<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Partita la produzione del Multiair | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Partita la produzione del Multiair

harada31 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma se OPEL dovesse sfumare ....... dove andranno a prendere simil concentrati di tecnologia ???? Forse dalla Magna ?? Oppure dalla GAZ ???? :twisted: :twisted: :twisted:
No Multi..a Magna e alla Gaz non resta che continuare a fare quello che facevano loro e quello che faceva Opel,,cioè bussare a casa Lingotto e chiedere motori. :D
...ecco, vedi... questo, ad esempio, è uno dei motivi per i quali il dubbio di cui sopra non mi ha ancora abbandonato... :rolleyes:
 
MultiJet150 ha scritto:
harada31 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma se OPEL dovesse sfumare ....... dove andranno a prendere simil concentrati di tecnologia ???? Forse dalla Magna ?? Oppure dalla GAZ ???? :twisted: :twisted: :twisted:
No Multi..a Magna e alla Gaz non resta che continuare a fare quello che facevano loro e quello che faceva Opel,,cioè bussare a casa Lingotto e chiedere motori. :D
E spero che il Marpionne Nostrano glieli faccia pagare il doppio ! :evil:
...beh, potrebbe anche decidere di organizzargli un bel funerale... magari molto lento... :twisted:
 
TopKart ha scritto:
Spero che vada sotto al cofano della G.Punto in occasione del restyling autunnale. Non vedo l'ora di provare questo MultiAir.

In europa la G.Punto perde quote di mercato, ma mio avviso rimane una delle migliori piccole. Qualche nuovo motore, nuovi interni (assemblaggi curati e migliori materiali) qualche ritocco esterno (....pochi, pochissimi per carità! :evil: ) e le vendite torneranno a crescere.

L'arrivo della nuova Polo ed il successo della nuova Fiesta impongono una rinfrescata all'immagine.
Mentre la Polo non cambia design rispetto ai modelli precedenti, rasentando l'anonimia, ma offrendo motori Tdi 1,6, la Fiesta propina ancora motori Euro 4, al max a GpL ed il 1,4 Tdci, già scadente sulla versione MK6. Dalla sua Fiat ha ancora da giocarsi una piattaforma innovativa come M-Air, MJ2 e SGE. Basteranno perciò piccoli ritocchi agli interni senza stravolgere la bellezza del frontale, per ottenere un'auto molto valida.
Ciao
 
Chrom ha scritto:
harada31 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma se OPEL dovesse sfumare ....... dove andranno a prendere simil concentrati di tecnologia ???? Forse dalla Magna ?? Oppure dalla GAZ ???? :twisted: :twisted: :twisted:
No Multi..a Magna e alla Gaz non resta che continuare a fare quello che facevano loro e quello che faceva Opel,,cioè bussare a casa Lingotto e chiedere motori. :D
...ecco, vedi... questo, ad esempio, è uno dei motivi per i quali il dubbio di cui sopra non mi ha ancora abbandonato... :rolleyes:
Beh se questo è uno dei motivi che fanno/faranno propendere la scelta verso Magna mi sa che hanno proprio i paraocchi.
 
Chrom ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma se OPEL dovesse sfumare ....... dove andranno a prendere simil concentrati di tecnologia ???? Forse dalla Magna ?? Oppure dalla GAZ ???? :twisted: :twisted: :twisted:
Secondo me in Germania stanno facendo un grosso errore, e soprattutto stanno facendo una mossa che alla fine si rivelerà vantaggiosa solo per Fiat. Per ora in Italia siamo allo stesso livello delle auto tedesche, forse con una leggera superiorità, con i prossimi step di piattaforme, motori e cambi ci sarà poco da stare allegri per i rivali soprattutto ora che con Chrysler si sono raggiunte cifre adeguate, con possibilità di espansione nell'intero mercato nordamericano... questi non si sono ancora resi conto di come stanno realmente le cose, più tardi si svegliano più caro sarà il conto da pagare :D
...sapete una cosa... io ho piccolo dubbio su questa particolare vicenda che non mi ha mai abbandonato... ho come l'impressione che i tedeschi che contano in questo affare stiano giocando al rialzo... e se è così, speriamo che Marpionne non ci caschi... senza di noi, verso quale futuro volete che vadano... :rolleyes: oltrettutto, il "gruppone" aveva bisogno di mercati e una parte di questi, i più ricchi, li ha ottenuti... ;)

Sono perfettamente in sintonia con il tuo ChromPensiero.

Inoltre, se analizziamo la situazione finaziaria di MAGNA e GM e tenuto conto che la CRISI non farà certo volare le vendite a breve, sai quanti RUBLI, MARCHI e SCELLINI dovranno metterci per non fallire nuovamente già dopo il primo anno di gestione.

Eppure, Einstein lo diceva, "della stupidità umana sono certo". :twisted: :twisted:
 
harada31 ha scritto:
Chrom ha scritto:
harada31 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma se OPEL dovesse sfumare ....... dove andranno a prendere simil concentrati di tecnologia ???? Forse dalla Magna ?? Oppure dalla GAZ ???? :twisted: :twisted: :twisted:
No Multi..a Magna e alla Gaz non resta che continuare a fare quello che facevano loro e quello che faceva Opel,,cioè bussare a casa Lingotto e chiedere motori. :D
...ecco, vedi... questo, ad esempio, è uno dei motivi per i quali il dubbio di cui sopra non mi ha ancora abbandonato... :rolleyes:
Beh se questo è uno dei motivi che fanno/faranno propendere la scelta verso Magna mi sa che hanno proprio i paraocchi.
...mmmhhh... :!: :?: :?: :?: :idea:
 
Chrom ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma se OPEL dovesse sfumare ....... dove andranno a prendere simil concentrati di tecnologia ???? Forse dalla Magna ?? Oppure dalla GAZ ???? :twisted: :twisted: :twisted:
Secondo me in Germania stanno facendo un grosso errore, e soprattutto stanno facendo una mossa che alla fine si rivelerà vantaggiosa solo per Fiat. Per ora in Italia siamo allo stesso livello delle auto tedesche, forse con una leggera superiorità, con i prossimi step di piattaforme, motori e cambi ci sarà poco da stare allegri per i rivali soprattutto ora che con Chrysler si sono raggiunte cifre adeguate, con possibilità di espansione nell'intero mercato nordamericano... questi non si sono ancora resi conto di come stanno realmente le cose, più tardi si svegliano più caro sarà il conto da pagare :D
...sapete una cosa... io ho piccolo dubbio su questa particolare vicenda che non mi ha mai abbandonato... ho come l'impressione che i tedeschi che contano in questo affare stiano giocando al rialzo... e se è così, speriamo che Marpionne non ci caschi... senza di noi, verso quale futuro volete che vadano... :rolleyes: oltrettutto, il "gruppone" aveva bisogno di mercati e una parte di questi, i più ricchi, li ha ottenuti... ;)

Può darsi, ma Marchionne non è il furbetto di turno vedrai che li farà cuocere nella loro stessa acqua, anche perchè io non credo che Fiat abbia bisogno di Opel per raggiungere l'optimum, anzi se io fossi in loro la lascerei tranquillamente al suo destino di assemblatori di prodotti di casa Fiat. Tanto guarda il mercato tedesco ce lo possiamo prendere senza tante storie, ed è ciò che sta già accadendo... inoltre Mercedes e Bmw non sono della partita, VW sì ma non ci farà male anzi un rivale forte ci gioverà e anche tanto. Gli scenari ormai si stanno delineando, per me non è più il tempo di azzardare ma quello di osare. La sfida è comiciata ;)
 
MultiJet150 ha scritto:
Chrom ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma se OPEL dovesse sfumare ....... dove andranno a prendere simil concentrati di tecnologia ???? Forse dalla Magna ?? Oppure dalla GAZ ???? :twisted: :twisted: :twisted:
Secondo me in Germania stanno facendo un grosso errore, e soprattutto stanno facendo una mossa che alla fine si rivelerà vantaggiosa solo per Fiat. Per ora in Italia siamo allo stesso livello delle auto tedesche, forse con una leggera superiorità, con i prossimi step di piattaforme, motori e cambi ci sarà poco da stare allegri per i rivali soprattutto ora che con Chrysler si sono raggiunte cifre adeguate, con possibilità di espansione nell'intero mercato nordamericano... questi non si sono ancora resi conto di come stanno realmente le cose, più tardi si svegliano più caro sarà il conto da pagare :D
...sapete una cosa... io ho piccolo dubbio su questa particolare vicenda che non mi ha mai abbandonato... ho come l'impressione che i tedeschi che contano in questo affare stiano giocando al rialzo... e se è così, speriamo che Marpionne non ci caschi... senza di noi, verso quale futuro volete che vadano... :rolleyes: oltrettutto, il "gruppone" aveva bisogno di mercati e una parte di questi, i più ricchi, li ha ottenuti... ;)

Sono perfettamente in sintonia con il tuo ChromPensiero.

Inoltre, se analizziamo la situazione finaziaria di MAGNA e GM e tenuto conto che la CRISI non farà certo volare le vendite a breve, sai quanti RUBLI, MARCHI e SCELLINI dovranno metterci per non fallire nuovamente già dopo il primo anno di gestione.

Eppure, Einstein lo diceva, "della stupidità umana sono certo". :twisted: :twisted:
No..diceva che 2 cose sono infinite..la prima è l'universo..la seconda è la stupidità dell'uomo..tuttavia..nutriva ancora qualche dubbio circa la prima.. :D
 
Chrom ha scritto:
harada31 ha scritto:
Chrom ha scritto:
harada31 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma se OPEL dovesse sfumare ....... dove andranno a prendere simil concentrati di tecnologia ???? Forse dalla Magna ?? Oppure dalla GAZ ???? :twisted: :twisted: :twisted:
No Multi..a Magna e alla Gaz non resta che continuare a fare quello che facevano loro e quello che faceva Opel,,cioè bussare a casa Lingotto e chiedere motori. :D
...ecco, vedi... questo, ad esempio, è uno dei motivi per i quali il dubbio di cui sopra non mi ha ancora abbandonato... :rolleyes:
Beh se questo è uno dei motivi che fanno/faranno propendere la scelta verso Magna mi sa che hanno proprio i paraocchi.
...mmmhhh... :!: :?: :?: :?: :idea:

Dubbi?
 
Chrom ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma se OPEL dovesse sfumare ....... dove andranno a prendere simil concentrati di tecnologia ???? Forse dalla Magna ?? Oppure dalla GAZ ???? :twisted: :twisted: :twisted:
Secondo me in Germania stanno facendo un grosso errore, e soprattutto stanno facendo una mossa che alla fine si rivelerà vantaggiosa solo per Fiat. Per ora in Italia siamo allo stesso livello delle auto tedesche, forse con una leggera superiorità, con i prossimi step di piattaforme, motori e cambi ci sarà poco da stare allegri per i rivali soprattutto ora che con Chrysler si sono raggiunte cifre adeguate, con possibilità di espansione nell'intero mercato nordamericano... questi non si sono ancora resi conto di come stanno realmente le cose, più tardi si svegliano più caro sarà il conto da pagare :D
...sapete una cosa... io ho piccolo dubbio su questa particolare vicenda che non mi ha mai abbandonato... ho come l'impressione che i tedeschi che contano in questo affare stiano giocando al rialzo... e se è così, speriamo che Marpionne non ci caschi... senza di noi, verso quale futuro volete che vadano... :rolleyes: oltrettutto, il "gruppone" aveva bisogno di mercati e una parte di questi, i più ricchi, li ha ottenuti... ;)
Per intanto Fiat è il primo costruttore straniero in Germania, facendo il verso a Ford che lo è in Italia. Ed i dati di crescita sono a 2 cifre, con la prima prossima al 9!
 
Leggete come Repubblica sale sul carro dei "vincitori"...

Prende vita il motore Multiair
A Termoli inizia la produzione

Il momento è storico: è iniziata oggi la produzione dei motori con la tecnologia Multiair, il nuovo sistema elettro-idraulico di gestione delle valvole per un controllo dinamico e diretto dell'aria e della combustione. Il motore, un 1400 Fire da 105 o 170 Cv promette miracoli e già in settembre debutterà sotto il cofano di una macchina, precisamentre della Mito.

Il via è stato dato dallo stabilimento FPT di Termoli che per primo ha iniziato ad applicare questa tecnologia versatile, facilmente poi trasferibile a tutti i motori a benzina, con un futuro potenziale sviluppo anche ai motori Diesel.

In estrema sintesi, i vantaggi del Multiair sono un aumento di potenza del 10%, sino al 15% di incremento di coppia, fino al 10% di riduzione dei consumi e delle emissioni CO2 e fino al 25% di riduzione consumi nelle versioni downsized Turbo. Senza considerare poi i benefici sull'ambiente: sino al 40% di riduzione emissioni di particolato (HC/CO, idrocarburi incombusti/monossido di carbonio) e sino al 60% di riduzione emissioni di ossidi di azoto (NOx).
 
harada31 ha scritto:
Leggete come Repubblica sale sul carro dei "vincitori"...

Prende vita il motore Multiair
A Termoli inizia la produzione

Il momento è storico: è iniziata oggi la produzione dei motori con la tecnologia Multiair, il nuovo sistema elettro-idraulico di gestione delle valvole per un controllo dinamico e diretto dell'aria e della combustione. Il motore, un 1400 Fire da 105 o 170 Cv promette miracoli e già in settembre debutterà sotto il cofano di una macchina, precisamentre della Mito.

Il via è stato dato dallo stabilimento FPT di Termoli che per primo ha iniziato ad applicare questa tecnologia versatile, facilmente poi trasferibile a tutti i motori a benzina, con un futuro potenziale sviluppo anche ai motori Diesel.

In estrema sintesi, i vantaggi del Multiair sono un aumento di potenza del 10%, sino al 15% di incremento di coppia, fino al 10% di riduzione dei consumi e delle emissioni CO2 e fino al 25% di riduzione consumi nelle versioni downsized Turbo. Senza considerare poi i benefici sull'ambiente: sino al 40% di riduzione emissioni di particolato (HC/CO, idrocarburi incombusti/monossido di carbonio) e sino al 60% di riduzione emissioni di ossidi di azoto (NOx).

ATTENZIONE, tra un po', visto che siamo in campagna elettorale, arriverà anche O' BATTAGLIONE dei politici. :twisted: :evil:
 
Back
Alto