Bene, allora aspettiamo che levino gli stessi argomenti anche per Stilo, Bravo e Delta...BufaloBic ha scritto:Autobild non è il vangelo, se vuoi rompere un acceleratore basta che lo rompi e te lo ritrovi rotto. Se lo vuoi danneggiare basta che lo danneggi e te lo ritrovi danneggiato. Se lo vuoi incastrare basta che lo incastri e te lo ritrovi incastrato. E' tutto molto semplice. Se vuoi togliere argomenti ad Autobild lo modifichi di modo che anche effettuando le manovre che nessuno effettua (tranne casualmente Autobild) l'acceleratore si incastri allora modifichi il suddetto acceleratore e pure la povera Autobild non può che prenderne atto e il discorso finisce lì. Esattamente quello che è stato fatto da Alfa Romeo.
L'evidenza dei fatti mostra che il pedale si piega e blocca, punto riga e a capo. Poi c'è l'arrampicata sugli specchi di chi pretende di attribuire questo fatto ai tedeschi, scordandosi del fatto in sè, come se una denuncia fatta dai tedeschi sia automaticamente priva di fondamento visto che viene da una nazione automobilisticamente concorrente.BufaloBic ha scritto:Poi se tu mi dici: Sfatiamo poi un altro mito, ovvero che se un pezzo ha funzionato per anni senza dare problemi allora è a posto: io ti rispondo per la sala degli specchi svoltare a sinistra e poi infondo a destra... l'arrampicata è libera. Se un prodotto sta per anni sul mercato e nonostante questo non si rompe è un prodotto perfetto... tutto il resto sono parole di chi non vuole arrendersi neanche di fronte all'evidenza dei fatti.
Per quanto mi riguarda a meno che tu non abbia altri argomenti validi il discorso è chiuso![]()
smaxs ha scritto:Riporto i due interventi fatti nel forum alfa romeo
Il problema esiste l'ho provato personalmente sulla stilo ultima serie. Se si usa il pedale dell'acceleratore normalmente il problema non sussiste non si bloccherà mai, il pedale è leggermente dissassato sulla destra, quindi quando si preme sul pedale il piede va verso destra. Ora se volete bloccare il pedale dovete portarlo a fondo corsa e tenerlo premuto sul piattello, a questo punto dovete spingere con un po di forza il piede verso sinistra, il pedale scivola sul piattello liscio e si sposta, appena supera il piattello, il bordino dell'acceleratore si incastra con lo spigolo del piattello a quel punto alzate il piede ed il pedale rimane giù. Il movimento che deve essere fatto è innaturale rispetto a dove è posizionato l'acceleratore e deve essere fatto forzatamente. Non penso che un pestone violento potrebbe farlo incastrare anche perchè dovresti spingere con il piede verso sinistra, secondo me è una situazione veramente estrema ed innaturale rispetto a come è posizionato l'acceleratore.
Per me state estremizzando un NON problema marginale. Allora il pezzo è costruito per funzionare in un certo modo nell'uso normale, questo pezzo funziona perfettamente e non da nessun problema. Se vi fosse stato qualche problema ci sarebbero state una mare di stilo, bravo, delta che si sarebbero schiantate da qualche parte. Ora il problema suddetto si puo verificare solo se si forza il pezzo in modo innaturale al senso in cui lavora ossia, premendo il pedale (che è dissassato a destra) il piede per poterlo far funzionare correttamente deve andare verso destra. Ora SOLO E SOLO SE il pedale è a contatto con il piattelo si puo verificare il problema, ma sarebbe un problema provocato intenzionalmente, perche per poter far scivolare il pedale sul piattello si deve torcere e spingere il piede verso sinistra.
La modifica la trovate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=5fn2yIP9Izo
modus72 ha scritto:Bene, allora aspettiamo che levino gli stessi argomenti anche per Stilo, Bravo e Delta...BufaloBic ha scritto:Autobild non è il vangelo, se vuoi rompere un acceleratore basta che lo rompi e te lo ritrovi rotto. Se lo vuoi danneggiare basta che lo danneggi e te lo ritrovi danneggiato. Se lo vuoi incastrare basta che lo incastri e te lo ritrovi incastrato. E' tutto molto semplice. Se vuoi togliere argomenti ad Autobild lo modifichi di modo che anche effettuando le manovre che nessuno effettua (tranne casualmente Autobild) l'acceleratore si incastri allora modifichi il suddetto acceleratore e pure la povera Autobild non può che prenderne atto e il discorso finisce lì. Esattamente quello che è stato fatto da Alfa Romeo.
L'evidenza dei fatti mostra che il pedale si piega e blocca, punto riga e a capo. Poi c'è l'arrampicata sugli specchi di chi pretende di attribuire questo fatto ai tedeschi, scordandosi del fatto in sè, come se una denuncia fatta dai tedeschi sia automaticamente priva di fondamento visto che viene da una nazione automobilisticamente concorrente.BufaloBic ha scritto:Poi se tu mi dici: Sfatiamo poi un altro mito, ovvero che se un pezzo ha funzionato per anni senza dare problemi allora è a posto: io ti rispondo per la sala degli specchi svoltare a sinistra e poi infondo a destra... l'arrampicata è libera. Se un prodotto sta per anni sul mercato e nonostante questo non si rompe è un prodotto perfetto... tutto il resto sono parole di chi non vuole arrendersi neanche di fronte all'evidenza dei fatti.
Per quanto mi riguarda a meno che tu non abbia altri argomenti validi il discorso è chiuso![]()
Riguardo al link che avevo postato, stava a mostrare come un pezzo possa venir montato ed usato per 15 anni senza apparenti problemi e poi invece denunciare una sua problematica; un prodotto che sta per anni sul mercato senza problemi è un prodotto che SINO A QUEL MOMENTO non ha dato rogne con ragionevoli certezze che non ne dia nell'immediato futuro, ma nulla vieta che una variazione del suo stato oppure delle condizioni a contorno possano generare delle problematiche. Che vanno affrontate A PRESCINDERE da chi le denuncia.
E allora perchè Renault è stata costretta a richiamare un mezzo che, al momento del richiamo, nella migliore delle ipotesi aveva almeno 7 anni? Sai perchè?BufaloBic ha scritto:ma che vuol dire questo? E' normale che un'auto perfetta da nuova dopo 15 anni possa avere delle componenti che manifestano qualche malfunzionamento... è l'usura del tempo quella!!!! Un'auto con 400mila km non và come una che ne ha 20mila, non ha lo stesso consumo, nè le prestazioni, nè l'elasticità, nè la silenziosità.... è un semplice processo di invecchiamento niente di più niente di meno. Un'auto la usi e dopo 15 anni una mattina vai a metterla in moto e ti accorgi che è morta non si accende e non lo farà mai più... è la vita questa non un'anomalia di funzionamento
modus72 ha scritto:E allora perchè Renault è stata costretta a richiamare un mezzo che, al momento del richiamo, nella migliore delle ipotesi aveva almeno 7 anni? Sai perchè?BufaloBic ha scritto:ma che vuol dire questo? E' normale che un'auto perfetta da nuova dopo 15 anni possa avere delle componenti che manifestano qualche malfunzionamento... è l'usura del tempo quella!!!! Un'auto con 400mila km non và come una che ne ha 20mila, non ha lo stesso consumo, nè le prestazioni, nè l'elasticità, nè la silenziosità.... è un semplice processo di invecchiamento niente di più niente di meno. Un'auto la usi e dopo 15 anni una mattina vai a metterla in moto e ti accorgi che è morta non si accende e non lo farà mai più... è la vita questa non un'anomalia di funzionamento
Perchè ci sta che un mezzo invecchi e non funzioni più come un tempo, ma se a non funzionare correttamente con rischi per la sicurezza è una sua parte pensata per durare quanto l'auto intera, allora il richiamo ci sta eccome.
modus72 ha scritto:Io continuo a vedere questo atteggiamento...MultiJet150 ha scritto:Be dai, adesso addossarsi un marea di milioni di Euro perché un giorno appare un piedino su Youtube .... mi sembra esagerato, visto che nessuno ha mai segnalato tale difetto, neanche il notissimo SNT !
Infatti tu stesso dici è un non problema perché l'ipotesi che si verifichi è assai remota ....
Altrimenti, su qualsiasi automobile, quelle modernissime non lo so, se un passeggero impazziva e con mossa fulminea ti spegneva l'auto ti estraeva la chiave in autostrada, probabilmente non raccontavi cosa succede quando ti trovi il blocca sterzo meccanico inserito. Ma non per questo abbiamo preteso un richiamo allo scopo di ottenere che ci saldassero la chiave nel blocchetto di accensione. :twisted:
![]()
I richiami sono spesso per problemi "remotissimi", tanto per tirare nuovamente in ballo un difetto Toyota (al quale in questa stanza i fiattari dedicarono le stesse energie che ora invece dedicano per minimizzare...) ricordiamo la sanatoria ai pretensionatori delle Yaris per un possibile pericolo d'incendio... Qual'era la casistica? Un caso ogni quanti milioni di veicoli? A voler fare le pulci con i numeri, operazione assolutamente idiota, direi che statisticamente sia ben più frequente l'acceleratore della Giulietta, già due casi (Autobild e Sicurauto...) in poche migliaia di esemplari...
L'accenno al richiamo per il blocchetto è fuori luogo.
G5 ha scritto:Secondo me era colpa delle fonderie ungheresi ... autobild, per questioni di geopolitica, non poteva dire niente.
Multi possibile che non sai ste cose?
Ma può essere...MultiJet150 ha scritto:Si, come le testate dei TDI, sapevano delle incrinature, le hanno montate lo stesso, hanno aspettato che si rompessero e hai clienti hanno montato quelle rigenerate, facendo pagare ad alcuni anche la manodopera. Chissà se utobild a quell'epoca se ne era accorto ????
smaxs ha scritto:Riporto i due interventi fatti nel forum alfa romeo
Il problema esiste l'ho provato personalmente sulla stilo ultima serie. Se si usa il pedale dell'acceleratore normalmente il problema non sussiste non si bloccherà mai, il pedale è leggermente dissassato sulla destra, quindi quando si preme sul pedale il piede va verso destra. Ora se volete bloccare il pedale dovete portarlo a fondo corsa e tenerlo premuto sul piattello, a questo punto dovete spingere con un po di forza il piede verso sinistra, il pedale scivola sul piattello liscio e si sposta, appena supera il piattello, il bordino dell'acceleratore si incastra con lo spigolo del piattello a quel punto alzate il piede ed il pedale rimane giù. Il movimento che deve essere fatto è innaturale rispetto a dove è posizionato l'acceleratore e deve essere fatto forzatamente. Non penso che un pestone violento potrebbe farlo incastrare anche perchè dovresti spingere con il piede verso sinistra, secondo me è una situazione veramente estrema ed innaturale rispetto a come è posizionato l'acceleratore.
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa