<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 204 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Abbiamo voluto associare la degustazione alle elezioni europee :lol: ... quindi era accettato il conferimento di bottiglie (coperte da stagnola) provenienti da nazioni nelle quali si tengono le elezioni... qualche sorpresa divertente l'abbiamo avuta..
 
TANAZACQ Champagne Brut Grand Cru ?La Dame Noire? '06 - buona bolla per iniziare.

GIMONNET-OGER Champagne Brut 1er Cru Blanc-de-blancs ?96 - buono, ma un poco oltre la beva ottimale.. considerando l'ottima annata, forse un problema della bottiglia.

PALACIO DA BREJOEIRA Vinho Verde Alvarinho ?12 - un Albariño portoghese.. molto interessante.

FÜRST LÖWENSTEIN Franken Silvaner Trocken Grosses Gewächs Homburg Kallmuth "Asphodill" ?09 - anche questo una bella sorpresa, pure se il Sylvaner non è fra i miei favoriti (un po' troppo aromatico per il mio palato).

GUY ROBIN ET FILS Chablis Grand Cru ?Vaudésir? ?08 - mah.. piaciuto pochino.. dovrebbe essere ancora "in salita", invece pareva "in discesa" :?

HENRI BOILLOT Meursault ?08 - un semplice village, ma di ottimo livello ed in grande annata... bottiglia della giornata (mia :D ).

DOMAINES OTT Bandol ?Cuvée Marcel Ott? ?12 - un rosé che sente di rose... bello :D

COATES & SEELY Britagne Rosé - sorpresona: un metodo classico inglese, da Pinot Noir e Pinot Meunier... per me, una vera zozzeria, considerando anche il costo in Italia (50 euro) ma anche in loco (sul sito del produttore è in vendita a 28 sterline).. l'avrei collocato in una fascia di prezzo da prodotto industriale (un decimo del suo).

PIETRO BECONCINI Toscana Tempranillo ?Vigna alle Nicchie? ?06 - miiii... un Tempranillo in Toscana... a 15,5° :?

BODEGAS PINTIA Toro ?Pintia? ?04 - altro Tempranillo, ma dalla Spagna... piaciuto..

LOPEZ DE HEREDIA Rioja ?Viña Bosconia? ?00 - piaciuto pure questo.

DOMINIO DE TARES Bierzo ?Bembibre? ?02 - tappo :evil:

MARGARETHENHOF Pfalz Ehrenfelser Auslese ?Forster Stift? ?92 - altra zozzeria... si scopre che l'Ehrenfelser è un incrocio fra Riesling Renano e Sylvaner..
 
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
COATES
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/841/5wxo.jpg
assoluta sorpresa.
per me sconosciutissimo.

come ti è parso?

edit: avevi già risposto...
:D

Impressioni a bottiglia stagnolata, quindi nulla sapendo circa la provenienza.
Colore: il rosé più pallido mai visto... quasi trasparente, con sporadici e vaghissimi accenni rosati.
Naso: per me e qualcun altro era "pelle di salame".. i più severi dicevano "porcilaia".
Bocca: non pervenuta... nulla :rolleyes:
E si dovrebbero spendere 50 euro per una tale bottiglia? :evil:
 
In Inghilterra si sta diffondendo la coltivazione della vite, favorita dal rialzo delle temperature.. visto che alcuni terreni sono simili a quelli della Champagne, in parecchi si sono buttati a fare bollicine.

Io non avevo ancora assaggiuto nulla... amici che l'hanno fatto, mi dicono che NYE TIMBER è valido, ma siamo sui 50 euro/bottiglia (quindi bevo Champagne :D ), mentre quasi tutto il resto è ancora fra l'insufficiente ed il pessimo..

Per ora, hanno ragione :rolleyes:
 
TANAZACQ Champagne Brut Grand Cru Rosé "Venus": domenica abbiamo bevuto il suo millesimato bianco, stasera mi sono stappato il Rosé, omaggiatomi da un amico... gradevole e di sorso facile, anche se abbastanza semplice... in effetti, si tratta di un rosé da "assemblage", quindi è un'aggiunta di vino rosso (in questo caso il 9%) a quello bianco, mentre i rosè più nobili sono quelli "de saignée", ottenuti lasciando macerare brevemente le bucce di uve rosse (Pinot Noir o Meunier) vinificate in bianco.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/842/ovla.jpg
 
COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica '12: questa è la prima bottiglia che stappo di quelle che ho in cantina (del 2012) e credo sia la migliore versione dal 2006 ad oggi; ancora giovanissimo e da farsi, con bella mineralità, note saline e finale ammandorlato; da tenere in cantina almeno per tre-quattro anni.
Ne ho già parlato, ma ripeto per i neofiti: trattasi di produttore ex-emergente ed ormai emerso, circa 100mila bottiglie da uve biologiche, bottiglie che vengono rapidamente "bruciate" anche per il prezzo commovente (7,50 sul loro sito.. 8-8,50 in enoteca); se interessa, affrettatevi per l'annata 2013 che finisce subito ;).. un vero e proprio "best-buy".
Oltre al Verdicchio, ci sono una manciata di bottiglie di rosato e di spumante brut..
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/834/y0nwa.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/839/83r2.jpg
 
DOMAINE JOSEPH VOILLOT Volnay 1er Cru "Les Champans" '05: per chi fosse meno informato, la 2005 per la Borgogna rossa è l'annata del secolo :D .. purtroppo, quasi tutti i grand cru sono ancora chiusi ermeticamente a riccio e sembra che saranno approcciabili non prima di un'altra decina d'anni :? .. allora provo con un altro 1er cru, sperando in sorte migliore :rolleyes:.
In effetti, questa bottiglia è decisamente buona, anche se la ritengo all'inizio della sua vita: frutti rossi e spezie sia al naso che in bocca, mineralità ed acidità in abbondanza, un poco di leggeri sentori terrosi, tannini ancora vivi (sì.. anche il Pinot Noir ha tannini ;) ), finale lungo; a bicchiere vuoto, sento anche del tamarindo.. per me, 90/100.
VOILLOT è produttore di buon livello, di stampo tradizionale, che si esprime al meglio sui rossi di Pommard e di Volnay; per questa bottiglia, all'uscita eravamo attorno ai 50 euro, ora penso ce ne vorrebbero almeno 80... :(
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/844/0ns8.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
Per festeggiare degnamente i 68 anni dell'italica Repubblica, cosa ci sarà di meglio che mettere in frigo una bolla franzosa? :D
VOIRIN-JUMEL Champagne Brut Grand Cru '08: 100% Chardonnay, in annata buona, da Cramant, nel cuore della Côte de Blancs, cinque anni sui lieviti, al momento l'ho trovato un perfetto aperitivo, fresco e leggero.. ne ho qualcuna, vedremo come evolverà.
In vendita sul sito aziendale a circa 23,00+spedizione.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/843/5nafc.jpg
 
Per chi fosse interessato ai Riesling teutonici, è in corso il "gruppo-di-acquisto 2014", basato sui vini appena messi in commercio (annata 2013).
Fra le aziende in elenco:
DÖNNHOFF, WILLI SCHAEFER, SCHLOSS LIESER, JOH.JOS. PRÜM, MERKELBACH, FRITZ HAAG, KARTHÄUSERHOF, ZILLIKEN, WEINS-PRÜM ecc. ecc. ecc.
..a prezzi diretti da cantina ;)
Contatti in pvt.
 
SCHLOSS LIESER Mosel Riesling Kabinett '09: la solita zaffata d'idrocarburo, condita da agrumi/frutta gialla/frutta tropicale.. dolcezza inferiore a quella del Kabinett di SCHAEFER pari annata stappata a maggio.. e poi la cosiddetta "bevibilità assassina" (8,5° alcoolici).. dovrebbe essere vietata per legge la commercializzazione in formati inferiori al magnum :D
Pagato meno di 8 euro nel 2010 :shock:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/845/u0hy.jpg
 
Domenica prossima ci sarà l'annuale rendez-vous con la "grande" Borgogna bianca: ci tasseremo adeguatamente :? e stapperemo qualche bottiglia degna.. di quelle che giustificano la stellare reputazione di questa regione.

Il line-up di massima dovrebbe prevedere:
- una batteria di grand cru di Chablis come aperitivo
- una batteria di Meursault di produttore leggendario come introduzione
- una batteria di Montrachet come piatto forte.
- varie ed eventuali :D .

Dirovvi ;) .
 
Back
Alto