<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensiero del mattino - mazda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pensiero del mattino - mazda

Concordo .....ormai le cilindrate richieste sono basse ,anche perché basta un "orate di cultura e il profano vede che fanno 1.6 cc con potenze da 1.9/2.0 quindi un 2.2 spaventa ..ma in realtà poi a ben vedere non è detto,te lo dico io che oltre i duemila cc ero scettico ;) e la prova di qr lo dimostra ampiamente ( in più confrontata coi millesei più in voga del momento ) ;)
 
gallongi ha scritto:
Ma sono d'accordo con te ,pero' non si può dire ,dipende sempre ( anche nell'articolo di qr si parla di assicurazione che potrebbe non cambiare ).. Ripeto,preventivo a nome mio quixa. 500? annui..consumi 15 a litro ,perché dovrei prendere un 1.6?? Questo IO ,ma basta e avanza per non generalizzare la.poi chiaro che nel nostro povero mercato un 1.6e' cosa buona e giusta ,d'altronde arrivano ormai a potenze da 1.9 con queste cilindrate ..potendo,mi faccio un biturbo,tu che faresti con questi costi? ;)
Io? Di certo non andrei a prendermi un 2.2 biturbo da 150cv, con l'incognita di doverlo poi piazzare come usato (chi se lo piglia?) e con l'incognita che a qualche governante venga in mente di sovratassare le auto sopra i due litri. Quindi per quella fascia di potenza andrei di 2.0 o, se disponibili, di 1.6 biturbo.
Che poi, mi domando... Il bello di avere due turbocompressori è riuscire ad avere coppia su un range maggiore di giri, prontezza ai bassi e potenze agli alti: che senso ha un 2.2 biturbo che ha sì prontezza ai bassi, ma come potenza si fa legnare da propulsori di cubatura inferiore? A questo punto bastava un solo compressore piccolino... No, qui Mazda non ha avuto manco i soldi per rivedere l'unico diesel che si ritrova e togliergli un compressore inutile, vista la curva di coppia che hanno ottenuto...
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ma sono d'accordo con te ,pero' non si può dire ,dipende sempre ( anche nell'articolo di qr si parla di assicurazione che potrebbe non cambiare ).. Ripeto,preventivo a nome mio quixa. 500? annui..consumi 15 a litro ,perché dovrei prendere un 1.6?? Questo IO ,ma basta e avanza per non generalizzare la.poi chiaro che nel nostro povero mercato un 1.6e' cosa buona e giusta ,d'altronde arrivano ormai a potenze da 1.9 con queste cilindrate ..potendo,mi faccio un biturbo,tu che faresti con questi costi? ;)
Io? Di certo non andrei a prendermi un 2.2 biturbo da 150cv, con l'incognita di doverlo poi piazzare come usato (chi se lo piglia?) e con l'incognita che a qualche governante venga in mente di sovratassare le auto sopra i due litri. Quindi per quella fascia di potenza andrei di 2.0 o, se disponibili, di 1.6 biturbo.
Che poi, mi domando... Il bello di avere due turbocompressori è riuscire ad avere coppia su un range maggiore di giri, prontezza ai bassi e potenze agli alti: che senso ha un 2.2 biturbo che ha sì prontezza ai bassi, ma come potenza si fa legnare da propulsori di cubatura inferiore? A questo punto bastava un solo compressore piccolino... No, qui Mazda non ha avuto manco i soldi per rivedere l'unico diesel che si ritrova e togliergli un compressore inutile, vista la curva di coppia che hanno ottenuto...

La questione è molto semplice. 2200 è un problema solo in Italia e, a Mazda, dell'Italia importa assai poco. Se vendono vendono, ma tanto il fatturato lo fanno in altri paesi.
 
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ma sono d'accordo con te ,pero' non si può dire ,dipende sempre ( anche nell'articolo di qr si parla di assicurazione che potrebbe non cambiare ).. Ripeto,preventivo a nome mio quixa. 500? annui..consumi 15 a litro ,perché dovrei prendere un 1.6?? Questo IO ,ma basta e avanza per non generalizzare la.poi chiaro che nel nostro povero mercato un 1.6e' cosa buona e giusta ,d'altronde arrivano ormai a potenze da 1.9 con queste cilindrate ..potendo,mi faccio un biturbo,tu che faresti con questi costi? ;)
Io? Di certo non andrei a prendermi un 2.2 biturbo da 150cv, con l'incognita di doverlo poi piazzare come usato (chi se lo piglia?) e con l'incognita che a qualche governante venga in mente di sovratassare le auto sopra i due litri. Quindi per quella fascia di potenza andrei di 2.0 o, se disponibili, di 1.6 biturbo.
Che poi, mi domando... Il bello di avere due turbocompressori è riuscire ad avere coppia su un range maggiore di giri, prontezza ai bassi e potenze agli alti: che senso ha un 2.2 biturbo che ha sì prontezza ai bassi, ma come potenza si fa legnare da propulsori di cubatura inferiore? A questo punto bastava un solo compressore piccolino... No, qui Mazda non ha avuto manco i soldi per rivedere l'unico diesel che si ritrova e togliergli un compressore inutile, vista la curva di coppia che hanno ottenuto...

La questione è molto semplice. 2200 è un problema solo in Italia e, a Mazda, dell'Italia importa assai poco. Se vendono vendono, ma tanto il fatturato lo fanno in altri paesi.
Qualcosa gli deve importare se hanno messo a listino mezzi anche da noi... E se il 2.2 è un problema solo in Italia, sta comunque a Mazda trovare una soluzione se vuole vendere in Italia.
Ciò non sposta comunque il discorso sull'adottare un doppio turbo per potenze così basse commisurate alla cilindrata. Due turbo hanno senso se vuoi garantire potenze elevate assieme ad un buon tiro ai bassi, se rincunci ad una di queste due istanze allora te ne basta uno.
 
vero anche che relativamente al discorso cc e tariffe assicurative in molte assicurazioni la differenza è poco più che trascurabile ...

mentre, aldilà dei "freddi numeri", se si parla di sostanziali parità in termini di cavalleria a fronte invece di cc ben diversi sono cmq dell'avviso che uno "più generoso" per cubatura prevale tanto in qualità di erogazione, quanto in (potenziale) robustezza, quindi affidabilità, nel lungo periodo ...

fattori questi indicati, i quali per la maggiore si potrebbero altrettanto trasferire nel mercato dell'usato ...

quel che potrebbe invece andare a sfavore di un'unità "oversaized" è giusto quella della relativa/conseguente massa ...
 
Il motore di riferimento da 2,2 litri con doppio turbo è l'OM651 Mercedes, declinato in due varianti di potenza, 170 e 204 cv. Non ho letto ancora la prova sul Mazda ma appena riesco voglio fare il confronto dei dati rilevati. In effetti per 150 cv dovrebbe bastare una sola turbina a passo variabile (specie su una cubatura così generosa). Magari la scelta di Mazda è calibrata sulla volontà di eliminare l'Scr.
 
modus72 ha scritto:
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ma sono d'accordo con te ,pero' non si può dire ,dipende sempre ( anche nell'articolo di qr si parla di assicurazione che potrebbe non cambiare ).. Ripeto,preventivo a nome mio quixa. 500? annui..consumi 15 a litro ,perché dovrei prendere un 1.6?? Questo IO ,ma basta e avanza per non generalizzare la.poi chiaro che nel nostro povero mercato un 1.6e' cosa buona e giusta ,d'altronde arrivano ormai a potenze da 1.9 con queste cilindrate ..potendo,mi faccio un biturbo,tu che faresti con questi costi? ;)
Io? Di certo non andrei a prendermi un 2.2 biturbo da 150cv, con l'incognita di doverlo poi piazzare come usato (chi se lo piglia?) e con l'incognita che a qualche governante venga in mente di sovratassare le auto sopra i due litri. Quindi per quella fascia di potenza andrei di 2.0 o, se disponibili, di 1.6 biturbo.
Che poi, mi domando... Il bello di avere due turbocompressori è riuscire ad avere coppia su un range maggiore di giri, prontezza ai bassi e potenze agli alti: che senso ha un 2.2 biturbo che ha sì prontezza ai bassi, ma come potenza si fa legnare da propulsori di cubatura inferiore? A questo punto bastava un solo compressore piccolino... No, qui Mazda non ha avuto manco i soldi per rivedere l'unico diesel che si ritrova e togliergli un compressore inutile, vista la curva di coppia che hanno ottenuto...

La questione è molto semplice. 2200 è un problema solo in Italia e, a Mazda, dell'Italia importa assai poco. Se vendono vendono, ma tanto il fatturato lo fanno in altri paesi.
Qualcosa gli deve importare se hanno messo a listino mezzi anche da noi... E se il 2.2 è un problema solo in Italia, sta comunque a Mazda trovare una soluzione se vuole vendere in Italia.
Ciò non sposta comunque il discorso sull'adottare un doppio turbo per potenze così basse commisurate alla cilindrata. Due turbo hanno senso se vuoi garantire potenze elevate assieme ad un buon tiro ai bassi, se rincunci ad una di queste due istanze allora te ne basta uno.

Evidentemente hanno stimato non conveniente fare un motore diverso per vendere, magari, alla fine poche centinaia di auto in più. Mazda 3 è un'auto venduta in tutto il mondo in diverse centinaia di migliaia di pezzi per cui l'Italia rimarrà comunque un mercato marginale.

Riguardo la turbina, a volte, in ambito industriale, conviene adottare la soluzione più costosa per due versioni che gestire due soluzioni diverse.
 
U2511 ha scritto:
Il motore di riferimento da 2,2 litri con doppio turbo è l'OM651 Mercedes, declinato in due varianti di potenza, 170 e 204 cv. Non ho letto ancora la prova sul Mazda ma appena riesco voglio fare il confronto dei dati rilevati. In effetti per 150 cv dovrebbe bastare una sola turbina a passo variabile (specie su una cubatura così generosa). Magari la scelta di Mazda è calibrata sulla volontà di eliminare l'Scr.
A quello ci sono arrivati con un RC molto basso e quindi con picchi di temperatura durante la combustione inferiori. Non lo so, non vedo per quale motivo usare due turbine con potenze così basse...
 
renatom ha scritto:
Riguardo la turbina, a volte, in ambito industriale, conviene adottare la soluzione più costosa per due versioni che gestire due soluzioni diverse.
Per numeri molto bassi sì.
Ma in Europa come la vendono questa 3? Con quali motori?
 
Forse è la doppia turbina a permettere un RC così basso. E magari la seconda turbina costa meno dell' SCR
 
modus72 ha scritto:
renatom ha scritto:
Riguardo la turbina, a volte, in ambito industriale, conviene adottare la soluzione più costosa per due versioni che gestire due soluzioni diverse.
Per numeri molto bassi sì.
Ma in Europa come la vendono questa 3? Con quali motori?

Il perché della doppia turbina non te lo so dire; magari senza non riescono ad ottenere l'euro 6 senza urea che pare abbiano ottenuto.
Premesso che sto facendo supposizioni, ma credo che se guardiamo le vendite globali di Mazda 3, i diesel coprano una percentuale relativamente bassa.
 
U2511 ha scritto:
Forse è la doppia turbina a permettere un RC così basso. E magari la seconda turbina costa meno dell' SCR
E come farebbe? Ovvero, come una doppia turbina farebbe meglio di una singola VGT, di dimensioni comunque ridotte ?
Quel motore, in virtù del basso RC, adotta un variatore di alzata allo scarico per aumentare le temperature in camera durante l'avviamento a freddo e warm-up; e lì ci sta... ma non vedo perchè adottare un twin turbo.
 
mi sembra di aver capito che ad es nel mercato australiano, ossia uno dei principali per mazda, gli sky-d starebbero avendo un non propriamente trascurabile riscontro ...
 
XPerience74 ha scritto:
mi sembra di aver capito che ad es nel mercato australiano, ossia uno dei principali per mazda, gli sky-d starebbero avendo un non propriamente trascurabile riscontro ...
Il che sarebbe assai strano... se non son cambiati i regimi fiscali, da quelle parti il gasolio costa più della benzina e quindi risulta conveniente andare a nafta solo con mezzi da una certa dimensione e stazza; per dire, grossi furgoni (equiparabili ad un Ducato passo lungo o ai Daily) vanno a gasolio, ma roba appena più piccola gira a benzina. Di automobili a gasolio ho visto solo grossi fuoristrada, e anche monovolume di dimensioni compatibili alle nostre Scenic ed Espace lì vanno a benzina, con dei 2.4 litri se non più...
 
Back
Alto