<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi ha il 140TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per chi ha il 140TDI

Rosberg ha scritto:
Sia miki che thomass hanno ragione. Non dovrebbe però essere una cosa netta. Qualora fosse così "netta" come dici (che sembra abbia 100 cv) falla verificare in officina.
be non ho detto che perde 40cv, ma la differrenza si sente, e anche se ha il turbo la densità dell'aria è la stessa. e totto okkk
;) ;)
 
vi sono varie modifiche fai da te per spremere qualche cv sinceramente io non ci proverei ...
per curiosita:
http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?showtopic=15445

http://www.ecu-tuning.it/forum/viewtopic.php?t=4430
;) ;)
 
Con il caldo un caldo è logico, se poi ci metti anche l'altitudine la frittata è fatta.

Teoricamente spegnendo il climatizzatore per qualche km si dovrebbe raffreddare e non poco, il vano motore.

Ormai mi sono abituato a questi cali prestazionali, così quando fa caldo non cerco nulla dal motore per non metterlo sotto stres eccessivamente.

Questi cali li riscontro in particolare in collina e città dove, come dici tu, sembra di perdere 30cv...

Stesso problema lo potresti riscontrare con l'altitudine, in particolare oltre i 1900m. Questo fenomeno accade perchè l'aria è più rarefatta, un pò come accade per il caldo.

L'intercooler per far raffreddare l'aria funziona, ma solo se sei a strada libera, senza nessuno davanti e riesci a mantenere una velocità intorno ai 70-90km/h...Basti pensare che alcune vetture spinte hanno l'intercooler raffreddato ad acqua per cercare di ridurre il più possile questo fenomeno sgradevole ma intrinseco dei motori termici.

Ciao,
PAOLO
 
miki15 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Sia miki che thomass hanno ragione. Non dovrebbe però essere una cosa netta. Qualora fosse così "netta" come dici (che sembra abbia 100 cv) falla verificare in officina.
be non ho detto che perde 40cv, ma la differrenza si sente, e anche se ha il turbo la densità dell'aria è la stessa. e totto okkk
;) ;)

Sinceramente sulla mia che di cavalli dovrebbe averne 200, io sento che devo premere di piu' l'acceleratore in prima col clima acceso.
Sul lungo non si sente ma all'inizio....
Sulla Fabia benzina 101 cv era scandaloso, premevo e non reagiva per niente, poi pian piano accelerava.
 
Quindi, se ho capito bene:
- il caldo lo soffrono in particolare i Diesel;
- il clima lo soffrono tutti, benzina e Diesel. Specialmente con l'automatico conviene inserire ECON.

Giusto?
 
DreamingOctavia ha scritto:
Quindi, se ho capito bene:
- il caldo lo soffrono in particolare i Diesel;
- il clima lo soffrono tutti, benzina e Diesel. Specialmente con l'automatico conviene inserire ECON.

Giusto?

Ciao Isacco, ci siamo visti anche su Fabia Sport Club se non sbaglio :) il caldo è un problema di cui risentono tutti i motori, soprattutto gli aspirati, il compressore, comprimendo l'aria, e l'intercooler, raffreddandola, permettono di non sentire più di tanto l'effetto della rarefazione dell'ossigeno
 
Diciamo che col caldo tutti i motori un po' soffrono per questione proprio di temperatura. In poche parole, il motore già scalda di suo e per il raffreddamento si utilizza aria ambiente, infatti mentre si viaggia, dalle griglie che si hanno davanti alla vettura entra aria. Se questa è calda (come accade in estate) il raffreddamento è meno efficiente e quindi il motore ci deve "mettere del suo" per cercare di ottimizzare tale processo.
Nel diesel (che comunque solitamente ha l'intercooler proprio per il raffreddamento) questo viene leggermente più accentuato perchè lavora a temperature più elevate e necessita proprio di un raffreddamento maggiore.
Infatti su alcune vetture diesel non è nemmeno possibile montare i fendinebbia proprio perchè c'è esigenza di avere 2 griglie aggiuntive per il raffreddamento.
Sono però cose che in teoria non dovrebbero influenzare la normale guida.
Se ci accorgiamo di un netto calo di performance del nostro motore è perchè qualcosa non va e il problema potrebbe essere un altro.
 
Rosberg ha scritto:
Diciamo che col caldo tutti i motori un po' soffrono per questione proprio di temperatura. In poche parole, il motore già scalda di suo e per il raffreddamento si utilizza aria ambiente, infatti mentre si viaggia, dalle griglie che si hanno davanti alla vettura entra aria. Se questa è calda (come accade in estate) il raffreddamento è meno efficiente e quindi il motore ci deve "mettere del suo" per cercare di ottimizzare tale processo.
Nel diesel (che comunque solitamente ha l'intercooler proprio per il raffreddamento) questo viene leggermente più accentuato perchè lavora a temperature più elevate e necessita proprio di un raffreddamento maggiore.
Infatti su alcune vetture diesel non è nemmeno possibile montare i fendinebbia proprio perchè c'è esigenza di avere 2 griglie aggiuntive per il raffreddamento.
Sono però cose che in teoria non dovrebbero influenzare la normale guida.
Se ci accorgiamo di un netto calo di performance del nostro motore è perchè qualcosa non va e il problema potrebbe essere un altro.

Io mi accodo a chi dice di farla controllare.....

In genere i motori turbo, proprio perchè turbo non soffrono problemi di pressione dell'aria, o di altitudine perchè la pressione nei condotti di aspirazione è sempre quella (viene regolata da una wastegate in modo elettronico o pneumaticamente).

In teoria quindi le prestazioni in caso di bassa pressione o differente densità dell'aria dovrebbero rimanere praticamente immutate.

Diverso è il discoro dell'intercooler, che se non raffredda bene potrebbe effettivamente causare un calo delle prestazioni (arriva aria troppo calda nel motore e magari la centralina taglia un po' la potenza o cala la pressione del turbo per evitare danni).

Potresti provare a controllare se l'intercooler è intasato da insetti, fango polvere e provare a pulirlo, magari usando dell'aria compressa nel verso opposto...sempre che sia facilmente raggiungibile....
 
nicolas2006 ha scritto:
Dove è situato questo intercooler?
Saluti

A differenza dei TSI, se si tratta di un intercooler aria-aria, dovrebbe stare nella zona anteriore del veicolo dove prende aria.

E' una specia di radiatore, ma può avere forme diverse. In genere dal radiatore arrivano e partono due grossi tubi (di cui uno proviene dalla turbina).

Se trovi la turbina, segui il tubo e arrivi all'intercooler.

Potrebbe aver questa forma....

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll...gory=46096&ssPageName=WDVW&rd=1#ht_2199wt_940
 
nicolas2006 ha scritto:
Dove è situato questo intercooler?
Saluti
Guardando l'auto di fronte dovrebbe essere in basso a sinistra, circa dietro il fendinebbia, questa posizione fa si che lo stesso non si raffreddi "ottimamente", ed essendoci il parafango subito dietro, facile campire come l'aria ormai diventata calda dopo aver raffreddato l'intercooler "ristagni" nelle vicinanze dello stesso compromettendone lo scambio ottimale di calore e quindi il raffreddamento dell'aria nel sistema di sovralimentazione.

Questo inconveniente ovviamente si manifesta maggiormente nelle situazioni dove il motore tende già a perdere a causa della "rarefazione dell'aria".

Ciao,
PAOLO
 
DreamingOctavia ha scritto:
Quindi, se ho capito bene:
- il caldo lo soffrono in particolare i Diesel;
- il clima lo soffrono tutti, benzina e Diesel. Specialmente con l'automatico conviene inserire ECON.

Giusto?
Il discorso sul climatizzatore da spegnere, è relativo al fatto che lo stesso genera parecchio calore per raffreddare l'aria, questo calore purtroppo si accumula nel vano motore facendone aumentare la temperatura, quindi:
Temperatura dell'ambiente elevata;
rarefazione dell'aria;
intercooler ad aria che ricevendo aria calda non può che renderla caldissima;
climatizzatore che genera calore;
gomme + freni + asfalto ecc

Tutto ciò sommato fa si che il motore non si raffreddi ottimalmente comportando un ovvio calo di prestazioni più o meno marcato a seconda dello stress al quale sarà sottoposto il motore. :shock:

Piccole soluzioni per migliorare leggermente la situazione sono quelle di eliminare i "generatori" di calore ad esempio spegnendo il clima, ma con 40°C di temperatura esterna, afa e macchina scura chi ha voglia di spegnere il clima??? :D :D

ciao
PAOLO
 
agusmag ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Diciamo che col caldo tutti i motori un po' soffrono per questione proprio di temperatura. In poche parole, il motore già scalda di suo e per il raffreddamento si utilizza aria ambiente, infatti mentre si viaggia, dalle griglie che si hanno davanti alla vettura entra aria. Se questa è calda (come accade in estate) il raffreddamento è meno efficiente e quindi il motore ci deve "mettere del suo" per cercare di ottimizzare tale processo.
Nel diesel (che comunque solitamente ha l'intercooler proprio per il raffreddamento) questo viene leggermente più accentuato perchè lavora a temperature più elevate e necessita proprio di un raffreddamento maggiore.
Infatti su alcune vetture diesel non è nemmeno possibile montare i fendinebbia proprio perchè c'è esigenza di avere 2 griglie aggiuntive per il raffreddamento.
Sono però cose che in teoria non dovrebbero influenzare la normale guida.
Se ci accorgiamo di un netto calo di performance del nostro motore è perchè qualcosa non va e il problema potrebbe essere un altro.

Io mi accodo a chi dice di farla controllare.....

In genere i motori turbo, proprio perchè turbo non soffrono problemi di pressione dell'aria, o di altitudine perchè la pressione nei condotti di aspirazione è sempre quella (viene regolata da una wastegate in modo elettronico o pneumaticamente).

In teoria quindi le prestazioni in caso di bassa pressione o differente densità dell'aria dovrebbero rimanere praticamente immutate.

Diverso è il discoro dell'intercooler, che se non raffredda bene potrebbe effettivamente causare un calo delle prestazioni (arriva aria troppo calda nel motore e magari la centralina taglia un po' la potenza o cala la pressione del turbo per evitare danni).

Potresti provare a controllare se l'intercooler è intasato da insetti, fango polvere e provare a pulirlo, magari usando dell'aria compressa nel verso opposto...sempre che sia facilmente raggiungibile....
i turbo a geometria variabile non dovrebbero avere la wastegate...
 
Back
Alto