<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 137 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Troppo caldo.. :?
Nel weekend, in frigo solito Champagnino low-cost e solito Sorbara.
E voi?

stasera, riso all'indonesiana (per modo di dire, è una ricetta della belpa)

in frigo, dalla Nahe un Müller-Thurgau Kabinett

"Pieroth Blue" burg layer schlosskapelle
di ferdinand pieroth
Ben fatto, Belpi ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Troppo caldo.. :?
Nel weekend, in frigo solito Champagnino low-cost e solito Sorbara.
E voi?

stasera, riso all'indonesiana (per modo di dire, è una ricetta della belpa)

in frigo, dalla Nahe un Müller-Thurgau Kabinett

"Pieroth Blue" burg layer schlosskapelle
di ferdinand pieroth
Ben fatto, Belpi ;)
col senno di poi, mica tanto.

molto buono, ma non ho azzeccato l'abbinamento.
piuttosto zuccherino, me lo aspettavo più asciutto..
 
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Troppo caldo.. :?
Nel weekend, in frigo solito Champagnino low-cost e solito Sorbara.
E voi?

stasera, riso all'indonesiana (per modo di dire, è una ricetta della belpa)

in frigo, dalla Nahe un Müller-Thurgau Kabinett

"Pieroth Blue" burg layer schlosskapelle
di ferdinand pieroth
Ben fatto, Belpi ;)
col senno di poi, mica tanto.

molto buono, ma non ho azzeccato l'abbinamento.
piuttosto zuccherino, me lo aspettavo più asciutto..

E' la fregatura di questi vini.. se non li hai già stappati in precedenza, non puoi sapere quanto residuo hanno... e cambia anche con le annate.
Io mi sono abituato a sopportare (pranzando) un poco di residuo "di troppo"..

Ho visto che hai preso DÖNNHOFF.. è lui il vero guru della Nahe ;)
 
Ieri sera , al solito ristorante (strepitosa selezione di crudi di pesce :shock: ), bevutina light:
BILLECART-SALMON Champagne Brut "Réserve" - :D :D :D (non male, per essere il base di una Maison).
BIO VIO Riviera Ligure di PonentePigato dfi Albenga "Bon in da bon" '10 - :D :D :) (solita gomma bruciata tipica del Pigato).
VINCENT & SOPHIE MOREY Chassagne-Montrachet "Morgeot" '07 - :D :D :D (vaniglia ed agrumi).
DONNAFUGATA Passito di Pantelleria "Ben Ryé" '09 - :D :) (stucchevole)
BAGLIO FLORIO Marsala vergine riserva '92 - :D :D :D (frutta secca, grande persistenza).
 
BORGO MARAGLIANO Spumate Brut m.c. "Giuseppe Galliano" '09: dovrebbe essere un taglio a maggioranza Pinot Noir, saldo Chardonnay.. non male, ma da quest'azienda preferisco i Moscato ed i Loazzolo..
http://imageshack.us/a/img845/6707/usw0.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/6310/g0eg.jpg
 
Gatto, ti chiedo un' informazione. Vicino casa mia c'è un ristorante con attigua enoteca. Oggi ho visto un cartello che informava che svuotano l'enoteca. Sono entrato a dare un'occhiata. Ho visto che ci sono 3 bottiglie di Chablis 1er cru del Domaine Raveneau, 2004-2005-2006. Su quella del 2004 non c'era il prezzo, quella del 2005 e 2006 sono prezzate 75 ?, scontate da 98 ?. Secondo te sono prezzi congrui? Se non ricordo male è uno dei tuoi preferiti.. Ciao, grazie ;)
 
Menech ha scritto:
Gatto, ti chiedo un' informazione. Vicino casa mia c'è un ristorante con attigua enoteca. Oggi ho visto un cartello che informava che svuotano l'enoteca. Sono entrato a dare un'occhiata. Ho visto che ci sono 3 bottiglie di Chablis 1er cru del Domaine Raveneau, 2004-2005-2006. Su quella del 2004 non c'era il prezzo, quella del 2005 e 2006 sono prezzate 75 ?, scontate da 98 ?. Secondo te sono prezzi congrui? Se non ricordo male è uno dei tuoi preferiti.. Ciao, grazie ;)
Ricordi bene :D ... ho in frigo un Montée de Tonnerre '08, per domani :D
Prima info: EVITARE assolutamente la 2006.
Seconda info: sono prezzi da enoteca, che io riesco a dribblare acquistando per altri canali... la mia impressione è che 98 euro sia un prezzo folle e 75 più centrato per essere un'enoteca (io lo scorso autunno pagai 75 euro al tavolo di ristorante un Montmains '05).. ti dico che io più di 50 euro per un premier cru non ho mai speso, ma occorre veramente conoscere molto bene i canali di approvvigionamento.. RAVENEAU è un altro produttore soggetto a iper-speculazione, i premier cru credo escano dalla cantina sotto i 20 euro :? , ma se gli vai a suonare il citofono, slega i cani :(
Quindi.. se vuoi provare un grande Chablis e ti va una botta di vita, 75 per la 2004 e la 2005 si potrebbe anche fare.. fatti garantire la conservazione, nel senso che se la bottiglia è andata, gliela riporti e te la cambia..
RAVENEAU fa sei premier cru: Montée de Tonnerre, Montmains, Butteaux, Chapelot, Vaillons e Fôret... da preferire i primi due ;) (ma so' tutti bbboni... un premier di RAVENEAU è meglio del 99% dei grand cru degli altri produttori).
 
marcoleo63 ha scritto:
Menech ha scritto:
Gatto, ti chiedo un' informazione. Vicino casa mia c'è un ristorante con attigua enoteca. Oggi ho visto un cartello che informava che svuotano l'enoteca. Sono entrato a dare un'occhiata. Ho visto che ci sono 3 bottiglie di Chablis 1er cru del Domaine Raveneau, 2004-2005-2006. Su quella del 2004 non c'era il prezzo, quella del 2005 e 2006 sono prezzate 75 ?, scontate da 98 ?. Secondo te sono prezzi congrui? Se non ricordo male è uno dei tuoi preferiti.. Ciao, grazie ;)
Ricordi bene :D ... ho in frigo un Montée de Tonnerre '08, per domani :D
Prima info: EVITARE assolutamente la 2006.
Seconda info: sono prezzi da enoteca, che io riesco a dribblare acquistando per altri canali... la mia impressione è che 98 euro sia un prezzo folle e 75 più centrato per essere un'enoteca (io lo scorso autunno pagai 75 euro al tavolo di ristorante un Montmains '05).. ti dico che io più di 50 euro per un premier cru non ho mai speso, ma occorre veramente conoscere molto bene i canali di approvvigionamento.. RAVENEAU è un altro produttore soggetto a iper-speculazione, i premier cru credo escano dalla cantina sotto i 20 euro :? , ma se gli vai a suonare il citofono, slega i cani :(
Quindi.. se vuoi provare un grande Chablis e ti va una botta di vita, 75 per la 2004 e la 2005 si potrebbe anche fare.. fatti garantire la conservazione, nel senso che se la bottiglia è andata, gliela riporti e te la cambia..
RAVENEAU fa sei premier cru: Montée de Tonnerre, Montmains, Butteaux, Chapelot, Vaillons e Fôret... da preferire i primi due ;) (ma so' tutti bbboni... un premier di RAVENEAU è meglio del 99% dei grand cru degli altri produttori).

Grazie mille, volevo capire che tipo di ricarico c'era, per quanto riguarda i vini italiani sono un pò più informato. Sono perplesso anche sul modo di conservazione, le bottiglie sono tutte appoggiate in verticale sugli scaffali e l'ambiente è abbastanza caldo (anche se vedo cha molte enoteche le conservano così). Ho cominciato a leggere i tuoi post circa un anno fa, non conosco la maggior parte dei vini francesi, avevo assaggiato uno Chablis di quelli che vendono all'Esselunga, proprio in seguito ai tuoi post. Quello non sarà stato naturalmente di grande qualità, però a me e mia moglie sembrava di eccessiva acidità. Ora se veramente ne trovassi una bottiglia di un produttore noto per la qualità, sui 50 ? , la comprerei anche, ma 75 euro mi sembrano un pò tanti per provare un vino che poi rischia di non piacermi.
Grazie ancora per la tua gentilezza e per i tuoi post didattici... :D
 
Menech ha scritto:
avevo assaggiato uno Chablis di quelli che vendono all'Esselunga, proprio in seguito ai tuoi post. Quello non sarà stato naturalmente di grande qualità, però a me e mia moglie sembrava di eccessiva acidità. Ora se veramente ne trovassi una bottiglia di un produttore noto per la qualità, sui 50 ? , la comprerei anche
Evitando enoteche particolarmente esose e lasciando perdere i due "sommi" RAVENEAU e VINCENT DAUVISSAT, con 50 euro compri praticamente tutti gli Chablis..
Ti segnalo questi produttori reperibili in Italia (non ti dico "facilmente", ma si trovano), dove i premier cru stanno, in media, attorno ai 20-25 euro
JEAN PAUL & BENOIT DROIN
GÉRARD ET LILIAN DUPLESSIS
BARAT
BILLAUD-SIMON
LAURENT TRIBUT
TREMBLAY-MARCHIVE
GUY ROBIN ET FILS
LOUIS MICHEL ET FILS
la cantina cooperativa LA CHABLISIENNE la trovi quasi ovunque.. qualcosa di
interessante c'è (io farei solo i premier cru, però).
Già più caro (i premier sui 35-40) è WILLIAM FÈVRE.
Come regola generale per le annate, evita 2003, 2006 e 2009 (anche 2011, in attesa di controprova :? )... compra tranquillamente 2002 (a trovarne :rolleyes: ), 2004, 2005, 2007, 2008 e 2010.
Acidità "eccessiva"... dipende dai gusti... i vini bianchi francesi hanno, in genere, elevata acidità.. ma grazie a quella resistono per decenni.. certo che uno Chablis giovanissimo può risultare troppo acido per un palato non allenato.
 
Back
Alto