<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 259 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

So che inorridirete, ma... mia moglie è amante del lambrusco amabile ed io fatico ad abbinarlo in un pasto, a parte quando faccio le piadine in casa... mi ha chiesto di elaborare un risotto simile a quello tradizionale alla barbera fatto ieri... sarà dura, come lo abbino? aggiungo un radicchio e/o funghi per aggiungere un pochino di amaro e di aromi? Metto una pasta di salsiccia delicata tipo quella di bra? lo manteco con squacquerone? Lo massacro se lo sevo in cestini di parmigiano? Scalogno o cipolla dolce? Stavo anche pensando di aggiungere qualche filetto di pesce, magari coregone o altri non troppo invadenti, ma non gradisce la carne ittica... e allora? Lo so basta gugolare e trovo ricette più o meno plausibili, ma io voglio provare a fare qualcosa di meno scontato, ma senza snaturare il sapore del vino... mah che ne dite?
 
Hai assaggiato il Casavecchia? A me piace molto....

Michele mi regalò una bottiglia di Trebulanum 2010 al termine della degustazione in Germania... purtroppo, la bevetti con amici pochi mesi dopo: buona, ma avrebbe meritato un lustro di attesa.
Poi, ho assaggiato un campione di botte da tutto quanto disponibile in azienda... ma la curiosità resta l'assaggiarne una bottiglia di otto/dieci anni...
 
Cercati un buon avvocato divorzista...

...tenendo presente che, buono o non buono, comunque pi_greco si ritroverebbe a pasteggiare con vino in cartone poi :confused::confused::confused:.

Scegliendo la strada della diplomazia, credo che il radicchio sia la scelta più ovvia, per motivi cromatici del risultato finale e perchè si sa già come lavorarlo in un risotto.
Volendo fare un po' più gli originali siamo comunque in una stagione che offre verdure a foglia verde con note amarognole in abbondanza: friarelli; i primi broccoli/broccoletti baresi.
Magari potresti sfruttare qualche olio pugliese per "rinforzare" il tutto, ma poi che risotto sarebbe?


Alternative estreme da valutare attentamente (per un problema di tecnica più che altro): cacao e caffè.


Visto che sei alla ricerca di accostamenti nuovi, dai uno sguardo a questo sito :
https://www.foodpairing.com/en/home
Molto in soldoni, è un database in cui sono registrate analiticamente le componenti aromatiche dei cibi....si parte dal principio che da una certa affinità di sostanze aromatiche contenute possa venire fuori un abbinamento gradevole; è una teoria che seguono anche alcuni stellati, soprattutto stranieri.
 
Cercati un buon avvocato divorzista...
Pensa che questo è il suo miglior pregio... dopo avermi sposato ovviamente... non voglio divorziare per andare a litigare con una sconosciuta, meglio con una che ormai è quasi (dopo un quarto di secolo) parente... poi un terzo matrimonio non lo voglio rischiare proprio... a proposito di matrimonio... nei miei ci sono state delle barbere di gaja (sito rey) di teo costa (castellinaldo) dei gavi (di bergaglio e mi sfugge l'altro, mannaggia la memoria), uno chardonnay nuova cappelletta, del moscato millesimato (anche di questo non ricordo) e della malvasia di casorzo (omaggio al mio avo che mi ha insegnato a lavorare in vigna che di lì era originario)... devo andare a casa a vedere quali bottiglie mi sono rimaste... ah un paio di diversi ferrari per il rinfresco del battesimo, oltre ad un moscato millesimato per la torta, ma non ricordo i dettagli... insomma come faccio a fare il risotto col lambrusco di sorbara amabile? Il mitico cucchiaio (una bibbia insieme all' accademia) suggerisce di mitigare l'acido con radicchio (ci avevo pensato da solo) ma sono perplesso sul suggerimento delle mandorle, io sposerei il bouquet del vino con la dolce cremosità del corregionale squacquerone in mantecatura, con una cipolla dolce in tostatura e proverei a servirlo in cestini di parmigiano, resta da capire, se si tratta di piatto unico, aggiungere o carne trita semigrassa o la pasta di salsiccia di bra (fatta col vitello), ma non riesco a prevedere il risultato del mix...
 
Volendo fare un po' più gli originali siamo comunque in una stagione che offre verdure a foglia verde con note amarognole in abbondanza: friarelli; i primi broccoli/broccoletti baresi.
friarielli... dovrei venire a casa tua... qui non li trovo, al massimo cicorietta da bordo strada, i miei broccoli dell'orto non reggono i sapori e le cotture, casomai foglie di verza o quelle esterne del cappuccio, ma è roba invisa alla pi_consorte e pi_cucciola... al massimo ingurgitano cassoeula...
 
Molto in soldoni, è un database in cui sono registrate analiticamente le componenti aromatiche dei cibi....si parte dal principio che da una certa affinità di sostanze aromatiche contenute possa venire fuori un abbinamento gradevole; è una teoria che seguono anche alcuni stellati, soprattutto stranieri.
interessante... peccato non sia registrato il lambrusco, menchemeno amabile... devo dire che gli accostamenti per "match chimico" mi piacciono, ma dato che l'enogastronomia è cultura storica, geografica, sociale, religiosa, amo molto gli accostamenti "filologici" per similitudine o per opposti, culturalmente parlando, partendo sempre da quello che la tradizione ha evoluto (e non a caso) nei secoli...
 
Back
Alto