<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 138 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
Menech ha scritto:
avevo assaggiato uno Chablis di quelli che vendono all'Esselunga, proprio in seguito ai tuoi post. Quello non sarà stato naturalmente di grande qualità, però a me e mia moglie sembrava di eccessiva acidità. Ora se veramente ne trovassi una bottiglia di un produttore noto per la qualità, sui 50 ? , la comprerei anche
Evitando enoteche particolarmente esose e lasciando perdere i due "sommi" RAVENEAU e VINCENT DAUVISSAT, con 50 euro compri praticamente tutti gli Chablis..
Ti segnalo questi produttori reperibili in Italia (non ti dico "facilmente", ma si trovano), dove i premier cru stanno, in media, attorno ai 20-25 euro
JEAN PAUL & BENOIT DROIN
GÉRARD ET LILIAN DUPLESSIS
BARAT
BILLAUD-SIMON
LAURENT TRIBUT
TREMBLAY-MARCHIVE
GUY ROBIN ET FILS
LOUIS MICHEL ET FILS
la cantina cooperativa LA CHABLISIENNE la trovi quasi ovunque.. qualcosa di
interessante c'è (io farei solo i premier cru, però).
Già più caro (i premier sui 35-40) è WILLIAM FÈVRE.
Come regola generale per le annate, evita 2003, 2006 e 2009 (anche 2011, in attesa di controprova :? )... compra tranquillamente 2002 (a trovarne :rolleyes: ), 2004, 2005, 2007, 2008 e 2010.
Acidità "eccessiva"... dipende dai gusti... i vini bianchi francesi hanno, in genere, elevata acidità.. ma grazie a quella resistono per decenni.. certo che uno Chablis giovanissimo può risultare troppo acido per un palato non allenato.
Grazie ancora, terrò presente! :thumbup:
 
Eqque qua..
DOMAINE FRANÇOIS RAVENEAU Chablis 1er Cru "Montée de Tonnerre" '08: ancora tremendamente giovane (sarà al top fra un lustro, direi), delizioso naso floreale, elevata acidità, limoni, gusci di conchiglia, minerali, assai persistente.
Per me: 91/100 ora, a salire in futuro..
http://img823.imageshack.us/img823/2901/us7n.jpg
 
arizona77 ha scritto:
gusci di conchiglia
pensavo di aver toccato il massimo con
terroso.....formidabili
Il guscio di conchiglia è un descrittore assai tipo dello Chablis.. considera che il terreno dove crescono le viti, a base di marne del Giurassico (Kimmeridgien), è stra-pieno di fossili marini, ostriche ecc... saranno quelle che si sentono nel vino? :D
 
E comunque i descrittori dei vini sono centinaia... io sono molto limitato (non ho seguito nessun corso AIS o simili), ma dagli amici sento di quello cose pazzesche.. come il "sasso asciutto di fiume" :lol:
 
WILLI SCHAEFER Mosel Riesling Kabinett "Graacher Himmelreich" '09: colore chiaro e cristallino, idrocarburo al naso, frutta e fiori bianchi, agrumi, tanta acidità per dare freschezza e reggere un poco di residuo zuccherino.
Solo 8,5° alcoolici, bevibilità assassina... se lo ritenete un vino "da signorine", sbagliate di grosso... per me 89/100, a salire in futuro.
Giusto un allenamento, domani pomeriggio sarò in loco... Mosella aspettami, il felino sta arrivando :D
Graacher Himmelreich = Il regno dei cieli di Graach..
http://imageshack.us/a/img837/3986/7gux.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gusci di conchiglia
pensavo di aver toccato il massimo con
terroso.....formidabili
Il guscio di conchiglia è un descrittore assai tipo dello Chablis.. considera che il terreno dove crescono le viti, a base di marne del Giurassico (Kimmeridgien), è stra-pieno di fossili marini, ostriche ecc... saranno quelle che si sentono nel vino? :D

sapori dal Giurassico....sai che aromi allora, se dopo tutti questi anni ;)
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gusci di conchiglia
pensavo di aver toccato il massimo con
terroso.....formidabili
Il guscio di conchiglia è un descrittore assai tipo dello Chablis.. considera che il terreno dove crescono le viti, a base di marne del Giurassico (Kimmeridgien), è stra-pieno di fossili marini, ostriche ecc... saranno quelle che si sentono nel vino? :D

sapori dal Giurassico....sai che aromi allora, se dopo tutti questi anni ;)
Fìdati.
;)
 
Sono tornato :D ... dopo un viaggio andata-ritorno di 2.860 km per visitare la valle della Mosella, l'Alsazia ed il Jura francese, il gatto 'Lisse è di nuovo fra voi... :rolleyes:
 
.....prima che ci investi con un' orda letteraria su base enologica.....
Sai mica se nei mesi caldi i vini vengono consegnati su camions refrigerati :?:
Specie agli Iper :?:
Denghiu
 
arizona77 ha scritto:
Sai mica se nei mesi caldi i vini vengono consegnati su camions refrigerati :?:
Specie agli Iper :?:
Denghiu
Lo spererei, ma non ci credo se non lo vedo :? .
Se qualcuno ne è al corrente, mi smentisca, ma penso che tutto il vino, specie per la grande distribuzione, sia consegnato con automezzi normali.
In effetti, fra eno-appassionati si evita di fare spedire bottiglie nei mesi più caldi e nei mesi più freddi.. come pure si preferisce spedire al lunedì e mai al giovedì-venerdì, per evitare che le bottiglie stiano in giro per magazzini (o furgoni parcheggiati al sole od al gelo) durante il weekend.
Qualche tempo fa, ero venuto a conoscenza di un produttore siciliano iper-biologico che spediva le sue bottiglie con automezzi refrigerati, a causa della fragilità dei suoi vini (senza solforosa aggiunta) ed a seguito di lotti di bottiglie precocemente deceduti.. ma è l'unico caso..
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Sai mica se nei mesi caldi i vini vengono consegnati su camions refrigerati :?:
Specie agli Iper :?:
Denghiu
Lo spererei, ma non ci credo se non lo vedo :? .
Se qualcuno ne è al corrente, mi smentisca, ma penso che tutto il vino, specie per la grande distribuzione, sia consegnato con automezzi normali.
In effetti, fra eno-appassionati si evita di fare spedire bottiglie nei mesi più caldi e nei mesi più freddi.. come pure si preferisce spedire al lunedì e mai al giovedì-venerdì, per evitare che le bottiglie stiano in giro per magazzini (o furgoni parcheggiati al sole od al gelo) durante il weekend.
Qualche tempo fa, ero venuto a conoscenza di un produttore siciliano iper-biologico che spediva le sue bottiglie con automezzi refrigerati, a causa della fragilità dei suoi vini (senza solforosa aggiunta) ed a seguito di lotti di bottiglie precocemente deceduti.. ma è l'unico caso..
Non quelli che vedo io sul retro degli iper e sulle autostrade. Anche i lattcini scaricati spesso comunque sostano al sole prima di entrare in cella...
 
Back
Alto