<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensa che ti ripensa sto accarezzando un'idea inaspettata | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Pensa che ti ripensa sto accarezzando un'idea inaspettata

Ignoravo che gli iPhone non possono scambiare file col bluetooth coi dispositivi android,non che sia fondamentale per la vita però mi pare una complicazione inutile che non conferisce maggiore esclusività al prodotto del brand.
Rispondo perché il concetto riguarda anche le Tesla. È una questione di sicurezza viste alcune criticità del Bluetooth, i dispositivi Apple si scambiano di tutto sempre via Bluetooth ma utilizzando un protocollo proprietario denominato AirDrop (che tra l’altro è velocissimo), con il mondo non Apple devi intermediare attraverso una piattaforma che consenta determinati controlli (mail, Telegram, WhatsApp, Viber, Signal etc)
 
Ciao, prima di rispondere ti ho letto e riletto, insieme ai messaggi di tutti gli intervenuti.
Immagino che il problema stia nei prossimi vincoli ambientali che arriveranno nella Padana, tipo no Euro 5 a gasolio nei centri da 100.000 abitanti in su (e probabili ulteriori restrizioni a seconda dell’umore dei borgomastri di turno). Quindi, a questo punto, mi pare del tutto inutile soffermarmi sul fatto che con qualche migliaio di euro (le dita di una mano, alla peggio) fai un completo refitting di metà vita al tuo bellissimo ferro (la F10, suppongo).

Tesla è un po’ come Apple, vive in un suo ecosistema proprietario che cerca di eliminare ogni preoccupazione a chi lo adotta. Con tutti i suoi limiti: ad esempio, così come gli iPhone non possono scambiare file via Bluetooth con altri device “non Apple”, allo stesso modo Tesla ha deciso di abolire i tasti fisici e di puntare sui comandi vocali (che pare funzionino molto bene). Non ti dico cosa ne penso io, perché la scelta deve essere tua, ma se per te non è un problema, Tesla è l’Apple dei BEV, nel bene e nel male. Se non piace, hai un mondo Android che ti aspetta.

Tetto in vetro: ne ho avuti tre fissi e due apribili. Quello fisso, per me che patisco il caldo, è davvero fastidioso, non so quale sistema di oscuramento abbia Tesla. Per esperienza, le tendine servono poco o nulla, fungevano bene gli oscuranti rigidi scorrevoli (BMW di qualche anno fa, alcune Subaru, poche altre).

BEV/Termico: con le tue attuali esigenze una elettrica funge bene, se hai la possibilità di ricaricare vicino a casa. Quanto costa la ricarica Tesla per i non-Teslari?
Ciao,
la mia è effettivamente una F10 con sistema catena aggiornato e 190 CV
La mia vera preoccupazione con la Tesla è proprio relativa all'assoluta mancanza di tasti fisici. I comandi vocali li odio. Tra l'altro in Europa potrebbero anche vietare le auto senza tasti fisici per alcune operazioni col rischio che mi troverei con un auto già vecchia in partenza. Se andrò a provarla cercherò proprio di capire questo aspetto. Le ricariche sono l'ultimo dei problemi. Son andato a verificare ed hanno già installato una ventina di colonnine e le sottostazioni di trasformazione (sono a 6 km da casa mia)
Per l'allacciamento vero e proprio ci vorrà del tempo. Ma di tempo ne ho anch'io prima di decidere qualcosa.
Per la questione blocco euro 6 penso ci vorranno ancora almeno 3/4 anni. Vedremo
Se devo dirla tutta tra Tesla e BYD preferirei la BYD.
Per quanto riguarda auto non Tesla ai supercharger ci possono andare e con un abbonamento di 100 euro l'anno puoi caricare agli stessi prezzi delle Tesla e con la stessa facilità. Da questo punto di vista sono avanti a tutti
 
Io che non mi ritengo certamente un genio sono sempre stato in grado di giocare a tutti i giochi di carte che mi son capitati (a me piace molto invece), anche ora con le bambine e, di converso, quando il bimbo ero io, con i miei nonni o genitori, e questo vale per rubamazzo, scopa, scala o altri giorni di carte a ruolo...

Chiaramente se si parla di un torneo competitivo di poker servono ovviamente capacità differenti e specifiche, ma non è che per fare una partita a carte serva chissà che cosa, solo un po' di tempo e un po' di voglia, ciascuno lo fa al proprio livello.

Mi sentirei però di rientrare nel solco del thread aperto da Provocantibus, è vero che da pensionato potrebbe trovare interessante giocare a carte, ma siamo off topic! :D
Per me l'unico gioco a carte che prescinde dalla fortuna è Il bridge (in parte anche il Poker e il tresette con morto). L'ho giocato per molti anni anche a livello agonistico facendo i simultanei nazionali.
Prescinde dalla fortuna per il semplice fatto che tutti igiocatori giocano a turno con le stesse carte degli avversari.
 
Se devo dirla tutta tra Tesla e BYD preferirei la BYD.
Idem. Inoltre a parità di prezzo ha caratteristiche sulla carta superiori, batteria da 82,5 kWh in primis. Ha secondo me come punti a sfavore una potenza di ricarica di soli 150 kW in DC e di 11 in AC.
La curva di potenza, tuttavia, per le caratteristiche delle batterie stesse dovrebbe essere abbastanza piatta.
Al contrario di quella della id.3, dove invece i 130-135 si raggiungono solo con percentuali residue molto basse (inferiori al 15-20%), a batterie ben calde e per un tempo limitato.
Sarebbe interessante un test specifico su questo aspetto, ma non ho trovato niente.
 
Come dicevo, per come la vedo io provocantibus sarebbe l'utente perfetto per un'elettrica, ma il fatto di dovere per forza ricorrere alla ricarica pubblica, secondo me, è un criterio di esclusione assoluta. Ovviamente, dipende tutto dalla sensibilità personale. Vedrà lui....
La ricarica pubblica fast a 42/46 cent/kWh riduce di moltissimo il gap dei costi domestici (oggi ca. 36 cent).
Certo avere il garage è un'altra cosa ma alla fine si tratta , per me, di due rifornimenti al mese.
Era meglio se non mettevano le colonnine Tesla che mi hanno costretto ad ulteriori riflessioni. L'ultima cosa che desideravo
 
La ricarica pubblica fast a 42/46 cent/kWh riduce di moltissimo il gap dei costi domestici (oggi ca. 36 cent).
Certo avere il garage è un'altra cosa ma alla fine si tratta , per me, di due rifornimenti al mese.
Era meglio se non mettevano le colonnine Tesla che mi hanno costretto ad ulteriori riflessioni. L'ultima cosa che desideravo
Come noto, non ne faccio un problema di costi, ma di tempi. Per come sono fatto io, la sola idea di metterci tre quarti d'ora a caricare basta e avanza per chiamare l'esorcista anche fosse una volta al mese, ma ripeto che è una mia fisima personale. Se per te non è un problema, fai tranquillamente il grande salto, cadi sicuramente sul morbido. IMHO.
 
Idem. Inoltre a parità di prezzo ha caratteristiche sulla carta superiori, batteria da 82,5 kWh in primis. Ha secondo me come punti a sfavore una potenza di ricarica di soli 150 kW in DC e di 11 in AC.
La curva di potenza, tuttavia, per le caratteristiche delle batterie stesse dovrebbe essere abbastanza piatta.
Al contrario di quella della id.3, dove invece i 130-135 si raggiungono solo con percentuali residue molto basse (inferiori al 15-20%), a batterie ben calde e per un tempo limitato.
Sarebbe interessante un test specifico su questo aspetto, ma non ho trovato niente.
Dalle foto non riesco a capire (e neanche dai filmati) se sul tunnel centrale ci sono alcuni tasti fisici.
Si, effettivamente la trovo più bella sia per gli esterni che per gli interni inoltre ha una gran bella batteria
Mi sembra che anche la Model 3 base non vada oltre i 170 kW di ricarica. Ma potrei sbagliarmi
 
Ultima modifica:
La ricarica pubblica fast a 42/46 cent/kWh riduce di moltissimo il gap dei costi domestici (oggi ca. 36 cent).
Certo avere il garage è un'altra cosa ma alla fine si tratta , per me, di due rifornimenti al mese.
Era meglio se non mettevano le colonnine Tesla che mi hanno costretto ad ulteriori riflessioni. L'ultima cosa che desideravo
Guardala in positivo, hai comunque una scelta in più! Puoi sempre decidere di fare come se le colonnine Tesla non ci fossero, o comunque mettere il tutto nelle tue griglie mentali di valutazione! :D

Io, detto sinceramente, pur prendendo in considerazione altre elettriche magari con batterie più grandi, per il mix costo-performance-efficienza-batteria-supercharger andrei senza dubbio su una Model3 qualora la tua scelta fosse per l'elettrico, ritengo sia ancora la migliore delle scelte se ci si orienta su un budget che la comprende.

I supercharger è vero che sono aperti a tutti, ma non è sempre vero (dipende da occupazione/saturazione) ed a prezzi più elevati (oltre che richiedono la gestione, per quanto semplificata, di una normale operazione di ricarica); con una Tesla arrivi al supercharger, attacchi e finita lì la storia.

Noi una Model3 non la potevamo in nessun caso includere in scelte potenziali: troppo costosa (anche da usata) per il nostro budget e assolutamente over-size per il nostro garage (dove non ricarico ma quantomeno custodisco la Mokka), diversamente mi sarei fatto andar bene i difetti che trovo alle Tesla come gli interni davvero poco attraenti e un'estetica esterna che ormai sente il peso degli anni, anche nelle restyling, ma il tutto è compensato da tantissimi aspetti positivi in uso giornaliero.
 
Dalle foto non riesco a capire (e neanche dai filmati) se sul tunnel centrale ci sono alcuni tasti fisici.
Si, effettivamente la trovo più bella sia per gli esterni che per gli interni inoltre ha una gran bella batteria
Mi sembra che anche la Model 3 base non vada oltre i 170 kWh di ricarica. Ma potrei sbagliarmi
Dovrebbe proprio essere così per la Model3 RWD standard (250 kW per le altre versioni oltre la Standard).

Tieni conto comunque che i 170 kW che accetta in fase di ricarica (kW è l'indicazione corretta per la potenza, mentre kWh indica la quantità di energia) sono erogati solamente per poco tempo, tipicamente a batteria scarica e fino a circa il 50%, dopodichè la potenza di ricarica decresce in maniera netta oltre il 70/75% e raggiunge valori bassissimi oltre il 90%, se cerchi "curva di ricarica Model3 SuperCharger" trovi info più accurate.

In ogni caso, con una ventina di minuti porti la batteria dal 15-20% fino al 75-80% dove la potenza di ricarica inizia a scendere vistosamente.
 
Come noto, non ne faccio un problema di costi, ma di tempi. Per come sono fatto io, la sola idea di metterci tre quarti d'ora a caricare basta e avanza per chiamare l'esorcista anche fosse una volta al mese, ma ripeto che è una mia fisima personale. Se per te non è un problema, fai tranquillamente il grande salto, cadi sicuramente sul morbido. IMHO.
:emoji_relaxed: sai, tu lavori e sei molto più impegnato di me. Ti capisco.
 
Per me, per noi, non è stato solamente un ragionamento basato sul "perchè dovremmo prenderla elettrica?" ma anche e soprattutto sul "perchè NON dovremmo prenderla elettrica?"
A me non è neanche balenata la dicotomia, ho scelto un'auto per l'auto, non per l'alimentazione, unica esclusione il diesel, altrimenti potevo tenere la Legacy,.
 
Back
Alto