<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 200 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
elena belpi batte elena walch... :D

buon prodotto.....prezzo interessante
In loco c'e' anche Guglielmo, niente male anche Lui.

prodotto davvero ottimo, regge anche molto bene l'invecchiamento, ma il prezzo ... un bagno di sangue ... :twisted:
con tutta la stima per Guglielmo, io vado ancora alla vecchia :D :D :D
 
belpietro ha scritto:
con tutta la stima per Guglielmo, io vado ancora alla vecchia :D :D :D
Rammento che, ultimissimi anni '90, ricevette me e mio padre un sabato mattina alle 8.30 (il punto vendita era chiuso, aprì appositamente per noi) in sottoveste...
 
belpietro ha scritto:
mueller - thurgau di elena walch, 2013.

trovato in enoteca a 9-e-qualcosa, almeno un paio di euro di MENO che al rossetto.
Oltre i dieci euro anche col Müller-Thurgau.. :? ... ormai bere decentemente diventa un salasso..
 
marcoleo63 ha scritto:
belpietro ha scritto:
mueller - thurgau di elena walch, 2013.

trovato in enoteca a 9-e-qualcosa, almeno un paio di euro di MENO che al rossetto.
Oltre i dieci euro anche col Müller-Thurgau.. :? ... ormai bere decentemente diventa un salasso..

-vado una volta al mese da Rossetto.....
Rimango per il prezzo , 2 euro meno, perche'
sui liquori propone prezzi veramente
strabassi: li compro ormai in esclusiva da lui
Daro' un' occhiata ai vini linea ristorante che tiene a parte
-oltre 10....detto da Te ;)
 
arizona77 ha scritto:
-vado una volta al mese da Rossetto.....
Rimango per il prezzo , 2 euro meno, perche'
sui liquori propone prezzi veramente
strabassi: li compro ormai in esclusiva da lui
Daro' un' occhiata ai vini linea ristorante che tiene a parte
Da Rossetto ci andrò due-tre volte l'anno (nella nostra zona ce ne sta solo uno, ad una ventina di km.), e, per essere GDO, ha una discreta selezione di vini... un paio d'anni fa trovai perfino "Leclisse" e "Radice", i miei Lambrusco preferiti :D
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
-oltre 10....detto da Te ;)
Oltre 10 per il Müller-Thurgau.. :rolleyes:

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah :D
Ci vado il mercoledi, l' ultimo del mese,
quello dello sconto 10% su tutto:
come sai, sono molto sensibile agli sconti :D
I prezzi dei liquori sono veramente formidabili,
e l' assortimento interessante, anche nei
confronti dei vari Iper in citta'.
Da casa mia ci vogliono 20 minuti esatti,
e' appena di la' da Po, a Santa Maria M.
 
NIGL Kremstal Riesling Trocken "Senftenberger Piri" '11: era da parecchio che non stappavo una bottiglia austriaca.. et voilà, ecco un Riesling della Kremstal (vicina alla più conosciuta Wachau).. estremamente giovane, colore giallo pallido, leggerissima carbonica, poi agrumi, erbe, minerali.. manca di un poco di intensità, ma si beve bene.
Produttore molto interessante, circa 25 ettari per meno di 200mila bottiglie, quasi tutto Riesling e Grüner Veltliner.
Mi manca ancora l'assaggio della sua selezione "Piri Privat", che sarebbe una vendemmia tardiva :? .
N.B: chiusura con tappo a vite; costo sullo scaffale italiano attorno ai 15 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/842/oi9n.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/842/c9u6i.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
belpietro ha scritto:
con tutta la stima per Guglielmo, io vado ancora alla vecchia :D :D :D
Rammento che, ultimissimi anni '90, ricevette me e mio padre un sabato mattina alle 8.30 (il punto vendita era chiuso, aprì appositamente per noi) in sottoveste...

GUGLIELMO?? :shock:
Ma no... Frau Elena!

ah, meno male...

(io stavo seguendo Ari sul confronto guglielmo / belpa ; il "prodotto che regge bene l'invecchiamento... :lol: )
 
Uelà!!!!! Ma che bel malloppone di pagine su di un argomento favoloso!!!!! Purtroppo non ho il tempo (e neanche la voglia :oops: ) di leggerle tutte subito.....ma piano piano....
Comunque vorrei iniziare a postare qualcosa anch'io.
Inizio col parlare di una boccia che ho aperto ieri trattasi di un montepulciano d'abruzzo, il San Calisto di valle reale annata 2009.
Premetto che i vini del centro sud non mi emozionano particolarmente.
Il colore del vino è di un rubino scuro al naso spiccano frutti rossi maturi confettura e vaghi sentori terracei. Al palato purtroppo il vino è squilibrato e direi quasi povero. Frutti rossi spezie e vaghi toni vegetali.
Nella scheda del pruduttore si dice che al vino servono diversi anni di cantina per poter esprimere tutto il suo valore. Ma secondo me è un'affermazione piuttosto azzardata, mi pare che i tannini del vino siano piuttosto "scarichi" ed inoltre non mi pare abbia tutta questa "verve" alcolica da poter reggere chissà quanto in cantina.....
Se non ricordo male in enoteca pagai la bottiglia intorno ai 20 euro.
 
Back
Alto