gallongi ha scritto:
Ma sono d'accordo con te ,pero' non si può dire ,dipende sempre ( anche nell'articolo di qr si parla di assicurazione che potrebbe non cambiare ).. Ripeto,preventivo a nome mio quixa. 500? annui..consumi 15 a litro ,perché dovrei prendere un 1.6?? Questo IO ,ma basta e avanza per non generalizzare la.poi chiaro che nel nostro povero mercato un 1.6e' cosa buona e giusta ,d'altronde arrivano ormai a potenze da 1.9 con queste cilindrate ..potendo,mi faccio un biturbo,tu che faresti con questi costi?
Io? Di certo non andrei a prendermi un 2.2 biturbo da 150cv, con l'incognita di doverlo poi piazzare come usato (chi se lo piglia?) e con l'incognita che a qualche governante venga in mente di sovratassare le auto sopra i due litri. Quindi per quella fascia di potenza andrei di 2.0 o, se disponibili, di 1.6 biturbo.
Che poi, mi domando... Il bello di avere due turbocompressori è riuscire ad avere coppia su un range maggiore di giri, prontezza ai bassi e potenze agli alti: che senso ha un 2.2 biturbo che ha sì prontezza ai bassi, ma come potenza si fa legnare da propulsori di cubatura inferiore? A questo punto bastava un solo compressore piccolino... No, qui Mazda non ha avuto manco i soldi per rivedere l'unico diesel che si ritrova e togliergli un compressore inutile, vista la curva di coppia che hanno ottenuto...