eta*beta
0
nessuno ti ha bollato di pedanteria o scaccentismo, sullo chardonnay mi accontento del nuova cappelletta di vignale monferrato (sono campanilista lo so)marcoleo63 ha scritto:Non vorrei essere considerato pedante o saccente, ma:pi_greco ha scritto:infatti, io parlavo di una bollicina un po' acidula, senza rrivare allo champagne, ci sono ottime alternative come chardonnay, franciacorta o il nostro meraviglioso cortese di gavi
- di Chardonnay spumantizzato "decente" in Italia ne trovo solo in Trentino e costicchia (esempi: la "Riserva Lunelli" di FERRARI, senza arrivare al loro "Giulio - Riserva del Fondatore" che costa 70-80 euro);
- Franciacorta lasciamo perdere, di "buono" c'è praticamente nulla.. e costa..
- Cortese di Gavi: bevuto qualcosa di interessante di CASTELLARI-BERGAGLIO e di BROGLIA, ma con le bolle conosco solo LA SCOLCA, non è male ma il suo D'Antan costa un botto :shock: ... allora prendo sempre e comunque Champagne![]()
sui vari bergaglio che fanno il gavi, nulla da aggiungere, li conosco ed apprezzo
sul franciacorta al momento ho un vuoto, ma mi ricordo di aver provato qualcosa di mio gusto (magari non raffinato come il tuo) a prezzo umano