<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passione per la propria auto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Passione per la propria auto

XPerience74 ha scritto:
Io ad es, eccetto qualche eventuale cosa abbastanza secondaria come filtro aria ... sono molto restio nell'apportare modifiche all'auto ... e soprattutto di carattere meccanico ... anche perchè ritengo che se "fior fior" di ingegnieri hanno progettato/realizzato un determinato prodotto presumo che vi sia una qualche (valida?) motivazione ... o no?

Beh qualcosa si può sempre migliorare no? Anche i migliori ingegneri a volte vanno al risparmio.... un esempio su tutti: i freni
 
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ad es, eccetto qualche eventuale cosa abbastanza secondaria come filtro aria ... sono molto restio nell'apportare modifiche all'auto ... e soprattutto di carattere meccanico ... anche perchè ritengo che se "fior fior" di ingegnieri hanno progettato/realizzato un determinato prodotto presumo che vi sia una qualche (valida?) motivazione ... o no?

Beh qualcosa si può sempre migliorare no? Anche i migliori ingegneri a volte vanno al risparmio.... un esempio su tutti: i freni

ma è possibile? va che bisogna essere stro**i eh :D
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ad es, eccetto qualche eventuale cosa abbastanza secondaria come filtro aria ... sono molto restio nell'apportare modifiche all'auto ... e soprattutto di carattere meccanico ... anche perchè ritengo che se "fior fior" di ingegnieri hanno progettato/realizzato un determinato prodotto presumo che vi sia una qualche (valida?) motivazione ... o no?

Beh qualcosa si può sempre migliorare no? Anche i migliori ingegneri a volte vanno al risparmio.... un esempio su tutti: i freni

ma è possibile? va che bisogna essere stro**i eh :D

??? ero serio :D
 
belpietro ha scritto:
Ma che orecchie avete?

O forse sarà "cosa ascoltate". Un pianissimo orchestrale o un pizzicato di violino neanche se l'impianto te lo fa jeff rowland riesce a salvarlo dai fruscii e dai rumori di fondo , motore e rotolamento
in primis

:shock:
pizzicato, pianissimo.... :D :?:
noi ascoltiamo sempre e solo: bum bum bum
ahahahahahahahahahahahaah :D :D
 
belpietro ha scritto:
Ma che orecchie avete?

O forse sarà "cosa ascoltate". Un pianissimo orchestrale o un pizzicato di violino neanche se l'impianto te lo fa jeff rowland riesce a salvarlo dai fruscii e dai rumori di fondo , motore e rotolamento
in primis

Magari non lo sai, ma le valutazioni delle prove di ascolto si effettuano a finestrini e porte chiuse, motore spento e con le altre auto vicine con gli impianti spenti. In altre parole ricreare una scena sonora con componenti di qualità è complicato tanto in casa quanto in auto anche perchè non credo che molti di noi ascoltino la musica in stanze vuote e studiate x l'acustica, semmai tra divani e tavolini che assorbono e deviano le dinamiche del suono ne più ne meno di cruscotto e sedili
 
PanDemonio ha scritto:
quote=gufo59]

E per quanto possa essere fatto "bene" l'impianto, l'auto - qualunque auto- non è il posto adatto per ascoltare della musica di qualità. Certo, si può farle fare "unz-unz" fino a sobbalzare sulle ruote posteriori, ma il giochino IMHO finisce lì.

La "musica", in auto, è quella che viene dal cofano, non il rumore che esce dalle casse... ;)

Scusa ma tu un'impianto da ascolto da gara l'hai mai ascoltato?? E cmq come ho già detto a meno che uno non possegga una sala tipo da teatro in casa il gioco sarà sempre di ricreare una scena sonora, in auto o in salotto....
 
suppasandro ha scritto:
belpietro ha scritto:
Ma che orecchie avete?

O forse sarà "cosa ascoltate". Un pianissimo orchestrale o un pizzicato di violino neanche se l'impianto te lo fa jeff rowland riesce a salvarlo dai fruscii e dai rumori di fondo , motore e rotolamento
in primis

Magari non lo sai, ma le valutazioni delle prove di ascolto si effettuano a finestrini e porte chiuse, motore spento e con le altre auto vicine con gli impianti spenti.
magari non lo sai, ma poi la gente l'auto la muove.

perché finché l'auto è ferma nel silenzio in condizioni ottimali non sto a discutere, ma se uno deve sedersi in auto nel box per sentire la musica, rispetto a casa gli manca come minimo il frigo...
 
belpietro ha scritto:
suppasandro ha scritto:
belpietro ha scritto:
Ma che orecchie avete?

O forse sarà "cosa ascoltate". Un pianissimo orchestrale o un pizzicato di violino neanche se l'impianto te lo fa jeff rowland riesce a salvarlo dai fruscii e dai rumori di fondo , motore e rotolamento
in primis

Magari non lo sai, ma le valutazioni delle prove di ascolto si effettuano a finestrini e porte chiuse, motore spento e con le altre auto vicine con gli impianti spenti.
magari non lo sai, ma poi la gente l'auto la muove.

perché finché l'auto è ferma nel silenzio in condizioni ottimali non sto a discutere, ma se uno deve sedersi in auto nel box per sentire la musica, rispetto a casa gli manca come minimo il frigo...

Si ma essendo che si parlava che ricreare certi suoni o una certa qualità in auto è impossibile io t sto spiegando che invece c si riesce benissimo e poi scusami, in casa va bene sentir della rumenta ma in macchina si deve cercare la perfezione??
 
suppasandro ha scritto:
Si ma essendo che si parlava che ricreare certi suoni o una certa qualità in auto è impossibile

io non ho inteso dire che sia impossibile.

ho inteso dire che sia inutile, perché lo sforzo tecnico (ed economico) viene frustrato dai rumori di contorno che sono ineliminabili nell'auto in movimento.
sempre con riferimento a musica per la quale abbia senso parlare di fedeltà; ovvio che per sentire madonna o fabri fibra tutto fa brodo, però a quel punto non so quanto valga la pena perseguire la riproduzione fedele di una timbrica, una dinamica e una ricostruzione della scena.
ma lì entriamo nel mondo dei gusti personali
 
belpietro ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Si ma essendo che si parlava che ricreare certi suoni o una certa qualità in auto è impossibile

io non ho inteso dire che sia impossibile.

ho inteso dire che sia inutile, perché lo sforzo tecnico (ed economico) viene frustrato dai rumori di contorno che sono ineliminabili nell'auto in movimento.
sempre con riferimento a musica per la quale abbia senso parlare di fedeltà; ovvio che per sentire madonna o fabri fibra tutto fa brodo, però a quel punto non so quanto valga la pena perseguire la riproduzione fedele di una timbrica, una dinamica e una ricostruzione della scena.
ma lì entriamo nel mondo dei gusti personali

No no non è questione di gusti, hai detto una cosa molto molto sensata e che pochi colgono, tra chi ha l'hobby degli impianti di qualità in auto e partecipa a gare anche tra i pro e chi invece ha solo a cuore di sentire la musica a tutto volume c'è un abisso.......x tarare gli impianti si usano spesso cd dedicati con frequenze o sessioni che esaltano solo alcune bande sonore, con Madonna o fabri fibra.....col secondo forse c tari un sub, con la prima la pattumiera...... Un amico pro usa i dire straights o come si scrive ad es....
 
suppasandro ha scritto:
e poi scusami, in casa va bene sentir della rumenta ma in macchina si deve cercare la perfezione??

qui aprirei un OT, partendo dalla osservazione che non abbiamo fatto ma che credo sia condivisa, cioè che il più rischioso "anello" di una catena di riproduzione sia l'ambiente.
ma io avevo parlato espressamente dei rumori di fondo, e non del problema
ambinete.

su questo aspetto, premesso che se a uno piace ascoltare discretamente bene anche la riproduzione in auto sotto un certo standard gli genera presto fatica, la differenza forte tra ambito domestico rispetto all'ambito auto sta nel fatto che in casa per correggere la resa dell'ambiente puoi modificare l'ambiente, in auto no e devi intervenire solo sul suono.
il che ha un costo elevato (per farlo bene) e una influenza non positiva sul suono che, bene o male, si trova ad essere manipolato.

direi che il criterio è l'opposto: in casa vale la pena cercare il massimo, e non è comunque ragionevole accontentarsi perché già senza svenarsi si può ascoltare decorosamente; in auto, a mio modesto parere, diventa invece ragionevole accontentarsi di un "minimo sindacale" perché i disturbi (molto più dell'ambiente) sono troppo invadenti
 
belpietro ha scritto:
suppasandro ha scritto:
e poi scusami, in casa va bene sentir della rumenta ma in macchina si deve cercare la perfezione??

qui aprirei un OT, partendo dalla osservazione che non abbiamo fatto ma che credo sia condivisa, cioè che il più rischioso "anello" di una catena di riproduzione sia l'ambiente.
ma io avevo parlato espressamente dei rumori di fondo, e non del problema
ambinete.

su questo aspetto, premesso che se a uno piace ascoltare discretamente bene anche la riproduzione in auto sotto un certo standard gli genera presto fatica, la differenza forte tra ambito domestico rispetto all'ambito auto sta nel fatto che in casa per correggere la resa dell'ambiente puoi modificare l'ambiente, in auto no e devi intervenire solo sul suono.
il che ha un costo elevato (per farlo bene) e una influenza non positiva sul suono che, bene o male, si trova ad essere manipolato.

direi che il criterio è l'opposto: in casa vale la pena cercare il massimo, e non è comunque ragionevole accontentarsi perché già senza svenarsi si può ascoltare decorosamente; in auto, a mio modesto parere, diventa invece ragionevole accontentarsi di un "minimo sindacale" perché i disturbi (molto più dell'ambiente) sono troppo invadenti

Ma non è assolutamente vero.....tu puoi spostare i componenti dove t pare....io ad es i tweeter li ho messi a montante perché originariamente la panda li mette troppo indietro e troppo in basso.....ho visto auto con tweeter e medio a montante o con tweeter planari quasi a tetto, o subwoofer dal baule messi sotto al cruscotto davanti al passeggero.....le soluzioni sono infinite, ed è sicuramente più complesso e stimolante che spostare un divano o un tavolo...... Detto molto francamente ritengo quest'hobby tra i più stimolanti in assoluto.....parere personale ovviamente
 
suppasandro ha scritto:
belpietro ha scritto:
in casa per correggere la resa dell'ambiente puoi modificare l'ambiente

Ma non è assolutamente vero.....tu puoi spostare i componenti dove t pare

a parte che "dove ti pare" è sempre vincolato alla fisicità di plancia / montanti (non puoi tirarli avanti di un metro o indietro di 50 cm; non puoi infilare i diffusori in mezzo al vetro perché devi vedere fuori, eccetera), puoi spostare di poco i componenti ma non puoi intervenire sull'ambiente
i sedili non li puoi togliere, il tetto non lo puoi alzare o abbassare, i vetri stanno dove stanno.

in un ambiente "domestico" oltre a posizionare con libertà i componenti e gli elementi d'arredo puoi trattare l'ambiente stesso: pareti e angoli con "tube traps", le pareti con materiali o pannelli, il soffitto idem, il pavimento con tappeti alti posizionati dove serve, se ci sono finestre puoi mettere davanti dei tendaggi pesanti, eccetera
puoi anche spostare il punto d'ascolto; cosa che in auto ti tieni invece esattamente dov'è (tra l'altro, sbilanciato) perché non puoi metterti a guidare a cavalcioni del tunnel

P.S.: se l'hobby è quello di "ravanare" sull'impianto, cosa che fanno anche molti amatori di hi-fi domestico , sicuramente ci si diverte.
però ascoltare bene è un'altra cosa.
come il giro d'Italia: se ti piace andare in bici per andare in bici, è il massimo; ma se devi andare da Torino a Milano, andarci in bici passando da Crotone ha molte alternative migliori.
 
.......P.S.: se l'hobby è quello di "ravanare" sull'impianto, cosa che fanno anche molti amatori di hi-fi domestico , sicuramente ci si diverte.

I migliori sono quelli che ogni 15 giorni cambiano le valvole all'ampli e si autoconvincono che suona meglio.... :cry:
 
PanDemonio ha scritto:
La "musica", in auto, è quella che viene dal cofano, non il rumore che esce dalle casse... ;)

beh, forse se avessi un V8 o V12 sotto al cofano, sarebbe più il tempo che la radio è spenta che accesa...ma ho un 1.9 Mjet :rolleyes:
Sai che goduria quando lo porti a limitatore.. svegli quasi il vicinato :lol:
(chi è sto deficiente che ha acceso il trattore cosi presto??? :twisted: :twisted: :twisted: )
 
Back
Alto