<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parmigiano - offerte dalle zone del terremoto. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Parmigiano - offerte dalle zone del terremoto.

marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
(Ieri, per cantine aperte 2012, l'abbiamo portata qui: http://www.villarussiz.it/)
Toh, ieri c'era "Cantine Aperte"? Noi abbiamo fatto "cantinA apertA" :D , quella di un amico... stappato qualche Brunello di BIONDI-SANTI... annata '04, '99, '91 e '75... poi qualche sua versione "Riserva".. '95, '83, '67 e '57... una Riserva '01 di SOLDERA ed un'annata '01 di POGGIO DI SOTTO tanto per sentire altri Brunello ed un Nuits-St. Georges "Aux Allots" '01 di Madame LEROY giusto per variare...
Comunque, lo Chardonnay "Gräfin de La Tour" '07 di VILLA RUSSIZ stappato questo inverno mi aveva sorpreso.. proprio buono (parametrato agli Chardonnay italici).
e quabnti eravate per tutti quei vini? mica li avrete aperti solo per degustarne pochi cc?
In tredici, avanzato praticamente nulla.. dimenticavo: uno Champagne di NATHALIE FALMET ed un Puligny-Montrachet 1er Cru "Clavoillon" '02 di LEFLAIVE come aperitivo ed un Vin Santo '03 di MONTEVERTINE alla fine... nel mezzo c'era anche un Pergole Torte '01...
un litro abbondante a testa, alla faccia dei palloncini, ma doveva esserci parecchio da accompagnare...
 
pi_greco ha scritto:
un litro abbondante a testa, alla faccia dei palloncini, ma doveva esserci parecchio da accompagnare...
Se vogliamo essere pignoli, 15 bottiglie da 0,75 fanno 11,25 lt, per una media di 0,86 a testa.. togli qualche residuo delle bottiglie meno gradite ed un po' di fondo delle bottiglie anzianotte, diciamo una bottiglia a testa.
Si è mangiato adeguatamente e la degustazione è durata cinque ore... ma, soprattutto, avevo chi mi avrebbe riportato a casa :D ... comunque, non ne avrei avuto necessità (ma non sfidiamo la legge :( ), ero perfettamente lucido.
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
un litro abbondante a testa, alla faccia dei palloncini, ma doveva esserci parecchio da accompagnare...
Se vogliamo essere pignoli, 15 bottiglie da 0,75 fanno 11,25 lt, per una media di 0,86 a testa.. togli qualche residuo delle bottiglie meno gradite ed un po' di fondo delle bottiglie anzianotte, diciamo una bottiglia a testa.
Si è mangiato adeguatamente e la degustazione è durata cinque ore... ma, soprattutto, avevo chi mi avrebbe riportato a casa :D ... comunque, non ne avrei avuto necessità (ma non sfidiamo la legge :( ), ero perfettamente lucido.
ci credo, per carità e in cosa constavano le portate?

P.S. alla sagra dei ravioli di ceci ho mangiato tantissimo (ma digerito tutto e dormito benissimo) e bevuto oltre il doppio della vostra media e poi sono tornato a casa con famiglia al seguito su una stradina di montagna strettissima, e buia e senza protezione, e sono riuscito a parcheggiare millimetricamente nella strettissima piazzetta cui mena e scoscesa stradina confront cui la strada di sopra è una high way, pensa che per passare devo chiudere gli specchietti....
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Andando a prendere le cialde per il caffé, ho controllato in due super
- Despar, 24 mesi, 18 al kg
- Coop, 22 mesi, 21 al kg

Il 30 e 36 lì non ce li hanno, ma gurderò. Il 60 mesi di cui dice G5 lo ignoravo :oops: mi faò parte diligente nel ricercarlo, sia mai che mi lasci scappare una prelibatezza del genere! :D

60 mesi .... :D :?:
procurati una fresa e svariati litri di acqua

AHHHHH!!! SACRILEGIO!!!!
:evil: Niente acqua dietro al parmigiano, esclusivamente vino! Io vado per il pignoletto, per rimanere vagamente in zona..eventualmente puoi pulirti la bocca con del salame :D non è proprio l'abbinamento dell'anno, ma meglio dell'acqua..acqua..fa far la ruggine!!!
 
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Io ci sto allevando la bimba con il parmigiano (poco ma ottimo), e a riconoscere i semistagionati di pregio (come me ama la fontina, ma vario sempre, per farle provare e capire)
Quotone, ma dobbiamo nasconderglielo :D
(Ieri, per cantine aperte 2012, l'abbiamo portata qui: http://www.villarussiz.it/)
meraviglioso ricordo di quell malvasia e di una "pesciata" fenomenale nella città di smargia, il tutto in una pausa pranzo dilatata e rientro lavorativo intornjo alle 17:00, e nonostante l'abbondanza di libagioni e di prodotti ittici, ero perfettamente sazio ma non appesantito

che accoppiata i vostri vini col loro pescato...

P.S. la mia di vino p'er ora impara solo a sentire gli aromi (4 anni e mezzo, per la degustazione ne parliamo tra tre lustri)
Vi invidio! Io, dopo un inverno impegnativo, ho dovuto curare un po di più la mia alimentazione. L'iperglicemia non perdona.
Per il momento mi sazio del vostro piacere.
 
HomerJ-2 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Andando a prendere le cialde per il caffé, ho controllato in due super
- Despar, 24 mesi, 18 al kg
- Coop, 22 mesi, 21 al kg

Il 30 e 36 lì non ce li hanno, ma gurderò. Il 60 mesi di cui dice G5 lo ignoravo :oops: mi faò parte diligente nel ricercarlo, sia mai che mi lasci scappare una prelibatezza del genere! :D

60 mesi .... :D :?:
procurati una fresa e svariati litri di acqua

AHHHHH!!! SACRILEGIO!!!!
:evil: Niente acqua dietro al parmigiano, esclusivamente vino! Io vado per il pignoletto, per rimanere vagamente in zona..
A me il parmigiano chiama a gran voce lo Champagne... come pure il prosciutto crudo ed il culatello, averli tutti insieme sarebbe una merenda paradisiaca :D
 
HomerJ-2 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Andando a prendere le cialde per il caffé, ho controllato in due super
- Despar, 24 mesi, 18 al kg
- Coop, 22 mesi, 21 al kg

Il 30 e 36 lì non ce li hanno, ma gurderò. Il 60 mesi di cui dice G5 lo ignoravo :oops: mi faò parte diligente nel ricercarlo, sia mai che mi lasci scappare una prelibatezza del genere! :D

60 mesi .... :D :?:
procurati una fresa e svariati litri di acqua

AHHHHH!!! SACRILEGIO!!!!
:evil: Niente acqua dietro al parmigiano, esclusivamente vino! Io vado per il pignoletto, per rimanere vagamente in zona..eventualmente puoi pulirti la bocca con del salame :D non è proprio l'abbinamento dell'anno, ma meglio dell'acqua..acqua..fa far la ruggine!!!
io ci vedo bene anche una bollicina chiara un po' acidula, ma solo a scopo di "pulizia nel finale" nel mentre... se c'è un buon sangiovese...

ma preferisco la purezza, pertanto l'acqua va bene per "preparare"
 
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Io ci sto allevando la bimba con il parmigiano (poco ma ottimo), e a riconoscere i semistagionati di pregio (come me ama la fontina, ma vario sempre, per farle provare e capire)
Quotone, ma dobbiamo nasconderglielo :D
(Ieri, per cantine aperte 2012, l'abbiamo portata qui: http://www.villarussiz.it/)
meraviglioso ricordo di quell malvasia e di una "pesciata" fenomenale nella città di smargia, il tutto in una pausa pranzo dilatata e rientro lavorativo intornjo alle 17:00, e nonostante l'abbondanza di libagioni e di prodotti ittici, ero perfettamente sazio ma non appesantito

che accoppiata i vostri vini col loro pescato...

P.S. la mia di vino p'er ora impara solo a sentire gli aromi (4 anni e mezzo, per la degustazione ne parliamo tra tre lustri)
Vi invidio! Io, dopo un inverno impegnativo, ho dovuto curare un po di più la mia alimentazione. L'iperglicemia non perdona.
Per il momento mi sazio del vostro piacere.
se mi volessi bene davvero dovrei fare come fai tu e anche di più
 
marcoleo63 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Andando a prendere le cialde per il caffé, ho controllato in due super
- Despar, 24 mesi, 18 al kg
- Coop, 22 mesi, 21 al kg

Il 30 e 36 lì non ce li hanno, ma gurderò. Il 60 mesi di cui dice G5 lo ignoravo :oops: mi faò parte diligente nel ricercarlo, sia mai che mi lasci scappare una prelibatezza del genere! :D

60 mesi .... :D :?:
procurati una fresa e svariati litri di acqua

AHHHHH!!! SACRILEGIO!!!!
:evil: Niente acqua dietro al parmigiano, esclusivamente vino! Io vado per il pignoletto, per rimanere vagamente in zona..
A me il parmigiano chiama a gran voce lo Champagne... come pure il prosciutto crudo ed il culatello, averli tutti insieme sarebbe una merenda paradisiaca :D
infatti, io parlavo di una bollicina un po' acidula, senza rrivare allo champagne, ci sono ottime alternative come chardonnay, franciacorta o il nostro meraviglioso cortese di gavi
 
pi_greco ha scritto:
ci credo, per carità e in cosa constavano le portate?
Nulla da dovere cucinare al momento: frittate, verdure sottolio, salumi assortiti, parmigiano 24 e 60 mesi, roasfbeef e carpaccio di manzo :D
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ci credo, per carità e in cosa constavano le portate?
Nulla da dovere cucinare al momento: frittate, verdure sottolio, salumi assortiti, parmigiano 24 e 60 mesi, roasfbeef e carpaccio di manzo :D
beh con dei rossi così ben strutturati ci avrei visto meglio una fiorentina sanguinolenta
 
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Io ci sto allevando la bimba con il parmigiano (poco ma ottimo), e a riconoscere i semistagionati di pregio (come me ama la fontina, ma vario sempre, per farle provare e capire)
Quotone, ma dobbiamo nasconderglielo :D
(Ieri, per cantine aperte 2012, l'abbiamo portata qui: http://www.villarussiz.it/)
meraviglioso ricordo di quell malvasia e di una "pesciata" fenomenale nella città di smargia, il tutto in una pausa pranzo dilatata e rientro lavorativo intornjo alle 17:00, e nonostante l'abbondanza di libagioni e di prodotti ittici, ero perfettamente sazio ma non appesantito

che accoppiata i vostri vini col loro pescato...

P.S. la mia di vino p'er ora impara solo a sentire gli aromi (4 anni e mezzo, per la degustazione ne parliamo tra tre lustri)
Vi invidio! Io, dopo un inverno impegnativo, ho dovuto curare un po di più la mia alimentazione. L'iperglicemia non perdona.
Per il momento mi sazio del vostro piacere.
se mi volessi bene davvero dovrei fare come fai tu e anche di più
Vivo un equilibrio instabile...
La voglia di buon cibo e buon vino è inversamente proporzionale alle possibilità che il mio metabolismo è disposto a smaltire.
Adesso che la stagione volge al bello potrei permettermi qualcosina di più (la corsa aiuta molto). Ma prima devo smaltire l'arretrato.
Sono sulla buona strada comunque. L'esito delle ultime analisi è stato soddisfacente. Ho brindato con bollicine analcoliche, prive di zuccheri e coloranti.
 
pi_greco ha scritto:
infatti, io parlavo di una bollicina un po' acidula, senza rrivare allo champagne, ci sono ottime alternative come chardonnay, franciacorta o il nostro meraviglioso cortese di gavi
Non vorrei essere considerato pedante o saccente, ma:
- di Chardonnay spumantizzato "decente" in Italia ne trovo solo in Trentino e costicchia (esempi: la "Riserva Lunelli" di FERRARI, senza arrivare al loro "Giulio - Riserva del Fondatore" che costa 70-80 euro);
- Franciacorta lasciamo perdere :( , di "buono" c'è praticamente nulla.. e costa..
- Cortese di Gavi: bevuto qualcosa di interessante di CASTELLARI-BERGAGLIO e di BROGLIA, ma con le bolle conosco solo LA SCOLCA, non è male ma il suo D'Antan costa un botto :shock: ... allora prendo sempre e comunque Champagne :D
 
Corazon Habanero ha scritto:
Vivo un equilibrio instabile...
La voglia di buon cibo e buon vino è inversamente proporzionale alle possibilità che il mio metabolismo è disposto a smaltire.
Adesso che la stagione volge al bello potrei permettermi qualcosina di più (la corsa aiuta molto). Ma prima devo smaltire l'arretrato.
Sono sulla buona strada comunque. L'esito delle ultime analisi è stato soddisfacente. Ho brindato con bollicine analcoliche, prive di zuccheri e coloranti.
vedrai, il futuro sarà ricco di soddisfazioni che ripagheranno tanti sacrifici, non ti auguro del bene, ma solo quello che ti meriti, che è molto di più
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ci credo, per carità e in cosa constavano le portate?
Nulla da dovere cucinare al momento: frittate, verdure sottolio, salumi assortiti, parmigiano 24 e 60 mesi, roasfbeef e carpaccio di manzo :D
beh con dei rossi così ben strutturati ci avrei visto meglio una fiorentina sanguinolenta
C'hai ragione, ma la logistica non aiuta... avremmo dovuto essere al ristorante, non in una tavernetta dove l'attrezzatura da cucina è limitata ad un lavello, un'affettatrice ed un frigo.. :?
 
Back
Alto