<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pedale acceleratore bloccato Giulietta-Bravo-Delta-Stilo....... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Pedale acceleratore bloccato Giulietta-Bravo-Delta-Stilo.......

modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
a me sembra tutto molto chiaro e te l'ho spiegato, non capisco cos'è che non riesci a capire :D

Kanarino non capisce la stessa cosa che non comprendo io, ovvero come mai le dichiarazioni ufficiali parino a mostrarsi lindi e puliti come se il problema (mostrato da tanto di video...) non esistesse mentre le azioni, consistenti proprio in una modifica del pezzo incriminato, dimostrino che invece qualcosa da perfezionare c'era...
Ripeto, il modo corretto di ragionare è guardare alla luna, e non al dito che la punta...

ma te l'ho già spiegato il motivo, l'acceleratore verrà sostituito non perchè sia pericoloso ma perchè quando si immette un prodotto sul mercato è sempre meglio fugare ogni possibile dubbio circa la sua sicurezza anzichè esporsi a critiche della concorrenza o dei media, perchè queste alla fine insinuano un tarlo nella mente degli acquirenti che di conseguenza finiscono per non sentirsi sicuri nell'acquisto di un prodotto che così tenderanno ad evitare. Allora cosa fà Alfa Romeo? Ti dice: l'acceleratore è sicurissimo tant'è che si può provocare l'inconveniente rilevato da Autobild solo facendone un uso improprio ed anomalo, un uso anomalo ripetuto e pervicacemente reiterato può provocare conseguenze anomale ma basta usarlo come lo usano tutti gli automobilisti del mondo e non sussite più alcun problema di sicurezza. Tuttavia per ulteriore sicurezza dell'utente il pezzo incriminato viene comunque modificato affinchè neanche con l'utilizzo improprio di Autobild possa produrre anomalie di funzionameno o problemi di sorta alla sicurezza. A me sembra un comportamento esemplare e non mi capacito di come tu, che sembri essere una persona molto corretta oltre che pacata, possa affermare il contrario. Comunque sono qui ad ascoltare la tua opinione ;)

Ciò fà Alfa Romeo. Fiat invece, essendo l'acceleratore in questione impiegato anche su Stilo, Bravo e Delta, dice che nessun problema sussite, infatti questi tre modelli sono ormai da anni in circolazioni sulla strada e non hanno mai dato vita ad alcun tipo di inconveniente. Lìuso quotidiano da parte degli utenti consumatori che poi è l'unico vero test circa l'affibabilità del componente acceleratore ha dato esito non ampiamente ma totalmente positivo non avendo mai dato origine a inconvenienti di sorta. Per cui Stilo, Delta e Bravo restano così come sono visto che son già perfette, se poi uno vuole anche mettere sulla Bravo gli acceleratori che monterà la Giulietta può farlo ma lo fa per un problema suo non per un problema della Bravo. Anche qui il comportamento mi sembra ineccepibile, non dici? ;) ;)
 
kanarino ha scritto:
Vedo se riesco a beccare quel mio collega che ha una Bravo 1.6 mjt 120 cv Dymanic del 2009, gli chiedo se fa la prova...
Occhio che se ti rimane il pedale in mano poi t'incula con il sabbione.. :D
 
Punto83 ha scritto:
Io di tutti quelli che hanno queste macchine,non ho ancora letto di uno che ha ravvisato il problema...
Neppure io avevo letto di persone con problemi all'acceleratore o al pretensionatore della loro toyota, eppure il richiamo è stato fatto.
 
BufaloBic ha scritto:
A me sembra un comportamento esemplare e non mi capacito di come tu, che sembri essere una persona molto corretta oltre che pacata, possa affermare il contrario. Comunque sono qui ad ascoltare la tua opinione ;)
Dunque, se il problema sussiste ( su questo non ci sono dubbi, anomalo e raro finchè si vuole ma c'è) va risolto. Sulla tecnica adottata seriamente tanto di cappello sia per l'efficacia che per la semplicità, ma soprattutto per la rapidità.
Sulla gestione mediatica invece pollice verso e ti spiego perchè la vedo così: c'è un problema tanto da aver mosso a generare una soluzione? Bene, allora CON CHIAREZZA si ammetta il "difetto" (lo metto fra virgole perchè la definizione è comunque tirata) e con altrettanta chiarezza si mostri la soluzione e si spieghi agli utenti presenti e futuri come verrà sanata la loro auto. Questo non è stato fatto, si è detto "va tutto bene, nessuno si preoccupi" mentre nel frattempo si correva ai ripari, solo per la Giulietta poi mentre per gli altri modelli coinvolti nessuna comunicazione. Non si fa così...
Se assumi come posizione che il tuo prodotto vada bene allora lo tieni così com'è e dimostri che va bene, se invece ammetti il problema allora lo risolvi PER TUTTI.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
A me sembra un comportamento esemplare e non mi capacito di come tu, che sembri essere una persona molto corretta oltre che pacata, possa affermare il contrario. Comunque sono qui ad ascoltare la tua opinione ;)
Dunque, se il problema sussiste ( su questo non ci sono dubbi, anomalo e raro finchè si vuole ma c'è) va risolto. Sulla tecnica adottata seriamente tanto di cappello sia per l'efficacia che per la semplicità, ma soprattutto per la rapidità.
Sulla gestione mediatica invece pollice verso e ti spiego perchè la vedo così: c'è un problema tanto da aver mosso a generare una soluzione? Bene, allora CON CHIAREZZA si ammetta il "difetto" (lo metto fra virgole perchè la definizione è comunque tirata) e con altrettanta chiarezza si mostri la soluzione e si spieghi agli utenti presenti e futuri come verrà sanata la loro auto. Questo non è stato fatto, si è detto "va tutto bene, nessuno si preoccupi" mentre nel frattempo si correva ai ripari, solo per la Giulietta poi mentre per gli altri modelli coinvolti nessuna comunicazione. Non si fa così...
Se assumi come posizione che il tuo prodotto vada bene allora lo tieni così com'è e dimostri che va bene, se invece ammetti il problema allora lo risolvi PER TUTTI.

non si è corso affatto ai ripari per scongiurare un pericolo imminente perchè qui non sussiste alcun pericol , qui si è solo modificato l'acceleratore per togliere ad Autobild qualsiasi argomento di discussione circa la sicurezza dell'acceleratore della Giulietta. L'acceleratore funziona alla grande e lo si è visto dall'esperienza Stilo, Bravo e Delta: non da mai, dico mai cioè in nessun caso, problemi di sicurezza o di altro genere. L'unico caso in cui un inconveniete si è verificato è quello di Autobild, dove la rivista tedesca ha per sua volontà usato impropriamente l'acceleratore e l'uso anomalo pervicacemente reiterato non ha fatto altro che provocare la sua naturale conseguenza che è un'anomalia, l'uso anomalo non ha fatto altro che provocare un'anomalia. Forse qualcuno pensava che provocasse una sinfonia!!! ;) Per cui su Stilo, Bravo, e Delta non si procederà ad alcuna modifica o sostituzione dell'acceleratore con un altro modificato, perchè quello già in uso è assolutamente sicuro tant'è che in anni e anni di impiego non si sono mai registrate non dico rotture o incastramenti ma neanche anolaie di sorte, mai. Quello della Giulietta invece verrà sostituito, nonostante sia lo stesso di Stilo, Bravo e Delta, con uno modificato per togliere qualsiasi argomento di discussione a chi non ha altro modo di criticare la Giulietta e perchè si ponga così la parola fine su questi discorsi in maniera definitiva.

Sinceramente più chiaro di così non saprei essere ;)
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
A me sembra un comportamento esemplare e non mi capacito di come tu, che sembri essere una persona molto corretta oltre che pacata, possa affermare il contrario. Comunque sono qui ad ascoltare la tua opinione ;)
Dunque, se il problema sussiste ( su questo non ci sono dubbi, anomalo e raro finchè si vuole ma c'è) va risolto. Sulla tecnica adottata seriamente tanto di cappello sia per l'efficacia che per la semplicità, ma soprattutto per la rapidità.
Sulla gestione mediatica invece pollice verso e ti spiego perchè la vedo così: c'è un problema tanto da aver mosso a generare una soluzione? Bene, allora CON CHIAREZZA si ammetta il "difetto" (lo metto fra virgole perchè la definizione è comunque tirata) e con altrettanta chiarezza si mostri la soluzione e si spieghi agli utenti presenti e futuri come verrà sanata la loro auto. Questo non è stato fatto, si è detto "va tutto bene, nessuno si preoccupi" mentre nel frattempo si correva ai ripari, solo per la Giulietta poi mentre per gli altri modelli coinvolti nessuna comunicazione. Non si fa così...
Se assumi come posizione che il tuo prodotto vada bene allora lo tieni così com'è e dimostri che va bene, se invece ammetti il problema allora lo risolvi PER TUTTI.

non si è corso affatto ai ripari per scongiurare un pericolo imminente perchè qui non sussiste alcun pericol , qui si è solo modificato l'acceleratore per togliere ad Autobild qualsiasi argomento di discussione circa la sicurezza dell'acceleratore della Giulietta. L'acceleratore funziona alla grande e lo si è visto dall'esperienza Stilo, Bravo e Delta: non da mai, dico mai cioè in nessun caso, problemi di sicurezza o di altro genere. L'unico caso in cui un inconveniete si è verificato è quello di Autobild, dove la rivista tedesca ha per sua volontà usato impropriamente l'acceleratore e l'uso anomalo pervicacemente reiterato non ha fatto altro che provocare la sua naturale conseguenza che è un'anomalia, l'uso anomalo non ha fatto altro che provocare un'anomalia. Forse qualcuno pensava che provocasse una sinfonia!!! ;) Per cui su Stilo, Bravo, e Delta non si procederà ad alcuna modifica o sostituzione dell'acceleratore con un altro modificato, perchè quello già in uso è assolutamente sicuro tant'è che in anni e anni di impiego non si sono mai registrate non dico rotture o incastramenti ma neanche anolaie di sorte, mai. Quello della Giulietta invece verrà sostituito, nonostante sia lo stesso di Stilo, Bravo e Delta, con uno modificato per togliere qualsiasi argomento di discussione a chi non ha altro modo di criticare la Giulietta e perchè si ponga così la parola fine su questi discorsi in maniera definitiva.

Sinceramente più chiaro di così non saprei essere ;)
 
secondo me la Fiat fa un grosso sbaglio a non effettuare un richiamo, e vi spiego perchè:
prendiamo ad esempio la Toyota negli Stati Uniti: il richiamo sul pedale è stato fatto per 2 ragioni:
1-per sostenere l'immagine aziendale di serietà e professionalità e quindi rassicurare tutti i clienti che si possono fidare delle loro Toyota: è questo è stato, difatti la Toyota ha registrato un incremento nelle vendite dopo il fattaccio.
2-visto che gli Americani sono un popolo portato a fare causa (pensate alla donna che ha fatto causa al produttore del forno a microonde dopo averlo usato per asciugare il suo cagnolino bagnato fradicio :shock: e ha pure vinto!) facendo il richiamo la Toyota si è parata il culo da tutta una serie di false cause innescate solo per estorcere denaro.

pensateci un po' bene: uno che ha una delta/bravo/stilo che finisce fuori strada perchè andava troppo forte e distrugge la macchina ...cosa deve fare?
semplice, schiaccia il pedale con tutta la sua forza, lo incastra e poi fa causa....e la vince!!!
 
BufaloBic ha scritto:
Sinceramente più chiaro di così non saprei essere ;)
Neanch'io...
E' una mera questione di logica: la modifica è arrivata in seguito ad un problema (che ci si ostina a non vedere) altrimenti col piffero che avrebbero speso soldi e tempo per farla. Una cosa che va bene resta tale, non mi risulta che le case facciano le banderuole dietro ai venti girati dalle varie riviste. Su Stilo Bravo e Delta? Faranno gli gnorri fino a quando Autobild o chi per lei pubblicherà altri video o foto mostrando che il problema non era isolato alla GIulietta, magari condendo il tutto con un trafiletto che dice che Fiat era al corrente della cosa e che quindi ha tirato a nascondere tutto... E allora avremo voglia a vedere i difensori del marchio..
Sfatiamo poi un altro mito, ovvero che se un pezzo ha funzionato per anni senza dare problemi allora è a posto: negli albi dei richiami trovi anche questo:
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=albric&o=vs&id_scheda=1776&id_marca=74...
 
ogurek ha scritto:
pensateci un po' bene: uno che ha una delta/bravo/stilo che finisce fuori strada perchè andava troppo forte e distrugge la macchina ...cosa deve fare?
semplice, schiaccia il pedale con tutta la sua forza, lo incastra e poi fa causa....e la vince!!!

vero
 
Credo che sia una possibilità davvero remota...in caso di incidente ci sono tantissime cose da dimostrare e vengono effettuate le perizie...non credo sia così facile...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sinceramente più chiaro di così non saprei essere ;)
Neanch'io...
E' una mera questione di logica: la modifica è arrivata in seguito ad un problema (che ci si ostina a non vedere) altrimenti col piffero che avrebbero speso soldi e tempo per farla. Una cosa che va bene resta tale, non mi risulta che le case facciano le banderuole dietro ai venti girati dalle varie riviste. Su Stilo Bravo e Delta? Faranno gli gnorri fino a quando Autobild o chi per lei pubblicherà altri video o foto mostrando che il problema non era isolato alla GIulietta, magari condendo il tutto con un trafiletto che dice che Fiat era al corrente della cosa e che quindi ha tirato a nascondere tutto... E allora avremo voglia a vedere i difensori del marchio..
Sfatiamo poi un altro mito, ovvero che se un pezzo ha funzionato per anni senza dare problemi allora è a posto: negli albi dei richiami trovi anche questo:
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=albric&o=vs&id_scheda=1776&id_marca=74...

Autobild non è il vangelo, se vuoi rompere un acceleratore basta che lo rompi e te lo ritrovi rotto. Se lo vuoi danneggiare basta che lo danneggi e te lo ritrovi danneggiato. Se lo vuoi incastrare basta che lo incastri e te lo ritrovi incastrato. E' tutto molto semplice. Se vuoi togliere argomenti ad Autobild lo modifichi di modo che anche effettuando le manovre che nessuno effettua (tranne casualmente Autobild) l'acceleratore si incastri allora modifichi il suddetto acceleratore e pure la povera Autobild non può che prenderne atto e il discorso finisce lì. Esattamente quello che è stato fatto da Alfa Romeo.
Poi se tu mi dici: Sfatiamo poi un altro mito, ovvero che se un pezzo ha funzionato per anni senza dare problemi allora è a posto: io ti rispondo per la sala degli specchi svoltare a sinistra e poi infondo a destra... l'arrampicata è libera. Se un prodotto sta per anni sul mercato e nonostante questo non si rompe è un prodotto perfetto... tutto il resto sono parole di chi non vuole arrendersi neanche di fronte all'evidenza dei fatti.

Per quanto mi riguarda a meno che tu non abbia altri argomenti validi il discorso è chiuso ;)
 
Riporto i due interventi fatti nel forum alfa romeo
Il problema esiste l'ho provato personalmente sulla stilo ultima serie. Se si usa il pedale dell'acceleratore normalmente il problema non sussiste non si bloccherà mai, il pedale è leggermente dissassato sulla destra, quindi quando si preme sul pedale il piede va verso destra. Ora se volete bloccare il pedale dovete portarlo a fondo corsa e tenerlo premuto sul piattello, a questo punto dovete spingere con un po di forza il piede verso sinistra, il pedale scivola sul piattello liscio e si sposta, appena supera il piattello, il bordino dell'acceleratore si incastra con lo spigolo del piattello a quel punto alzate il piede ed il pedale rimane giù. Il movimento che deve essere fatto è innaturale rispetto a dove è posizionato l'acceleratore e deve essere fatto forzatamente. Non penso che un pestone violento potrebbe farlo incastrare anche perchè dovresti spingere con il piede verso sinistra, secondo me è una situazione veramente estrema ed innaturale rispetto a come è posizionato l'acceleratore.

Per me state estremizzando un NON problema marginale. Allora il pezzo è costruito per funzionare in un certo modo nell'uso normale, questo pezzo funziona perfettamente e non da nessun problema. Se vi fosse stato qualche problema ci sarebbero state una mare di stilo, bravo, delta che si sarebbero schiantate da qualche parte. Ora il problema suddetto si puo verificare solo se si forza il pezzo in modo innaturale al senso in cui lavora ossia, premendo il pedale (che è dissassato a destra) il piede per poterlo far funzionare correttamente deve andare verso destra. Ora SOLO E SOLO SE il pedale è a contatto con il piattelo si puo verificare il problema, ma sarebbe un problema provocato intenzionalmente, perche per poter far scivolare il pedale sul piattello si deve torcere e spingere il piede verso sinistra.
La modifica la trovate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=5fn2yIP9Izo
 
Back
Alto