suppasandro ha scritto:
e poi scusami, in casa va bene sentir della rumenta ma in macchina si deve cercare la perfezione??
qui aprirei un OT, partendo dalla osservazione che non abbiamo fatto ma che credo sia condivisa, cioè che il più rischioso "anello" di una catena di riproduzione sia l'ambiente.
ma io avevo parlato espressamente dei rumori di fondo, e non del problema
ambinete.
su questo aspetto, premesso che se a uno piace ascoltare discretamente bene anche la riproduzione in auto sotto un certo standard gli genera presto fatica, la differenza forte tra ambito domestico rispetto all'ambito auto sta nel fatto che in casa per correggere la resa dell'ambiente puoi modificare l'ambiente, in auto no e devi intervenire solo sul suono.
il che ha un costo elevato (per farlo bene) e una influenza non positiva sul suono che, bene o male, si trova ad essere manipolato.
direi che il criterio è l'opposto: in casa vale la pena cercare il massimo, e non è comunque ragionevole accontentarsi perché già senza svenarsi si può ascoltare decorosamente; in auto, a mio modesto parere, diventa invece ragionevole accontentarsi di un "minimo sindacale" perché i disturbi (molto più dell'ambiente) sono troppo invadenti