Due parole sulle bottiglie..
DOM PÉRIGNON Champagne Brut ?03 (magnum) - è stato servito troppo freddo e, complice la sete iniziale e l'abbinamento gourmand con i salumi tipici, sembrava una versione decente.. col salire della temperatura, invece, nonostante la provenienza da magnum (sempre meglio della 0,75), ha mostrato i limiti (scarsa acidità e freschezza, chiusura corta, "calore" al palato), di un'annata infelice e, a mio parere, indegna di essere proposta al pubblico.. per me, da tralasciare.
DOMAINE RAMONET Chassagne Montrachet 1er Cru ?Les Ruchottes? ?09 - pure qui, siamo davanti ad un'annata che non ha espresso grandi bianchi di Borgogna.. in fondo, si tratta di bottiglia decente ma ben lontana dai RAMONET del 2007 e del 2008... per me, da tralasciare..
NICOLAS JOLY Savennières-Coulée de Serrant ?Clos de la Coulée de Serrant? ?99 - questa, invece, è una grande bottiglia.. semplicemente, non è la tipologia di bianco che preferisco... Chenin Blanc della Loira, da un clos (vigneto recintato o murato) coltivato dal 1100, ha un colore giallo-aranciato da vendemmia tardiva e naso pesante.. in bocca è presente una discreta acidità, ma il sorso non invoglia al riassaggio... N.B.: Nicolas Joly è il guru mondiale della bio-dinamica.
BOLLINGER Champagne Extra-Brut R.D. ?96 - bottiglia della giornata! Al naso, inizialmente qualcuno ha trovato delle note di budino al cioccolato (poi svanite), ma eccezionale era la bocca, con un'intensità ed una freschezza che dureranno ancora decenni... la '96 è la più grande annata in Champagne degli ultimi 25 anni e questa bottiglia ne è degna rappresentante.
DOMAINE JACQUES PRIEUR Musigny ?06 - da uno dei vigneti più reputati della Borgogna rossa, un'espressione un poco "perfettina" e piaciona, con un bel frutto rosso e qualche nota vanigliata di rovere... molto buono, ma manca un poco di emozione e considerando che per comprarlo non basta un biglietto giallo..
NICOLAS POTEL Bonnes Mares ?02 - naso non pulitissimo, con qualche nota rustica.. bocca appagante e valutazione appena inferiore al precedente.
CONTRATTO Asti ?De Miranda? ?07 - uno dei rari Asti spumantizzati col metodo classico, da vigne molto vecchie.. ne leggevo meraviglie da almeno quindici anni e finalmente sono riuscito a trovarmelo nel bicchiere: piaciuto assai, elegante e cremoso.. certo, quando si viene a sapere che costa sui 35 euro.. :?
KRUG Champagne Brut ?Grande Cuvée? - sempre molto buono, ma rispetto alle usuali G.C. ho sentito delle prevalenti note limonose.. forse una sboccatura molto recente?