<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensavo di prenderla a gasolio, ma... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Pensavo di prenderla a gasolio, ma...

riesumo il thread per dirvi che la scelta è stata fatta: golf plus highline... 1.6 a gasolio! :)

in realtà ero orientato poi al benzina, il 1.2 tsi, ma tornando in vw una settimana fa il venditore è stato molto onesto a prospettarmi, oggi come oggi, 4 mesi d'attesa, senza considerare che la promozione del primo preventivo di gennaio non è più in essere... mi è stata allora proposta una semestrale a gasolio (in uso al venditore stesso) davvero perfetta, e soprattutto da potere avere subito, quindi sono capitolato...

ne prenderò possesso lunedì 18, così da vedere se riesco a piazzare la mia (un collega è interessato e l'ha provata ricavandone una buona impressione, incrociamo le dita) e perchè il venditore la settimana prossima sarà assente per motivi personali.

ho fatto anche due chiacchiere in toyota per la verso, ma se qualche tempo fa avevo avuto un buon preventivo, oggi non è più così, ho lasciato perdere.
 
rezzo Verso benzina 1.6 SOL MT MY10 : ?21.950,00
Prezzo Verso gasolio 2.0D SOL MT MY10 : ?24.950,00
differenza, al netto di sconti, ?3.000

Prezzo benzina media ? 1,504
Prezzo gasolio media ? 1,387

Percorrenza media verso benzina: 6,8 l/100km ? 14.7 km/l
Percorrenza media verso gasolio: 5,6 l/100km ? 17.85 km/l
Capacità serbatoio 60 l

Costo pieno benzina: ?90.24
Percorrenza con un pieno di benzina: km 882

Costo pieno gasolio ?83.22
Percorrenza con un pieno di gasolio: km 1071

Percorrenza media annuale km 25.000
Costo carburante benzina: ?2557
Costo carburante gasolio: ?1942

Quello che dico anche io nel mio blog,
conviene il GPL !!!

Io avevo una 147 a gasolio, ma non arrivava manco a 19 a litro!
Ragazzi il gpl da Auchan costa 0,71 !
 
Ettore968 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
Conosco i pregi delle macchine a gasolio, le guido da 12 anni, non è questo il punto...
Il problema è che non conosci i nuovi difetti delle macchine a gasolio, quelle imposte dall'EURO 5.

Allora, se fai parecchia autostrada o extraurbano, non hai problemi.

Ma se fai più di 500 km consecutivi di città, il filtro si intasa, va in protezione e va portata al concessionario a rigenerare o cambiare l'olio, che è diluito col gasolio o patisci brutte rotture.
uso spesso la macchina in extraurbano, ma mi capita anche spesso di fare brevi giri in città, non è il massimo per una macchina a gasolio con dpf... è anche vero che quello toyota non sembra manifestare problemi...

non c'è nessuno che, fatto un ragionamento simile al mio, è tornato dal diesel al benzina?

riguardo alla coppia, prestazioni, ho una guida tranquilla che predilige l'economia d'esercizio.

io sono passato dal diesel al benzina (ma non per un ragionamento di questo tipo)
posso però dire che i consumi reali delle auto diesel, anche se non rispettano quelli "dichiarati", se ne allontanano in misura largamente inferiore, rispetto a quelli a benzina.
mia modesta opinione.

io rifarei i conteggi cercando di approssimare dei consumi reali.
 
Basare le scelte sul costo del carburante mi pare poco sensato.
I prezzi sono destinati a cambiare con molta disinvoltura, così come le differenze di prezzo tra un carburante ed un altro.
Rimane invece invariato il fatto che il motore a gasolio, SE usato come tale, consuma nettamente meno del motore a benzina, in ogni contesto.

Inoltre c'è sempre il solito particolare che viene sottovalutato: il motore a gasolio e quello a benzina non sono equivalenti, non vanno usati allo stesso modo. Certo, si può usare un motore diesel come se fosse a benzina (e in quel caso si otterranno consumi deludenti e spese di manutenzione notevoli), ma si tratta di una pratica che vanifica gran parte delle grandi potenzialità del motore diesel in termini di economia di esercizio e durata nel tempo.
Comprare un diesel, insomma, non significa automaticamente beneficiare dei vantaggi che il diesel può comportare.

Prima di guardare ai quattrini, quindi, bisognerebbe analizzare con onestà il proprio modo di intendere e usare l'automobile, scegliendo poi il tipo di motore più adatto e accettandone i costi. La medaglia senza rovesci continua a non esistere.
 
marimasse ha scritto:
Basare le scelte sul costo del carburante mi pare poco sensato.
I prezzi sono destinati a cambiare con molta disinvoltura, così come le differenze di prezzo tra un carburante ed un altro.
Rimane invece invariato il fatto che il motore a gasolio, SE usato come tale, consuma nettamente meno del motore a benzina, in ogni contesto.

Inoltre c'è sempre il solito particolare che viene sottovalutato: il motore a gasolio e quello a benzina non sono equivalenti, non vanno usati allo stesso modo. Certo, si può usare un motore diesel come se fosse a benzina (e in quel caso si otterranno consumi deludenti e spese di manutenzione notevoli), ma si tratta di una pratica che vanifica gran parte delle grandi potenzialità del motore diesel in termini di economia di esercizio e durata nel tempo.
Comprare un diesel, insomma, non significa automaticamente beneficiare dei vantaggi che il diesel può comportare.

Prima di guardare ai quattrini, quindi, bisognerebbe analizzare con onestà il proprio modo di intendere e usare l'automobile, scegliendo poi il tipo di motore più adatto e accettandone i costi. La medaglia senza rovesci continua a non esistere.

Concordo. Chiaro e circonciso. :lol:
 
marimasse ha scritto:
Basare le scelte sul costo del carburante mi pare poco sensato.
I prezzi sono destinati a cambiare con molta disinvoltura, così come le differenze di prezzo tra un carburante ed un altro.
Rimane invece invariato il fatto che il motore a gasolio, SE usato come tale, consuma nettamente meno del motore a benzina, in ogni contesto.

Inoltre c'è sempre il solito particolare che viene sottovalutato: il motore a gasolio e quello a benzina non sono equivalenti, non vanno usati allo stesso modo. Certo, si può usare un motore diesel come se fosse a benzina (e in quel caso si otterranno consumi deludenti e spese di manutenzione notevoli), ma si tratta di una pratica che vanifica gran parte delle grandi potenzialità del motore diesel in termini di economia di esercizio e durata nel tempo.
Comprare un diesel, insomma, non significa automaticamente beneficiare dei vantaggi che il diesel può comportare.

Prima di guardare ai quattrini, quindi, bisognerebbe analizzare con onestà il proprio modo di intendere e usare l'automobile, scegliendo poi il tipo di motore più adatto e accettandone i costi. La medaglia senza rovesci continua a non esistere.

nonchè guardare le proprie esigenze....le mamme col suv tdi fuori da scuola mi fan rizzare i peli del c..o :lol: anche quelle con la 500 mjet....poi si incacchiano che le sbiellano....e ci credo il tratto più lungo che fanno è 10 km e fatti a 60 all'ora (quando va bene).....
 
Gunsite ha scritto:
marimasse ha scritto:
Basare le scelte sul costo del carburante mi pare poco sensato.
I prezzi sono destinati a cambiare con molta disinvoltura, così come le differenze di prezzo tra un carburante ed un altro.
Rimane invece invariato il fatto che il motore a gasolio, SE usato come tale, consuma nettamente meno del motore a benzina, in ogni contesto.

Inoltre c'è sempre il solito particolare che viene sottovalutato: il motore a gasolio e quello a benzina non sono equivalenti, non vanno usati allo stesso modo. Certo, si può usare un motore diesel come se fosse a benzina (e in quel caso si otterranno consumi deludenti e spese di manutenzione notevoli), ma si tratta di una pratica che vanifica gran parte delle grandi potenzialità del motore diesel in termini di economia di esercizio e durata nel tempo.
Comprare un diesel, insomma, non significa automaticamente beneficiare dei vantaggi che il diesel può comportare.

Prima di guardare ai quattrini, quindi, bisognerebbe analizzare con onestà il proprio modo di intendere e usare l'automobile, scegliendo poi il tipo di motore più adatto e accettandone i costi. La medaglia senza rovesci continua a non esistere.

nonchè guardare le proprie esigenze....le mamme col suv tdi fuori da scuola mi fan rizzare i peli del c..o :lol: anche quelle con la 500 mjet....poi si incacchiano che le sbiellano....e ci credo il tratto più lungo che fanno è 10 km e fatti a 60 all'ora (quando va bene).....

Non capisco che attinenza ci sia nel fare 10km al giorno con una macchina e lo sbiellare.
Posso capire se mi dici che i dpf possano intasarsi facilmente, che il diesel non entri nemmeno in temperatura... ma sbiellare?
 
Back
Alto