<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 196 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

arizona77 ha scritto:
Partendo dal concetto che per ogni vino ci sono annate di elezione,
anche la durabilita' del vino e' in funzione delle annate :?:
Es: il vino x del produttore Y, e' il massimo se dell' anno 1971 mentre il 72 e il 74
son " normali ".
Tutti e 3 durano, ovviamente se tutti e 3 ben conservati, diciamo 15 anni..... :?:
O solo il 1971 :?:
La variabili sono tantissime... diciamo che un vino di grande annata "dovrebbe" essere anche più longevo di uno di annata piccola..
 
arizona77 ha scritto:
Vale solo per i vini di un certto tipo o anche i vini da mass market
durano di piu' se di buone annate, sempre rispetto allo stesso vino
della stesa casa ma di annate piu' scarse :?:
Direi che la regola vale per tutti... anche se i "mass-market" non li farei invecchiare, per evitare il rischio di trovarli "oltre"...
Certo, un vino "mass-market" di una certa struttura (Barolo?) potresti rischiare a tenerlo in cantina qualche anno, mentre un "Frizzantino dei colli" ti direi di stapparlo in settimana.. :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Vale solo per i vini di un certto tipo o anche i vini da mass market
durano di piu' se di buone annate, sempre rispetto allo stesso vino
della stesa casa ma di annate piu' scarse :?:
Direi che la regola vale per tutti... anche se i "mass-market" non li farei invecchiare, per evitare il rischio di trovarli "oltre"...
Certo, un vino "mass-market" di una certa struttura (Barolo?) potresti rischiare a tenerlo in cantina qualche anno, mentre un "Frizzantino dei colli" ti direi di stapparlo in settimana.. :rolleyes:

Grazie caro amico.
Per mass market intendo.....chesso' un Chianti Frescobaldi.
Oggi si compra il 2012.....fino a che anno si puo' tirare.....
P.s.: Ho in casa ancora dei 2011.....mi conviene tenerli o
" spazzolarli " seduta stante;) :?:
 
arizona77 ha scritto:
Per mass market intendo.....chesso' un Chianti Frescobaldi.
Oggi si compra il 2012.....fino a che anno si puo' tirare.....
P.s.: Ho in casa ancora dei 2011.....mi conviene tenerli o
" spazzolarli " seduta stante;) :?:
I Chianti di 30-40 anni fa avevano vita lunghissima, tant'è che alcuni si possono bere ancora oggi (a me è successo), se conservati con tutti i crismi.
Sui Chianti odierni scommetterei meno, specie sui prodotti "industriali" che citi (pur se tecnicamente corretti).. però almeno 10-12 anni dalla vendemmia dovrebbero tenere.
Dipende solo da come li conserverai: se li tieni in garage, direi di berli alla svelta; se hai una cantina minimamente decente, dove d'estate non superi i 20-22°C e d'inverno non scendi sotto i 10°, direi che altri 3-4 anni li puoi azzardare..
 
PRODUTTORI TERLANO Alto Adige Terlano Pinot Bianco Riserva "Vorberg" '06: probabilmente sarò diventato più carogna io, ma una volta apprezzavo maggiormente questo vino.. non male, però non ha il grip per eccellere..
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/835/epc5.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/838/mv5q.jpg
 
CIRO PICARIELLO Fiano di Avellino '08: giunto a maturità, frutta tropicale (ananas in particolare), farina di castagne e note fumé.. il Fiano è il bianco del Sud-Italia che nettamente preferisco.
La 2008 è l'annata che ha fatto "esplodere" questo produttore (prima annata in commercio la 2004), all'uscita, dopo i primi favorevoli assaggi, organizzammo con gli amici un gruppo di acquisto.. arrivammo ad oltre 300 bottiglie e costavano, allora, 5,50+IVA... ora, sullo scaffale, siamo sui 12-14 euro.
E meno male che hanno cambiato l'etichetta.. questa non si poteva vedere :rolleyes:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/836/rnsa.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/838/jdin.jpg
 
Scrivendo di Prosecco, mi è tornato in mente che abbiamo in corso un gruppo d'acquisto per il Valdobbiadene di GIOVANNI FROZZA, uno dei pochissimi Prosecco potabili.. se a qualcuno interessasse, mi contatti in pvt... consegne a metà maggio, prezzi ridicoli..
 
FALLET-PRÉVOSTAT Champagne Brut Grand Cru Blanc-de-Blancs: finalmente riesco ad assaggiare pure io una bottiglia di questo produttore di culto, di Avize, culla dello Chardonnay da spumantizzare e del quale ho ricevuto dagli amici commenti entusiasti... da vigne vecchissime e vini affinati in botti vecchie, uno Champagne dalla bolla fine e persistente, direi cremosa, corposo e complesso, minerale ed agrumato... ho rimesso in frigo la bottiglia, altrimenti l'avrei finita :rolleyes: .
Per me, siamo a quota 91/100.
In Italia, sullo scaffale ad almeno 50 euro.. :(
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/835/25u6.jpg
 
FATTORIA SAN GIUSTO A RENTENNANO VinSanGiusto '01: mi sono ritrovato senza Moscato da abbinare alla colomba :? e mi scocciava stappare uno dei miei Riesling dolci della Mosella, anche perchè non li vedo in abbinamento al dolce pasquale.. alla fine, ho dovuto stappare (controvoglia, perchè sapevo che c'azzeccava poco) l'ultima mezzina di VinSanGiusto in mio possesso... sarebbe un Vin Santo del Chianti, ma con tutti i valori (zuccheri, residuo secco, acidità) fuori scala e quindi escluso dalla DOC.. una potenza da carrarmato... fichi secchi, datteri, noci e mandorle, miele e tanto, tanto zucchero... anche un poco di smaltino percepito.
Qualche anno fa, avrei l'apprezzato maggiormente, ma la frequentazione dei Riesling tedeschi ha tarato il palato verso dolci dotati di maggiore eleganza, acidità e freschezza.. altro pianeta :rolleyes:
In effetti, comprai anche l'annata 2002 ma dopo averne assaggiata una, vendetti tutte le altre mezzine... i gusti cambiano :rolleyes:
Vi metto anche la foto dove si evidenzia la quantità prodotta di 2.634 mezzine..
Sullo scaffale attorno ai 40 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/838/vytj.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/835/hrsl.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/835/fq7t.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
FATTORIA SAN GIUSTO A RENTENNANO VinSanGiusto '01: mi sono ritrovato senza Moscato da abbinare alla colomba :? e mi scocciava stappare uno dei miei Riesling dolci della Mosella, anche perchè non li vedo in abbinamento al dolce pasquale.. alla fine, ho dovuto stappare (controvoglia, perchè sapevo che c'azzeccava poco) l'ultima mezzina di VinSanGiusto in mio possesso... sarebbe un Vin Santo del Chianti, ma con tutti i valori (zuccheri, residuo secco, acidità) fuori scala e quindi escluso dalla DOC.. una potenza da carrarmato... fichi secchi, datteri, noci e mandorle, miele e tanto, tanto zucchero... anche un poco di smaltino percepito.
Qualche anno fa, avrei l'apprezzato maggiormente, ma la frequentazione dei Riesling tedeschi ha tarato il palato verso dolci dotati di maggiore eleganza, acidità e freschezza.. altro pianeta :rolleyes:
Dimenticavo: come potete leggere nella contro-etichetta, non contiene solfiti aggiunti... per un vino dolce (molto dolce) è praticamente un record.
 
Back
Alto