Rosberg ha scritto:
Diciamo che col caldo tutti i motori un po' soffrono per questione proprio di temperatura. In poche parole, il motore già scalda di suo e per il raffreddamento si utilizza aria ambiente, infatti mentre si viaggia, dalle griglie che si hanno davanti alla vettura entra aria. Se questa è calda (come accade in estate) il raffreddamento è meno efficiente e quindi il motore ci deve "mettere del suo" per cercare di ottimizzare tale processo.
Nel diesel (che comunque solitamente ha l'intercooler proprio per il raffreddamento) questo viene leggermente più accentuato perchè lavora a temperature più elevate e necessita proprio di un raffreddamento maggiore.
Infatti su alcune vetture diesel non è nemmeno possibile montare i fendinebbia proprio perchè c'è esigenza di avere 2 griglie aggiuntive per il raffreddamento.
Sono però cose che in teoria non dovrebbero influenzare la normale guida.
Se ci accorgiamo di un netto calo di performance del nostro motore è perchè qualcosa non va e il problema potrebbe essere un altro.
Io mi accodo a chi dice di farla controllare.....
In genere i motori turbo, proprio perchè turbo non soffrono problemi di pressione dell'aria, o di altitudine perchè la pressione nei condotti di aspirazione è sempre quella (viene regolata da una wastegate in modo elettronico o pneumaticamente).
In teoria quindi le prestazioni in caso di bassa pressione o differente densità dell'aria dovrebbero rimanere praticamente immutate.
Diverso è il discoro dell'intercooler, che se non raffredda bene potrebbe effettivamente causare un calo delle prestazioni (arriva aria troppo calda nel motore e magari la centralina taglia un po' la potenza o cala la pressione del turbo per evitare danni).
Potresti provare a controllare se l'intercooler è intasato da insetti, fango polvere e provare a pulirlo, magari usando dell'aria compressa nel verso opposto...sempre che sia facilmente raggiungibile....