<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 169 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Due parole sui vini..

POL ROGER Champagne Brut ?Sir Winston Churchill? ?96 - molto buono, ma non ha raggiunto le vette della bottiglia stappata lo scorso anno.. vista la provenienza, si teme conservazione non impeccabile.

DOM PÉRIGNON Champagne Brut ?02 - buonissimo.. se cercate un DOM recente, lasciate perdere lo '03 in commercio ora ed andate alla ricerca di questo '02.. fra qualche anno ancora meglio.

DOMAINE LEFLAIVE Puligny-Montrachet 1er Cru ?Clavoillon? ?07 - su questa avevo dei dubbi (mia bottiglia), poichè la gemella stappata lo scorso anno non era ugualmente a posto.. mi erano state regalate, probabile conservazione difettosa.

DOMAINE RAMONET Puligny-Montrachet 1er Cru ?Champs-Canet? ?08 - (mia bottiglia) favoloso.. i fratelli Ramonet hanno interpretato alla grandissima la 2007 e la 2008.

HENRI BOILLOT Meursault 1er Cru ?Genevrières? ?08 - (mia bottiglia) spettacolare, come la gemella stappata l'anno scorso.. grande naso e bocca potente, un Meursault didattico.. siamo attorno ai 93/100.

PIERRE MOREY Meursault ?Tessons? ?05 - un filo sotto al Genevrières, meno potente ma tanto elegante.. non per nulla, Pierre Morey è stato per tanti anni (fino all'annata 2005) capo cantiniere di Madame Anne Claude Leflaive.

GIACOMO BORGOGNO Barolo "Liste" ?01 - buono buono, la bottiglia meno blasonata in tavola si è difesa bene, bel naso tipico.

GIUSEPPE MASCARELLO Barolo ?Villero? ?01 - tappo... la maledizione dei vini 2001 di Mascarello :evil: ... che, con disprezzo della clientela, si rifiuta di cambiare le bottiglie.. dal sottoscritto non avrà un cent.

ROBERTO VOERZIO Barolo ?Brunate? ?01 - buono, altro stile di Barolo, più concentrato..

GAJA Langhe ?Sperss? ?01 - questo sarebbe un Barolo con circa un 5% di Barbera.. grande bottiglia, Gaja raramente delude.

FERDINANDO PRINCIPIANO Barolo del Comune di Serralunga ?04 - stappato in corsa per rimpiazzare il Villero, quindi senza ore di ossigeno a disposizione, si conferma un bel prodotto di base (siamo fra i 20 ed i 25 euro a scaffale).

GIUSEPPE QUINTARELLI Amarone della Valpolicella Classico ?00 - l'Amarone non è la mia tipologia, ma... chapeau! Grande bottiglia, potente ma elegante, fine e di estrema bevibilità.. non come "altri" Amarone :?

KRUG Champagne Brut ?Collection? ?89 - (mia bottiglia) standing ovation... di una potenza che avrebbe retto pure il filetto di cervo e lo stracotto di guancia di maiale.. se gli vogliamo trovare un neo è solo l'estrema gioventù... lasciamogli qualche anno di bottiglia e ne vedremo delle belle... un punteggio? Beh... diciamo 97-98/100...

EMILIO LUSTAU Sherry Pedro Ximenez Murillo ?100 años? - insaziabili :D , per accompagnare la piccola pasticceria, abbiamo pescato questo buon Sherry dalla carta del locale.

Note sul servizio:
le bottiglie erano state consegnate al ristorante la domenica precedente, per consentire di riprendersi dal trasporto e per il condizionamento;
le bolle sono state stappate al momento;
le bottiglie bianche sono state stappate alle 12, per verificare la presenza di TCA e subito ritappate;
le bottiglie rosse sono state stappate alle 8.30 e lasciate senza sughero per l'ossigenazione... la presenza del tappo o meno sul Villero è stata oggetto di ripetuti contatti col ristorante, verso le 12 pareva che il naso si fosse ripulito.. purtroppo :?
 
LAURENT TRIBUT Chablis 1er Cru "Beauroy" '08: colore pallido, limpido, naso da Chablis, agrumi e conchiglie, acido e scarno (come piace a me)... per chi riconoscesse l'etichetta: sì, è quasi uguale a quelle di VINCENT DAUVISSAT, in effetti, è lui che vinifica questi vini (e si sente)... TRIBUT è un parente, mi pare il cognato.. anche i prezzi sono competitivi, attorno ai 20 euro con i canali giusti.. DAUVISSAT costa oltre il doppio :?
http://imageshack.com/a/img849/7876/vgl1.jpg
 
Segnalo questa bella manifestazione a Piacenza, sabato 30 e domenica 1 dicembre.. ci sono parecchi produttori veramente bravi

http://www.mercatodeivini.it/
 
CARL SCHMITT-WAGNER Mosel-Saar-Ruwer Riesling Kabinett "Longuicher Maximiner Herrenberg" '97: naso dii petrolio, erbe e spezie, in bocca frutta tropicale, da un vigneto di 110 anni.. una punta di residuo zuccherino di troppo per poterlo abbinare facilmente alla cucina quotidiana... per una manciata di euro, chapeau!
http://imageshack.us/a/img594/114/dttf.jpg
 
Stasera, in trattoria: PECCHENINO Dogliani Superiore "Sirì d'Jermu" '12.. toccava "giocare in difesa" per limitare la spesa e si è provato questo Dolcetto... buonino, ma per me i Dolcetto devono essere più agili, di facile beva e di gradazione contenuta... questa era una versione pretenziosa, di maggior struttura, con 14°... ma allora preferisco un Nebbiolo d'Alba, che è tutto un altro vino :rolleyes:
 
WEINGUT GOTTARDI Alto Adige Pinot Nero "Mazzon" '09: solitamente, questo è il mio Pinot Nero altoatesino di riferimento ed il Mazzon (o Mazon, oppure Mason) è l'unico vero cru italiano per questo vitigno.. fruttini rossi, tannini dolci, buona acidità e sorso facile (bevetelo fresco.. attorno ai 16°), avrei preferito fosse meno alcoolico (in etichetta riporta 14°); per un palato non corrotto dalla Borgogna (come il mio :D ) è un bel pinottino (per me 85/100).
Nonostante Gottardi sia un cognome italiano in territorio germanofono, il produttore è addirittura austriaco ed ha la sua sede ad Innsbruck.. sul sito riportano che sono raramente presenti al vigneto e che è meglio rivolgersi ai loro distributori per acquistare (anzi "aquistare", come ripetono più volte :rolleyes: )... per la serie "italiani fuori dalle p@lle!"
Oltre a questo Pinot Nero "base" ne producono una versione riserva, di solito più marcata dal rovere (infatti io compro il base :D ) ed un Gewurztraminer (questo mai assaggiato); la reperibilità delle bottiglie (comunque poche) è difficoltosa, la maggior parte finisce all'estero.
Sullo scaffale dell'enoteca attorno ai 18-20 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/546/fu7k.jpg
 
E domani sarà la grande giornata del Nebbiolo di Langa... dalle indiscrezioni giuntemi dalla regìa, si partirà con un'orizzontale dei grandi nomi (l'incognita è l'annata... io vorrei la 1999, con 1996 e 2001 come alternativa), proseguendo con una verticalina (cinque-sei annate) di Sua Maestà la Riserva "Monfortino"... speriamo di scendere almeno fino cinquant'anni fa :D .
Dirovvi ;)
 
Oggi :shock: :shock: :shock:

POL ROGER Champagne Brut ?Sir Winston Churchill? ?99.

BONNEAU DU MARTRAY Corton-Charlemagne ?99.

ÉTIENNE SAUZET Chevalier-Montrachet ?06.

BRUNO GIACOSA Barolo ?Le Rocche del Falletto? ?01.

ALDO CONTERNO Barolo Riserva ?Granbussia? ?99.

DOMAINE HENRI PERROT-MINOT Charmes-Chambertin ?99.

ROAGNA Barbaresco ?Crichët-Pajé? ?99.

GAJA Barbaresco ?Sorì Tildìn? ?95.

GIUSEPPE MASCARELLO Barolo Monprivato Riserva ?Cà d?Morissio? ?95.

GIACOMO CONTERNO Barolo Riserva ?Monfortino? ?99.

GIACOMO CONTERNO Barolo Riserva ?Monfortino? ?06.

CERETTO Barolo ?Bricco Rocche? ?85.

GIACOMO CONTERNO Barolo Riserva ?Monfortino? ?74.

GIACOMO CONTERNO Barolo Riserva ?Monfortino? ?61.

GIACOMO CONTERNO Barolo Riserva ?Monfortino? ?52.

GIACOMO CONTERNO Barolo Riserva ?Monfortino? ?26.

DOMAINE ZIND-HUMBRECHT Alsace Grand Cru Riesling Vendage Tardive ?Brand? ?06.
 
Back
Alto