metallo666 ha scritto:
iCastm ha scritto:
metallo666 ha scritto:
iCastm ha scritto:
P.S.: evitate le menate col discorso del buon esempio a meno che non abbiate un motivo ragionevole per cui un sacerdote debba essere "puro" e una persona "qualunque" no.
generalmente la persona qualunque non usa puntare dita accusatorie verso altre persone, e se o fà si becca vagonate di "vaffa".
sono invece secoli che la chiesa cattolica s'intromette nella vita privata di tutti noi cercando di assoggetarci a quella morale e a quel comportamento etico che più le se aggrada.
Con questo "generalmente" ora sei tu che stai andando sul vago. Inoltre i media odierni non fanno altro che mostrare gente che punta il dito, ma i "vaffa" che ricevono non fanno testo.
Inoltre avevo chiesto un motivo ragionevole per discriminare i reati commessi dai religiosi da quelli dei non religiosi. Di ragionevole hai scritto nulla.
allora è del tutto evidente che ascoltare un prete è tempo perso, visto che sono tali e quali a noi.
Dipende da come vedi il prete.
Se per te è uno che dice e fa solo cose giuste sbagli e non ci sarebbe alcuna differenza rispetto i santoni o gli sciamani o i cartomanti.
Se invece lo vedi come uno che ha detto sì al vivere come ha vissuto Gesù Cristo, cioè amare come ha fatto Lui il discorso cambia. Del resto Gesù è venuto per i peccatori, non per i puri e i primi che lo hanno seguito avevano limiti oggettivi, Pietro lo aveva rinnegato ben tre volte.
Dunque siamo noi che sbagliamo quando ci scandalizziamo di fronte le malefatte di un sacerdote. In generale dobbiamo smettere di scandalizzarci di fronte i comportamenti della gente, fossero uomini comuni, fossero politici, fossero sacerdoti, fossero insegnanti etc... Tutti siamo uomini e tutti potenzialmente possiamo fare del male anche incosciamente. Non giudichiamo le persone per quello che fanno, ma per come mettono il cuore in quello che fanno.