorofilo quando dall'Italia non riesce ad avere quello che vuole,tu per esempio che marca di cellulare hai? Il PC? la TV? la stampante?........ :?
Per chi non vuole la solita 128?
Lo so che il motore è Fiat, come so che è una vettura nata e concepita nell'era Fiat, ma da come parlano loro sembra che sia una Punto (in tutto e per tutto) marchiata Alfa...e sappiamo bene che non è così.

ni.

Certo non è una Punto come la Mito, ma è un fiat, con schemi, tecnica, progettazione e know-how torinesi, spesso alieni alla tradizione tecnica dell'auto di Arese.

E poi torniamo al solito peccato originale. Un'Alfa, che in realtà sotto sotto è una fiat, sarà sempre "sminuita" e ridimensionata nel suo valore, anche quando il prodotto in fondo "merita".
Per questo devono capire che non si può standardizzare tutto. Altrimeni, che andassero a costruire frigoriferi...
 
vecchioAlfista ha scritto:
kanarino ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sei proprio sicuro?
Non è che che ci nascondiamo dietro la solita favoletta dell'esterofilia?

Più che cercare improbabili giustificazioni psicologiche, direi che è l'immagine scarsina delle italiane a crere un pregiudizio diffuso. Pregiudizio maturato da decenni di "errori", quelli si, reali.
Non metto in dubbio che siano stati commessi degli errori, che credo siano sotto gli occhi di tutti...il discorso dell'esterofilia non è una mia convinzione, è che purtroppo spesso parlando di auto con parenti ed amici (nonchè sui forum) dalle loro parole e convinzioni questo è quello che si evince...la prima cosa che mi hanno detto quando ho preso la 147 è stata "il motore va bene, per il resto è una Fiat"...quando con le stesse persone mi sono parcheggiato vicino ad una Giulietta hanno detto "che cesso di macchina, costa un botto ed è una Fiat"...la gente che parla senza cognizione e senza provare la cose mi urta molto e comunque è innegabile che tendenzialmente l'italiano medio è esterofilo, ma non solo sulle auto.

:lol: :lol: :lol:

scusa: ma cosa c'è di sbagliato o falso (per non dire esterofilo) in simili affermazioni?

;)

Tutto !

Immagina per un attimo, se i Tedeschi anziché essere nazionalisti come sono, avessero parlato della VW allo stesso modo di come gli Italiani parlano di FIAT, oggi, lo spread famoso tra i BUND e i nostri BTP, come sarebbe ............. ???
 
Multy

sei tornato per trollare o per dire cose tecnicamente sensate?

L'attuale produzione Alfa è TUTTA di origine e clone fiat, da dieci anni almeno (sono buono).

Credo sia di dominio comune al buon senso (ed alla ragione), che chi compra un Alfa abbia aspettative un tantino superiori (o perlomeno diverse) rispetto chi compra una generalissima fiat.

Il fatto che la gente constati l'assoluta mancanza di specificità non è esterofilia, ma la normale reazione di chi paga di più qualcosa che è uguale a quello che viene commercializzato con il marchio madre. Mentre, per l'appunto, si aspetterebbe "un Alfa" memore del passato e delle peculiarità di Arese.

Il nazionalismo dei tedeschi? Hitler è morto da un pezzo :lol: perchè non parlare delle difficoltà di fiat e dei suoi ritardi, accomulati in 20 anni di scarsissima attenzione al prodotto?
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la vw può comunque permettersi (ma bada bene solo in Europa) di avere delle auto con difetti... infatti l'indice di gradimento, anche in italia, rimane sempre elevato e difficilmente si accuseranno i tedeschi di qualcosa...

Chissà come mai la gente è contenta di continuare a comprare le auto difettose di VW.....

Beh, vuoi dire che siano masochisti ? :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
chiedilo a chi le compra...
la mia esperienza in casa è solo con la polo di mia madre (una 1400 Confortline del 98) ha avuto problemi mai risolti agli alzacristalli elettrici, alle chiusure centralizzate, spinterogeno andato, indicatore carburante impreciso, cicalino luci rotto, maniglia tetto manuale rotta... 60.000 km totali... gli interni tengono bene (ma è anche usata poco) e la vernice risente di una imperfetta verniciatura di un carrozziere... insomma nulla di che... costava 20 milioni di lire... senza clima, abs, airbag...

Mah...non so che dire.

Sia con le auto italiane che tedesche non ho mai avuto particolari problemi. Generalmente ho una cura dell'auto sicuramente sopra la media, e la metto sempre in garage. Forse anche quello può voler dire.
Se dovessi lasciare l'auto fuori tutto l'inverno probabilmente prenderei una Subaru (hanno perfino le resistenze nei tergicristalli) o un'altra giapponese.
L'unica cosa è che le auto italiane appena portate a casa ho sempre trovato difetti di assemblaggio e finiture poco curate.
Tra Audi e BMW mi sono trovato meglio con BMW, ma non ho più acquistato Audi recenti quindi le ultime potrebbero essere nel frattempo diventate di riferimento. Non so.

Io personalmente non ho mai acquistato auto tedesche, ma ti posso garantire che in ditta, qualche anno fa, avevamo anche 2 golf e una Audi A4, su una delle golf rottura cambio a circa 80.000 Km e sull'audi, in 3 anni un problema dietro l'altro, inoltre, bruciavano tutte e 3 una lampadina al mese. E' vero che il numero non era rappresentativo, statisticamente parlando, ma le altre, Francesi e Italiane, non hanno dato problemi, in particolare le Italiane solamente i Tagliandi.
 
kanarino ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Sinceramente non capisco dove sbagliano i tuoi amici se non anche nel motore che e' Fiat,per me la mia GT e' una Fiat al 99% il restante e' merito di Bertone che e' riuscito a farla sembrare meno una Fiat coupe'.
Certo che e' estorofilo quando dall'Italia non riesce ad avere quello che vuole,tu per esempio che marca di cellulare hai? Il PC? la TV? la stampante?........ :?
Per chi non vuole la solita 128?
Lo so che il motore è Fiat, come so che è una vettura nata e concepita nell'era Fiat, ma da come parlano loro sembra che sia una Punto (in tutto e per tutto) marchiata Alfa...e sappiamo bene che non è così.

BRAVO !

Anche io posso confermare, che ne dicano con i luoghi comuni, che quando ho messo il sedere sulla mia 159, ho avuto subito la sensazione di guidare tutt'altro tipo di vettura, senza nulla togliere alle FIAT da me possedute nel corso degli anni con totale soddisfazione, ma alla guida di una vettura Alfa Romeo, avverti tutt'altro comportamento e non è una sensazione virtuale, è REALE !.
 
Fancar_ ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Per chi non vuole la solita 128?

Ciao 75Turbo!
Sarebbe per me interessante leggere le tue impressioni di guida di una Serie 1 o di una Serie 3. Secondo me la Serie 1 ti piacerebbe molto. La nuova non l'ho provata, ma con la vecchia ti sembra di tenere tra le mani un bisturi! La fai andare dove vuoi, le fai fare quello che vuoi, e senza assetti rigidi o gomme ribassate. In curva l'auto sembra danzare come una piuma tra una curva e l'altra "senza forze del male che spingono nella direzione sbagliata".

Purtroppo riconosco che l'estetica possa non piacere.

Cari Saluti

Fancar,

hai descritto semplicemente, quello che provi anche guidando una Alfa Romeo 159.
 
Back
Alto