<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...Pensieri dietro ad una Maserati Granturismo... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

...Pensieri dietro ad una Maserati Granturismo...

elancia ha scritto:
Ma la "tecnologia di Maranello" non può essere applicata su vetture da 30-50 mila euro?
Ferrari non può sviluppare un V6 e una vettura tipo la Bmw 3 coupè insieme a Fiat?

Questa e' una notazione interessante. Io piu' che lasciar progettare interamente a Ferrari il motore mi augurerei che ci fosse piu' sinergia tra l'engineering delle societa' del Gruppo. In questo modo le progettazioni -per un certo periodo- potrebbero essere effettuate da "team misti" di ingegneri. Gli inbgegneri rimarrebbero dislocati ciascuno nella propria geografia, ma avrebbero a disposizione un software del tipo Eureka (Alenia), un pacchetto software che gli consente una "progettazione distribuita". Dopo un certo periodo di esperienza, l'engineering diciamo dell'Alfa avrebbe acquisito una buona parte delle conoscenze dell'engineering della Ferrari e cosi' dopo una quindicina d'anni potrebbe riprendere a progettare motori da solo. Questo e' come la vedo io.

Regards,
The frog
 
elancia ha scritto:
L'avevo stamattina davanti e non ho potuto fare a meno di pensare:

"Perchè non esistono auto italiane sportive (veramente) accessibili economicamente? Perchè dal 1750Tbi si passa al V8 e mancano dei V6 competitivi da abbinare a modelli altrettanto tali? Perchè siamo capaci di produrre gioielli motoristici e di design ma solo a livelli di altissimo costo?" :(

Il discorso sarebbe molto complesso, ma quello che manca veramente è la volontà, non certo la capacità.
 
alexmed ha scritto:
Parché siam dei pirla, perché oggi se fai una Alfa Romeo a 40-50mila euro ti dicon ma poi non la rivendi... ci son tanti perché e poi i tedeschi son molto più bravi a vendere: il loro marketing non lo batte nessuno.

Magari hanno anche i prodotti da vendere, non solo il marketing.
Che ne dici? :rolleyes:
 
vuotto63 ha scritto:
Che un Alfa Romeo sopra una certa cifra non la vendi lo dice la Fiat , non i clienti. Pero' deve essere fatta da Alfa , non come oggi......( se di 8c ne avessero fatte di piu' le avrebbero vendute: non credo sia merito del marketing ;) )

Che vuol dire, nel 2010, "fatta da Alfa"?
Alfa è un marchio.
 
alexmed ha scritto:
Rimango della mia opinione oggi un'Alfa fatta da Alfa non venderebbe e lo dico con dispiacere essendo io alfista. Risalire le china adesso è molto, ma molto dura.... non sono gli anni '60 dove c'era Alfa e Lancia e i lancisti affrontavano gli alfisti.... il mondo ora è diverso.

Qualcuno lo ha fatto diventare diverso, nel senso di rinunciare a competere nell'alto di gamma...
E' chiaro che risalire la china su certi segmenti di mercato è difficile, ma è esattamente quello che hanno fatto Audi e BMW negli ultimi 30 anni, un po' alla volta. Adesso ne godono i frutti.
Io dico che, con un marchio come quello dell'Alfa, un po' più di coraggio non guasterebbe. Magari non subito, fra qualche anno (passata la crisi, si spera): la collaborazione con Chrysler può rappresentare l'occasione giusta per spalmare gli investimenti ed entrare nel mercato nordamericano.
 
Thefrog ha scritto:
Abbiamo visto che fine ha fatto la Brera, ottime vettura che aveva l'unico difetto di avere il frontale completamente identico alla 159.
The frog

I difetti della Brera sono altri: lo spazio posteriore davvero risicato, il peso, i motori (soprattutto all'inizio), il rapporto prestazioni/consumi, il rapporto prezzo/contenuti...
Mi pare che la GT sia andata molto meglio.
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Se un'Alfa come la ipotizza elancia fosse davvero fatta "da Alfa", nei limiti in cui questo e' oggi ipotizzabile. ( quindi senza che ci metta le mani Maranello ), le mani ce le dovrebbe mettere Fiat. E Fiat non ha piu' una reputazione presso chi deve spendere soldi seri.

Appunto. Oggi se ti danno anche un'Alfa con i crismi dei tempi che furono a certi prezzi ora la gente va in terra di germania a spendere i soldini. Certo ci sono gli appassionati, ma ipotizzando anche di voler vendere 500mila macchine all'anno, anzi 300mila non so se ci siano tutti questi appassionati, anzi dubito fortemente... anzi io sarei pure un appassionato ma mi mancano le basi: la pecunia. Quindi il mio pessimismo è cosmico... le sento già le frasi ad effetto ma la rivendibilità, ma l'affidabilità, ma la cura degli assemblaggi.

Secondo me una reputazione si puo' ricostruire relativamente in fretta, diciamo un paio di generazioni automobilistiche. Ci sono, quasi a tutti i livelli del mercato, degli outsider emeriti sconosciuti che azzeccano il prodotto e hanno successo anche subito. Ma ci vuole ciccia seria da offrire, non chiacchiere.
 
stratoszero ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Che un Alfa Romeo sopra una certa cifra non la vendi lo dice la Fiat , non i clienti. Pero' deve essere fatta da Alfa , non come oggi......( se di 8c ne avessero fatte di piu' le avrebbero vendute: non credo sia merito del marketing ;) )

Che vuol dire, nel 2010, "fatta da Alfa"?
Alfa è un marchio.
Fatta come dovrebbe essere fatta un' Alfa , qualunque sia la "fabbrica" che la produce materialmente , lo so anch'io che Arese non c'è piu' :?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me una reputazione si puo' ricostruire relativamente in fretta, diciamo un paio di generazioni automobilistiche. Ci sono, quasi a tutti i livelli del mercato, degli outsider emeriti sconosciuti che azzeccano il prodotto e hanno successo anche subito. Ma ci vuole ciccia seria da offrire, non chiacchiere.

In europa chi si è costruita una reputazione in fretta su auto di questa fascia? Forse l'unica è Audi, ma non in 10 anni, direi che ce ne ha messa una ventina partendo dalle audi100 del 1982, azzecando poi la 80 e proseguendo con determinazione. Però son pure tedeschi... hai presente in Europa che considerazione c'è degli italiani?
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me una reputazione si puo' ricostruire relativamente in fretta, diciamo un paio di generazioni automobilistiche. Ci sono, quasi a tutti i livelli del mercato, degli outsider emeriti sconosciuti che azzeccano il prodotto e hanno successo anche subito. Ma ci vuole ciccia seria da offrire, non chiacchiere.

In europa chi si è costruita una reputazione in fretta su auto di questa fascia? Forse l'unica è Audi, ma non in 10 anni, direi che ce ne ha messa una ventina partendo dalle audi100 del 1982, azzecando poi la 80 e proseguendo con determinazione. Però son pure tedeschi... hai presente in Europa che considerazione c'è degli italiani?
Bè si , pero' l' ha fatto producendo le auto piu' noiose dell' universo , cosi' è la via + lunga... Dopo Audi non ci ha provato nessun altro mi sa.... ;)
 
alexmed ha scritto:
In europa chi si è costruita una reputazione in fretta su auto di questa fascia? Forse l'unica è Audi, ma non in 10 anni, direi che ce ne ha messa una ventina partendo dalle audi100 del 1982, azzecando poi la 80 e proseguendo con determinazione. Però son pure tedeschi... hai presente in Europa che considerazione c'è degli italiani?

Pensa a Lexus. In Italia zoppica, ma nel resto del mondo era gia' saldamente accreditata una decina d'anni dopo la nascita dal nulla. Pensa a Pagani. In un certo senso, anche alla nuova Lambo. Le stesse 8c ed R8 sono nate dalla sera alla mattina.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
In europa chi si è costruita una reputazione in fretta su auto di questa fascia? Forse l'unica è Audi, ma non in 10 anni, direi che ce ne ha messa una ventina partendo dalle audi100 del 1982, azzecando poi la 80 e proseguendo con determinazione. Però son pure tedeschi... hai presente in Europa che considerazione c'è degli italiani?

Pensa a Lexus. In Italia zoppica, ma nel resto del mondo era gia' saldamente accreditata una decina d'anni dopo la nascita dal nulla. Pensa a Pagani. In un certo senso, anche alla nuova Lambo. Le stesse 8c ed R8 sono nate dalla sera alla mattina.

Il caso Lexus è emblematico. In Italia non ha avuto riscontri nelle berline e sportive e ormai le concessionarie si son ridotte. In Europa va un po' meglio, ma sotto le aspettative dei giapponesi. Dove ha successo è in USA, dove per altro Toyota è quasi considerata ormai come casa nazionale.

LAmbo, 8C, Pagani, R8 son auto sportive, alcune praticamente da collezione.... io parlavo di berline e sportive di 40-50mila fino ai 70mila dove io vorrei vedere ALfa, ma dove Alfa non osa o non può osare.
 
Back
Alto