<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 206 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

DOMAINE RAVENEAU Chablis Grand Cru ?Valmur? ?08.

DOMAINE RAVENEAU Chablis Grand Cru ?Blanchot? ?08.

VINCENT DAUVISSAT Chablis Grand Cru ?Les Clos? ?03.

DOMAINE RAVENEAU Chablis Grand Cru ?Clos? ?01.

Splendidi tutti e quattro.... giovanissimi ma già godibili i due 2008, ottimo ma ancora lontano dalla maturità il Clos 2001 (due anni fa bevetti un Blanchot '90 che era ancora 'na favola)... e DAUVISSAT che riesce a produrre un tale Chablis in un'annata torrida come la 2003.
 
DOMAINE LEFLAIVE Bienvenues Bâtard Montrachet ?08.

DOMAINE D?AUVENAY Puligny-Montrachet ?En La Richarde? ?00.

Accomuno i due vini per me deludenti... dopo una prima bottiglia di BBM ossidata, la seconda, pure a posto, mancava del grip che deve avere un grand cru proveniente dalla "divina collina".... il Puligny, invece, era lontano dal livello di una bottiglia della stessa annata bevuta un paio d'anni fa.. sembrava un vino già stanco... ricordo che D'AUVENAY è di proprietà di Madame Leroy..
 
DOMAINE AMIOT GUY ET FILS Le Montrachet ?07.

DOMAINE BLAIN-GAGNARD Le Montrachet ?05.

MARC COLIN ET FILS Montrachet ?05.

ÉTIENNE SAUZET Montrachet ?06.

Poker di Montrachet.. non capita spesso :D
BLAIN-GAGNARD tappato (non poteva mancare), AMIOT decisamente triste per essere un Montrachet, COLIN molto buono ma ancora un po' legnosetto, ottimo SAUZET, uno dei pochi produttori che hanno lavorato bene anche nel 2006 (annata orribile per la Borgogna bianca).
Però i Montrachet andrebbero stappati con almeno una quindicina d'anni... :?
 
J.F. COCHE-DURY Meursault 1er Cru ?Caillerets? ?07.

J.F. COCHE-DURY Meursault 1er Cru ?Perrières? ?07.

Signori... chapeau!
COCHE-DURY, con due 1er cru, riesce a superare in tromba i Montrachet... vini assoluti, da lacrime, nell'ordine dei 95-96/100, con aspettativa di salire nel giro del prossimo lustro.

Ok, mancavano i Montrachet "super", ovvero RAMONET, DOMAINE LEFLAIVE, COMTES-LAFON e ROMANÉE-CONTI, ma sarebbe stata una bella lotta pure per loro...
 
DOMAINE TRAPET PÈRE ET FILS Latricières-Chambertin ?99.

DÖNNHOFF Nahe Riesling Auslese Goldkapsel ?Oberhäuser Brücke? ?09.

RAYAS Châteauneuf-du-Pape ?02.

COMM. G.B. BURLOTTO Barolo ?Vigneto Monvigliero? ?08.

OASI DEGLI ANGELI Marche Rosso ?Kurni? ?11.

Le "varie ed eventuali"...
TRAPET era l'intermezzo di Borgogna rossa fra i bianchi... ottimo, un '99 in gran forma.

DÖNNHOFF da bere col secchio, come sempre.

RAYAS '02 (ricordo che la 2002 in Rodano è annata alquanto infelice) fino a due-tre anni era un caleidoscopio di profumi e l'ho sempre bevuto volentieri (almeno 8-9 bocce).. ora è fermo quasi esclusivamente su note amaricanti e di chinotto.

Ottimo il Monvigliero di BURLOTTO, anche lui con note di spezie e radici.

Il Kurni era secco :D
 
marcoleo63 ha scritto:
Ultimo fuori-programma, a grande richiesta di un "medagliato/d'oro/olimpico" presente alla degustazione..
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/819/k478.jpg

Adesso ci hai fatto incuriosire, chi era costui?
 
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Ultimo fuori-programma, a grande richiesta di un "medagliato/d'oro/olimpico" presente alla degustazione..
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/819/k478.jpg

Adesso ci hai fatto incuriosire, chi era costui?
Lui
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/823/vu6w.jpg
 
E' da un po' che non scrivo lo so, sono un po' assente da tutto, ho ancora gli ultimi 2 numeri di Decanter incellophanati :oops:

Ho cambiato lavoro a meta' Aprile, stavolta un Hotel 4* con pub ristorante e palestra, oltre 40 persone e diversi dipartimenti da gestire, una bella cosa ma che mi da ben poco respiro, probabilmente anche per colpa mia che delego meno di quanto dovrei perche' mi fido poco e perche' cerco di avere tutto sotto controllo ma alla fine ne pago le conseguenze.

Mercoledi torno alle vecchie abitudini con un wine tasting col nostro fornitore ed alcuni produttori, non mi aspetto nulla di eccezionale ma potrebbe essere interessante
 
Dopo qualche giorno depurativo, stasera si riprende da dove avevo finito: Borgogna bianca... anche per evitare shock da tracollo qualitativo :?

A tale proposito, ricordo che la prima volta che partecipai ad una degustazione sulla "grande" Borgogna bianca (luglio 2006) ebbi le papille devastate per 15 giorni: qualsiasi vino provassi ad assaggiare mi sembrava acqua :(
 
DOMAINE JEAN & GILLES LAFOUGE Meursault "Les Meix-Chavaux" '11: giallo pallido cristallino, note di agrumi al naso, in bocca è sapido, croccante, minerale, perfino salato, con un legno appena appena accennato, di medio corpo.. piaciuto assai.
Al suo prezzo (sui 25 in Italia), un vero affare!
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/834/yxjus.jpg
 
SAVART Champagne Brut 1er Cru "L'accomplie": 80% Pinot Noir ed il resto Chardonnay, dosato a 7 gr./lt., un altro gran bel vino di questo produttore decisamente nelle mie corde.. interminabile colonnina di bolle, agrumi, crosta di pane, minerale, di grande spina acida.. per me, 90/100.
Circa 32 euro in Italia.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/820/3drl.jpg
 
ieri sera avevamo a cena alcuni amici.

una coppia di Novara è arrivata con un bis di gorgonzola (due DOP di Baruffaldi, uno dolce e uno piccante, strepitosi, soprattutto il secondo) e due bottiglie di Nebbiolo "delle colline novaresi".
una DOC che non conoscevo;
confesso l'ignoranza, il nebbiolo in purezza lo collegavo solo ad Alba e alle Langhe

cantina Barbaglia, 2008, davvero ottimo.
 
Back
Alto