<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parmigiano - offerte dalle zone del terremoto. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Parmigiano - offerte dalle zone del terremoto.

marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
infatti, io parlavo di una bollicina un po' acidula, senza rrivare allo champagne, ci sono ottime alternative come chardonnay, franciacorta o il nostro meraviglioso cortese di gavi
Non vorrei essere considerato pedante o saccente, ma:
- di Chardonnay spumantizzato "decente" in Italia ne trovo solo in Trentino e costicchia (esempi: la "Riserva Lunelli" di FERRARI, senza arrivare al loro "Giulio - Riserva del Fondatore" che costa 70-80 euro);
- Franciacorta lasciamo perdere :( , di "buono" c'è praticamente nulla.. e costa..
- Cortese di Gavi: bevuto qualcosa di interessante di CASTELLARI-BERGAGLIO e di BROGLIA, ma con le bolle conosco solo LA SCOLCA, non è male ma il suo D'Antan costa un botto :shock: ... allora prendo sempre e comunque Champagne :D
nessuno ti ha bollato di pedanteria o scaccentismo, sullo chardonnay mi accontento del nuova cappelletta di vignale monferrato (sono campanilista lo so)

sui vari bergaglio che fanno il gavi, nulla da aggiungere, li conosco ed apprezzo

sul franciacorta al momento ho un vuoto, ma mi ricordo di aver provato qualcosa di mio gusto (magari non raffinato come il tuo) a prezzo umano
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ci credo, per carità e in cosa constavano le portate?
Nulla da dovere cucinare al momento: frittate, verdure sottolio, salumi assortiti, parmigiano 24 e 60 mesi, roasfbeef e carpaccio di manzo :D
beh con dei rossi così ben strutturati ci avrei visto meglio una fiorentina sanguinolenta
C'hai ragione, ma la logistica non aiuta... avremmo dovuto essere al ristorante, non in una tavernetta dove l'attrezzatura da cucina è limitata ad un lavello, un'affettatrice ed un frigo.. :?
dimentichi una entità fondamentale e per nulla "al contorno", la giusta compagnia
 
pi_greco ha scritto:
nessuno ti ha bollato di pedanteria o scaccentismo, sullo chardonnay mi accontento del nuova cappelletta di vignale monferrato (sono campanilista lo so)

sui vari bergaglio che fanno il gavi, nulla da aggiungere, li conosco ed apprezzo

sul franciacorta al momento ho un vuoto, ma mi ricordo di aver provato qualcosa di mio gusto (magari non raffinato come il tuo) a prezzo umano
Mi sono auto-bollato.. certe volte parto in quarta e non mi rendo conto che ad altre persone potrei risultare pesante.. :(
Per la Franciacorta: può sembrare buona, fino a quando non inizi a bere Champagne, dopo non c'è nulla da fare :cry: ...
Champagne buoni di piccoli produttori (ce ne sono tantissimi) si comprano in loco nella fascia dei 10-15 euro.. qualcuno vende on line e spedisce, ma è sufficiente trovare un'enoteca che importi direttamente e pratichi un ricarico onesto (ce ne sono) che entro i 20 euro ti porti a casa la bottiglia..
 
pi_greco ha scritto:
mi accontento del nuova cappelletta di vignale monferrato (sono campanilista lo so)
Se sei della zona di Vignale: conosci il produttore ORESTE BUZIO?
Dopo avere sentito lodi, da parte di amici, al suo Grignolino del Monferrato Casalese '10, un paio di mesi fa ne ho reperita una bottiglia... ecco... :rolleyes: ... naso particolare ed interessante, ma in bocca c'è pochino... diciamo che è un vino "simpatico", meglio di altri Grignolino..
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mi accontento del nuova cappelletta di vignale monferrato (sono campanilista lo so)
Se sei della zona di Vignale: conosci il produttore ORESTE BUZIO?
Dopo avere sentito lodi, da parte di amici, al suo Grignolino del Monferrato Casalese '10, un paio di mesi fa ne ho reperita una bottiglia... ecco... :rolleyes: ... naso particolare ed interessante, ma in bocca c'è pochino... diciamo che è un vino "simpatico", meglio di altri Grignolino..
Oreste Buzio? Mi informo dovrei andare da quelle parti per Vignale Danza con mia figlia, fiorellino del secondo corso...
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nessuno ti ha bollato di pedanteria o scaccentismo, sullo chardonnay mi accontento del nuova cappelletta di vignale monferrato (sono campanilista lo so)

sui vari bergaglio che fanno il gavi, nulla da aggiungere, li conosco ed apprezzo

sul franciacorta al momento ho un vuoto, ma mi ricordo di aver provato qualcosa di mio gusto (magari non raffinato come il tuo) a prezzo umano
Mi sono auto-bollato.. certe volte parto in quarta e non mi rendo conto che ad altre persone potrei risultare pesante.. :(
Per la Franciacorta: può sembrare buona, fino a quando non inizi a bere Champagne, dopo non c'è nulla da fare :cry: ...
Champagne buoni di piccoli produttori (ce ne sono tantissimi) si comprano in loco nella fascia dei 10-15 euro.. qualcuno vende on line e spedisce, ma è sufficiente trovare un'enoteca che importi direttamente e pratichi un ricarico onesto (ce ne sono) che entro i 20 euro ti porti a casa la bottiglia..
sullo champagne ho anche io dei momenti indimenticabili, specie un piatto freddo di pesce che accompagnai con un "artiginale" di una piccola casa, regalatomi da un paziente, un'altro famoso della moet di cui di nuovo non ricordo il nome (ma ho conservato scatola e bottiglia) e altri, ma sempre se regalati, io sono cresciuto a barbera e salame a grana grossa fatti in casa, e non posso apprezzare certe prelibatezze, complimenti, sei davvero "sul pezzo".
 
G5 ha scritto:
Mi perdonerete se, tutto sommato, cercavo di parlare di una cosa seria.
scusa, ma quando si prende la deriva...

...mi pare chiaro che ci sono prezzi e pregi molto variabili, ora credo che un parte del prodotto recuperabile, ma non ristagionabile possa pasare per canali differenti a prezzi differenti, per mai abitudine compro solo quell che vedo già porzionato o da porzionare, per cui attendo di valutare il tutto non appena arrivasse in supermercato
 
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Mi perdonerete se, tutto sommato, cercavo di parlare di una cosa seria.
scusa, ma quando si prende la deriva...

...mi pare chiaro che ci sono prezzi e pregi molto variabili, ora credo che un parte del prodotto recuperabile, ma non ristagionabile possa pasare per canali differenti a prezzi differenti, per mai abitudine compro solo quell che vedo già porzionato o da porzionare, per cui attendo di valutare il tutto non appena arrivasse in supermercato

Non penso vedremo tranci di formaggio terremotato sui banchi della grande distribuzione ...... (almeno non ufficialmente).
Onestamente mi pare che questa campagna di aiuto sono gestita un po' furbescamente e troppi creduloni ci si buttano dentro a cuore puro.
 
G5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Mi perdonerete se, tutto sommato, cercavo di parlare di una cosa seria.
scusa, ma quando si prende la deriva...

...mi pare chiaro che ci sono prezzi e pregi molto variabili, ora credo che un parte del prodotto recuperabile, ma non ristagionabile possa pasare per canali differenti a prezzi differenti, per mai abitudine compro solo quell che vedo già porzionato o da porzionare, per cui attendo di valutare il tutto non appena arrivasse in supermercato

Non penso vedremo tranci di formaggio terremotato sui banchi della grande distribuzione ...... (almeno non ufficialmente).
Onestamente mi pare che questa campagna di aiuto sono gestita un po' furbescamente e troppi creduloni ci si buttano dentro a cuore puro.
mah, forse hai ragione, slancio umanitario per qualcuno e un po' di prontacassa per altri, magari potrebbe trovarsi tra ambulanti, camioncini o promoter nei centri commerciali, credo si adisponibile, certo io non compro formaggio epr corrisopndenza, tanto più che non posso assimilarlo a nessuna certificazione a me nota
 
Back
Alto