<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pedale acceleratore bloccato Giulietta-Bravo-Delta-Stilo....... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Pedale acceleratore bloccato Giulietta-Bravo-Delta-Stilo.......

G5 ha scritto:
Per avere maggiore quota di mercato in Italia di prodotti italiani occorrono case in concorrenza tra loro. Non sperare nell'aumento di quote del gruppo FIAT. Come ho già scritto più volte in Francia e Germania ci sono diverse case in concorrenza ed è per quello che le quote di mercato dei prodotti nazionali assumono altri valori. Se in Francia ci fosse solo Renault e in Germania solo VW pensi che avrebbero quote molto diverse dalla FIAT in Italia? Sostenere che in Italia dovremmo comprare più FIAT è una assoluta stupidaggine. Anzi, il risultato di oltre il 30% di quota è un dato straordinario.

QUOTONE, concorrenza fra costruttori e non carità degli utenti.
 
stratoszero ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
non bastano i guizzi momentanei, come la nazionale negli ultimi 15 minuti, ci vuole una continuità duratura.

Sono d'accordo, ma questa tua frase mi fa venire in mente proprio le strategie ondivaghe del Gruppo Fiat: oggi faccio delle sinergie fra modelli in un certo modo, domani cambio, perchè le faccio con GM; dopodomani le cambio ancora, perchè non so con chi farle; il giorno dopo le cambio ancora, perchè le faccio con Chrysler...
Poi magari qualche intuizione geniale porta grandi successi su singoli modelli, come la 500, non dico di no.
Intanto gruppi come VW stabiliscono le loro strategie di prodotto, le portano avanti per decenni e, anche se ogni tanto fanno qualche buco nell'acqua (tipo Fox o Phaeton), complessivamente si sviluppano e si rafforzano.

Eh, ma secondo lui, tutto dipende dal fatto che gli italiani dovrebbero comprare più FIAT e non dal fatto che FIAT dovrebbe fare di più (cmq Marchionne ci inizia a provare) e cedere Alfa e Lancia ad altri. MI chiedo poi se non meritasse maggior fortuna il marchio Innocenti. Avremmo 4 costruttori in concorrenza tra loro .... forse, il 60% di quote non sarebbe inarrivabile.
--- A questo punto però mi domando se il buon Multi (lui per tutti quelli come lui) sarebbe soddisfatto o seppure si porrebbe lo stesso un problema FIAT che magari passerebbe al 15% di quota mercato.
 
G5 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
non bastano i guizzi momentanei, come la nazionale negli ultimi 15 minuti, ci vuole una continuità duratura.

Sono d'accordo, ma questa tua frase mi fa venire in mente proprio le strategie ondivaghe del Gruppo Fiat: oggi faccio delle sinergie fra modelli in un certo modo, domani cambio, perchè le faccio con GM; dopodomani le cambio ancora, perchè non so con chi farle; il giorno dopo le cambio ancora, perchè le faccio con Chrysler...
Poi magari qualche intuizione geniale porta grandi successi su singoli modelli, come la 500, non dico di no.
Intanto gruppi come VW stabiliscono le loro strategie di prodotto, le portano avanti per decenni e, anche se ogni tanto fanno qualche buco nell'acqua (tipo Fox o Phaeton), complessivamente si sviluppano e si rafforzano.

Eh, ma secondo lui, tutto dipende dal fatto che gli italiani dovrebbero comprare più FIAT e non dal fatto che FIAT dovrebbe fare di più (cmq Marchionne ci inizia a provare) e cedere Alfa e Lancia ad altri. MI chiedo poi se non meritasse maggior fortuna il marchio Innocenti. Avremmo 4 costruttori in concorrenza tra loro .... forse, il 60% di quote non sarebbe inarrivabile.
--- A questo punto però mi domando se il buon Multi (lui per tutti quelli come lui) sarebbe soddisfatto o seppure si porrebbe lo stesso un problema FIAT che magari passerebbe al 15% di quota mercato.

Guarda, a questo punto, io vorrei che la FIAT chiudesse completamente, come da fonte governativa, tra dipendenti diretti e indotto, ti ritroveresti a dover mantenere dalla sera alla mattina 1.000.000 di disoccupati in più !

A quel punto, vorrei sentire le vostre grida di dolore per il sangue che dovrete versare allo stato, perché le tasse in danaro non basterebbero più.

FIAT dovrebbe fare di più ???? Il problema non è quello che dovrebbe o non dovrebbe fare FIAT, sono semplicemente i BILANCI a parlare al giorno d'oggi.

Marchionne l'ha detto più di una volta, FIAT per sopravvivere agli attacchi della concorrenza ha bisogno di produrre circa 6.000.000 di veicoli l'anno.

Il resto sono solo le vostre chiacchiere da BAR SPORT !

A volte mi chiedo se voi scrivete dal pianeta Terra oppure da Marte.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
La nazionale, ahimè, purtroppo, sembra lo specchio del paese.

Un paese con potenzialità enormi ma che non crede in se stesso e vive nell'illusione che tutto ciò che producono gli altri sia la perfezione.

Pensandola così, si perde già in partenza e non bastano i guizzi momentanei, come la nazionale negli ultimi 15 minuti, ci vuole una continuità duratura.

Quindi, fottetevene della Toyota di autobild e di tuti gli altri, fate i conti con casa vosstra e vedrete che andremo molto meglio, soprattutto in fatto di auto, NON ABBIAMO NIENTE DA IMPARARE DA NESSUNO, ANZI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Concludo dicendo che in analogia alla nazionale, sempre più stranieri nel campionato ha di fatto indebolito la nazionale, il paragone è: sempre più auto straniere indebolirà tutta l'industria Italiana ! 70 % di quota di mercato agli stranieri, lo capisce anche un bambino che ci porterà al disastro.
Lasciamo stare le analogie con la nazionale, terreno pericoloso.... si potrebbe anche dire che le potenzialità ci sono ma il prodotto finale si è dimostrato veramente scarso... :D

E quindi, come spesso tu dici, gettiamo la spugna ed emigriamo all'estero ???

Peccato che in Francia, paese che tu ami, NON CI VOGLIONO !
 
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
non bastano i guizzi momentanei, come la nazionale negli ultimi 15 minuti, ci vuole una continuità duratura.

Sono d'accordo, ma questa tua frase mi fa venire in mente proprio le strategie ondivaghe del Gruppo Fiat: oggi faccio delle sinergie fra modelli in un certo modo, domani cambio, perchè le faccio con GM; dopodomani le cambio ancora, perchè non so con chi farle; il giorno dopo le cambio ancora, perchè le faccio con Chrysler...
Poi magari qualche intuizione geniale porta grandi successi su singoli modelli, come la 500, non dico di no.
Intanto gruppi come VW stabiliscono le loro strategie di prodotto, le portano avanti per decenni e, anche se ogni tanto fanno qualche buco nell'acqua (tipo Fox o Phaeton), complessivamente si sviluppano e si rafforzano.

Eh, ma secondo lui, tutto dipende dal fatto che gli italiani dovrebbero comprare più FIAT e non dal fatto che FIAT dovrebbe fare di più (cmq Marchionne ci inizia a provare) e cedere Alfa e Lancia ad altri. MI chiedo poi se non meritasse maggior fortuna il marchio Innocenti. Avremmo 4 costruttori in concorrenza tra loro .... forse, il 60% di quote non sarebbe inarrivabile.
--- A questo punto però mi domando se il buon Multi (lui per tutti quelli come lui) sarebbe soddisfatto o seppure si porrebbe lo stesso un problema FIAT che magari passerebbe al 15% di quota mercato.

Guarda, a questo punto, io vorrei che la FIAT chiudesse completamente, come da fonte governativa, tra dipendenti diretti e indotto, ti ritroveresti a dover mantenere dalla sera alla mattina 1.000.000 di disoccupati in più !

A quel punto, vorrei sentire le vostre grida di dolore per il sangue che dovrete versare allo stato, perché le tasse in danaro non basterebbero più.

FIAT dovrebbe fare di più ???? Il problema non è quello che dovrebbe o non dovrebbe fare FIAT, sono semplicemente i BILANCI a parlare al giorno d'oggi.

Marchionne l'ha detto più di una volta, FIAT per sopravvivere agli attacchi della concorrenza ha bisogno di produrre circa 6.000.000 di veicoli l'anno.

Il resto sono solo le vostre chiacchiere da BAR SPORT !

A volte mi chiedo se voi scrivete dal pianeta Terra oppure da Marte.

Delle volte io mi chiedo se "ci fai o ci sei"
Forse quello che vive nel mondo delle favole sei tu...... Guarda che la realtà, è altra cosa.......
 
MultiJet150 ha scritto:
Peccato che in Francia, paese che tu ami, NON CI VOGLIONO !
Primo, il fatto che guidi francese non significa che AMI il loro paese... Dovessi e potessi scegliere andrei mooolto più lontano.
Secondo, non ci vogliono? Forse non TI vogliono... A me avevano offerto dei bei soldini per lavorar da loro...
 
MultiJet150 ha scritto:
Guarda, a questo punto, io vorrei che la FIAT chiudesse completamente, come da fonte governativa, tra dipendenti diretti e indotto, ti ritroveresti a dover mantenere dalla sera alla mattina 1.000.000 di disoccupati in più !
Perchè finora, fra incentivi, agevolazioni, strutture di sostegno e altro ancora non si è trattato di "mantenimento"?
Forse non si è capito che l'industria dell'auto così com'è è destinata a soccombere, chissà che un cambio drastico tale da costringere il nostro paese a investire su qualcos'altro che non sia un'industria in fallimento non sia alla lunga positivo...
 
mko_76 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
non bastano i guizzi momentanei, come la nazionale negli ultimi 15 minuti, ci vuole una continuità duratura.

Sono d'accordo, ma questa tua frase mi fa venire in mente proprio le strategie ondivaghe del Gruppo Fiat: oggi faccio delle sinergie fra modelli in un certo modo, domani cambio, perchè le faccio con GM; dopodomani le cambio ancora, perchè non so con chi farle; il giorno dopo le cambio ancora, perchè le faccio con Chrysler...
Poi magari qualche intuizione geniale porta grandi successi su singoli modelli, come la 500, non dico di no.
Intanto gruppi come VW stabiliscono le loro strategie di prodotto, le portano avanti per decenni e, anche se ogni tanto fanno qualche buco nell'acqua (tipo Fox o Phaeton), complessivamente si sviluppano e si rafforzano.

Eh, ma secondo lui, tutto dipende dal fatto che gli italiani dovrebbero comprare più FIAT e non dal fatto che FIAT dovrebbe fare di più (cmq Marchionne ci inizia a provare) e cedere Alfa e Lancia ad altri. MI chiedo poi se non meritasse maggior fortuna il marchio Innocenti. Avremmo 4 costruttori in concorrenza tra loro .... forse, il 60% di quote non sarebbe inarrivabile.
--- A questo punto però mi domando se il buon Multi (lui per tutti quelli come lui) sarebbe soddisfatto o seppure si porrebbe lo stesso un problema FIAT che magari passerebbe al 15% di quota mercato.

Guarda, a questo punto, io vorrei che la FIAT chiudesse completamente, come da fonte governativa, tra dipendenti diretti e indotto, ti ritroveresti a dover mantenere dalla sera alla mattina 1.000.000 di disoccupati in più !

A quel punto, vorrei sentire le vostre grida di dolore per il sangue che dovrete versare allo stato, perché le tasse in danaro non basterebbero più.

FIAT dovrebbe fare di più ???? Il problema non è quello che dovrebbe o non dovrebbe fare FIAT, sono semplicemente i BILANCI a parlare al giorno d'oggi.

Marchionne l'ha detto più di una volta, FIAT per sopravvivere agli attacchi della concorrenza ha bisogno di produrre circa 6.000.000 di veicoli l'anno.

Il resto sono solo le vostre chiacchiere da BAR SPORT !

A volte mi chiedo se voi scrivete dal pianeta Terra oppure da Marte.

Delle volte io mi chiedo se "ci fai o ci sei"
Forse quello che vive nel mondo delle favole sei tu...... Guarda che la realtà, è altra cosa.......

E con questa frase, si è capito tutto, profonda spiegazione, ricca di dettagli e soprattutto piena di proposte e soluzioni. Bravo, tu si che hai capito tutto della vita.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Guarda, a questo punto, io vorrei che la FIAT chiudesse completamente, come da fonte governativa, tra dipendenti diretti e indotto, ti ritroveresti a dover mantenere dalla sera alla mattina 1.000.000 di disoccupati in più !
Perchè finora, fra incentivi, agevolazioni, strutture di sostegno e altro ancora non si è trattato di "mantenimento"?
Forse non si è capito che l'industria dell'auto così com'è è destinata a soccombere, chissà che un cambio drastico tale da costringere il nostro paese a investire su qualcos'altro che non sia un'industria in fallimento non sia alla lunga positivo...

Si si, caro ragazzo, auto no, telecomunicazioni no, informatica no, energie rinnovabili no, ecc....... forse potremmo investire sull'industria della pizza, che ne dici ??? Ti sembra sufficientemente drastico come cambio ???
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Peccato che in Francia, paese che tu ami, NON CI VOGLIONO !
Primo, il fatto che guidi francese non significa che AMI il loro paese... Dovessi e potessi scegliere andrei mooolto più lontano.
Secondo, non ci vogliono? Forse non TI vogliono... A me avevano offerto dei bei soldini per lavorar da loro...

Ma va ??? Magari negli USA ???

Se ti avevano offerto dei bei soldini, non capisco cosa tu faccia ancora qui a lamentarti dalla sera alla mattina !
 
MultiJet150 ha scritto:
FIAT dovrebbe fare di più ???? Il problema non è quello che dovrebbe o non dovrebbe fare FIAT, sono semplicemente i BILANCI a parlare al giorno d'oggi.

Marchionne l'ha detto più di una volta, FIAT per sopravvivere agli attacchi della concorrenza ha bisogno di produrre circa 6.000.000 di veicoli l'anno.

Il resto sono solo le vostre chiacchiere da BAR SPORT !

A volte mi chiedo se voi scrivete dal pianeta Terra oppure da Marte.

Mi spieghi su quale pianeta si trovano altri gruppi industriali, per es. VW, che da decenni individuano delle strategie di prodotto fra i vari marchi, e le portano avanti con convinzione? Ti ricordo che ero partito dalla tua frase "non bastano i guizzi momentanei" , validissima per la nazionale di calcio, ma evidentemente anche per altri campi...
Certo, è un cammino che si può fare solo su tempi lunghi, ma se mai si comincia mai si arriva.
Mi piacerebbe una tua risposta puntuale.
 
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
non bastano i guizzi momentanei, come la nazionale negli ultimi 15 minuti, ci vuole una continuità duratura.

Sono d'accordo, ma questa tua frase mi fa venire in mente proprio le strategie ondivaghe del Gruppo Fiat: oggi faccio delle sinergie fra modelli in un certo modo, domani cambio, perchè le faccio con GM; dopodomani le cambio ancora, perchè non so con chi farle; il giorno dopo le cambio ancora, perchè le faccio con Chrysler...
Poi magari qualche intuizione geniale porta grandi successi su singoli modelli, come la 500, non dico di no.
Intanto gruppi come VW stabiliscono le loro strategie di prodotto, le portano avanti per decenni e, anche se ogni tanto fanno qualche buco nell'acqua (tipo Fox o Phaeton), complessivamente si sviluppano e si rafforzano.

Eh, ma secondo lui, tutto dipende dal fatto che gli italiani dovrebbero comprare più FIAT e non dal fatto che FIAT dovrebbe fare di più (cmq Marchionne ci inizia a provare) e cedere Alfa e Lancia ad altri. MI chiedo poi se non meritasse maggior fortuna il marchio Innocenti. Avremmo 4 costruttori in concorrenza tra loro .... forse, il 60% di quote non sarebbe inarrivabile.
--- A questo punto però mi domando se il buon Multi (lui per tutti quelli come lui) sarebbe soddisfatto o seppure si porrebbe lo stesso un problema FIAT che magari passerebbe al 15% di quota mercato.

Guarda, a questo punto, io vorrei che la FIAT chiudesse completamente, come da fonte governativa, tra dipendenti diretti e indotto, ti ritroveresti a dover mantenere dalla sera alla mattina 1.000.000 di disoccupati in più !

A quel punto, vorrei sentire le vostre grida di dolore per il sangue che dovrete versare allo stato, perché le tasse in danaro non basterebbero più.

FIAT dovrebbe fare di più ???? Il problema non è quello che dovrebbe o non dovrebbe fare FIAT, sono semplicemente i BILANCI a parlare al giorno d'oggi.

Marchionne l'ha detto più di una volta, FIAT per sopravvivere agli attacchi della concorrenza ha bisogno di produrre circa 6.000.000 di veicoli l'anno.

Il resto sono solo le vostre chiacchiere da BAR SPORT !

A volte mi chiedo se voi scrivete dal pianeta Terra oppure da Marte.

Guarda che Marchionne quando parla di FIAT parla di Gruppo. I 5 o 6 milioni di auto prodotte (manco vendute, prodotte!) le può produrre in Italia, Polonia, Brasile o Colombia ... il problema è dove le vende. Tu vorresti le vendesse in Italia. Io vorrei le vendesse nel mondo. Vorrei anche che l'industria automobilistica italiana fosse più forte e solida ma non vorrei che l'industria automobilistica italiana fosse eslusivamente la FIAT. Se però continuerà ad essere così spero che FIAT trovi altri sbocchi di mercato oltre Italia e Brasile.
 
G5 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
non bastano i guizzi momentanei, come la nazionale negli ultimi 15 minuti, ci vuole una continuità duratura.

Sono d'accordo, ma questa tua frase mi fa venire in mente proprio le strategie ondivaghe del Gruppo Fiat: oggi faccio delle sinergie fra modelli in un certo modo, domani cambio, perchè le faccio con GM; dopodomani le cambio ancora, perchè non so con chi farle; il giorno dopo le cambio ancora, perchè le faccio con Chrysler...
Poi magari qualche intuizione geniale porta grandi successi su singoli modelli, come la 500, non dico di no.
Intanto gruppi come VW stabiliscono le loro strategie di prodotto, le portano avanti per decenni e, anche se ogni tanto fanno qualche buco nell'acqua (tipo Fox o Phaeton), complessivamente si sviluppano e si rafforzano.

Eh, ma secondo lui, tutto dipende dal fatto che gli italiani dovrebbero comprare più FIAT e non dal fatto che FIAT dovrebbe fare di più (cmq Marchionne ci inizia a provare) e cedere Alfa e Lancia ad altri. MI chiedo poi se non meritasse maggior fortuna il marchio Innocenti. Avremmo 4 costruttori in concorrenza tra loro .... forse, il 60% di quote non sarebbe inarrivabile.
--- A questo punto però mi domando se il buon Multi (lui per tutti quelli come lui) sarebbe soddisfatto o seppure si porrebbe lo stesso un problema FIAT che magari passerebbe al 15% di quota mercato.

Guarda, a questo punto, io vorrei che la FIAT chiudesse completamente, come da fonte governativa, tra dipendenti diretti e indotto, ti ritroveresti a dover mantenere dalla sera alla mattina 1.000.000 di disoccupati in più !

A quel punto, vorrei sentire le vostre grida di dolore per il sangue che dovrete versare allo stato, perché le tasse in danaro non basterebbero più.

FIAT dovrebbe fare di più ???? Il problema non è quello che dovrebbe o non dovrebbe fare FIAT, sono semplicemente i BILANCI a parlare al giorno d'oggi.

Marchionne l'ha detto più di una volta, FIAT per sopravvivere agli attacchi della concorrenza ha bisogno di produrre circa 6.000.000 di veicoli l'anno.

Il resto sono solo le vostre chiacchiere da BAR SPORT !

A volte mi chiedo se voi scrivete dal pianeta Terra oppure da Marte.

Guarda che Marchionne quando parla di FIAT parla di Gruppo. I 5 o 6 milioni di auto prodotte (manco vendute, prodotte!) le può produrre in Italia, Polonia, Brasile o Colombia ... il problema è dove le vende. Tu vorresti le vendesse in Italia. Io vorrei le vendesse nel mondo. Vorrei anche che l'industria automobilistica italiana fosse più forte e solida ma non vorrei che l'industria automobilistica italiana fosse eslusivamente la FIAT. Se però continuerà ad essere così spero che FIAT trovi altri sbocchi di mercato oltre Italia e Brasile.

A parte che tu mi hai probabilmente frainteso, io non voglio che le venda tutte in Italia, ma neanche che in Italia, nonostante abbiamo una produzione di casa, il 70 % circa dei mezzi circolanti è straniero.

Poi, per quanto riguarda la concorrenza, come le assicurazioni ? Oppure i gestori di telefonia mobile ?? Eccetera.

In fatto di monopolio, cosa dire allora della MICROSOFT ?? Praticamente ha il monopolio degli OS a livello planetario, ma non ho mai sentito nessuno strapparsi le vesti ! :twisted:
 
stratoszero ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
FIAT dovrebbe fare di più ???? Il problema non è quello che dovrebbe o non dovrebbe fare FIAT, sono semplicemente i BILANCI a parlare al giorno d'oggi.

Marchionne l'ha detto più di una volta, FIAT per sopravvivere agli attacchi della concorrenza ha bisogno di produrre circa 6.000.000 di veicoli l'anno.

Il resto sono solo le vostre chiacchiere da BAR SPORT !

A volte mi chiedo se voi scrivete dal pianeta Terra oppure da Marte.

Mi spieghi su quale pianeta si trovano altri gruppi industriali, per es. VW, che da decenni individuano delle strategie di prodotto fra i vari marchi, e le portano avanti con convinzione? Ti ricordo che ero partito dalla tua frase "non bastano i guizzi momentanei" , validissima per la nazionale di calcio, ma evidentemente anche per altri campi...
Certo, è un cammino che si può fare solo su tempi lunghi, ma se mai si comincia mai si arriva.
Mi piacerebbe una tua risposta puntuale.

Ti ricordo che la VW è tutto sommato un gruppo giovane, nato a cavallo della II° guerra mondiale, inizia comunque il suo massimo periodo florido negli anni 70 con alcuni progetti che trovarono ottima rispondenza, soprattutto la Golf, ebbene, hai detto bene, per raggiungere un simile traguardo è necessario ragionare nel medio lungo periodo, ma se mai si inizia è semplicemente perché ad ogni progetto FIAT nuovo, piovono sempre e solamente critiche, per poi dopo qualche minuto, osannare le straniere, in particolare le vetture tedesche e senza il benché minimo spirito critico.
 
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
non bastano i guizzi momentanei, come la nazionale negli ultimi 15 minuti, ci vuole una continuità duratura.

Sono d'accordo, ma questa tua frase mi fa venire in mente proprio le strategie ondivaghe del Gruppo Fiat: oggi faccio delle sinergie fra modelli in un certo modo, domani cambio, perchè le faccio con GM; dopodomani le cambio ancora, perchè non so con chi farle; il giorno dopo le cambio ancora, perchè le faccio con Chrysler...
Poi magari qualche intuizione geniale porta grandi successi su singoli modelli, come la 500, non dico di no.
Intanto gruppi come VW stabiliscono le loro strategie di prodotto, le portano avanti per decenni e, anche se ogni tanto fanno qualche buco nell'acqua (tipo Fox o Phaeton), complessivamente si sviluppano e si rafforzano.

Eh, ma secondo lui, tutto dipende dal fatto che gli italiani dovrebbero comprare più FIAT e non dal fatto che FIAT dovrebbe fare di più (cmq Marchionne ci inizia a provare) e cedere Alfa e Lancia ad altri. MI chiedo poi se non meritasse maggior fortuna il marchio Innocenti. Avremmo 4 costruttori in concorrenza tra loro .... forse, il 60% di quote non sarebbe inarrivabile.
--- A questo punto però mi domando se il buon Multi (lui per tutti quelli come lui) sarebbe soddisfatto o seppure si porrebbe lo stesso un problema FIAT che magari passerebbe al 15% di quota mercato.

Guarda, a questo punto, io vorrei che la FIAT chiudesse completamente, come da fonte governativa, tra dipendenti diretti e indotto, ti ritroveresti a dover mantenere dalla sera alla mattina 1.000.000 di disoccupati in più !

A quel punto, vorrei sentire le vostre grida di dolore per il sangue che dovrete versare allo stato, perché le tasse in danaro non basterebbero più.

FIAT dovrebbe fare di più ???? Il problema non è quello che dovrebbe o non dovrebbe fare FIAT, sono semplicemente i BILANCI a parlare al giorno d'oggi.

Marchionne l'ha detto più di una volta, FIAT per sopravvivere agli attacchi della concorrenza ha bisogno di produrre circa 6.000.000 di veicoli l'anno.

Il resto sono solo le vostre chiacchiere da BAR SPORT !

A volte mi chiedo se voi scrivete dal pianeta Terra oppure da Marte.

Guarda che Marchionne quando parla di FIAT parla di Gruppo. I 5 o 6 milioni di auto prodotte (manco vendute, prodotte!) le può produrre in Italia, Polonia, Brasile o Colombia ... il problema è dove le vende. Tu vorresti le vendesse in Italia. Io vorrei le vendesse nel mondo. Vorrei anche che l'industria automobilistica italiana fosse più forte e solida ma non vorrei che l'industria automobilistica italiana fosse eslusivamente la FIAT. Se però continuerà ad essere così spero che FIAT trovi altri sbocchi di mercato oltre Italia e Brasile.

A parte che tu mi hai probabilmente frainteso, io non voglio che le venda tutte in Italia, ma neanche che in Italia, nonostante abbiamo una produzione di casa, il 70 % circa dei mezzi circolanti è straniero.

Poi, per quanto riguarda la concorrenza, come le assicurazioni ? Oppure i gestori di telefonia mobile ?? Eccetera.

In fatto di monopolio, cosa dire allora della MICROSOFT ?? Praticamente ha il monopolio degli OS a livello planetario, ma non ho mai sentito nessuno strapparsi le vesti ! :twisted:

Infatti a Bill gli stanno facendo un culo come una scimmia per la sua posizione dominante. Oltre le sanzioni ha dovuto fare tante belle cosine per aprirsi al mercato. Per chiarezza non uso Microsoft e sto' all'opposizione.
La concorrenza di cui parlo io non quella della telefonia (che in verità esiste ma non pienamente applicata sul fisso) ma quella per cui un consumatore italiano quando guarda al mercato può scegliere tra varie produzioni italiane. In quel momento si realizza che il mercato italiano di prodotto italiano aumenta di quota. Far leva solo sulla FIAT non porterà per questioni fisiologiche ad alcun aumento di quota. Il 30% per una sola casa nazionale è un risultato strabiliante, non negativo.
 
Back
Alto