<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 207 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

belpietro ha scritto:
due bottiglie di Nebbiolo "delle colline novaresi".
una DOC che non conoscevo;
confesso l'ignoranza, il nebbiolo in purezza lo collegavo solo ad Alba e alle Langhe
Basta che fai mente locale: non ti possono essere sconosciuti nomi come Gattinara/Ghemme/Spanna... è il Nebbiolo del Nord Piemonte...
DOC rinomate come Gattinara, Ghemme, Lessona, Boca, Fara, Bramaterra, Colline Novaresi, dove il Nebbiolo è usato in purezza o con piccole aggiunte di Croatina, Vespolina, Bonarda..
 
belpietro ha scritto:
una coppia di Novara è arrivata con un bis di gorgonzola (due DOP di Baruffaldi, uno dolce e uno piccante, strepitosi, soprattutto il secondo)
Qualche anno fa, ebbi la fortuna di passare una giornata con Carlo Fiori-Guffanti, della GUFFANTI di Arona, azienda ultracentenaria affinatrice di formaggi, che mi insegnò che il vero Gorgonzola è quello "naturale" piccante.. quello cremoso e dolce è una variante dei tempi recenti, di scarso valore.. terminando con "mi raccomando, quella crosta non è edibile!"
 
marcoleo63 ha scritto:
belpietro ha scritto:
una coppia di Novara è arrivata con un bis di gorgonzola (due DOP di Baruffaldi, uno dolce e uno piccante, strepitosi, soprattutto il secondo)
Qualche anno fa, ebbi la fortuna di passare una giornata con Carlo Fiori-Guffanti, della GUFFANTI di Arona, azienda ultracentenaria affinatrice di formaggi, che mi insegnò che il vero Gorgonzola è quello "naturale" piccante.. quello cremoso e dolce è una variante dei tempi recenti, di scarso valore.. terminando con "mi raccomando, quella crosta non è edibile!"
bella scoperta, definire gorgonzola dolce è come scrivere vaniglia piccante, un vero ossimoro. P.S. Per capire davver un formaggio occorre mangiarne anche la crosta, io lo faccio da anni e godo di ottima salute... per piacere un' altro ossimoro: La Fontina è SOLO Valdostana, quella dolce è Fontal nazionale nella migliore delle ipotesi o anche molto ma molto peggio, un formaggio semistagionato dalle inesistenti caratteristiche organolettiche... comunque tornando a bomba non concordo, non amo i vini rossi del nord della mia regione (il Piemonte) ...
 
pi_greco ha scritto:
comunque tornando a bomba non concordo, non amo i vini rossi del nord della mia regione (il Piemonte) ...
I gusti non si discutono.. probabilmente, non ti sarà ancora capitato di trovarti nel bicchiere uno dei cru di Gattinara di ANTONIOLO, un Lessona di SELLA, il Boca LE PIANE.. per dire i più reputati, ma ce ne sono anche altri meno conosciuti (ed a costi accettabilissimi).
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
comunque tornando a bomba non concordo, non amo i vini rossi del nord della mia regione (il Piemonte) ...
I gusti non si discutono.. probabilmente, non ti sarà ancora capitato di trovarti nel bicchiere uno dei cru di Gattinara di ANTONIOLO, un Lessona di SELLA, il Boca LE PIANE.. per dire i più reputati, ma ce ne sono anche altri meno conosciuti (ed a costi accettabilissimi).
Il mio imprinting più volte raccontato, a base di barbera, dolcetto, barbaresco etcetcetc, mi fanno apprezzare tra i rossi i più corposi, tannici e pregnanti tra i rossi, non a caso adoro amarone, brunello, chianti ,a manche i meno cari cannonau, e un vino di poco pregio commerciale come la alcrima di morro d' alba, amo gli opposti i rossi "spessi" e i bianchi "evanescenti", scusa la terminologia poco precisa ma per rendere l'idea che amo anche i sapori decisi sul "carnoso" e quelli inebrianti sui piatti delicati... ieri mi sono capitati amici e ho imbastito dei fusi di pollo al limone, per accompagnare una bollicina bianca del garda artigianale freschissimo (purtroppo nessuna notizia sugli uvaggi)
 
pi_greco ha scritto:
Il mio imprinting più volte raccontato, a base di barbera, dolcetto, barbaresco etcetcetc, mi fanno apprezzare tra i rossi i più corposi, tannici e pregnanti tra i rossi, non a caso adoro amarone, brunello, chianti ,a manche i meno cari cannonau

Ho capito, non sei tipo da Grignolino.. :D
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Il mio imprinting più volte raccontato, a base di barbera, dolcetto, barbaresco etcetcetc, mi fanno apprezzare tra i rossi i più corposi, tannici e pregnanti tra i rossi, non a caso adoro amarone, brunello, chianti ,a manche i meno cari cannonau

Ho capito, non sei tipo da Grignolino.. :D
Piace al mio amato papà e ogni tanto... però io sono la contraddizione perfettamente descritta da gaber in Barbera e Champagne, dove in uno cerco il sapore avvolgente e nell'altro la consistenza inebriante... del resto sono così in tutto, amo la classica dal barocco al romantico, ma anche la musica elettronica ed il rock progressivo, la carnazza cruda o stracotta, le verdure più varie (fiori compresi), i pesci più opposti (coregone e tonno) le donne più femminile e quelli ancor più femminili... mi fermo per decenza...
 
pi_greco ha scritto:
Tu che sai tutto: perchè Angelo Gaja ha smesso di produrre la barbera sito Rey?
Questo non lo so :oops: ... fra l'altro, mai assaggiata, come un po' tutta la produzione di fascia bassa di GAJA che, da quanto ho recepito dagli amici che l'hanno bevuta, sfrutta un poco il nome... :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Tu che sai tutto: perchè Angelo Gaja ha smesso di produrre la barbera sito Rey?
Questo non lo so :oops: ... fra l'altro, mai assaggiata, come un po' tutta la produzione di fascia bassa di GAJA che, da quanto ho recepito dagli amici che l'hanno bevuta, sfrutta un poco il nome... :rolleyes:
Bassa o alta dipende dai punti di vista, 40/50? la bottiglia al ristorante per me è un lusso che mi sono permesso solo una volta nella vita...
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Tu che sai tutto: perchè Angelo Gaja ha smesso di produrre la barbera sito Rey?
Questo non lo so :oops: ... fra l'altro, mai assaggiata, come un po' tutta la produzione di fascia bassa di GAJA che, da quanto ho recepito dagli amici che l'hanno bevuta, sfrutta un poco il nome... :rolleyes:
Bassa o alta dipende dai punti di vista, 40/50? la bottiglia al ristorante per me è un lusso che mi sono permesso solo una volta nella vita...
Parlando di GAJA, i vini da 30-40 euro sono da considerare, purtroppo, di fascia bassa... il suo Barbaresco base costa, in enoteca, oltre 100 euro ed i vini di punta almeno il doppio.

Sono d'accordo che siano prezzi folli, ma il Sig. Gaja non ha fatto altro, a metà anni '70, che posizionare i suoi vini nella fascia di prezzo dei grandi vini francesi... mossa che è stata vincente per lui, ma che ha fatto guadagnare anche tutta una serie di produttori langaroli che se la passavano tutt'altro che bene.

Sulla scia delle speculazioni degli ultimi anni sui vini francesi, ci sarebbe da aspettarsi che il Gaja raddoppi nuovamente i suoi prezzi.. tanto, la maggior parte del suo mercato è all'estero.

Non sono un particolare fan dei vini di GAJA, ma non ho problemi ad ammettere che, quando succede che qualcuno offre da bere uno dei suoi cru, difficilmente si resta delusi.
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Tu che sai tutto: perchè Angelo Gaja ha smesso di produrre la barbera sito Rey?
Questo non lo so :oops: ... fra l'altro, mai assaggiata, come un po' tutta la produzione di fascia bassa di GAJA che, da quanto ho recepito dagli amici che l'hanno bevuta, sfrutta un poco il nome... :rolleyes:

Bassa o alta dipende dai punti di vista, 40/50? la bottiglia al ristorante per me è un lusso che mi sono permesso solo una volta nella vita...

Ah..... :shock:
 
WEINGUT ALZINGER Wachau Riesling Trocken Federspiel "Dürnsteiner" '07: idrocarburi, frutta bianca, agrumi, minerali, freschezza ed acidità, un bel "vinello" estivo.. tappo a vite; meno di 10 euro e, per me, 88/100.
http://imageshack.com/a/img855/1641/dnzk.jpg
http://imageshack.com/a/img856/8639/46se.jpg
 
Back
Alto