<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 201 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

MagOtelma ha scritto:
Premetto che i vini del centro sud non mi emozionano particolarmente.
Benvenuto fra i seguaci di 'Lisse!
Per quanto quotato, nemmeno io lo sono, come potrai leggere nelle 200 pagine precedenti :D
Invece, circa la bottiglia che hai stappato, non l'ho mai assaggiata, quindi non aggiungo altro.. certo che 20 euro per un Montepulciano che non ti ha entusiasmato..
 
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
belpietro ha scritto:
con tutta la stima per Guglielmo, io vado ancora alla vecchia :D :D :D
Rammento che, ultimissimi anni '90, ricevette me e mio padre un sabato mattina alle 8.30 (il punto vendita era chiuso, aprì appositamente per noi) in sottoveste...

GUGLIELMO?? :shock:
Ma no... Frau Elena!

ah, meno male...

(io stavo seguendo Ari sul confronto guglielmo / belpa ; il "prodotto che regge bene l'invecchiamento... :lol: )

Piuttosto....abbigliamento e discutibilita' del medesimo
a parte, della famiglia nel suo complesso :D.....
Se non lo sai, ci sono 2 Despar ( giusti, soci Aspiag ) nel Bresciano, uno dei quali a Sirmione che non dovrebbe esserTi troppo lontano:
oggi, per la cronaca, hanno il Traminer in offerta a 6,99 ;)
 
GINI Soave Classico "La Froscà"'10: per cambiare un poco, ho stappato questo Soave, di uno dei produttori più affidabili ed in gamba della zona... già abbastanza pronto, note fruttate (pesca bianca.. ma anche gialla :rolleyes: ), buona freschezza.. direi attorno agli 87/100.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/836/3bjw.jpg
 
Stavo scivolando in seconda pagina :D

Visto il caldone odierno, sto pensando di mettere in frigo una bollicina per domani sera e domenica.. :D
 
marcoleo63 ha scritto:
sto pensando di mettere in frigo una bollicina per domani sera e domenica.. :D
domani e domenica sarò a Pordenone e dintorni.

domenica sono un po' ciapato per via delle sfilate, ma sabato conto di mettere il naso da qualche spacciatore. :D
 
J.L. VERGNON Champagne Brut Grand Cru Blanc-de-Blancs "Conversation": piccolo produttore di Le-Mesnil-sur-Oger, nel cuore della zona vocata a Chardonnay (dove ci sta il mitico "Clos du Mesnil" di KRUG, che origina bottiglie vendute a mille euro l'una :( ), sei ettari per 50mila bottiglie totali; questo è il suo vino di base, da uve dei comuni classificati "grand cru" di Oger, Le Mesnil ed Avize (il massimo per lo Chardonnay), basato sulla vendemmia 2008 (ottima) con un 25% di vini di riserva; lavorazione solo in acciaio; sboccatura molto recente, il 4 settembre 2013.
Colore oro pallido, bollicina fine e persistente, sentori di frutta bianca (mela, pesca) ed agrumi, note marine e minerali, gesso, pane tostato, bella acidità e sorso invogliante.
Veramente piaciuto.. per me, siamo fra i 90 ed i 91/100.
Cercando con estrema attenzione, in Italia siamo attorno ai 29 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/843/t7r0.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/836/p4sb.jpg
 
VINCENT DAUVISSAT Chablis 1er Cru "La Forest" '07: per la serie "quando il gioco si fa duro", qui siamo sull'Olimpo dei produttori di Chablis.. è "solo" un 1er Cru, ma è una bottiglia splendida, con una purezza cristallina, minerale, con note agrumate e tante conchiglie.. in bocca una lama affilata e fresca.. per me, 91/100.
All'uscita, pagata circa 40 euro.. ora ne servirebbero diversi in più :rolleyes:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/845/ic3d.jpg
 
Ieri ho aperto um Dolcetto d'alba ( biologico) az. Agricola Erbaluna 2011. 10.50 ?
Bel rosso porpora, naso ricco di frutti rossi maturi, spicca la fragolina di bosco. Al palato è morbido e dai tannini delicati. Vino che si fa bere con gioia. Molto buono per la sua tipologia. 87/90.
 
MagOtelma ha scritto:
Ieri ho aperto um Dolcetto d'alba ( biologico) az. Agricola Erbaluna 2011. 10.50 ?
Bel rosso porpora, naso ricco di frutti rossi maturi, spicca la fragolina di bosco. Al palato è morbido e dai tannini delicati. Vino che si fa bere con gioia. Molto buono per la sua tipologia. 87/90.
Ringrazio il Di-Vino per il suo contributo.. ma una curiosità mi sovviene: il voto è espresso in 90esimi? Una tabella che mi mancava... quindi 87/90 corrisponde a circa 96/100?
...'spetta: oppure intendevi che il tuo voto è nella forbice fra 87 e 90 (100esimi)?
 
marcoleo63 ha scritto:
MagOtelma ha scritto:
Ieri ho aperto um Dolcetto d'alba ( biologico) az. Agricola Erbaluna 2011. 10.50 ?
Bel rosso porpora, naso ricco di frutti rossi maturi, spicca la fragolina di bosco. Al palato è morbido e dai tannini delicati. Vino che si fa bere con gioia. Molto buono per la sua tipologia. 87/90.
Ringrazio il Di-Vino per il suo contributo.. ma una curiosità mi sovviene: il voto è espresso in 90esimi? Una tabella che mi mancava... quindi 87/90 corrisponde a circa 96/100?
...'spetta: oppure intendevi che il tuo voto è nella forbice fra 87 e 90 (100esimi)?
no, mi sono sbagliato a scrivere :D intendevo 87/100, per un attimo avevo pensato a un 90/100 ma mi pareva troppo. Da qui l'errore.
 
marcoleo63 ha scritto:
MagOtelma ha scritto:
Ieri ho aperto um Dolcetto d'alba ( biologico) az. Agricola Erbaluna 2011. 10.50 ?
Bel rosso porpora, naso ricco di frutti rossi maturi, spicca la fragolina di bosco. Al palato è morbido e dai tannini delicati. Vino che si fa bere con gioia. Molto buono per la sua tipologia. 87/90.
Ringrazio il Di-Vino per il suo contributo.. ma una curiosità mi sovviene: il voto è espresso in 90esimi? Una tabella che mi mancava... quindi 87/90 corrisponde a circa 96/100?
...'spetta: oppure intendevi che il tuo voto è nella forbice fra 87 e 90 (100esimi)?
Edit
 
MagOtelma ha scritto:
no, mi sono sbagliato a scrivere :D intendevo 87/100, per un attimo avevo pensato a un 90/100 ma mi pareva troppo. Da qui l'errore.
Chiarissimo... per la mia esperienza, 87/100 per un Dolcetto è una valutazione elevata, ma non impossibile... sono pochissimi i Dolcetto che possono aspirare ad arrivarci... già quota 90 la vedo più dura e, sinceramente, non ne ricordo uno; devo confessare, però, che la tipologia è da me frequentata molto raramente :(
 
Ieri sera ho accompagnato a cena, in una trattoria della zona, un amico pavese di passaggio, che aveva al seguito un produttore di Champagne.
Per innaffiare una buona cena tipica, abbiamo voluto stappare prodotti lombardi, quindi abbiamo iniziato con

MONSUPELLO Metodo Classico Nature - un prodotto dell'Oltrepo Pavese a base di Pinot Nero che, solitamente, è decente e molto meglio dei Franciacorta.. purtroppo questa bottiglia aveva visto giorni migliori, nel senso che stava iniziando a "sedersi";

proseguendo poi con

RAINOLDI Valtellina Superiore Sassella Riserva '09 - decisamente un bel Nebbiolo e la 2009 è annata ottima in Valtellina; un appunto alla temperatura (ambiente) di servizio: se fosse stato a 18°C sarebbe stato perfetto, quei 2-3° in più hanno penalizzato non poco la beva.
 
Back
Alto