<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passione per la propria auto | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Passione per la propria auto

Skleros ha scritto:
Ciao a tutti,
vi è mai capitato di possedere un'auto del quale siete stati totalmente "innamorati"?
Una quattro ruote per la quale avevate difficoltà nell'ammettere i suoi difetti e per la quale passavate "sopra" alcune magagne descritte da altri perché Voi eravate così "presi" che non vi accorgevate dei problemi descritti da altri?
Nel mio caso si tratta della Citröen C2 VTS elaborata con scarico completo (collettori, kat 200 celle, centrale e terminale doppio sx-dx), filtro aria a pannello lavabile, rimappa centralina (tot. 140 cv) + subwoofer piatto (sotto il sedile guidatore) Alpine + navigatore integrato ed estraibile Avmap (struttura artigianale in vetroresina) + fari post. "Lexus style"!
Preciso che non sono il classico "tamarro" a cui piace correre ma gradisco solo avere più brio durante la guida.
Ecco...in tanti criticano questa autovettura ma sono così "accecato" da questo "amore" che non riesco a vedere difettosità!
A dir la verità non ho mai avuto problemi meccanici/elettronici/ carrozzeria!
Ecco...qualcuno vive o ha mai vissuto una passione come la mia?
La passione per le auto spesso viene vista come una "malattia" un inutile spreco di soldi, e chi fa tuning viene visto come un delinquente...il consiglio che ti do è di portare avanti la tua passione e di fregartene del giudizio degli altri...continua a coccolare la tua auto, non dare retta a quello che dice la gente, e se qualcuno la critica dagli il contentino digli che ha ragione e non fargliela mai guidare se te lo chiede ;)
 
belpietro ha scritto:
qui aprirei un OT, partendo dalla osservazione che non abbiamo fatto ma che credo sia condivisa, cioè che il più rischioso "anello" di una catena di riproduzione sia l'ambiente.

A mio modestissimo avviso, ce n'è uno ancora più debole, ossia colui che ascolta. Che IN TEORIA dovrebbe essere concentrato a guidare.....
 
desmo1987 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Ma che orecchie avete?

O forse sarà "cosa ascoltate". Un pianissimo orchestrale o un pizzicato di violino neanche se l'impianto te lo fa jeff rowland riesce a salvarlo dai fruscii e dai rumori di fondo , motore e rotolamento
in primis

:shock:
pizzicato, pianissimo.... :D :?:
noi ascoltiamo sempre e solo: bum bum bum
ahahahahahahahahahahahaah :D :D

No Bum bum bum... Ma Unz unz unz... :D :D

La miglior canzone che ho apprezzato finora sull'Audi sound system è "tacata"
Spacca veramente... :lol: :lol: :lol:
Anche l'elicottero dei Pink Floyd di "The Wall" è molto "reale"... :D
Per quello che costa, per me, è un ottimo impianto... ;)

io ci guardo pure i DVD, vorrei vedere,
2900 Eurini :evil:
piu' altri 300 o giu' di li di altoparlanti

Ma li guardi mentre guidi? :D :XD:

fin li' non arrivo....
comunque non funzia in movimento, a meno che.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
qui aprirei un OT, partendo dalla osservazione che non abbiamo fatto ma che credo sia condivisa, cioè che il più rischioso "anello" di una catena di riproduzione sia l'ambiente.

A mio modestissimo avviso, ce n'è uno ancora più debole, ossia colui che ascolta. Che IN TEORIA dovrebbe essere concentrato a guidare.....
L'appassionato di car hi fi, ascolta l'auto da ferma, non vedetela come una cosa da usare, vedetela più come una "sfida" almeno per me era questo, cercare di far suonare decentemente un auto non è semplice...
Per dire io nella vecchia(e mia prima auto) avevo trattato tutto con prodotti appositi per abbassare la frequenza di risonanza dell'auto, la porta dellla clio "suonava" come se fosse di legno, ovvio che poi gli scoli per l'acqua e qualche altro sfiato non rendevano ermetica la "tenuta" della porta/cassa e questo andava ad inficiare sulla resa dell'altoparlante ma comunque le differenze si notavano da prima e dopo il trattamento...
Ho passato un sacco di ore in garage a macchina spenta ad ascoltare cd su cd, a modificare i filtri a smanettare con i valori del processore, a misurare la risposta in frequenza dell'impianto etc etc...
Il car hi fi almeno per me, era una sfida, cercare di far "suonare" un'auto come suonerebbe un impianto home, per carità a parità di spesa l'impianto home suona 10 volte meglio, e quello che può fare un impianto home un impianto car non lo potrà mai fare, ma la "sfida" in auto è diversa...
In auto hai tutto contro, ambiente, predisposizioni, alimentazione dell'impianto etc etc, in casa molti limiti possono essere superati più agevolmente, in macchina tutto si complica...
Perchè complicarsi la vita e spendere di più? Beh, se non avessi speso tante energie su quella povera clio non saprei tantissime cose, una su tutte non saprei "ascoltare"...
Per la cronaca, ci son varie categorie per le competizioni car audio, spl(massma pressione sonora) o sql(massima qualità), entrambe sono sfide, non è semplice arrivare a produrre 180 db in macchina, non basta prendere l'ampli da 1000 watt del supermarket e il sub da 2000 watt, ci vuole uno studio minuzioso dell'ambiente auto, della cassa del sub etc etc e nemmeno far suonare bene un auto è semplice, anche li bisogna tarare, modificare, studiare regolazioni, misurare etc etc.
Si insomma il car hi fi per me è un hobby, ne più ne meno di costruire modellini o leggere...
Ovvio, il car h fi ha dei limiti, eh!
Sia chiaro, se mi dite che son soldi buttati, che se mi prendevo un impiantino home decente spendevo meno, mi compravo più cd e mi godevo di più la musica son perfettamente daccordo, però io mi son divertito un sacco lo stesso e ho imparato un sacco di cose sull'hi fi che nemmeno immaginavo...
 
Chutetsu ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
qui aprirei un OT, partendo dalla osservazione che non abbiamo fatto ma che credo sia condivisa, cioè che il più rischioso "anello" di una catena di riproduzione sia l'ambiente.

A mio modestissimo avviso, ce n'è uno ancora più debole, ossia colui che ascolta. Che IN TEORIA dovrebbe essere concentrato a guidare.....

Si insomma il car hi fi per me è un hobby, ne più ne meno di costruire modellini o leggere...
Ovvio, il car h fi ha dei limiti, eh!
Sia chiaro, se mi dite che son soldi buttati
non sono mai soldi buttati, se sono spesi coscientemente per divertirsi.

su quello, credo che ci sia poco da discutere.

:thumbup:
 
belpietro ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
qui aprirei un OT, partendo dalla osservazione che non abbiamo fatto ma che credo sia condivisa, cioè che il più rischioso "anello" di una catena di riproduzione sia l'ambiente.

A mio modestissimo avviso, ce n'è uno ancora più debole, ossia colui che ascolta. Che IN TEORIA dovrebbe essere concentrato a guidare.....

Si insomma il car hi fi per me è un hobby, ne più ne meno di costruire modellini o leggere...
Ovvio, il car h fi ha dei limiti, eh!
Sia chiaro, se mi dite che son soldi buttati
non sono mai soldi buttati, se sono spesi coscientemente per divertirsi.

su quello, credo che ci sia poco da discutere.

:thumbup:

Totalmente d'accordo. :thumbup:
 
Chutetsu ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
qui aprirei un OT, partendo dalla osservazione che non abbiamo fatto ma che credo sia condivisa, cioè che il più rischioso "anello" di una catena di riproduzione sia l'ambiente.

A mio modestissimo avviso, ce n'è uno ancora più debole, ossia colui che ascolta. Che IN TEORIA dovrebbe essere concentrato a guidare.....
L'appassionato di car hi fi, ascolta l'auto da ferma, non vedetela come una cosa da usare, vedetela più come una "sfida" almeno per me era questo, cercare di far suonare decentemente un auto non è semplice...
Per dire io nella vecchia(e mia prima auto) avevo trattato tutto con prodotti appositi per abbassare la frequenza di risonanza dell'auto, la porta dellla clio "suonava" come se fosse di legno, ovvio che poi gli scoli per l'acqua e qualche altro sfiato non rendevano ermetica la "tenuta" della porta/cassa e questo andava ad inficiare sulla resa dell'altoparlante ma comunque le differenze si notavano da prima e dopo il trattamento...
Ho passato un sacco di ore in garage a macchina spenta ad ascoltare cd su cd, a modificare i filtri a smanettare con i valori del processore, a misurare la risposta in frequenza dell'impianto etc etc...
Il car hi fi almeno per me, era una sfida, cercare di far "suonare" un'auto come suonerebbe un impianto home, per carità a parità di spesa l'impianto home suona 10 volte meglio, e quello che può fare un impianto home un impianto car non lo potrà mai fare, ma la "sfida" in auto è diversa...
In auto hai tutto contro, ambiente, predisposizioni, alimentazione dell'impianto etc etc, in casa molti limiti possono essere superati più agevolmente, in macchina tutto si complica...
Perchè complicarsi la vita e spendere di più? Beh, se non avessi speso tante energie su quella povera clio non saprei tantissime cose, una su tutte non saprei "ascoltare"...
Per la cronaca, ci son varie categorie per le competizioni car audio, spl(massma pressione sonora) o sql(massima qualità), entrambe sono sfide, non è semplice arrivare a produrre 180 db in macchina, non basta prendere l'ampli da 1000 watt del supermarket e il sub da 2000 watt, ci vuole uno studio minuzioso dell'ambiente auto, della cassa del sub etc etc e nemmeno far suonare bene un auto è semplice, anche li bisogna tarare, modificare, studiare regolazioni, misurare etc etc.
Si insomma il car hi fi per me è un hobby, ne più ne meno di costruire modellini o leggere...
Ovvio, il car h fi ha dei limiti, eh!
Sia chiaro, se mi dite che son soldi buttati, che se mi prendevo un impiantino home decente spendevo meno, mi compravo più cd e mi godevo di più la musica son perfettamente daccordo, però io mi son divertito un sacco lo stesso e ho imparato un sacco di cose sull'hi fi che nemmeno immaginavo...

Oh finalmente un altro appassionato nonchè avversario (ex a quanto mi par di capire ) sui campi di gara....
Ciò. Che hai spiegato tu è la stessa cosa che ho sostenuto finora io, ma qui purtroppo in troppi fanno di tutta l'erba un fascio e alla fin fine il dentista di mezz'età che rimappa la sw tedesca è visto come gran intenditore, il ragazzo che cambia i cerchi o sostituisce l'autoradio magari su una punto è visto come un tamarro.....che poi che vorrà mai dire nello specifico sta parola?? Dalle mie parti tamarro è quello delle case popolari con magari qualche piccolo precedente penale.....ma vabbè paese che vai.....
 
Su tutte le auto che ho avuto mi sono divertito a personalizzarle...sulla prime, visto anche che ero studende ed i "fondi" a disposizione erano pochissimi non ho fatto quasi nulla, sull'ultima invece mi sto divertendo parecchio.

Attualmente alla mia Alfa 147 1.9 jtdm 120 cv Blackline del 2007 ho effetuato queste modifiche:

Filtro dell'aria sportivo a pannello
Rimappatura della centralina
Tubi intercooler in acciaio inox
Sostituzione del catalizzatore originale con downpipe in acciaio
Lampade anabbaglianti ed abbaglianti effetto xenon
Luci posizioni a led
Luci targa a led
Plafoniere interne e luci anti-pozzanghera a led
Autoradio Pioneer cd/mp3/usb/aux-in con Bluetooth Parrot integrato
Casse (anteriori + posteriori) e tweeter (anteroori + posteriori) Hertz DSK 165
Dischi freno (anteriori + posteriori) EBC Baffati/semiforati
Pastiglie dei freni (anteriori + posteriori) EBC Yellow Stuff
Tubi dei freni aeronautici
Liquido olio dei freni Ferodo Formula Racing

Per il resto a livello di estetica è originale (ha spoiler posteriore, calotte specchi satinate, tetto nero e cerchi da 17" di serie) la cooccolo tanto, tagliando ogni 15.000 km e prodotti ed olio motore di qualità...la amo, ogni volta che la parcheggio mi giro e la guardo..lo so sono malato :D :D :D
 
PanDemonio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
tamarro.....che poi che vorrà mai dire nello specifico sta parola??

Beh, per esempio... :D

Questo è un esempio di DEKOTORA, ovvero una forma d'arte che prevede di rendere davvero "mostruosi", nel senso buono, camion e furgoni.....nasce e si sviluppa in giappone..... Può piacere come no ma mettere questo furgone con la mia panda e dire che sono uguali o che il proprietario abbia in mente il medesimo progetto è francamente assurdo.....
Se poi nel tuo quartiere girano tutti così allora posso comprendere che t sia fatto un'idea negativa del tuning in generale.....ma è solo un'ipotesi.... :D
 
kanarino ha scritto:
Su tutte le auto che ho avuto mi sono divertito a personalizzarle...sulla prime, visto anche che ero studende ed i "fondi" a disposizione erano pochissimi non ho fatto quasi nulla, sull'ultima invece mi sto divertendo parecchio.

Attualmente alla mia Alfa 147 1.9 jtdm 120 cv Blackline del 2007 ho effetuato queste modifiche:

Filtro dell'aria sportivo a pannello
Rimappatura della centralina
Tubi intercooler in acciaio inox
Sostituzione del catalizzatore originale con downpipe in acciaio
Lampade anabbaglianti ed abbaglianti effetto xenon
Luci posizioni a led
Luci targa a led
Plafoniere interne e luci anti-pozzanghera a led
Autoradio Pioneer cd/mp3/usb/aux-in con Bluetooth Parrot integrato
Casse (anteriori + posteriori) e tweeter (anteroori + posteriori) Hertz DSK 165
Dischi freno (anteriori + posteriori) EBC Baffati/semiforati
Pastiglie dei freni (anteriori + posteriori) EBC Yellow Stuff
Tubi dei freni aeronautici
Liquido olio dei freni Ferodo Formula Racing

Per il resto a livello di estetica è originale (ha spoiler posteriore, calotte specchi satinate, tetto nero e cerchi da 17" di serie) la cooccolo tanto, tagliando ogni 15.000 km e prodotti ed olio motore di qualità...la amo, ogni volta che la parcheggio mi giro e la guardo..lo so sono malato :D :D :D

Oh ste io nn so più come dirtelo, ma lo potenziamo sto impianto?????con tutto quello spazio.....amplifica l'anteriore e metti 2 30 nel baule!!!!!!te che puoi almeno!!!!!!
 
suppasandro ha scritto:
Oh ste io nn so più come dirtelo, ma lo potenziamo sto impianto?????con tutto quello spazio.....amplifica l'anteriore e metti 2 30 nel baule!!!!!!te che puoi almeno!!!!!!
Ale forse in futuro metto un amplificatore Alpine e un piccolo subwoofer in cassa sempre Alpine (mi sembra sia da 20")....non mi serve il mega impianto, mi piacerebbe solo enfatizzare leggermente i bassi (mi manca un pò il piccolo sub che avevo nella Gp, che seppur piccolo e poco potente faceva il suo sporco lavoro)....il fatto è che mi capita di viaggiare con l'auto e spesso la carico di bagagli, quindi non vorrei sacrificare troppo lo spazio a disposizione nel baule (che per le dimensioni esterne dell'auto non è già enorme di suo) ;)
 
kanarino ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Oh ste io nn so più come dirtelo, ma lo potenziamo sto impianto?????con tutto quello spazio.....amplifica l'anteriore e metti 2 30 nel baule!!!!!!te che puoi almeno!!!!!!
Ale forse in futuro metto un amplificatore Alpine e un piccolo subwoofer in cassa sempre Alpine (mi sembra sia da 20")....non mi serve il mega impianto, mi piacerebbe solo enfatizzare leggermente i bassi (mi manca un pò il piccolo sub che avevo nella Gp, che seppur piccolo e poco potente faceva il suo sporco lavoro)....il fatto è che mi capita di viaggiare con l'auto e spesso la carico di bagagli, quindi non vorrei sacrificare troppo lo spazio a disposizione nel baule (che per le dimensioni esterne dell'auto non è già enorme di suo) ;)

Ma si ste io scherzo....cmq,aproposito di sub, il mese scorso in gara ho fatto il mio nuovo record di spl 138.4 db che mi è valso il terzo posto su 20.....non male x una cassa ibrida da ascolto ed spl..... Aspetto ancora un trofeo in ascolto ma purtroppo nelle gare da ragazzini mettono una traccia x tutte le potenze, io con quasi 4000w mi mettono le canzonette jazz......mettessero roba con più frequenze alte farei incetta di premi.....ma vabbuò mi accontento...... :rolleyes:
 
suppasandro ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
tamarro.....che poi che vorrà mai dire nello specifico sta parola??

Beh, per esempio... :D

Questo è un esempio di DEKOTORA, ovvero una forma d'arte che prevede di rendere davvero "mostruosi", nel senso buono, camion e furgoni.....nasce e si sviluppa in giappone..... Può piacere come no ma mettere questo furgone con la mia panda e dire che sono uguali o che il proprietario abbia in mente il medesimo progetto è francamente assurdo.....
Se poi nel tuo quartiere girano tutti così allora posso comprendere che t sia fatto un'idea negativa del tuning in generale.....ma è solo un'ipotesi.... :D
Dalle mie parti gira solo un albanese che ha preso una 156 rossa e ne ha fatto scempio.
Come so che è albanese? Sul tetto ha fatto dipingere un'aquila a due teste che lo prende tutto. E quella è la "modifica" meno obbrobriosa...
 
suppasandro ha scritto:
Oh finalmente un altro appassionato nonchè avversario (ex a quanto mi par di capire ) sui campi di gara....
Ciò. Che hai spiegato tu è la stessa cosa che ho sostenuto finora io, ma qui purtroppo in troppi fanno di tutta l'erba un fascio e alla fin fine il dentista di mezz'età che rimappa la sw tedesca è visto come gran intenditore, il ragazzo che cambia i cerchi o sostituisce l'autoradio magari su una punto è visto come un tamarro.....che poi che vorrà mai dire nello specifico sta parola?? Dalle mie parti tamarro è quello delle case popolari con magari qualche piccolo precedente penale.....ma vabbè paese che vai.....
Ho fatto qualche garetta anni fa, poi, diciamo che ho seguito la mia via :D
Ora ho pure cambiato auto, sono molto indeciso se riiniziare anche su questa con l'impianto, di fondo mi manca un po' di tempo e... ho appena concluso l'acquisto, devo ancora digerire psicologicamente la spesa: non mi va di spenderci subito altri soldi :D
La vecchia auto aveva un impianto molto semplice: due vie + sub, la radio era una gloriosa pioneer P88, autoradio fantastica, gli altoparlanti erano: tweeter per uso home, un Vifa xd 25 installato a montante, woofer ciare CW 175 su predisoposizione ricostruita in porta e sub peerless da 25 in cassa chiusa, amplificatori celestra e steg serie k e infine i crossover autocostruiti con componenti Wima e Mundorf(usavo il processore della radio per equalizzare un po' e ritardare il canale destro mentre per il "taglio" tra woofer e tweeter usavo i filtri passivi)...
Sul serie 1 dovessi fare qualcosa, inizierei con il trattare il box sottosedile del woofer da 20 cm: è già una gran cosa avere una cassa per il woofer con volume delimitato, però la plastica della scatola non mi sembra "abbastanza robusta", si può migliorare ;) poi cambierei la radio di serie oppure proverei a modificare la radio originale per estrarre il segnale RCA oppure preleverei il segnale addirittura prima del DAC e comprerei un DAC esterno per poi affidarmi ad un processore tipo Alpine PXA 701(o è PHA? non ricordo la sigla) che forse accetta anche l'entrata digitale adesso che ci penso e quindi non avrei bisogno del DAC esterno, però forse è ottica e non elettrica... vabbè modificherei il processore in caso, poi invierei il tutto agli ampli che mi sono tenuto... poi cambierei il medio da 87 e lo accompagnerei con un tweeterino in predisposizione e per finire un bel woofer al neodimio al posto dell'originale che comunque a dire il vero mi ha stupito, secondo me quell'harman kardon li viaggia bene se gli si dan pochi watt ma buoni come quelli del steg K12.
Cavoli già solo a pensarci mi viene da ordinare il "catrame" e la vetroresina per trattare il box sottosedile... uff, è che non ho tempo...
 
Back
Alto