<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 269 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

269 pagine di vini, impossibile leggerle tutte. Dico la mia, finché era vivo mio padre abbiamo fatto il vino in cantina, pur non essendo proprietari terrieri compravamo di anno in anno l’uva andandocela a raccogliere in vigna da un possidente che aveva tanti di quegli ettari a vigna da potercisi perdere. Conservo ancora, inutilizzata da anni ahimè, tutta l’attrezzatura. Premesso ciò di vino rimpinguo la cantina da gennaio a marzo con qualche viaggetto anche extra regione con le damigiane appresso poi mi occupo io dell’imbottigliamento e la conservazione. D’estate poi, quando posso allontanarmi un poco di più prendo qualche cartone di vini direttamente nelle cantine da me selezionate negli anni e me li portò a casa. Vini forestieri che hanno un posto particolare nel mio cuore sono Aglianico, Primitivo, Salice salentino, Raboso, Merlot per i Rossi, Falanghina, Greco di Tufo, Tocai (alla faccia di chi ci fotté la denominazione) per i bianchi. Bottiglie sparse negli scaffali mai.
 
Son stato "allevato" a Croatina, Riesling e Pinot... ho parenti produttori in quelle lande... precisamente nel paese della De Filippi.
Ho avuto modo di apprezzare anche il Barbacarlo citato da marcoleo63.

Due fette di Miccone pavese con dentro dell'ottimo salame casereccio e una bottiglia di Croatina... e sei in capo al mondo.
:emoji_yum:

Mornico losana dici? Ci abito letteralmente a due passi, ci sono cresciuto e ci vado in bici praticamente un giorno sì e uno no, magari li conosco :emoji_relaxed: P.s Bella villa e bel vigneto quello della De filippi (quantomeno quello che ha accorpato alla casa), ha una recinzione con muretto fatta recentemente che è un piacere per gli occhi
 
Mornico losana dici? Ci abito letteralmente a due passi, ci sono cresciuto e ci vado in bici praticamente un giorno sì e uno no, magari li conosco :emoji_relaxed: P.s Bella villa e bel vigneto quello della De filippi (quantomeno quello che ha accorpato alla casa), ha una recinzione con muretto fatta recentemente che è un piacere per gli occhi

Esattamente!
Se prendi la strada che lascia il paese in direzione Pietra de Giorgi, superi il centro sportivo, scendi e passi il bivio Frazione Ronchi... appena la strada risale sono le case sulla sx... hanno anche un piccolo agriturismo.
 
Capisci che dire "mi hanno parlato bene dei Cannonau" è poco significativo... si va da prodotti da cantina sociale, tirati in centinaia di migliaia di pezzi a pochi euro, a certe micro-produzioni da mille bottiglie, estremamente curate, che costano dieci volte tanto.. ci possono essere vini pessimi ed altri strepitosi.. ed in etichetta c'è sempre e comunque "Cannonau di Sardegna DOC".. oppure IGT "Isola dei Nuraghi".. la denominazione di origine non è automaticamente indice di qualità.


Qualche dritta per scegliere una bottiglia di qualità a senza usare il trucco del "perché vista di più?"
 
Qualche dritta per scegliere una bottiglia di qualità a senza usare il trucco del "perché vista di più?"
Troppo complicato e ci sono troppe variabili se parli genericamente.. se ti riferisci al Cannonau, nella stessa fascia di prezzo di quello citato da Arizona77, potrei suggerirti il "Costera" di ARGIOLAS.
Sono entrambe aziende di grandi dimensioni, ma SELLA & MOSCA è da qualche tempo posseduta da TERRA MORETTI e preferisco evitare... Simpatie personali, sia chiaro..
 
Troppo complicato e ci sono troppe variabili se parli genericamente.. se ti riferisci al Cannonau, nella stessa fascia di prezzo di quello citato da Arizona77, potrei suggerirti il "Costera" di ARGIOLAS.
Sono entrambe aziende di grandi dimensioni, ma SELLA & MOSCA è da qualche tempo posseduta da TERRA MORETTI e preferisco evitare... Simpatie personali, sia chiaro..


Parlavo in generale ma nel caso farò un esempio specifico
 
Oggi, domani e lunedì, negli stand della fiera di Piacenza, ci sarà la mostra-mercato dei "vignaioli indipendenti", la FIVI.
Per chi volesse, ci sono oltre 600 espositori, da tutte le regioni italiane.. e tanti sono validi. Il biglietto di ingresso è di 15€, comprensivo di calice e si può assaggiare finché se ne ha voglia.. in più, è possibile l'acquisto direttamente dal produttore.
Solitamente, è un vero girone dantesco, ma ne vale la pena.
Ci andrò domani.
 
Proviamo a rivitalizzare il thread... sabato abbiamo festeggiato (in ritardo di un mese) i compleanni di due di noi.. questa è stata sicuramente la migliore bottiglia della giornata, peccato che l'azienda nel frattempo sia passata di mano ed il livello, pur buono, non sia più quello di prima:

 
In etichetta si legge "Langhe Nebbiolo", a tutti gli effetti sarebbe un Barolo, ricavato dalle viti più giovani (ma già idonee a produrre "Nebbiolo atto a Barolo") della porzione di Vigna Rionda di proprietà dell'azienda GIOVANNI ROSSO.

 
Torniamo su bottiglie dall'ottimo rapporto qualità prezzo... comprata in azienda circa tre anni fa, per nove euro.. considerato che è bottiglia che può tranquillamente invecchiare quindici/venti anni, sarebbe un affare, anche visto i vigneti terrazzati, faticosissimi da coltivare.



Nebbiolo per il 90% (localmente detto Picotendro), saldo di uve rosse locali, affinamento in botte grande.
Questo 2013 sarà da attendere per qualche anno, il tannino graffia ed una certa quota di rovere è ancora avvertibile, ma già può dare soddisfazioni, abbinato a piatti robusti di carne, magari selvaggina, magari la "carbonade" valdostana.
Quando anche le cooperative lavorano bene.
 
Back
Alto