<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi pensa che per Alfa sia meglio la proprietà Vw... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per chi pensa che per Alfa sia meglio la proprietà Vw...

autofede2009 ha scritto:
la vw può comunque permettersi (ma bada bene solo in Europa) di avere delle auto con difetti... infatti l'indice di gradimento, anche in italia, rimane sempre elevato e difficilmente si accuseranno i tedeschi di qualcosa...

Chissà come mai la gente è contenta di continuare a comprare le auto difettose di VW.....
 
kanarino ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60429.page

mi chiedo se si fa mai un salto nei forum vw per vedere cosa succede...?

e pensate che difetti del genere possano essere "perdonati" ad un'Alfa...?
Tutte le auto hanno difetti, anche le più costose e le più blasonate...ma purtroppo c'è il brutto vizio che quando un prodotto non è di casa nostro tutto è concesso e spesso si sorvola sui difetti o sui problemi...l'Alfa come tutte le auto del mondo non è esente da difetti, ma come tutte le auto del mondo ha i suoi pregi e chi le compra dovrebbe esserne a conoscenza.

Prima di prendere la 147 non nego che di auto, anche non italiane, ne ho viste ed alla fine ho scelto col cuore la 147, consapevole dei suoi pregi e dei suoi difetti.

Confermo...
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la vw può comunque permettersi (ma bada bene solo in Europa) di avere delle auto con difetti... infatti l'indice di gradimento, anche in italia, rimane sempre elevato e difficilmente si accuseranno i tedeschi di qualcosa...

Chissà come mai la gente è contenta di continuare a comprare le auto difettose di VW.....

chiedilo a chi le compra...
la mia esperienza in casa è solo con la polo di mia madre (una 1400 Confortline del 98) ha avuto problemi mai risolti agli alzacristalli elettrici, alle chiusure centralizzate, spinterogeno andato, indicatore carburante impreciso, cicalino luci rotto, maniglia tetto manuale rotta... 60.000 km totali... gli interni tengono bene (ma è anche usata poco) e la vernice risente di una imperfetta verniciatura di un carrozziere... insomma nulla di che... costava 20 milioni di lire... senza clima, abs, airbag...
 
kanarino ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60429.page

mi chiedo se si fa mai un salto nei forum vw per vedere cosa succede...?

e pensate che difetti del genere possano essere "perdonati" ad un'Alfa...?
Tutte le auto hanno difetti, anche le più costose e le più blasonate...ma purtroppo c'è il brutto vizio che quando un prodotto non è di casa nostro tutto è concesso e spesso si sorvola sui difetti o sui problemi...l'Alfa come tutte le auto del mondo non è esente da difetti, ma come tutte le auto del mondo ha i suoi pregi e chi le compra dovrebbe esserne a conoscenza.

Prima di prendere la 147 non nego che di auto, anche non italiane, ne ho viste ed alla fine ho scelto col cuore la 147, consapevole dei suoi pregi e dei suoi difetti.

sei proprio sicuro?
Non è che che ci nascondiamo dietro la solita favoletta dell'esterofilia?

Più che cercare improbabili giustificazioni psicologiche, direi che è l'immagine scarsina delle italiane a crere un pregiudizio diffuso. Pregiudizio maturato da decenni di "errori", quelli si, reali.
 
autofede2009 ha scritto:
chiedilo a chi le compra...
la mia esperienza in casa è solo con la polo di mia madre (una 1400 Confortline del 98) ha avuto problemi mai risolti agli alzacristalli elettrici, alle chiusure centralizzate, spinterogeno andato, indicatore carburante impreciso, cicalino luci rotto, maniglia tetto manuale rotta... 60.000 km totali... gli interni tengono bene (ma è anche usata poco) e la vernice risente di una imperfetta verniciatura di un carrozziere... insomma nulla di che... costava 20 milioni di lire... senza clima, abs, airbag...

Mah...non so che dire.

Sia con le auto italiane che tedesche non ho mai avuto particolari problemi. Generalmente ho una cura dell'auto sicuramente sopra la media, e la metto sempre in garage. Forse anche quello può voler dire.
Se dovessi lasciare l'auto fuori tutto l'inverno probabilmente prenderei una Subaru (hanno perfino le resistenze nei tergicristalli) o un'altra giapponese.
L'unica cosa è che le auto italiane appena portate a casa ho sempre trovato difetti di assemblaggio e finiture poco curate.
Tra Audi e BMW mi sono trovato meglio con BMW, ma non ho più acquistato Audi recenti quindi le ultime potrebbero essere nel frattempo diventate di riferimento. Non so.
 
la verità sta in mezzo a 2 bugie,in questo caso la verità è che il bicchiere è a metà,ne mezzo pieno ne mezzo vuoto e così fra una lode e una delusione si realizza che in fondo italiana o tedesca non c'è un abisso. Certo...tantissimo gioca la psicologia come pure la casualità della vettura sfigata o fatta davvero bene. Si parla di prodotti ad elevata tiratura e molto complessi nella loro costruzione,l'imperfezione capita anche sulla camicia o sul calzino (nella loro semplicità) figuriamoci su un'automobile.
 
vecchioAlfista ha scritto:
sembra che le problematiche di affidabilità crucche siano molte e manifeste, nei ultimi tempi. Anche se non mi pare che le statistiche 4R mostrino particolari allarmi.

Certo, quelli campano ancora di rendita dagli anni passati. Ed a volte, più per i trascorsi infelici delle italiane che per i reali meriti loro...
Beh quattroruote,si diverte a fare il copiaincolla quante volte ve lo devo dire.......
 
autofede2009 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60429.page

mi chiedo se si fa mai un salto nei forum vw per vedere cosa succede...?

e pensate che difetti del genere possano essere "perdonati" ad un'Alfa...?

Io rispondo più al titolo del tuo post che al commento da te fatto ;) premetto che io parlo per me stesso e non a nome di tutti quelli che dicono meglio il passaggio a VW che rimanere a Fiat, ma penso anche che molti di questi la pensano come me. Allora noi o almeno io dico che Alfa è meglio se passa a Volkswagen solo perchè Fiat o meglio Marchionne sta uccidendo Alfa Romeo ( guarda le auto in listino dal 2005 al 2012 sono più le auto uscite fuori produzione che quelle entrate in produzione ) stanno chiudendo stabilimenti su stabilimenti e non capiscono cosa vuole veramente un cliente ALFA. Volkswagen invece ha detto ( poi è vero tra dire e il fare c'è di mezzo il mare ) che riaprirebbero subito Arese ( lavoro in Italia ), che metterebbero in listino auto in tutti i segmenti e che metterrebbero Alfa nella posizione che gli spetta ( cioè competitors di BMW e non di tutte le altre generaliste ). Ora se Fiat la penserebbe cosi vedi che noi saremmo i primi a dire no al crucco ma purtroppo il crucco ( che poi e De Silva che sta spingendo per l'acquisizione ) ha capito cosa vale questo prestigioso marchio e cosa vuole il cliente che acquista Alfa Romeo.
 
autofede2009 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sembra che le problematiche di affidabilità crucche siano molte e manifeste, nei ultimi tempi. Anche se non mi pare che le statistiche 4R mostrino particolari allarmi.

Certo, quelli campano ancora di rendita dagli anni passati. Ed a volte, più per i trascorsi infelici delle italiane che per i reali meriti loro...

e non so se avete letto in questi ultimi mesi i ricorrenti problemi sui 1600tdi...

E' vero c'è ne sono stati un pò ma non facciamo di tutta un'erba un fascio.. Io ho quel motore e problemi al momento 0 ( toccata di ball :D )
 
autofede2009 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60429.page

mi chiedo se si fa mai un salto nei forum vw per vedere cosa succede...?

e pensate che difetti del genere possano essere "perdonati" ad un'Alfa...?
Bah, con tutto il rispetto, questo, penso,ci azzecchi ben poco.
Chi fantastica sulla proprietà Vw di Alfa, lo fa guardando quello che è stata capace di fare con un Marchio come Audi, portandolo, in 20-30 anni, allo stesso livello delle migliori premium. Ora, non sappiamo quello che sarebbe effettivamente capace di fare; come, non sapremo mai, quello che Ford, sarebbe stata capace di fare, 25 anni fa: ma sappiamo quello che ha fatto Fiat, nel bene e nel male ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
sei proprio sicuro?
Non è che che ci nascondiamo dietro la solita favoletta dell'esterofilia?

Più che cercare improbabili giustificazioni psicologiche, direi che è l'immagine scarsina delle italiane a crere un pregiudizio diffuso. Pregiudizio maturato da decenni di "errori", quelli si, reali.
Non metto in dubbio che siano stati commessi degli errori, che credo siano sotto gli occhi di tutti...il discorso dell'esterofilia non è una mia convinzione, è che purtroppo spesso parlando di auto con parenti ed amici (nonchè sui forum) dalle loro parole e convinzioni questo è quello che si evince...la prima cosa che mi hanno detto quando ho preso la 147 è stata "il motore va bene, per il resto è una Fiat"...quando con le stesse persone mi sono parcheggiato vicino ad una Giulietta hanno detto "che cesso di macchina, costa un botto ed è una Fiat"...la gente che parla senza cognizione e senza provare la cose mi urta molto e comunque è innegabile che tendenzialmente l'italiano medio è esterofilo, ma non solo sulle auto.
 
kanarino ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sei proprio sicuro?
Non è che che ci nascondiamo dietro la solita favoletta dell'esterofilia?

Più che cercare improbabili giustificazioni psicologiche, direi che è l'immagine scarsina delle italiane a crere un pregiudizio diffuso. Pregiudizio maturato da decenni di "errori", quelli si, reali.
Non metto in dubbio che siano stati commessi degli errori, che credo siano sotto gli occhi di tutti...il discorso dell'esterofilia non è una mia convinzione, è che purtroppo spesso parlando di auto con la parenti ed amici (nonchè sui forum) dalle loro parole e convinzioni questo è quello che si evince...la prima cosa che mi hanno detto quando ho preso la 147 è stata "il motore va bene, per il resto è una Fiat"...quando con le stesse persone mi sono parcheggiato vicino ad una Giulietta hanno detto "che cesso di macchina, costa un botto ed è una Fiat"...la gente che parla senza cognizione e senza provare la cose mi urta molto e comunque è innegabile che tendenzialmente l'italiano medio è esterofilo, ma non solo sulle auto.
Sinceramente non capisco dove sbagliano i tuoi amici se non anche nel motore che e' Fiat,per me la mia GT e' una Fiat al 99% il restante e' merito di Bertone che e' riuscito a farla sembrare meno una Fiat coupe'.
Certo che e' estorofilo quando dall'Italia non riesce ad avere quello che vuole,tu per esempio che marca di cellulare hai? Il PC? la TV? la stampante?........ :?
Per chi non vuole la solita 128?
 
kanarino ha scritto:
e comunque è innegabile che tendenzialmente l'italiano medio è esterofilo, ma non solo sulle auto.

Negabilissimo invece.
Il gruppo Fiat (inteso senza la parte USA) è quello che, a livello europeo, dipende maggiormente dalle vendite interne ovvero italiane. Se gli italiani fossero esterofili come si pretende sempre di affermare per giustificare lo scarso successo di alcuni suoi modelli, la situazione sarebbe diametralmente opposta.
 
modus72 ha scritto:
Negabilissimo invece.
Il gruppo Fiat (inteso senza la parte USA) è quello che, a livello europeo, dipende maggiormente dalle vendite interne ovvero italiane. Se gli italiani fossero esterofili come si pretende sempre di affermare per giustificare lo scarso successo di alcuni suoi modelli, la situazione sarebbe diametralmente opposta.
Si fede, ma la percentuale che la Fiat ha in italia non è la stessa che lil gruppo Peugeot, renault e Citroen hanno in Francia o che la Vw ha in germania.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Sinceramente non capisco dove sbagliano i tuoi amici se non anche nel motore che e' Fiat,per me la mia GT e' una Fiat al 99% il restante e' merito di Bertone che e' riuscito a farla sembrare meno una Fiat coupe'.
Certo che e' estorofilo quando dall'Italia non riesce ad avere quello che vuole,tu per esempio che marca di cellulare hai? Il PC? la TV? la stampante?........ :?
Per chi non vuole la solita 128?
Lo so che il motore è Fiat, come so che è una vettura nata e concepita nell'era Fiat, ma da come parlano loro sembra che sia una Punto (in tutto e per tutto) marchiata Alfa...e sappiamo bene che non è così.
 
Back
Alto