<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parmigiano - offerte dalle zone del terremoto. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Parmigiano - offerte dalle zone del terremoto.

Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
per l' aceto balsamico tradizionale....
purtroppo non c'e' niente da fare+++
tanto bendiddio... tanta fatica e lavoro e materiale...
per la miseria che disastro anche lì ... ma (domanda da ignorantone), il danno si verifica anche per il semplice "scuotimento" delle botti? cioè senza sversamento?
beh se la botte cade o le cadono calcinacci o strutture sopra...

...conta che le acetaie sono spesso case coloniche di gran pregio e molto antiche, ma case rurali, non signorili
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
P.S. la mia di vino p'er ora impara solo a sentire gli aromi (4 anni e mezzo, per la degustazione ne parliamo tra tre lustri)
:lol: 5 e mezzo, manco l'aroma, ma il "contesto" sì ;)
alla mia alla bella etaà di 3 scarsi ho inziato con la barbera di vinchio/vaglio serra (asti) e mi ha detto, sembra di sentire le more della vigna del nonno...
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
scusa, non G5 ma 3 virgola quattordici :oops: :D

ciao mauro carissimo, io ho riferito i prezzi di ipermercati della mia zona ed iprezzi quando ci sono le supermegaofferte e sottocosti veri (io conosco i prezzi pieni), per poi pezzi grandi (circa un kilo)

i vari parmigiani, oltre ad essere insuperabili a degustarli in purezza, sono peraltro perfettamente abbinabili ad un buon balsamico (magari potessi permettermi il tradizionale oro) o mieli e marmellate meglio se artigianali (ma ormai ci sono prodotti di grande qualità anche tra gli scaffali).

Io ci sto allevando la bimba con il parmigiano (poco ma ottimo), e a riconoscere i semistagionati di pregio (come me ama la fontina, ma vario sempre, per farle provare e capire)

per l' aceto balsamico tradizionale....
purtroppo non c'e' niente da fare

http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/2012/05/26/718900-terremoto-danni-aceto-balsamico.shtml
tanto bendiddio... tanta fatica e lavoro e materiale...

fai un colpo di vita....probabilmente il prezzo raddopiera'
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
scusa, non G5 ma 3 virgola quattordici :oops: :D

ciao mauro carissimo, io ho riferito i prezzi di ipermercati della mia zona ed iprezzi quando ci sono le supermegaofferte e sottocosti veri (io conosco i prezzi pieni), per poi pezzi grandi (circa un kilo)

i vari parmigiani, oltre ad essere insuperabili a degustarli in purezza, sono peraltro perfettamente abbinabili ad un buon balsamico (magari potessi permettermi il tradizionale oro) o mieli e marmellate meglio se artigianali (ma ormai ci sono prodotti di grande qualità anche tra gli scaffali).

Io ci sto allevando la bimba con il parmigiano (poco ma ottimo), e a riconoscere i semistagionati di pregio (come me ama la fontina, ma vario sempre, per farle provare e capire)

per l' aceto balsamico tradizionale....
purtroppo non c'e' niente da fare

http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/2012/05/26/718900-terremoto-danni-aceto-balsamico.shtml
tanto bendiddio... tanta fatica e lavoro e materiale...

fai un colpo di vita....probabilmente il prezzo raddopiera'
la fai facile tu, se se ne accorgesse la pi_greca...
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
per l' aceto balsamico tradizionale....
purtroppo non c'e' niente da fare+++
tanto bendiddio... tanta fatica e lavoro e materiale...
per la miseria che disastro anche lì ... ma (domanda da ignorantone), il danno si verifica anche per il semplice "scuotimento" delle botti? cioè senza sversamento?

penso che nessuno si sia mai posto il problema da " scuotimento "
di tal portata....
Pensando a come funziona il meccanismo:
aggiunta, passaggio a botti piu' piccole......bisogna vedere se c'e' del fondo....
magari per un anno non toccano nulla
 
il successo dei topics enogastronomici è sempre incredibile

vi ricordate quando intorno alle 11 ,l'innominato commercialista dalle bande nere pubblicava i menù del suo pranzo e spesso di cena e dei ristoranti dove si sollazzava?

ha ragion eil buon Paolo Poli, il XXI secolo doveva essere quello del ..., invece è divenuto quello della cucina, ad ogni canale trovi sempre gente che parl adi cibo, ricette e vini
 
Mauro 65 ha scritto:
Il 60 mesi di cui dice G5 lo ignoravo :oops: mi faò parte diligente nel ricercarlo, sia mai che mi lasci scappare una prelibatezza del genere!
Esistono caseifici che vanno bene oltre.. uno di quelli dai quali mi servo è arrivato a vendere il 101 mesi... ma ho letto di un altro che sarebbe a 120...
Io sono fermo all'assaggio del 78 mesi... mia impressione: sono invecchiamenti eccessivi, forse fatti più che altro per stupire.
Per il mio palato, il parmigiano ideale deve avere fra i 30 ed i 36 mesi.
 
marcoleo63 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il 60 mesi di cui dice G5 lo ignoravo :oops: mi faò parte diligente nel ricercarlo, sia mai che mi lasci scappare una prelibatezza del genere!
Esistono caseifici che vanno bene oltre.. uno di quelli dai quali mi servo è arrivato a vendere il 101 mesi... ma ho letto di un altro che sarebbe a 120...
Io sono fermo all'assaggio del 78 mesi... mia impressione: sono invecchiamenti eccessivi, forse fatti più che altro per stupire.
Per il mio palato, il parmigiano ideale deve avere fra i 30 ed i 36 mesi.
per l'uso ordinario (grattuggia o scaglie) il 24 è equilibrato e con un buon rapporto qualità/prezzo, per i 30/36 ci sta un "peccato" occasionale, il 60 per mè è stat un' esperienza ce difficilmente ripeterò se non va a perzzi poco probabili, visto che si fatica sempre di più a casa mia, non mi lamento ma devo contenere un po' tutte le spese...
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
scusa, non G5 ma 3 virgola quattordici :oops: :D

ciao mauro carissimo, io ho riferito i prezzi di ipermercati della mia zona ed iprezzi quando ci sono le supermegaofferte e sottocosti veri (io conosco i prezzi pieni), per poi pezzi grandi (circa un kilo)

i vari parmigiani, oltre ad essere insuperabili a degustarli in purezza, sono peraltro perfettamente abbinabili ad un buon balsamico (magari potessi permettermi il tradizionale oro) o mieli e marmellate meglio se artigianali (ma ormai ci sono prodotti di grande qualità anche tra gli scaffali).

Io ci sto allevando la bimba con il parmigiano (poco ma ottimo), e a riconoscere i semistagionati di pregio (come me ama la fontina, ma vario sempre, per farle provare e capire)

per l' aceto balsamico tradizionale....
purtroppo non c'e' niente da fare

http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/2012/05/26/718900-terremoto-danni-aceto-balsamico.shtml
tanto bendiddio... tanta fatica e lavoro e materiale...

fai un colpo di vita....probabilmente il prezzo raddopiera'
la fai facile tu, se se ne accorgesse la pi_greca...

:idea:
lo travasi in una boccetta normale ;) :?:
 
marcoleo63 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il 60 mesi di cui dice G5 lo ignoravo :oops: mi faò parte diligente nel ricercarlo, sia mai che mi lasci scappare una prelibatezza del genere!
Esistono caseifici che vanno bene oltre.. uno di quelli dai quali mi servo è arrivato a vendere il 101 mesi... ma ho letto di un altro che sarebbe a 120...
Io sono fermo all'assaggio del 78 mesi... mia impressione: sono invecchiamenti eccessivi, forse fatti più che altro per stupire.
Per il mio palato, il parmigiano ideale deve avere fra i 30 ed i 36 mesi.

Se il 30 lo pago 46 Euro/kg il 120 lo pagherei 184? :shock: Oppure c'e' una variabile da considerare?
 
pi_greco ha scritto:
(Ieri, per cantine aperte 2012, l'abbiamo portata qui: http://www.villarussiz.it/)
Toh, ieri c'era "Cantine Aperte"? Noi abbiamo fatto "cantinA apertA" :D , quella di un amico... stappato qualche Brunello di BIONDI-SANTI... annata '04, '99, '91 e '75... poi qualche sua versione "Riserva".. '95, '83, '67 e '57... una Riserva '01 di SOLDERA ed un'annata '01 di POGGIO DI SOTTO tanto per sentire altri Brunello ed un Nuits-St. Georges "Aux Allots" '01 di Madame LEROY giusto per variare...
Comunque, lo Chardonnay "Gräfin de La Tour" '07 di VILLA RUSSIZ stappato questo inverno mi aveva sorpreso.. proprio buono (parametrato agli Chardonnay italici).
 
stone1958 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il 60 mesi di cui dice G5 lo ignoravo :oops: mi faò parte diligente nel ricercarlo, sia mai che mi lasci scappare una prelibatezza del genere!
Esistono caseifici che vanno bene oltre.. uno di quelli dai quali mi servo è arrivato a vendere il 101 mesi... ma ho letto di un altro che sarebbe a 120...
Io sono fermo all'assaggio del 78 mesi... mia impressione: sono invecchiamenti eccessivi, forse fatti più che altro per stupire.
Per il mio palato, il parmigiano ideale deve avere fra i 30 ed i 36 mesi.

Se il 30 lo pago 46 Euro/kg il 120 lo pagherei 184? :shock: Oppure c'e' una variabile da considerare?
Questo caseificio vende il 72 mesi a 29 euro/kg ed il 101 mesi a 40 euro/kg.
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
(Ieri, per cantine aperte 2012, l'abbiamo portata qui: http://www.villarussiz.it/)
Toh, ieri c'era "Cantine Aperte"? Noi abbiamo fatto "cantinA apertA" :D , quella di un amico... stappato qualche Brunello di BIONDI-SANTI... annata '04, '99, '91 e '75... poi qualche sua versione "Riserva".. '95, '83, '67 e '57... una Riserva '01 di SOLDERA ed un'annata '01 di POGGIO DI SOTTO tanto per sentire altri Brunello ed un Nuits-St. Georges "Aux Allots" '01 di Madame LEROY giusto per variare...
Comunque, lo Chardonnay "Gräfin de La Tour" '07 di VILLA RUSSIZ stappato questo inverno mi aveva sorpreso.. proprio buono (parametrato agli Chardonnay italici).
e quabnti eravate per tutti quei vini? mica li avrete aperti solo per degustarne pochi cc?
 
marcoleo63 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il 60 mesi di cui dice G5 lo ignoravo :oops: mi faò parte diligente nel ricercarlo, sia mai che mi lasci scappare una prelibatezza del genere!
Esistono caseifici che vanno bene oltre.. uno di quelli dai quali mi servo è arrivato a vendere il 101 mesi... ma ho letto di un altro che sarebbe a 120...
Io sono fermo all'assaggio del 78 mesi... mia impressione: sono invecchiamenti eccessivi, forse fatti più che altro per stupire.
Per il mio palato, il parmigiano ideale deve avere fra i 30 ed i 36 mesi.

Se il 30 lo pago 46 Euro/kg il 120 lo pagherei 184? :shock: Oppure c'e' una variabile da considerare?
Questo caseificio vende il 72 mesi a 29 euro/kg ed il 101 mesi a 40 euro/kg.
ci sono posti dove li puoi degustare in ordine di stagionatura, o chiedendo uno specifico tipo e quantità, serviti li vendono a peso d'oro, praticamente un ?/kg per mese di stagionatura
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
(Ieri, per cantine aperte 2012, l'abbiamo portata qui: http://www.villarussiz.it/)
Toh, ieri c'era "Cantine Aperte"? Noi abbiamo fatto "cantinA apertA" :D , quella di un amico... stappato qualche Brunello di BIONDI-SANTI... annata '04, '99, '91 e '75... poi qualche sua versione "Riserva".. '95, '83, '67 e '57... una Riserva '01 di SOLDERA ed un'annata '01 di POGGIO DI SOTTO tanto per sentire altri Brunello ed un Nuits-St. Georges "Aux Allots" '01 di Madame LEROY giusto per variare...
Comunque, lo Chardonnay "Gräfin de La Tour" '07 di VILLA RUSSIZ stappato questo inverno mi aveva sorpreso.. proprio buono (parametrato agli Chardonnay italici).
e quabnti eravate per tutti quei vini? mica li avrete aperti solo per degustarne pochi cc?
In tredici, avanzato praticamente nulla.. dimenticavo: uno Champagne di NATHALIE FALMET ed un Puligny-Montrachet 1er Cru "Clavoillon" '02 di LEFLAIVE come aperitivo ed un Vin Santo '03 di MONTEVERTINE alla fine... nel mezzo c'era anche un Pergole Torte '01...
 
Back
Alto