<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 198 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

BRUNO DESAUNAY-BISSEY Echézeaux vieilles vignes '06: un Pinot Noir come si deve! Beh.. da un grand cru della zona di Vosne-Romanée non ci si può attendere poco.. profumi eleganti di fruttini rossi, bocca polposa e succosa, con tannini ancora presenti.. sorso molto gourmand, perfetto a tavola.. per me siamo a quota 91/100.
Bottiglia recuperata direttamente dalla cantina del produttore, da un amico di passaggio circa cinque anni fa e pagata quasi 50 euros.. cifra elevata di per sè, ma (purtroppo :( ) decisamente conveniente per un grand cru di Borgogna.. anche di questo, ora i prezzi sono saliti ed in Italia credo si avvicinino al doppio :rolleyes:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/834/zyx3.jpg
 
Lasciate fare a ?Lisse qualche disquisizione sulla sua beneamata Borgogna (anche se preferisce la bianca a quella rossa)?
Echézeaux è un grand cru molto vasto, circa 40 ettari, credo sia secondo come dimensione solo al Clos de Vougeot (50 ettari), col qual confina.. in effetti, come il Clos de Vougeot, viene considerato un grand cru da prendere con le pinze, nel senso che non tutta la (rilevante) estensione del vigneto ha le potenzialità di dare vini-top? quindi ci sono Echézeaux e Clos de Vougeot certamente degni del titolo di grand cru ed altri ai quali sarebbe sufficiente quello di 1er cru? ormai la classificazione c?è e non credo sia possibile tornare indietro?
Come il CdV, Echézeaux è stato ripartito in alcuni lieux-dits (sotto-zone), per la precisione undici, dei quali il più reputato è il cosiddetto ?Dessus?.
Echézeaux viene comunemente considerato facente parte del comune di Vosne-Romanée, in effetti ricade nel confinante territorio comunale di Flagey-Echézeaux, al quale ha appunto donato il suffisso.
 
Certo che, quando un appassionato come me legge su un?etichetta borgognona le parole ?grand cru?, gli si inumidiscono gli occhi e le aspettative salgono alle stelle.. :D
Purtroppo, negli ultimi tre-quattro anni, causa le mega-richieste e le micro-produzioni, le quotazioni sono salite alle stelle :( ed ormai per bere un 1er cru decente ed un grand cru di produttore di terza fascia si arriva a spendere un centone.. a questo punto, alcuni appassionati si domandano se non valga la pena tralasciare queste bottiglie, che possono dare un ?certo? tipo di soddisfazione e puntare su quelle che danno la ?vera? soddisfazione.. ma, in Borgogna, significa andare incontro a spese di 500 e più euro? e chi ce la fa? :cry:
 
Oggi, vicino al castello di Torrechiara, accompagnando un gustoso menu tipico:

DOM PÉRIGNON Champagne Brut ?03 (magnum).

DOMAINE RAMONET Chassagne Montrachet 1er Cru ?Les Ruchottes? ?09.

NICOLAS JOLY Savennières-Coulée de Serrant ?Clos de la Coulée de Serrant? ?99.

BOLLINGER Champagne Extra-Brut R.D. ?96.

DOMAINE JACQUES PRIEUR Musigny ?06.

NICOLAS POTEL Bonnes Mares ?02.

CONTRATTO Asti ?De Miranda? ?07.

KRUG Champagne Brut ?Grande Cuvée?.
 
Back
Alto