Doveva essere una orizzontale di '99, poi è diventato un miscuglio di annate, fra bottiglie non più disponibili e vini non prodotti in tale annata (il Rocche del Falletto E.R. ed il Cà d'Morissio)... 
Ci puoi scommettere.grandecapo-estiqaatsi ha scritto:grande vino che terrebbe in cantina tranquillamente per ulteriori 10 anni.
Bevuto una manciata di volte, non posso muovere critiche, ma non mi ha mai emozionato.grandecapo-estiqaatsi ha scritto:torno sul ?25 anni? di Arnaldo Caprai.
ho stappato un 2001 e nonostante la ?giovane età?il sagrantino è risultato sorprendentemente pronto. tannino nient?affatto ruvido avvolgente caldo e delicato al palato. vino molto elegante e dalla struttura ?monolitica?. colore rosso rubino intenso con riflessi granato. naso complesso e articolato. al palato frutta rossa matura, la vaniglia del legno non ingombrante, sentori di tabacco eucalipto e legno tostato.
grande vino che terrebbe in cantina tranquillamente per ulteriori 10 anni.
Riporto alla vs. attenzione... è veramente meritevole.marcoleo63 ha scritto:Segnalo questa bella manifestazione a Piacenza, sabato 30 e domenica 1 dicembre.. ci sono parecchi produttori veramente bravi
http://www.mercatodeivini.it/
Già dal nome "Mercato dei vini" è evidente che si tratta di un diverso tipo di manifestazione: un padiglione della fiera pieno di tavoli, più o meno tutti uguali, dove i produttori propongono l'assaggio dei loro vini e sono ben disposti a vendere sul posto qualche bottiglia... in effetti, la dotazione di ognuno era diversa.. si andava da chi aveva all'esterno un furgone stra-pieno e non aveva problemi a vendere dieci cartoni, a chi, invece, aveva a disposizione una manciata di bottiglie e faticava a venderne un paio (e prezzi mediamente molto interessanti).marcoleo63 ha scritto:Riporto alla vs. attenzione... è veramente meritevole.marcoleo63 ha scritto:Segnalo questa bella manifestazione a Piacenza, sabato 30 e domenica 1 dicembre.. ci sono parecchi produttori veramente bravi
http://www.mercatodeivini.it/
Domani ci sarà anche 'Lisse![]()
No.. sono curioso, istruiscimi.economyrunner ha scritto:Sai come viene fatta la verdeca?
Chiedo venia, l'ultima volta che ho comprato un vino a base Verdeca, dieci anni fa o giù di lì, mi pare fosse della CANTINA SOCIALE DI LOCOROTONDO.. ti confesso che allora (e di vino sapevo 1/100 di oggi), decisi di accantonare il vitigno.economyrunner ha scritto:Sulla verdeca, da te liquidata con ingiuste parole, (dove la compri a due euro?) un esperto come te prima di dare giudizi, dovrebbe sapere di cosa sta parlando.
Io le frequento molto poco (mai stato a Vinitaly, per esempio) ma quella di Piacenza di ieri (ed oggi) era veramente interessante per il livello delle aziende presenti, con punte nazionali assolute (BUCCI, PIEROPAN, MASSA, PIETRACUPA e LES CRETES sono fra i top bianchi italici, ZYMÉ produce un grande Amarone)... tutti vignaioli, non imbottigliatori industriali.economyrunner ha scritto:Ho già partecipato a manifestazioni di assaggio 2 volte, una delusione terribile.
AKA_Zinzanbr - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa