<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 266 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Premesso che aborro la pratica del sabrage/sciabolamento, poichè:
- anche se eseguita da persone ben pratiche, resta una minima percentuale di rischio che la bottiglia si rompa;
- nella migliore delle ipotesi, un mezzo bicchiere di liquido se ne esce comunque;
il soggetto del video è un idiota totale, che non ha la minima idea di come si sciabola una bottiglia.. e con lui, sono idioti pure i presenti, che, se avessero avuto conoscenza della pratica, avrebbero dovuto fermarlo.
 
Premesso che aborro la pratica del sabrage/sciabolamento, poichè:
- anche se eseguita da persone ben pratiche, resta una minima percentuale di rischio che la bottiglia si rompa;
- nella migliore delle ipotesi, un mezzo bicchiere di liquido se ne esce comunque;
il soggetto del video è un idiota totale, che non ha la minima idea di come si sciabola una bottiglia.. e con lui, sono idioti pure i presenti, che, se avessero avuto conoscenza della pratica, avrebbero dovuto fermarlo.

Perche' mai....
??
Sai che matte ghignate si son fatti e quante se ne faranno quando racconteranno dello sprovveduto sciabolatore, degno di Capitan Fracassa....
 
Io sono astemio e di solito le bottiglie le apro solamente perchè quando capita qualche cena c'è sempre il tappo troppo tosto che non vuole saperne di uscire.
Ma da profano mi associo nel dire che sciabolare mi sembra una pratica idiota,che porta sicuramente spreco di una parte del prodotto (e voi lo sapete che gli sprechi sono come la kriptonite per me) e un notevole rischio di combinare un disastro.
Oltre agli sciabolatori a me piacciono anche gli spinatori,quelli che armati di martello si accingono ad aprire un barile di birra,e vengono travolti da un getto di schiuma inarrestabile.
Nel dubbio io da inesperto sceglierei il sistema più semplice,anche se meno scenografico,ma contenti loro...
 
Io sono astemio e di solito le bottiglie le apro solamente perchè quando capita qualche cena c'è sempre il tappo troppo tosto che non vuole saperne di uscire.
Ma da profano mi associo nel dire che sciabolare mi sembra una pratica idiota,che porta sicuramente spreco di una parte del prodotto (e voi lo sapete che gli sprechi sono come la kriptonite per me) e un notevole rischio di combinare un disastro.
Oltre agli sciabolatori a me piacciono anche gli spinatori,quelli che armati di martello si accingono ad aprire un barile di birra,e vengono travolti da un getto di schiuma inarrestabile.
Nel dubbio io da inesperto sceglierei il sistema più semplice,anche se meno scenografico,ma contenti loro...


Vedi....
Lo sciabolare viene da periodi di vacche grasse
( tanto pagava la Republique ),
quando Napoleone girava guerreggiando e gozzovigliando per mezza Europa con scorta di bollicine pressoche' infinita....
E....Oggi?
Ricchi, ce ne sono a josa
 
Un Chianti Classico di quelli che mi piacciono, da Radda in Chianti, uno dei terroir più vocati, 95% Sangiovese e saldo di Canaiolo, dalle vigne più giovani della tenuta (conduzione bio certificata); le vigne pù vecchie, invece, sono utilizzate per i Chianti Classico Riserva "Campitello" e "Baron'Ugo".
Ero curioso di ri-sentire questa annata, ma ho avuto fretta: bel naso, ma bocca ancora incazzata e bisognosa di distendersi.. un paio d'anni sono necessari.
Fascia di prezzo sui 15-20 euro, mentre per le due riserve si viaggia a 40 ed oltre, purtroppo..

23tgrde.jpg
 
Qualche bottiglia degli ultimi tempi.

Un Barolo facilmente reperibile: Giovanni Rosso produce questa etichetta (circa 50mila bottiglie) in esclusiva per Esselunga, che la vende a 29,90 (oppure 19,90 quando ci sono le promozioni); da uve acquistate, è un valido prodotto, a prezzo corretto, anche in questa annata problematica..

a2yl3l.jpg
 
Spumante a metodo classico di un bravo produttore alsaziano; da uve Riesling, Pinot Gris e Pinot Blanc, è un prodotto originale e simpatico, dal prezzo molto competitivo (una decina di euro).

72qcro.jpg
 
Altro prodotto dal grande q/p.. l'annata 2015 si trova, in cantina, a 14 euro; questo 2008 è ancora bello tannico, nel pieno della sua vita.
Da riempirsi la cantina.

fnfd46.jpg
 
Back
Alto