<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensa che ti ripensa sto accarezzando un'idea inaspettata | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Pensa che ti ripensa sto accarezzando un'idea inaspettata

Quindi quanto ti han chiesto per la Civic? :emoji_sunglasses:
Scherzi a parte, onestamente, se l'auto non ti piace, a parte il prezzo, cosa ti spinge a continuar a valutare sta benedetta Tesla?
Ci sono concessionari pieni di belle auto, figurati se non ne trovi una che ti piace.
Attualmente sulle Civic ci son circa 7000 euro di sconto e la sport da 42.000 arriva a 35.000. che è il prezzo che aveva al lancio. Avrò guardato non so quanti filmati e ce ne fosse uno che non ne parli bene. Pur considerando alcuni recensori totalmente inadatti ad esprimere giudizi un fondo di verità resta comunque.
Resta, a tutt'oggi, l'opzione più probabile.
Considera che è da oltre trentanni che mi tratto benissimo e non è facile per me adattarmi a scendere di categoria ma la Civic ha il grosso vantaggio di prestazioni simili al mio BMW in accelerazione e una guidabilità eccellente. Consumi bassissimi (inferiori al mio 520d) e affidabilità Honda. Con 35.000 non porti a casa niente di simile. Le Toyota C-HR, ottime, purtroppo mi piacciono molto meno dell'Honda Civic.
Per il momento la Mazda e6 è la più bella nelle versione plus ma costa comunque 10.000 euro di più, non è che non li abbia è che proprio non voglio spenderli e di usati freschi ovviamente non ce ne sono nè ce ne sarnno per parecchio tempo.
Ulteriore considerazione. I presunti SUV non mi interessano, se mi parli di veri fuori strada molto grandi è tutto un altro discorso (amavo gli Hummer) Land Rover ne fa di bellissimi ma costano una fucilata a fronte di un'affidabilità molto precaria.
Credo di non aver mai avuto tanti dubbi per acquistare un auto. L'ultima auto italiana è stata la FIat Thema Turbo (chiamarla Lancia è inappropriato) In un anno e mezzo fuori garanzia (all'epoca la garanzia durava 1 anno) ho speso 7 milioni in riparazioni. In secoda grattava e ogni 20/30.000 km dovevo mettere mano al cambio. Il tecnico mi diceva che macchine così potenti richiedono più cautela nelle cambiate (mancava poco che lo uccidessi)- Hai presente gli ingranaggi che trascinano la cinghia di trasmissione? Si consumavano come il cambio nella seconda marcia. La testata bruciava la guarnizione delle testa ogni 2x3 perchè aveva lo stesso numero di bulloni che la fissavano delle Thema non turbo. Peccato che le temperature erano completamente diverse e da li i vari problemi alla testa. Mi si è rotto persino il servosterzo e finanche la vaschetta dell'acqua dei tergicristalli si è crepata. Potrei elencarti molti altri problemi. Da li mi son giurato "mai più un auto italiana"
Solo BMW e Mercedes.
Scusate la lunghezza del post ma in effetti sono in difficoltà nella scelta.

ma parliamo della Civic restyling o il modello vecchio?
La Civic attualmente in vendita. Di restyling si parla solo in internet mentre in America pare ci sia già.
Tieni presente che in Italia di Civic ne hanno vendute pochissime (oggi vanno i SUV) ed è un mercato molto marginale per Honda. Può darsi che da qui a qualche mese facciano qualche annuncio ma attualmente non se ne parla proprio. Ho visitato un salone circa 1 mese fa e non c'era nessun restyling in corso
 
Magari sommando i vari sconti e promozioni la Mazda 6e nella versione base fa 43000 euro si riesce a mettere in garage con 35-36000 euro.
Certo è un modello nuovo quindi non si può sperare di trovare un esemplare magari dimostrativo da portare a casa a un prezzaccio.
Leggendo che ci sono due versioni tra cui scegliere,se ho capito bene la versione con batteria più grande ha maggiore autonomia ma quella con batteria più piccola ricarica più velocemente.
 
Attualmente sulle Civic ci son circa 7000 euro di sconto e la sport da 42.000 arriva a 35.000. che è il prezzo che aveva al lancio. Avrò guardato non so quanti filmati e ce ne fosse uno che non ne parli bene. Pur considerando alcuni recensori totalmente inadatti ad esprimere giudizi un fondo di verità resta comunque.
Resta, a tutt'oggi, l'opzione più probabile.
Considera che è da oltre trentanni che mi tratto benissimo e non è facile per me adattarmi a scendere di categoria ma la Civic ha il grosso vantaggio di prestazioni simili al mio BMW in accelerazione e una guidabilità eccellente. Consumi bassissimi (inferiori al mio 520d) e affidabilità Honda. Con 35.000 non porti a casa niente di simile. Le Toyota C-HR, ottime, purtroppo mi piacciono molto meno dell'Honda Civic.
Per il momento la Mazda e6 è la più bella nelle versione plus ma costa comunque 10.000 euro di più, non è che non li abbia è che proprio non voglio spenderli e di usati freschi ovviamente non ce ne sono nè ce ne sarnno per parecchio tempo.
Ulteriore considerazione. I presunti SUV non mi interessano, se mi parli di veri fuori strada molto grandi è tutto un altro discorso (amavo gli Hummer) Land Rover ne fa di bellissimi ma costano una fucilata a fronte di un'affidabilità molto precaria.
Credo di non aver mai avuto tanti dubbi per acquistare un auto. L'ultima auto italiana è stata la FIat Thema Turbo (chiamarla Lancia è inappropriato) In un anno e mezzo fuori garanzia (all'epoca la garanzia durava 1 anno) ho speso 7 milioni in riparazioni. In secoda grattava e ogni 20/30.000 km dovevo mettere mano al cambio. Il tecnico mi diceva che macchine così potenti richiedono più cautela nelle cambiate (mancava poco che lo uccidessi)- Hai presente gli ingranaggi che trascinano la cinghia di trasmissione? Si consumavano come il cambio nella seconda marcia. La testata bruciava la guarnizione delle testa ogni 2x3 perchè aveva lo stesso numero di bulloni che la fissavano delle Thema non turbo. Peccato che le temperature erano completamente diverse e da li i vari problemi alla testa. Mi si è rotto persino il servosterzo e finanche la vaschetta dell'acqua dei tergicristalli si è crepata. Potrei elencarti molti altri problemi. Da li mi son giurato "mai più un auto italiana"
Solo BMW e Mercedes.
Scusate la lunghezza del post ma in effetti sono in difficoltà nella scelta.

Bah, io ho sempre avuto auto italiane, (tranne 2, su oltre 20) e non ho mai avuto problemi. Ordinaria manutenzione.
 
Comunque chi prenota la Mazda 6e entro fine agosto 4000 mila euro di vantaggi cliente, 3000 euro supervalutazione dell’usato e Carta da 1000 euro in ricariche.
Mica briciole e bruscolini…
Considera solo i 4000+1000 la supervalutazione è il solito trucchetto.
Sono passato in mattinata dal conce di zona che non ha in visione la e6 e gli arriva a fine mese.
Punto primo non prenderei mai una macchina di ultima generazione con ADAS senza provarla e senza capire come utilizzarli al meglio e quanti passaggi richiedono per regolarli.
Punto secondo la mia macchina ha compiuto 10 anni a Marzo e mi ha fatto capire che non possono acquistare una polizza che, per quanto fasulla, li copre in parte da gravi danni. Morale, mi conviene vendermela per i fatti miei. E qui nasce il secondo problema. Se la macchina, come prevede, arriva dopo sei mesi io quando la metto in vendità? E come faccio a muovermi visto che è l'unica auto che possiedo? Lui mi ha consigliato di metterla in vendita 15 gg prima della presunta consegna. Se non riesco a venderla? e se una volta venduta arriva la notizia che la consegna si allunga di 30/60 gg? Rischio di pagare un noleggio una cifra importante. Certo questo non vale se so che di Honda Civic ne trovo in pronta consegna (molto probabile)
Insomma, un bel po di problemi.
 
Attualmente sulle Civic ci son circa 7000 euro di sconto e la sport da 42.000 arriva a 35.000. che è il prezzo che aveva al lancio. Avrò guardato non so quanti filmati e ce ne fosse uno che non ne parli bene.
Ok, sei partito con la Tesla ma mi sembra che ormai l'idea è naufragata.
Quindi quello che non ho capito è se stai ancora cercando un'alternativa elettrica, visto che la comodità delle colonnine ti resta.
Giusto per aiutarti a capire, anche se, fossi in te, andrei con tua moglie a fare un test drive di qualche auto elettrica ed ovviamente della Civic.

Altrimenti è normale che tu sia confuso, finché non vedi il ferro è difficile capire per cosa dovresti pagare.
 
Magari sommando i vari sconti e promozioni la Mazda 6e nella versione base fa 43000 euro si riesce a mettere in garage con 35-36000 euro.
Certo è un modello nuovo quindi non si può sperare di trovare un esemplare magari dimostrativo da portare a casa a un prezzaccio.
Leggendo che ci sono due versioni tra cui scegliere,se ho capito bene la versione con batteria più grande ha maggiore autonomia ma quella con batteria più piccola ricarica più velocemente.
Coviene senza dubbio quella con batteria più piccola. Se proprio volessi la e6 la vorrei plus con interni in pelle nappa e scamosciata. BEllissima, inoltre sulla normale non c'è la tendina copri tettuccio scorrevole che per me è irrrinunciabile.
 
Bah, io ho sempre avuto auto italiane, (tranne 2, su oltre 20) e non ho mai avuto problemi. Ordinaria manutenzione.
Io da giovane ho avuto la 128 1300 coupè che consumava parecchio olio ma per il resto nulla da dire poi ho avuto una 124T e nessun problema rilevate. Poi sono passato alla Alfetta che ancora ricordo l'emozione e la gioa di possederla. Nessun problema importante a parte il cambio con leveraggi lunghi.
Con la Thema Turbo un autentico disastro Pensa che se facevo 100 km in austrada (all'epoca si correva!) arrivavo che usciva fumo dal cofano motore. Diciamo, come ho spiegato, che hanno solo aggiunto una turbina sul 16 valvole normale. Non hanno considerato nè temperature nè coppia totalmente più importanti. Errore grave di progetto, come mi hanno anche spiegato alcuni meccanici.
 
Ultima modifica:
Ok, sei partito con la Tesla ma mi sembra che ormai l'idea è naufragata.
Quindi quello che non ho capito è se stai ancora cercando un'alternativa elettrica, visto che la comodità delle colonnine ti resta.
Giusto per aiutarti a capire, anche se, fossi in te, andrei con tua moglie a fare un test drive di qualche auto elettrica ed ovviamente della Civic.

Altrimenti è normale che tu sia confuso, finché non vedi il ferro è difficile capire per cosa dovresti pagare.
Probabilmente lo farò una volta smaltita la sbornia da dentista (tra me e mia moglie sono partiti 40.000 euro!!)
 
Considera solo i 4000+1000 la supervalutazione è il solito trucchetto.
Sono passato in mattinata dal conce di zona che non ha in visione la e6 e gli arriva a fine mese.
Punto primo non prenderei mai una macchina di ultima generazione con ADAS senza provarla e senza capire come utilizzarli al meglio e quanti passaggi richiedono per regolarli.
Punto secondo la mia macchina ha compiuto 10 anni a Marzo e mi ha fatto capire che non possono acquistare una polizza che, per quanto fasulla, li copre in parte da gravi danni. Morale, mi conviene vendermela per i fatti miei. E qui nasce il secondo problema. Se la macchina, come prevede, arriva dopo sei mesi io quando la metto in vendità? E come faccio a muovermi visto che è l'unica auto che possiedo? Lui mi ha consigliato di metterla in vendita 15 gg prima della presunta consegna. Se non riesco a venderla? e se una volta venduta arriva la notizia che la consegna si allunga di 30/60 gg? Rischio di pagare un noleggio una cifra importante. Certo questo non vale se so che di Honda Civic ne trovo in pronta consegna (molto probabile)
Insomma, un bel po di problemi.

Nel caso io la metterei in vendita solo una volta arrivata l'auto nuova.
Magari ci smeni qualcosa per l'assicurazione ma non rischi di restare appiedato.
 
A me sarebbe piaciuto molto comprare la Civic Hybrid quando ho deciso di vendere la GS. Purtroppo nuova costava troppo per me e usata non si trovava. Personalmente la preferirei a qualsiasi elettrica a parità di costo.
 
Da elettronauta, penso che la scelta migliore sia proprio la Civic, che anche a me piace tanto.
Finanche la linea, ma soprattutto la tecnologia e l'affidabilità nipponiche.
Perché una BEV, per quanto appagante alla guida, è ancora meno fruibile rispetto ad una termica.
Con le percorrenze di provocantibus, l'aspetto economico non rileva, l'assenza di garage una discriminante non da poco.
Per non parlare della questione ambientale, che ad assere onesti per l'utilizzo prospettato pare davvero irrilevante.
Blocchi del traffico con un'ibrida a benzina penso possano avere un orizzonte abbastanza lontano.
Boh, sono sincero, senza il pigolo di voler avere qualcosa di diverso e per certi versi entusiasmante sotto le chiappe, la Honda mi parrebbe la scelta più sensata.
In tutta franchezza.
 
Back
Alto