<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 190 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Una coppia di amici ha invitato me&signora domani a pranzo, al mio ristorante preferito.. per sdebitarmi, andrò a grufolare nella cantinetta per recuperare un paio di bottiglie degne dell'occasione...
Aggiornerovvi.
:D :rolleyes:
 
Ecco quello che ho selezionato poco fa... una bolla per iniziare
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/837/pddo.jpg

ed un buon rosso per proseguire :D :
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/541/ytf4.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/198/ndi9.jpg
 
PIERRE GIMONNET ET FILS etichetta come "Millésime de Collection" i suoi "Special Club" prodotti nelle annate eccezionali, come è la 2002.

lo "Special Club" è un'associazione nata nel 1971 fra alcuni piccoli coltivatori-produttori (RM=Récoltant Manipulant) di Champagne (dovrebbero essere 25-30 aziende) per promuovere i loro vini.
Gli Champagne che escono col nome "Special Club" sono imbottigliati in un vetro uguale per tutti i produttori (con l'etichetta del rispettivo produttore), devono avere essere sempre millesimati ed avere sostato minimo tre anni sui lieviti; inoltre, devono superare una commissione di assaggio costituita dai soci del Club, per immettere in commercio solo vini di qualità superiore; le tipologie ammesse sono Brut ed Extra-Brut.
 
marcoleo63 ha scritto:
Ecco quello che ho selezionato poco fa... una bolla per iniziare
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/837/pddo.jpg

ed un buon rosso per proseguire :D :
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/541/ytf4.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/198/ndi9.jpg
Mooolto buone entrambe, nella fascia 91-92/100, gli amici erano in estasi..
Per completare, il ristorante ci ha offerto :D uno Chamapagne Bdb Brut '99 di DELAMOTTE (il produttore di "S" SALON) che era splendido, fresco, fine e di grande pulizia..
 
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Ecco quello che ho selezionato poco fa... una bolla per iniziare
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/837/pddo.jpg

ed un buon rosso per proseguire :D :
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/541/ytf4.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/198/ndi9.jpg
Mooolto buone entrambe, nella fascia 91-92/100, gli amici erano in estasi..
Per completare, il ristorante ci ha offerto :D uno Chamapagne Bdb Brut '99 di DELAMOTTE (il produttore di "S" SALON) che era splendido, fresco, fine e di grande pulizia..

Oggi una di quelle giornate...
^^
Gatto? È una cuvee de Reserve ma stile vagamente Ossidativo o sbaglio ...

Attached files /attachments/1771268=34499-image.jpg
 
La Cuvée de Réserve di THIBAUT l'ho bevuta qualche anno fa e non mi pare fosse particolarmente ossidativa.. certo, è una bolla che sta 48 mesi sui lieviti (80% Pinot Noir e 20% Chardonnay), ma dovrebbe essere comunque dotata di bella freschezza... a meno che la tua bottiglia non sia perfetta (conservata sulla mensola del camino? :D )

Se hai tempo, prendi la A4 ed esci al casello di Rovato (sì, quello della Franciacorta :rolleyes: :? ), nel tardo pomeriggio un amico fa una piccola dimostrazione dei prodotti che vende :D .. 'Lisse ci sarà...
 
marcoleo63 ha scritto:
La Cuvée de Réserve di THIBAUT l'ho bevuta qualche anno fa e non mi pare fosse particolarmente ossidativa.. certo, è una bolla che sta 48 mesi sui lieviti (80% Pinot Noir e 20% Chardonnay), ma dovrebbe essere comunque dotata di bella freschezza... a meno che la tua bottiglia non sia perfetta (conservata sulla mensola del camino? :D )

Se hai tempo, prendi la A4 ed esci al casello di Rovato (sì, quello della Franciacorta :rolleyes: :? ), nel tardo pomeriggio un amico fa una piccola dimostrazione dei prodotti che vende :D .. 'Lisse ci sarà...

Sto lottando con una boccia di ca del baio
Barberone teriBBile
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
La Cuvée de Réserve di THIBAUT l'ho bevuta qualche anno fa e non mi pare fosse particolarmente ossidativa.. certo, è una bolla che sta 48 mesi sui lieviti (80% Pinot Noir e 20% Chardonnay), ma dovrebbe essere comunque dotata di bella freschezza... a meno che la tua bottiglia non sia perfetta (conservata sulla mensola del camino? :D )

Se hai tempo, prendi la A4 ed esci al casello di Rovato (sì, quello della Franciacorta :rolleyes: :? ), nel tardo pomeriggio un amico fa una piccola dimostrazione dei prodotti che vende :D .. 'Lisse ci sarà...
Sto lottando con una boccia di ca del baio
Barberone teriBBile

Ti sei perso il tuo amico Walter Massa che offriva, fra l'altro, un Colli Tortonesi "Cerreta" 2000 da magnum, taglio a prevalenza Barbera.. a me, che non amo la Barbera, è piaciuta 'nzacco..
C'era anche Ampelio Bucci con tutti i suoi vini.. ed altri produttori validi come ZIDARICH, SCHIAVENZA, ORMANNI, COSTA ARCHI, LE CASALTE, RIZZI.. i distributori Cave de Pyràne e Cavalli... 'nzomma, tanta robbba bbbona :D
 
Settimana depurativa in vista della tre giorni in Zvizzera (partenza domattina), compreso giornata-fiume al salone di Ginevra.

Ne approfitterò per cercare di recuperare qualche bottiglia locale decente.. un mio contatto (un italiano che vive a Losanna), mi ha consigliato di cercare i vini di NICOLAS ZUFFEREY e di GÉRALD BESSE, oltre all'ormai famosa MARIE-THÉRÈSE CHAPPAZ, la signora dei "grains nobles"... speremm :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
Ne approfitterò per cercare di recuperare qualche bottiglia locale decente.. un mio contatto (un italiano che vive a Losanna), mi ha consigliato di cercare i vini di NICOLAS ZUFFEREY e di GÉRALD BESSE, oltre all'ormai famosa MARIE-THÉRÈSE CHAPPAZ, la signora dei "grains nobles"... speremm :rolleyes:
Ho trovato i vini di GÉRALD BESSE... anche qualcuno di MT CHAPPAZ, ma non era indicato il prezzo ed ho preferito passare oltre.. la gitarella mi era già costata oltre il budget stanziato :rolleyes:

A Losanna, nelle due cene abbiamo stappato un paio di bottiglie di bianco.. una era un Villette (vitigno Chasselas) veramente indecente, l'altra una Petite Arvine potabile... ma i ricarichi dei locali sono scandalosi: vini del valore stimato di 5-7 franchi prezzati a quota 30/40 :evil:
 
CASTEL JUVAL SüdTirol Blauburgunder '11: carino, ben fatto, colore scarico, spiccata acidità, un po' leggerino e sfuggente.. per me, 82/100.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/593/rscs.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/541/uuwl.jpg
 
Per riprendere il discorso, oggi andremo in trattoria dalle parti di Piacenza, per stappare qualche bianco di Borgogna.. io ho messo in frigo un grand cru di Chablis :D
Dirovvi.
 
Oggi.

FLEURY Champagne Extra-Brut ?Sonate n. 9?.

PIERRE MOREY Meursault ?Les Tessons? ?02.

LA CHABLISIENNE Chablis 1er Cru Cru ?Mont de Milieu? ?08.

WILLIAM FÈVRE Chablis Grand Cru ?Valmur? ?08.

WILLIAM FÈVRE Chablis Grand Cru ?Les Preuses? ?08.

DIDIER DAGUENEAU Pouilly-Fumé ?Silex? ?08.

DOMAINE COFFINET-DUVERNAY Chassagne-Montrachet 1er Cru ?Dent de chien? ?09.

BRUNO COLIN Chassagne-Montrachet 1er Cru ?La Boudriotte? ?08.

JEAN-CLAUDE CHATELAIN Pouilly-Fumé ?Les Chailloux Silex? ?09.

GAROFOLI Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito ?Brumato? ?06.
 
Back
Alto