<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pattinamento ruote Panda 1100 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pattinamento ruote Panda 1100

Comunque se capita una volta ogni tanto di fare queste pattinate in partenza, non si danneggiano componenti meccaniche vero?

Stai dimenticando un particolare: le gomme di legno non slittano solo in accelerazione, ma anche nell'altro senso.

In un senso da fastidio.
Nell'altro ti ammazzi, te o qualcun altro.

Cambia le coperture, prima di aver bisogno di frenare.
 
puo' essere che abbia gomme di legno, ovviamente, ed e' meglio controllarle (o farle vedere) ma, per esperienza sulla picanto, partire facendo pattinare le gomme e' un attimo, se inchiodi invece, ti devi impegnare per far partire l'abs.
 
La Panda non ha ABS.
Comunque non vorrei che sia anche colpa del peso piuma dell'auto, che sgomma anche con 55 cv...
E io che ho alzato troppo velocemente la frizione.

Comunque ecco la gomma, forse non si capira molto dalla foto, ma non sono troppo vecchie (2017) e il battistrada è quasi nuovo.
20211203-202346.jpg


Anche in caso di pioggia non ho mai avuto problemi di tenuta
 
La Panda non ha ABS.
Comunque non vorrei che sia anche colpa del peso piuma dell'auto, che sgomma anche con 55 cv...
E io che ho alzato troppo velocemente la frizione.

Comunque ecco la gomma, forse non si capira molto dalla foto, ma non sono troppo vecchie (2017) e il battistrada è quasi nuovo.
20211203-202346.jpg


Anche in caso di pioggia non ho mai avuto problemi di tenuta

Sono comunque quasi 5 anni, se sono state conservate male potrebbero essere degradate
 
Eh questo non posso saperlo...io l'auto l'ho presa quest'estate.
Comunque un mio amico ha appena comprato una Panda 3 serie usata, del 2012, e ha su ancora le gomme di fabbrica, ma a guidarla sembrano ancora buone, eppure hanno 10 anni.
 
e' piccola e leggera. bastano pochi cavalli, e la frizione lasciata allegramente con un po' di gas, per partire pattinando.
ma non l'avete mai fatto prima?
 
puo' essere che abbia gomme di legno, ovviamente, ed e' meglio controllarle (o farle vedere) ma, per esperienza sulla picanto, partire facendo pattinare le gomme e' un attimo, se inchiodi invece, ti devi impegnare per far partire l'abs.

Solo io penso che tutto ciò sia sbagliato?
Da come scrivi si capisce che il motore trasmette più coppia rispetto ai freni: a parte su trattori e corse di dragster, non mi pare una cosa molto furba.

Un'auto che slitta in accelerazione e non inchioda (o fa entrare l'abs) neanche appoggiandosi con tutto il peso trovo che sia sbagliato in linea di principio. Come una Ferrari coi tamburi del Ciao.

Gomme da sostituire
Freni da controllare
 
Solo io penso che tutto ciò sia sbagliato?
Da come scrivi si capisce che il motore trasmette più coppia rispetto ai freni: a parte su trattori e corse di dragster, non mi pare una cosa molto furba.

Un'auto che slitta in accelerazione e non inchioda (o fa entrare l'abs) neanche appoggiandosi con tutto il peso trovo che sia sbagliato in linea di principio. Come una Ferrari coi tamburi del Ciao.

Gomme da sostituire
Freni da controllare
Proprio perché l’auto leggera e trazione anteriore scarica il peso in accelerazione e quindi le ruote pattinano
 
Le mie panda (4x4 e 900 classica) slittavano quando volevo fare lo sborone, ma i tamburi inchiodavano.
Oh se inchiodavano.
 
Le mie panda (4x4 e 900 classica) slittavano quando volevo fare lo sborone, ma i tamburi inchiodavano.
Oh se inchiodavano.
Da quel che ho capito ha detto che è più facile farla pattinare in accelerazione che arrivare al bloccaggio in frenata ma non che sia impossibile bloccare (o far partire l’abs)
 
Ultima modifica:
Da quel che ho capito ha detto che è più facile farla pattinare in accelerazione che arrivare al bloccaggio in frenata ma non che sia impossibile bloccare (o far partire l’abs)

I freni vanno benissimo.
Per fortuna non mi è ancora capitato di dover inchiodare a tal punto da arrivare al bloccaggio delle ruote, ma se dovesse capitarmi ci riuscirebbero i freni, anzi appena comprata ho fatto cambiare le pastiglie e revisionare le pinze perche erano un po ossidate dagli anni.

Comunque confermo che il motore 1100 sulla panda è quasi esagerato...cioè ovviamente non al livello della Uno Turbo, ma comunque non è di certo il tranquillo 750 che molti ricorderanno.
 
Le mie panda (4x4 e 900 classica) slittavano quando volevo fare lo sborone, ma i tamburi inchiodavano.
Oh se inchiodavano.

La 900 è la 903 a carburatore o la 899 ie ?

Se è la seconda, anche io ho quel motore sulla Cinquecento, ma rispetto al 1100 fire è un'altra cosa, molto piu lento, le sgommate le riesci a fare solo di proposito.
Col 1100 basta mollare la frizione un po piu velocemente (infatti ora faccio attenzione a mollarla piano).
 
Le mie panda (4x4 e 900 classica) slittavano quando volevo fare lo sborone, ma i tamburi inchiodavano.
Oh se inchiodavano.
hai capito male
l'auto frena benissimo
proprio perche', quando freni, il peso si trasferisce all'avantreno, e le gomme danno il massimo.
tanto che, a 50km/h, anche inchiodando, ti fermi in cosi' poco che l'abs non fa in tempo ad intervenire.
al contrario, quando parti, l'avantreno si alleggerisce e, non avendo controlli, basta che una ruota inizi a pattinare, per far si che tutta la coppia motrice si trasferisca sulla ruota che ha iniziato a pattinare, peggiorando la situazione.
il che non indica che le gomme siano scarse, e' la fisica dell'auto che e' fatta cosi'.
piccola e leggera con la trazione davanti e gomme strettine.
dai gas, lasci la frizione allegramente, e sgommi.
non ci vedo proprio nulla di strano.
lo faceva la mia audi 80 con 54 cavalli stanchi nel 1986, non vedo perche' non lo debba fare un'auto oggi.
la fisica sempre quella e'.
l'unica cosa che e' cambiata, sono i controlli di trazione, che te lo impediscono, se li hai.
ovvio che non vuol dire che io ci parta sempre facendo fischiare le gomme (anche perche' le pago io, anche quelle).
 
Il pattinamento, in generale, non dipende solo dalla leggerezza dell'auto, dalla distribuzione dei pesi, dalla sezione gomme stretta, ma anche dalla tipologia e dalle geometrie delle sospensioni, che su auto piccole ed economiche sono molto semplici e non hanno funzioni anti squat.
Comunque per il pattinamento iniziale da fermo, i maggiori indiziati rimangono gli pneumatici, veramente fanno la differenza, cioé tra una gomma con un buon grip e una gomma dal grip scarso le cose cambiano dal giorno alla notte.

Il problema è che nella misura della Panda, anche volendo, non esistono pneumatici prestazionali, quindi difficile anche scegliere con cognizione di causa. Anche se buone gomme nuove dovrebbero migliorare la situazione.

La cosa che mi preoccupa un po', invece (sperimentata personalmente con delle gomme difettose indurite da nuove) è che gomme che si sentono "pattinarelle" in partenza, può essere il preludio ad un comportamento disastroso in frenata forte/di emergenza, specie sul bagnato. (a maggior ragione senza ABS e ESP)
Secondo me visti i 5 anni delle gomme (che non sono un'enormità ma neanche pochissimi), di marca fra l'altro sconosciuta, e il pattinamento, visto che l'opener tiene bene la macchina e penso la vorrà tenere a lungo, un bel treno di gomme nuove e di buona marca ci starebbe, che poi su un'auto presa usata è sempre una buona idea.
Le gomme sono la cosa più importante, banale ricordarlo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto