<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 197 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

TARLANT Champagne Brut Nature "Zero": ve ne ho già scritto, ma continua ad essere uno dei miei Champagne di base preferiti.. questo è un "Brut Nature" ovvero "pas dosé/non dosato/dosaggio zero".. ieri avevo a pranzo mammà ed ho preferito aprire un brut, più morbido.. oggi sono andato di dosaggio zero: una lama in bocca :D .
Ultima bottiglia del lotto basato sull'annata 2006, ora cominceremo con la 2007 (in attesa che arrivi la 2008, grande annata :D ).
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/843/8sa8.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/841/m9ny.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Oggi, in tutta tranquillità, è andato questo... :D
Ravanando sul web, vedo che è un Prosecco della DOC Treviso... Fascia di prezzo? Sette/otto o più?
Soprattutto: ti è piaciuto?

Lo bevo già da tempo... Sì, sinceramente mi piace...
Il prezzo è quello... ;)

A suo tempo ero riuscito a strappare il prezzo a quasi la metà e ho fatto scorta...
Ora mi restano le ultime tre...

Poi vedrò... :D :D
 
Visto che si parla di Prosecco..
GIOVANNI FROZZA Valdobbiadene Superiore Prosecco '12 "Rive di Colbertaldo": divertente.. bolla fine e cremosa, bella mineralità.. uno dei pochi Prosecco da me ritenuti validi, sul filo degli 80/100.
Questo è un brut, ma io sul Prosecco preferisco la tradizionale tipologia extra-dry (quello di FROZZA si chiama "Col dell'Orso"), più abboccata (al contrario degli Champagne, dove preferisco gli Extra-Brut ed i Dosage-Zéro).
Comprato in cantina, siamo a meno di sei euro.
http://imageshack.com/a/img841/4646/udxh.jpg
http://imageshack.com/a/img845/6013/p8em.jpg
 
Lasciamo che 'Lisse faccia una lezioncina :D ...
Nella DOCG Conegliano-Valdobbiadene Prosecco è stata introdotta la possibilità di indicare la "menzione geografica aggiuntiva", ovvero le "rive"... con "rive" si intendono i "vigneti collinari posti su terreni scoscesi", sono in tutto 43 e prevedono regole più restrittive rispetto agli standard della denominazione, ovvero:
- possono essere aggiunte solo alla versione "Superiore" (ovvero spumante metodo Charmat);
- le uve devono, naturalmente, provenire esclusivamente dalla località indicata in etichetta;
- la resa per ettaro è limitata a 130 q, anzichè 135;
- è obbligatoria la raccolta manuale;
- è obbligatoria l'indicazione del millesimo in etichetta.
 
Per finire, un suggerimento sulla temperatura: se vi capita in tavola un Prosecco decente e non uno di quei vinacci da discount, provate a servirlo a temperature che non siano da sorbetto*.. una temperatura un poco più alta (8-9°C) acquieterà la carbonica e libererà i profumi..

*seguirà aneddoto :D
 
marcoleo63 ha scritto:
*seguirà aneddoto :D
Ai primi di marzo, mi recai alla presentazione del catalogo-vini rappresentati dall'azienda di un amico.. amico che, prima che commerciante, è un vero appassionato.
Oltre ad una nutrita e validissima sezione Champagne, l'amico distribuisce, per completezza di offerta, un paio di aziende di bollicine di Franciacorta ed, al mio arrivo, mi invitò al loro banco, per un assaggio.
Successivamente, mi chiese la mia opinione su questi Franciacorta ed io obiettai che la temperatura di servizio era glaciale ed i vini erano praticamente anestetizzati... la sua risposta? "Meglio così!"... :D
 
esperimenti pasquali:

- Soave Classico Zenato, 2009, trovato al super.
andato (anche molto; diciamo che sarebbe come minimo da fargli causa per frode)
mai, mai, mai più un vino maturo in GDO
colpa mia, avrei dovuto saperlo

- Verdicchio di Matelica, La Monacesca, 2012
piaciuto (con gli antipasti del pranzo pasquale)
molto strutturato
però mi era piaciuto di più il "Cambrugiano" di Belisario;

- Lugana "Molin" 2012 di Cà Maiol
io sono un abituale estimatore del Cà dei Frati, ma questo davvero gli sta al passo
un tono di liquirizia
 
belpietro ha scritto:
esperimenti pasquali:

- Soave Classico Zenato, 2009, trovato al super.
andato (anche molto; diciamo che sarebbe come minimo da fargli causa per frode)
mai, mai, mai più un vino maturo in GDO
colpa mia, avrei dovuto saperlo

esatto..... :D
alla peggio, nel dubbio Te lo confermava il " gattone " degli IPER :D
 
belpietro ha scritto:
- Soave Classico Zenato, 2009, trovato al super.
andato (anche molto; diciamo che sarebbe come minimo da fargli causa per frode)
mai, mai, mai più un vino maturo in GDO
colpa mia, avrei dovuto saperlo
Esatto.. quella bottiglia vagava da tre anni minimo fra magazzini gelidi, magazzini roventi, scaffali, alla luce, in verticale... nella GDO (se proprio dovete :? ) comprate sempre l'ultima annata in commercio.
 
belpietro ha scritto:
- Verdicchio di Matelica, La Monacesca, 2012
piaciuto (con gli antipasti del pranzo pasquale)
molto strutturato
però mi era piaciuto di più il "Cambrugiano" di Belisario;
LA MONACESCA è una delle aziende di punta della DOC Matelica... usualmente, è vino che mi piace, lasciandogli qualche anno di vetro (ora berrei la 2008... o la 2010... ad avercene :rolleyes: )... la loro selezione "Mirum", invece, mi piace meno.. la trovo "troppo"..
Il "Cambrugiano" non lo sento da parecchio..
 
belpietro ha scritto:
- Lugana "Molin" 2012 di Cà Maiol
io sono un abituale estimatore del Cà dei Frati, ma questo davvero gli sta al passo
un tono di liquirizia
CA' MAIOL, invece, è azienda di punta della DOC Lugana... apprezzi ancora il Lugana di CA' DE FRATI? Parlo del base "I Frati"... a me piaceva assai alcuni anni fa (direi fino all'annata 2006-2007... 2003 e 2004 li avevo trovati ottimi... usciva persino l'idrocarburo), lasciandolo maturare in vetro almeno 3-4 anni.. poi, ho trovato una deriva verso il gusto abboccato-morbidone che mi piace poco ed ho smesso di comprare..
 
marcoleo63 ha scritto:
LA MONACESCA è una delle aziende di punta della DOC Matelica... usualmente, è vino che mi piace, lasciandogli qualche anno di vetro (ora berrei la 2008... o la 2010... ad avercene :rolleyes: )
ho trovato queste due bottiglie (ma solo due) del 2102 dal pusher di via orzinuovi.
non so come sia messo sul 2010.
prossima volta che passo, chiedo.
 
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
LA MONACESCA è una delle aziende di punta della DOC Matelica... usualmente, è vino che mi piace, lasciandogli qualche anno di vetro (ora berrei la 2008... o la 2010... ad avercene :rolleyes: )
ho trovato queste due bottiglie (ma solo due) del 2102 dal pusher di via orzinuovi.
non so come sia messo sul 2010.
prossima volta che passo, chiedo.
Ho guardato sul suo sito on-line: ha solo il 2012...
Però sono riuscito a sperperare dei soldi: ho visto una di quelle bottiglie che interessano a me e non ho resistito :rolleyes:, anche se a "prezzo enoteca di lusso" :cry:
 
Back
Alto